mazzucconi Inserito: 16 febbraio 2006 Segnala Inserito: 16 febbraio 2006 Ho la necessità di collegare un pannellino UNIOP tipo EK41 ad una CPU 102 Siemens S5.Qual'è la distanza massima possibile tra i due?Grazie.
elsabz Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 (modificato) La comunicazione avviene in TTY (loop di corrente), pertanto la distanza massima raggiungibile con il protocollo di comunicazione S5/AS511 (9,600bps) è di 1,2km, ma credo che si può andare anche oltre! Dipende dalle condizioni d'installazione.CiaoSergio Modificato: 16 febbraio 2006 da elsabz
Savino Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Salve a tutti,pertanto la distanza massima raggiungibile con il protocollo di comunicazione S5/AS511 (9,600bps) è di 1,2kmBeeh, questo dipenderea' della potenza del generatore attivo presente sull'apparecchiatura, gia' che quello interno della CPU e' potente solo per pochi metri di cavo.UNIOP tipo EK41 Non lo conosco.Bisognerebbe leggere le specifiche, drovrebbe essere indicato sul manuale del device.Saluti.
elsabz Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 (modificato) gia' che quello interno della CPU e' potente solo per pochi metri di cavo.Caro Savino, attento che quello che hai detto non è corretto! Io ho personalmente realizzato una linea TTY lunga 600 metri senza problermi! Il generatore di corrente interno della CPU è ampiamente sufficiente!Se mai ci vuole più tensione ma la corrente resta a 20mA!Ciao,Sergio Modificato: 16 febbraio 2006 da elsabz
Savino Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Io ho personalmente realizzato una linea TTY lunga 600 metri senza problermi! Il generatore di corrente interno della CPU è ampiamente sufficiente!Se mai ci vuole più tensione ma la corrente resta a 20mA!Quale CPU.?Quale cavo/ converter?Quale PC- OP- ecc.
elsabz Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Quale CPU.?Quale cavo/ converter?Quale PC- OP- ecc.È del tutto ininfluente!La porta PG di un PLC SIMATIC S5 è la medesima sia sulle CPU 100, 90/95, 115 e 135!Questa porta è una porta TTY detta anche "courrent loop" a 20mA! C'è un loop di corrente per i dati trasmessi e uno per i dati ricevuti! Se i partner sono entrambi TTY non è neccessario alcun convertitore, basta un cavo passivo schermato collegato opportunemente!La mia personale esperienza è stata fatta con CPU 943 (115U) e un PC di supervisione che aveva un normale convertitore RS232 TTY della VIPA.CiaoSergio
Savino Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 (modificato) È del tutto ininfluenteLa porta PG di un PLC SIMATIC S5 è la medesima sia sulle CPU 100, 90/95, 115 e 135!No caro, ti svagliLa mia personale esperienza è stata fatta con CPU 943 (115U) e un PC di supervisione che aveva un normale convertitore RS232 TTY della VIPA.Non mi hai risposto come dovuto.Mi spiego, le CPU funzionano tanto come attive e passive.Allora, hai usato un convertitore ok, era attivo o passivo.? Modificato: 16 febbraio 2006 da Savino
elsabz Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 No caro, ti svagliCaro Savino se sei così sicuro di quello che dici allora dai degli argomenti validi altrimenti e meglio che non mi contraddici! Ti ripeto, sulle CPU SIMATIC S5 le porte sono tutte uguali e compatibili tra loro a livello fisico (TTY) e anche a livello di protocollo di comunicazione (AS511). Queste stesse possono operare sia in modo attivo che passivo. Nel mio caso ho utilizzato un convertitore passivo, cioè che prende l'alimentazione dalla CPU!CiaoSergio
Savino Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 (modificato) Caro Savino se sei così sicuro di quello che dici allorasicurissimoche non mi contraddici:ph34r: ma con chi pensi di essere a parlare,slow downQueste stesse possono operare sia in modo attivo che passivoLo avevo detto prima Io.La potenza dei generatori current loop non sono tutti uguali.Una volta (1993), avevo brucciata la scheda TTY del mio PG750. Mi costo li a Milano LIRE 1.000.000 circa.Quella si raggiunge 1200 metri ed era cosi costosa anche per questo.Non puoi dire che con una 100 puoi arrivare a 1200 metri. :ph34r: Modificato: 16 febbraio 2006 da Savino
elsabz Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Lo avevo detto prima Io.Io ho affermato che le porte TTY dei PLC S5 possono lavorare sia in modalità ativa che passiva!La potenza dei generatori current loop non sono tutti uguali.Te lo ripeto non è questione di potenza ma questione di potenziale!Una volta (1993), avevo brucciata la scheda TTY del mio PG750. Mi costo li a Milano LIRE 1.000.000 circa.Quella si raggiunge 1200 metri ed era cosi costosa anche per questo.Quella riparazione fù costosa per il motivo che il PG750 è un apparecchio costoso!Non puoi dire che con una 100 puoi arrivare a 1200 metri.Beh nemmeno tu puoi affermare:gia' che quello interno della CPU e' potente solo per pochi metri di cavo.Diciamo che io sono arrivato a 600 mt di sicuro! Questo è sufficiente per mè!
Savino Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Diciamo che io sono arrivato a 600 mt di sicuro! Questo è sufficiente per mè!Ma se hai detto che avevi utilizzato un 943. ?Quindi tu hai pensato che poteva andare bene per tutte le CPU. No.
elsabz Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 (modificato) Ma se hai detto che avevi utilizzato un 943. ?Quindi tu hai pensato che poteva andare bene per tutte le CPU. No.Ti ho già risposto! Non cambia nulla, la porta è uguale per tutte le CPU SIMATIC S5!CiaoSergio Modificato: 16 febbraio 2006 da elsabz
irpick Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 La mia personale esperienza è stata fatta con CPU 943 (115U) e un PC di supervisione che aveva un normale convertitore RS232 TTY della VIPA.é più prestante della porta CPU 102in teoria si coprono i 600 metri ed oltre,non sono sicuro però che senza amplificatori funzioni in tutte le condizioni operative.
Savino Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Ti ho già risposto!Guarda, che Io non ti ho chiesto niente ci mancherebbe
Savino Inserita: 16 febbraio 2006 Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Ciao mazzucconi,Ti passo qualche link ELV TTY/RS232 converter attivo fino a 1000 mtS5 - current loop conveterUniop e S5Pagina 448? Attiva self poweredUniOPDocsSe ti serve un suggerimento da un UniOP Engineer, fammi sapere.Saluti.
Savino Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 Pardon,Attiva self poweredPiuttosto passiva con alimentazione esterna direi.
Savino Inserita: 17 marzo 2006 Segnala Inserita: 17 marzo 2006 Domanda baseHo la necessità di collegare un pannellino UNIOP tipo EK41 ad una CPU 102 Siemens S5.elsabzLa comunicazione avviene in TTY (loop di corrente), pertanto la distanza massima raggiungibile con il protocollo di comunicazione S5/AS511 (9,600bps) è di 1,2km, ma credo che si può andare anche oltre! Dipende dalle condizioni d'installazioneCaro Savino, attento che quello che hai detto non è corretto! Io ho personalmente realizzato una linea TTY lunga 600 metri senza problermi! Il generatore di corrente interno della CPU è ampiamente sufficiente!Se mai ci vuole più tensione ma la corrente resta a 20mA!È del tutto ininfluente!La porta PG di un PLC SIMATIC S5 è la medesima sia sulle CPU 100, 90/95, 115 e 135!Questa porta è una porta TTY detta anche "courrent loop" a 20mA! C'è un loop di corrente per i dati trasmessi e uno per i dati ricevuti! Se i partner sono entrambi TTY non è neccessario alcun convertitore, basta un cavo passivo schermato collegato opportunemente!Caro Savino se sei così sicuro di quello che dici allora dai degli argomenti validi altrimenti e meglio che non mi contraddici! Ti ripeto, sulle CPU SIMATIC S5 le porte sono tutte uguali e compatibili tra loro a livello fisico (TTY) e anche a livello di protocollo di comunicazione (AS511). Queste stesse possono operare sia in modo attivo che passivo. Nel mio caso ho utilizzato un convertitore passivo, cioè che prende l'alimentazione dalla CPU!Diciamo che io sono arrivato a 600 mt di sicuro! Questo è sufficiente per mè!Io ti confermo che provare a communicare con una CPU102 con interfaccia TTY passiva oltre 150/200 metri la linea cade.S'e' passiva, allora raggiungi 1000/ 1200 e anche di piu'.lasciamo perdere altri discorsi ed esperienze fatte con altri dispositivi o roba de genere.Oggi postando qui mi hai rivadito che pure non potendo dimostrare il contrario allora hai usato delle tue propieta' di base culturale che ti distingue, per sparare nel posto giusto, al momento giusto.Bravo.e meglio che non mi contraddici! Ho capito.
Savino Inserita: 18 marzo 2006 Segnala Inserita: 18 marzo 2006 S'e' passiva, allora raggiungi 1000/ 1200 e anche di piu'.Pardon, s'e' attiva allora raggiungi 1000/ 1200 e anche di piu'Non per niente Siemens quasi mai ne fa riferiemento in merito a distanze massime raggiungibili per interfaccie passive, e si' lo fa per le attive.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora