Fabmire Inserito: 20 novembre 2017 Segnala Inserito: 20 novembre 2017 Buonasera, devo collegare il MT generale a tre differenziali con cui ho diviso il mio quadro. quale è il modo giusto? Esco dal generale da sotto e entro nel primo diff. Nella parte alta e esco con altri due fili sempre dalla parte alta e vado al successivo, oppure esco da sotto al generale e vado su un morsetto di quelli a cappuccio e da li parto con tre derivazioni? Saluti Fabio
ROBY 73 Inserita: 20 novembre 2017 Segnala Inserita: 20 novembre 2017 Ciao Fabio, 1 ora fa, Fabmire scrisse: Esco dal generale da sotto e entro nel primo diff. Nella parte alta e esco con altri due fili sempre dalla parte alta e vado al successivo, oppure esco da sotto al generale e vado su un morsetto di quelli a cappuccio e da li parto con tre derivazioni? se posso dirtelo spassionatamente, nessuna delle 2, nel senso che se puoi esci con 3 pezzi di filo dal morsetto a valle del generale e poi li distribuisci a monte di ciascun differenziale. In questo modo eviti che tutto il carico sia supportato in un solo filo, ma invece viene diviso su ogni singolo spezzone al corrispondente differenziale. Sia chiaro che se dimensionato come si deve non ci sono problemi anche se usi uno dei tuoi sistemi, però quello che ti ho descritto sopra è senz'altro migliore.
Fabmire Inserita: 21 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2017 Ciao, grazie per la risposta, io pensavo di uscire dal MT generale con un cavo da 10mmq come quello che entra e poi dividerlo in 3 da 6mmq. Posso comunque provare a mettere direttamente i 3 cavi da 6mmq nell'uscita del MT generale.
Matteo Mabesolani Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 @Fabmire La soluzione di Roby è quella migliore, qualora non si riesca per motivi di spazio (io in un piccolo quadro con 2 MTdiff non potevo farlo per motivi di spazio) ho fatto come hai detto tu, uscendo dal generale con un cavo di sezione pari a quello di ingresso e facendo un cavallotto. Io come cavallotti mi sono posto il limite a 3 magnetotermici, oltre a 3 uso i pettini di cablaggio oppure le morsettiere. Altro caso in cui uso il cavallotto invece di uscire dal generale è quando ho uno scaricatore e poco spazio per uscire dall'alto. In ogni caso hai due soluzioni: -uscire dal generale coome dice roby -fare i cavallotti (comenque tutto è protetto) -mettere il pettine di cablaggio
Fabmire Inserita: 21 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2017 grazie mille, dato che hai citato lo scaricatore dovrei istallarlo, é giusto uscire dal contatore enel entrare nella parte alta dello scaricatore e da li fare un ponte fino all'entrata del MT generale?
ppfanta Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 Se hai spazio potresti mettere una piccola morsettiera per guida din ci arrivi con la stessa sezione che sta prima del magnetotermico e da li parti con i tre spezzoni di minore sezione ai vari circuiti
reka Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 io nel mio ho usato lo scaricatore per distribuire ai vari differenziali anche perchè generalmente hanno un morsetto più grosso dei MT domestici
Matteo Mabesolani Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 Quote io nel mio ho usato lo scaricatore per distribuire ai vari differenziali anche perchè generalmente hanno un morsetto più grosso dei MT domestici questioni di gusti, ma a me non piace farlo. Quote é giusto uscire dal contatore enel entrare nella parte alta dello scaricatore e da li fare un ponte fino all'entrata del MT generale? dipende dai modelli. che modello vuoi installare? dove lo vuoi mettere? in che classe?
Fabmire Inserita: 22 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Lo scaricatore è un tipo 2 della arnocanali, ne viene montato uno per la fase e uno per il neutro. Li monto nel quadro di casa vicino al MT generale.
Matteo Mabesolani Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Quote Lo scaricatore è un tipo 2 della arnocanali potresti dirmi il modello esatto? questo perchè alcuni richiedono i fusibili, altri no
Fabmire Inserita: 22 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Arnocanali 440.1 - ENERpro T2 Scaricatore 1 polo - per reti TT-TN-TNC-TNS
Matteo Mabesolani Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 @Fabmire allora il tuo modello lo installi a valle del generale quadro, ma a monte dei differenziali e non richiede fusibili. esci dal generale con fase e neutro, vai nello scaricatore e prosegui agli altri interruttori.nella parte inferiore colleghi il PE di terra (anche se io farei un entra esci con la terra diretta dal dispersore).
hfdax Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Scusate ma, discorso estetico a parte, perché sarebbe sbagliato usare un morsetto a cappuccio (di buona qualità) per distribuire la corrente usando conduttori di sezione adeguata alla corrente nominale del magnetotermico a monte? Intendo dal punto di vista funzionale e della sicurezza. A livello meramente tecnico-pratico trovo molto più sicuro e funzionale, ad esempio, uscire da un magnetotermico da 20A con un filo da 4mmq che va in un morsetto a cappuccio (possiblmante a serraggio indiretto) e da questo uscire con altri 3 fili da 4mmq che vanno ciascuno nel proprio interruttore piuttosto che uscire dal morsetto del MT con tre fili da 2.5 quadri (che da 4 quadri non ci stanno o ci stanno a fatica). Fermo restando che i ponti (se ben fatti) o il pettine sono sicuramente la soluzione migliore funzionalmente ed esteticamente. A meno che non ci siano controindicazioni specifiche a livello normativo che a me non risultano le uniche condizioni da rispettare è che le giunzioni siano ben fatte e isolate e le sezioni dei fili usati siano adeguate alla corrente nominale del magnetotermico / fusibile posto a monte o mi sbaglio?
reka Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 è una giunta in più, un punto debole, se si può evitare è meglio. e un cappuccio per 4 fili del 4mmq non è piccolissimo, spazio ne porta via..
Fabmire Inserita: 23 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Grazie mille per le risposte, ormai ho quasi finito il quadro mi mancavano gli scaricatori. Visto che ho un mucchio di spazio ho deciso di mettere un morsetto a cappuccio nella derivazione dopo al generale.. Tutti i conduttori sono secondo me ben dimensionati cioè 10mmq sul generale e 6mmq ai diff. e come ponti ai vari MT. Il cavo da 16mmq mi arriva dentro al quadro quindi vicinissimo ai scaricatori.
reka Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 gli scaricatori devono essere vicini sia alla linea che al PE
Fabmire Inserita: 23 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Gli scaricatori sono a 25cm dal MT generale e il cavo di messa a terra da 16mmq arriva a circa 30cm poi pensavo di portare agli scaricatori un cavo di messa a terra da 10mmq. Per curiosità, come mai gli scaricatori vanno montati a valle del MT generale e non prima?
Matteo Mabesolani Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Quote Per curiosità, come mai gli scaricatori vanno montati a valle del MT generale e non prima? perchè il generale deve esserlo non solo di nome ma anche di fatto e deve quindi sezionare tutto ciò che è nel quadro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora