Vai al contenuto
PLC Forum


Suoneria aggiuntiva URMET 1130/1 - domande


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

come da titolo, vorrei aggiungere una suoneria aggiuntiva a questo citofono (la casa è grande e spesso non sento quando suonano).

Dentro c'è la classica morsettiera allegata in foto.

Domanda:

- esiste un buzzer molto forte compatibile con questo sistema, anche esterno?

- se non esiste (o non è di molto più forte dell'originale) immagino di aver bisogno di un relè, di una tensione esterna, e di un bel buzzer di mia scelta. Se così fosse, quali sono i due fili che eccitano il solenoide del relè quando suonano? La corrente che va al ronzatore è alternata? o è un segnale?

Grazie

 

 

 

DSC01256[1].JPG


Inserita:

Ciao cmarino,

il ronzatore esterno a 12V o il relè di appoggio sempre a 12VAC (Corrente Alternata) lo devi collegare tra i morsetti 6-10-11 (Comune, filo marrone) ed il morsetto 7 (ronzatore, filo Giallo).

Inserita:

Ecco lo schema di collegamento usando una suoneria esterna e un trasformatore per alimentarla:

suoneria%20supplementare.jpg

 

 

 

 

 

Inserita:

Grazie per le info!

Ipotizzando di trovare un qualcosa (12V AC) che suoni abbastanza forte senza usare relè e alimentazione esterna, quanto mi posso spingere in la con l'assorbimento senza danneggiare l'impianto o gli altri inquilini o le funzionalità del citofono?

Inserita:

Attento a non installare una suoneria che assorba troppo, altrimenti corri il rischio che non ce la fa a suonare.

Danni all'impianto non ne fai, il problema è che non suona.

Inserita:
28 minuti fa, cmarino scrisse:

Ipotizzando di trovare un qualcosa (12V AC) che suoni abbastanza forte senza usare relè e alimentazione esterna, quanto mi posso spingere in la con l'assorbimento senza danneggiare l'impianto o gli altri inquilini o le funzionalità del citofono?

Potresti prendere una suoneria (consigliata per il tipo di rumore o almeno a me piace di più) o un ronzatore (fa lo stesso rumore di quello nel citofono) della stessa serie degli interruttori che hai per accendere la luce ed inserirlo in una scatola, magari a fianco di una presa in basso che è meno vistoso ma l'effetto sonoro è lo stesso, di solito hanno una potenza di 8VA, quindi potrebbe andare più che bene per l'alimentatore citofonico, di più è difficile sapere se l'impianto possa supportare in quanto è da vedere se ci possa essere anche una caduta di tensione.

Intanto inizia con quello e poi vedi, casomai ne metti una in una stanza e successivamente se non ti basta un altra suoneria in un'altra stanza.

Se riesci dicci anche l'articolo esatto dell'alimentatore o meglio posta una foto dove si vedano le caratteristiche o eventualmente la potenza disponibile, in teoria espressa in VA (VoltAmpere).

Inserita:

Lo schema che ha postato @Ivan Botta è giustissimo, però volendo potresti anche evitare di installare il trasformatore ed usare una suoneria direttamente a 230V, in pratica il relè con bobina a 12VAC lo colleghi ai morsetti 10 e 7 e poi nei contatti COM (comune) colleghi direttamente la tensione di rete 230V e nei morsetti  NA dello stesso relè vai alla suoneria a 230V.

In questo modo puoi collegare tutte le suonerie che vuoi (nei limiti della portata del relè naturalmente, 8A che significano circa 1700W di sicuro), per il relè potresti usare un FINDER 40.52.8.012 come questo:

Risultati immagini per relè finder 40.52 12v  con relativo zoccolo 90.95 o 95.75 come questo:Immagine correlata

Inserita:
1 ora fa, ROBY 73 scrisse:

Potresti prendere una suoneria (consigliata per il tipo di rumore o almeno a me piace di più) o un ronzatore (fa lo stesso rumore di quello nel citofono) della stessa serie degli interruttori che hai per accendere la luce ed inserirlo in una scatola, magari a fianco di una presa in basso che è meno vistoso ma l'effetto sonoro è lo stesso, di solito hanno una potenza di 8VA, quindi potrebbe andare più che bene per l'alimentatore citofonico, di più è difficile sapere se l'impianto possa supportare in quanto è da vedere se ci possa essere anche una caduta di tensione.

Intanto inizia con quello e poi vedi, casomai ne metti una in una stanza e successivamente se non ti basta un altra suoneria in un'altra stanza.

Se riesci dicci anche l'articolo esatto dell'alimentatore o meglio posta una foto dove si vedano le caratteristiche o eventualmente la potenza disponibile, in teoria espressa in VA (VoltAmpere).

 

Ci sono altri 9 citofoni oltre al mio.

 

p.s.... essendo questo in foto l'alimentatore, qualcuno mi saprebbe dire per quale motivo le classiche lampadine "da presepe" (quelle con l'attacco filettato, da bicicletta) da 12v che illuminano la pulsantiera non durano mai più di qualche settimana? Ho dovuto aprire la pulsantiera così tante volte che si stanno rovinando le viti!!

20171120_005905.jpg

Inserita:
22 ore fa, cmarino scrisse:

Ci sono altri 9 citofoni oltre al mio.

Quindi si tratta di un condominio, mi chiedo perché la gente non specifichi mai fin dall'inizio com'è fatto l'impianto, nel senso che pensavo (e credo non solo io) che quando hai detto:

il 19/11/2017 at 22:45 , cmarino scrisse:

(la casa è grande e spesso non sento quando suonano)

si trattasse di un'abitazione singola a più piani e non di un condominio.

Sia chiaro che non ce l'ho assolutamente con te :thumb_yello:, ma in senso generale perché nessuno (o quasi, pochi) specifica subito un po' tutta la situazione visto che chi legge da questa parte non può sapere come sono fatti gli impianti degli interlocutori di turno, oltretutto che sia un impianto citofonico, automazione del cancello, antenna TV o qualsiasi altra cosa in genere, (scusate lo sfogo, ma mi usciva spontaneo :whistling:).

 

Comunque bando alle ciance e proseguiamo con il da farsi:

- allora per il ronzatore (o suoneria) puoi aggiungerne come detto uno a 12V, 2 sarebbero già troppi calcolando le eventuali cadute di tensione che quasi sicuramente ci saranno lungo il percorso e gli assorbimenti delle lampadine della targa e la parte fonica (anche se questa in teoria si aziona dopo aver suonato il campanello),

- altrimenti usi la soluzione del relè e le suonerie a 230V come ti ho descritto ieri cosicché puoi installare tutto quello che vuoi.

 

22 ore fa, cmarino scrisse:

p.s.... essendo questo in foto l'alimentatore, qualcuno mi saprebbe dire per quale motivo le classiche lampadine "da presepe" (quelle con l'attacco filettato, da bicicletta) da 12v che illuminano la pulsantiera non durano mai più di qualche settimana? Ho dovuto aprire la pulsantiera così tante volte che si stanno rovinando le viti!!

Si bruciano proprio perché le lampadine sono a 12V, in realtà gli alimentatori citofonici sono costruiti per erogare una tensione leggermente superiore e cioè 15-16VAC per non avere cadute di tensione quando serve, soprattutto per l'apertura delle serrature dei cancelli pedonali che sono le più vulnerabili a questo problema.

Quindi per evitare che si bruci una lampadina alla settimana (e anche che si cuociano le plastiche, che saranno sicuramente cotte) sarebbe il caso di cambiarle con lampadine ad incandescenza a 24V, si illuminano sicuramente meno, però altrettanto sicuramente hanno una durata ben superiore (anche 6/7 mesi tranquillamente se non di più), altrimenti se riesci a questo punto puoi vedere di cambiarle con lampadine a led sempre a 24V naturalmente.

 

Inserita:
14 ore fa, ROBY 73 scrisse:

 

Si bruciano proprio perché le lampadine sono a 12V, in realtà gli alimentatori citofonici sono costruiti per erogare una tensione leggermente superiore e cioè 15-16VAC per non avere cadute di tensione quando serve, soprattutto per l'apertura delle serrature dei cancelli pedonali che sono le più vulnerabili a questo problema.

Quindi per evitare che si bruci una lampadina alla settimana (e anche che si cuociano le plastiche, che saranno sicuramente cotte) sarebbe il caso di cambiarle con lampadine ad incandescenza a 24V, si illuminano sicuramente meno, però altrettanto sicuramente hanno una durata ben superiore (anche 6/7 mesi tranquillamente se non di più), altrimenti se riesci a questo punto puoi vedere di cambiarle con lampadine a led sempre a 24V naturalmente.

 

 

Ho appena comprato su internet delle rarissime lampadinazze 24V a led con tanto di filettatura E10, rare come una mosca bianca! Quelle a LED filettate E10 a 12V te le buttano dietro ma durano poco... queste sono a 24V e hanno anche il ponte raddrizzatore! Se funzionano e durano vi segnalo il venditore! :D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...