gpw3 Inserito: 16 novembre 2017 Segnala Inserito: 16 novembre 2017 Salve, ho visto che per r134 hanno trovato un sostituto, per r410a ancora nulla per poter effettuare un retrofit e inserire un gas compatibile? Che soluzioni o alternative abbiamo?
Frigorista modena Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Ma perché vuoi sostituire il 410 che va benissimo e non è fuorilegge?? Sta diventando una mania questa, il 32 di cui si parla così tanto scalda di più del 410 e se il condensatore non è proporzionato c'è più svantaggio che vantaggio.
ramiro.sca Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Modena come già discusso più volte, la pubblicità sta facendo il suo lavoro di martellamento...
Frigorista modena Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 Si sì è un incubo, voci false e incontrollate come nel caso a suo tempo del 22. Oltretutto, ponendo che il 1 gennaio 2020 il 410 andrà fuori legge, ci sarà un periodo di molti anni per dare tempo agli impianti di poter fare i cambi, per non dire del fatto che in impianti chiusi nessuno può obbligare a sostituire il gas. Poi se ci saranno perdite ovviamente si dovrà fare il retrofit, ma abbiamo anni e anni davanti.
ramiro.sca Inserita: 16 novembre 2017 Segnala Inserita: 16 novembre 2017 E purtroppo molti, non si fanno consigliare, i venditori ormai sono diventati "tecnici", e pure più credibili visto che si presentano con la cravatta e non con le mani sporche...
gpw3 Inserita: 19 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2017 No, ma sicuramente ho sbagliato a porre la domanda. Io parlo degli impianti dove ci sono delle perdite e il refrigerante si è perso. Essendo che già ora 1kg costa sul 37-40€ minimo, con prospettive all'aumento, ricaricare un climatizzatore perfettamente funzionante, con al massimo due anni di vita, tra qualche mese inizia ad essere molto problematico. Gas per retrofit non nè ho ancora sentito parlare
Frigorista modena Inserita: 19 novembre 2017 Segnala Inserita: 19 novembre 2017 Forse non mi sono spiegato, io 410 andrà ancora per anni e anni, ma oltre quello gli impianti per 410 non sono fatti per andare con altri gas. Per quello che riguarda il costo, a te non ti deve interessare quanto costa al chilo, il cliente pagherà quello che c'è da pagare, è lui che ha il problema non tu.
Erikle Inserita: 20 novembre 2017 Segnala Inserita: 20 novembre 2017 almeno per il prossimo futuro i gas refrigeranti sono destinati a costare cari
Frigorista modena Inserita: 20 novembre 2017 Segnala Inserita: 20 novembre 2017 Comunque questa storia che il denaro debba essere l'unica discriminante è ridicola, il gas è componente essenziale e quindi è giusto che costi. Piuttosto bisogna fare il possibile perché non esca!! Ci sono clima a R22 che vanno da decenni e non hanno perso un grammo, non c'era azoto per fare le prove di tenuta e altre cose, c'era solo la semplice volontà di fare le cose a regola d'arte. Al giorno d'oggi abbiamo azoto, cercafughe, cartellatrici che non puoi sbagliare una cartella anche se lo volessi, ma si legge continuamente di impianti che perdono perché sono stati fatti con i piedi. Invece di prendersela col costo del gas, cominciamo a prendercela con chi lo fa uscire perché non sa lavorare, comodo spostare sempre le colpe. Anche se costasse 200 euro al chilo sarebbe giusto spenderli, ma non perché esca dopo un mese dal montaggio!
Erikle Inserita: 20 novembre 2017 Segnala Inserita: 20 novembre 2017 certo concordo una volta si sono sempre installati tanti climatizzatori e c'era decisamente meno disponibilità di attrezzature Comunque i gas costano perchè almeno in europa stanno contingentando le importazioni e quindi è come il 404 se la quantità che può essere importata cala e se il mercato mantiene la richiesta il prezzo sale per cui arriva il sostituto che già costa subito più di come costava il 404 una volta poi tocca a un altro e via andare..ormai è una giostra..per i miei gusti troppi gas troppo casino e solo problemi
Frigorista modena Inserita: 20 novembre 2017 Segnala Inserita: 20 novembre 2017 Proprio così, certo ci sono tanti gas perché ognuno a determinate temperature di lavoro che uno vuole avere, da il massimo di resa frigorifera, è più un lavoro non da noi manutentori scegliere quale gas tra i tanti, ma dai costruttori di impianti. Per quello non ha senso voler cambiare il 410 per metterne adesso un altro, perché l'impianto è stato progettato per il 410 e non per un altro, ed eventualmente non siamo certo noi a decidere quale mettere, perché non sappiamo e non abbiamo banchi prova per poterlo fare.
trady Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Ciao mi dite perchè questo settore è diventato schizzofrenico ,come è possibile che una bomboletta di gas refrigerante nel 2016 costava 18 euro adesso 3 volte tanto? ho letto di aumenti anche del 60 % ,ma il 60% fa 28..30 euro.Non55 60 euro 850 grammi .Adirittura l' r134 che costava poco è passato quasi come gli altri refrigeranti . Ad un mio amico per una ricarica su clima che usava prevalentemente come riscaldamento gli hanno chiesto quasi il costo di un nuovo climatizzatore di fascia economica .è passato ad acquistare con quei soldi una stufa a pellets.Cosa si nasconde dietro questa speculazione ?
Frigorista modena Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Trady forse non mi sono spiegato bene, quando tu compri il clima lui ha già dentro il gas. Se il montatore scazza la cartella e questo esce, la colpa è del montatore. Se la ditta è seria deve tornare a rimediare la perdita e ricaricare. Qui invece ormai è stravolto tutto e ormai è scontato che si debba ricaricare ogni anno, quindi diventa come cercare il benzinaio che ti fa lo sconto sul carburante. Se fosse per me il gas lo quadruplicherei, così almeno ci si incazza e si pretende una cartella fatta bene, il gas costa fon troppo poco!
Frigorista modena Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 In altri termini, il problema c'è perché il gas è uscito! Anche il termine "ricarica" è paradossale, ormai siamo assuefatti all idea che periodicamente bisogna ricaricare, ma ci rendiamo conto è una cosa completamente assurda?? Cominciamo a far pagare il gas 1000 euro al chilo così ci si impegna di più a chiamare ditte serie che rispondano anche penalmente, oltre che rispondere al telefono e avere una sede legale, comodo risparmiare sul montaggio poi lamentarsi del costo del gas.
trady Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Si ma se il montatore rompe la cartella è un altro discorso.La ricarica è una aggiunta poi magari in clima che ha qualche problama ma è sempre una aggiunta ,se metto da parte anche questo ,c'è una speculazione pazzesca sul gas ultimamente ,parlo del gas non della manoopera .è quadruplicato senza motivo .E non è detto che vada sempre cosi ,anche sui carburanti anni fa se ricordate tiravano su senza motivo sopra i 100 dollari al barile e poi è crollato a 20 ,sono convinto che è tutta speculazione
Frigorista modena Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Cosa vuol dire la ricarica è un aggiunta? Ricarica per definizione s'intende il gas che è finito perché c'è stata una perdita, se non c'era la perdita non c'era bisogno di fare la ricarica. Per me non hai ben capito di cosa stiamo parlando. Se poi il clima richiede un aggiunta di gas si spenderà quello che c'è da spendere, io non capisco perché si voglia sempre risparmiare su delle cose mentre si chiude gli occhi su altre cose perché fa comodo.
Frigorista modena Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 P.s. Poi c'è il "rabbocco", come dicevo sopra, cioè l'aggiunta di un po' di gas per ristabilire la quantità originaria, ma questo implica lo stesso una perdita che non ci dev'essere assolutamente.
AndreaZena Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 9 ore fa, Frigorista modena scrisse: In altri termini, il problema c'è perché il gas è uscito! Anche il termine "ricarica" è paradossale, ormai siamo assuefatti all idea che periodicamente bisogna ricaricare, ma ci rendiamo conto è una cosa completamente assurda?? Cominciamo a far pagare il gas 1000 euro al chilo così ci si impegna di più a chiamare ditte serie che rispondano anche penalmente, oltre che rispondere al telefono e avere una sede legale, comodo risparmiare sul montaggio poi lamentarsi del costo del gas. Infatti mi sento spesso chiedere quanto dura il gas e ogni quanto va ricaricato
Frigorista modena Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Certo, l'affare economico di ricaricare o rabboccare è grandissimo, conosco colleghi che hanno un polso finissimo per tenere lenta la cartella quello che basta per scaricare lentamente l'impianto, per poi raccontare la solita storia che il gas "si consuma", o "che scade", poi ci sono quelli che non lo fanno apposta e semplicemente non sanno fare la cartella, insomma c'è un po' di tutto.
Erikle Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 purtroppo la stragrande maggioranza delle persone non sono consapevoli che se il clima resta senza gas è colpa di chi lo ha installato nel 90% almeno dei casi Quindi paradossalmente chi ha lavorato male viene richiamato chi monta clima che non perdono per 20 anni ci rimette Putroppo se parli con la gente ad esempio alle fiere senti di quelle robe allucinanti..anche in rete leggi recensioni..ah questo modello non è buono lascia perdere dopo 2 anni si è scaricato
trady Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 23 ore fa, Frigorista modena scrisse: Cominciamo a far pagare il gas 1000 euro al chilo così ci si impegna di più a chiamare ditte serie che rispondano anche penalmente, oltre che rispondere al telefono e avere una sede legale, comodo risparmiare sul montaggio poi lamentarsi del costo del gas. A quanto mi risulta chi opera adesso con i gas ha un patentino quindi per legge autorizzato e preparato.Non sono fuori tema ho solo detto che c'è speculazione nelle bombolette del gas quindi il settore non ha piu credibilità, il 16/11/2017 at 11:55 , gpw3 scrisse: Salve, ho visto che per r134 hanno trovato un sostituto, per r410a ancora nulla per poter effettuare un retrofit e inserire un gas compatibile? Che soluzioni o alternative abbiamo? Non sono esperto ma il 134 non era il gas pulito?
Frigorista modena Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Appunto, uno che monta clima lo deve fare nel rispetto della legge,e la legge dice che il gas non deve uscire. Non esiste una ditta seria e regolare che si possa rifiutare di tornare se una cartella che ha fatto lei perde e il gas è uscito, che possa dire che il gas si consuma o scade. Per inciso, non so se sai che le bombolette prima di tutto non potrebbero nemmeno essere vendute ai privati, secondo luogo anche se si vendono, il privato non ci può fare niente se non darle a uno che può rimetterle nell'impianto, DOPO aver fatto la ricerca perdite, perché se il gas è uscito, tornerà ad uscire. Ripeto tu la stai guardando da un punto di vista totalmente sbagliato di forma,di fatto e di legge.
Frigorista modena Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Poi che vuol dire che il settore non ha più credibilità? Certo che se sei incappato in tecnici che tutti gli anni vengono a farti la ricarica raccontando balle posso capirti, ma adesso che sai cosa dice la legge la prossima volta che vengono gli dici che caricare impianti che perdono SENZA aver fatto la ricerca perdita e riparata è REATO PENALE e se succedesse di nuovo lì puoi denunciare, scommettiamo che l'anno prossimo il tuo clima non perde più?
trady Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Non ha piu credibilità perchè se da un lato pareva di regolarizzare il tutto con norme ,la realtà è che ognuno fa riguardo ai prezzi quello che vuole .Io riuscivo a fare da solo la ricarica clima auto con r134 che pagavo 7 euro al kg .Adesso invece il prezzo del 134 che io considero il piu economico di tutti cosi era,adesso oscilla il prezzo dai 43 euro al kg(si fa per dire perche poi è meno 850grammi) ai ben 90 euro a kg quindi pazzesco ,come publicizzano un mercato online ben conosciuto. E parliamo del gas piu economico non il piu caro.Quindi non ci sono regole di nessun tipo per questo settore. Ci sono i bravi e professionali tecnici sicuramente ,ma ci sono anche i tecnici capre con tanto di patentino che vendendo a casa mia per la visiona caldaia a gas solita ,mi diceva hai il climatizzatore vedo ,devi fare anche li obbligatoriamente la verifica annuale ,monosplit piccolo .Poverino volevo anche li forse 150 200 euro per dirmi che era tutto ok. Se metto insieme allora i venditori di gas refrigerante schizzofrenici nei prezzi stratosferici (verificabili da chiunque online )non giustificati da nulla ,alcuni tecnici che si fanno e propinano loro leggi di giorno in giorni sui clima ,allora è l'intera categoria che ci va di mezzo ,per questo vedo ormai il settore non piu credibile.
Frigorista modena Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 È giusto così perché tu non sapendo o fingendo di non sapere che il 134 è ALTAMENTE INQUINANTE per l'ambiente, hai fatto una cosa che non potevi fare, ossia ricaricare da te ogni anno, fregandotene di dove andava a finire il 134. Hai compiuto atto illegale punibile penalmente, tu dovevi far ricercare la perdita, farla riparare e il gas non sarebbe più uscito. Invece te ne sei bellamente fregato e adesso ti lamenti sia aumentato il costo del gas che ti ha interrotto il giochino che hai sempre fatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora