Mario Soncini Inserito: 21 novembre 2017 Segnala Inserito: 21 novembre 2017 Ciao a tutti, da qualche giorno noto che il mio frigo combinato no frost ha questo problema: dietro la vaschetta della frutta si formano delle goccioline di condensa e si accumula un po' d'acqua sul fondo. Avevo una busta di carta con sopra dei mandarini, appunto nella vaschetta frutta, e la busta si era bagnata sotto, nonostante la vaschetta non fosse bagnata quindi suppongo si trattasse di umidità. Toccando la parete, ho notato che è molto più fredda delle altre zone del frigorifero. Il frigo e il congelatore sottostante funzionano benissimo, mai dato problemi, le temperature impostate sono 8 e -16. Mi hanno consigliato di provare ad attivare la funzione No Frost Fresh Control (quella contrassegnata dall'indicatore della ventola) per moderare l'umidità, ma la situazione non è cambiata. A cosa potrebbe essere dovuto? E' un problema o devo considerare tutto normale? Grazie a chiunque mi darà qualche dritta
Stefano Dalmo Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 Da quello che riferisci ho capito che il freezer sta sotto e il frigo sta sopra , per cui l'aria per arrivare ai diffusori nel frigo è incanalata e fatta passare dietro al cassetto della frutta fino su , giusto ? e se non sbaglio quella condensa è il risulato della perdita di isolamento interno tra la condotta e la parete del vano frigo in corrispondenza del cassetto della frutta . potresti postare una foto panoramica del vano frigo ?
Mario Soncini Inserita: 21 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2017 23 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Da quello che riferisci ho capito che il freezer sta sotto e il frigo sta sopra , per cui l'aria per arrivare ai diffusori nel frigo è incanalata e fatta passare dietro al cassetto della frutta fino su , giusto ? e se non sbaglio quella condensa è il risulato della perdita di isolamento interno tra la condotta e la parete del vano frigo in corrispondenza del cassetto della frutta . potresti postare una foto panoramica del vano frigo ? Esatto, il frigo sopra e il freezer sotto. Quindi l'aria viene incanalata SOLO in quella parte di frigo? Non viene distribuita in tutta la parete? Se quella condensa è frutto della perdita di isolamento il rimedio quale sarebbe? Purtroppo la temperatura più calda che posso impostare è quella che già ho, cioè 8 gradi, altrimenti avrei provato ad alzarla ancora per creare meno sbalzo tra aria e parete. Ti posto una panoramica del frigo, spero sia quello che intendevi.
Stefano Dalmo Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 Guarda bene se le gocce non scendano da sopra . se si formano in quel posto , penso sia valida la mia ipotesi . l'unica cosa che puoi tentare è fare uno sbrinamento totale , aiutandoti con un phon , tra freezer e tutte le bocchette di areazione , o tenendolo spento e tutto aperto per 12 ore . Se dopo rifacesse il problema , hai solo la possibilità di mettere un pannellino isolante di polistirolo se ci va . di più non so .
Mario Soncini Inserita: 21 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2017 2 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Guarda bene se le gocce non scendano da sopra . se si formano in quel posto , penso sia valida la mia ipotesi . l'unica cosa che puoi tentare è fare uno sbrinamento totale , aiutandoti con un phon , tra freezer e tutte le bocchette di areazione , o tenendolo spento e tutto aperto per 12 ore . Se dopo rifacesse il problema , hai solo la possibilità di mettere un pannellino isolante di polistirolo se ci va . di più non so . Grazie della risposta Stefano. Proverò lo sbrinamento totale (anche se essendo un no frost non dovrebbe MAI avere bisogno dello sbrinamento, sbaglio?). Se lo lascio spento e aperto per 12 ore c'è il rischio che di notte perda acqua, vero? Il pannellino di polistirolo dovrei metterlo proprio contro la parete che trasuda le goccine?
Stefano Dalmo Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 non succede niente ,tranquillo . sai quanti sbrinamenti forzati si fanno a frigo no frost con esito positivo . non ne hai idea . Non per il tuo motivo . ma , mai dire mai . comunque , sempre di ghiaccio si tratta . ------------- Si sulla parte da isolare .
Mario Soncini Inserita: 7 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2017 il 21/11/2017 at 22:38 , Stefano Dalmo scrisse: non succede niente ,tranquillo . sai quanti sbrinamenti forzati si fanno a frigo no frost con esito positivo . non ne hai idea . Non per il tuo motivo . ma , mai dire mai . comunque , sempre di ghiaccio si tratta . ------------- Si sulla parte da isolare . Ciao Stefano, ti disturbo anche in questo post Ho seguito i tuoi consigli: sbrinamento totale di freezer e frigo, con tanto di phon in tutte le bocchette di aerazione. Sembrava che il problema fosse risolto, ma dopo mezza giornata di nuovo condensa (a volte si ghiaccia anche) e conseguente piccolo rivolo di acqua stagnante. Ho anche provato a mettere un pannello di polistirolo, ma purtroppo anche se ne ho preso uno di pochi millimetri, sbatte contro il cassetto della frutta e non riesco a chiudere il frigo. Ora la mia unica domanda é: posso tenerlo così? O è un "danno" che va risolto? E se si, come? Cioè il tecnico potrebbe isolare la condotta di cui parlavi? Sarebbe un lavoro difficile e costoso? Grazie in anticipo per la tua risposta.
Stefano Dalmo Inserita: 7 dicembre 2017 Segnala Inserita: 7 dicembre 2017 Purtroppo con grande dispiacere ti devo dire che non puoi farci niente , Ha perso l'isolamento che circonda la tubazione e quindi crea condensa o ghiaccio sulla parete corrispondente . Non pregiudica il funzionamento del frigo , ma rimane l'inconveniente dell'acqua . Ciao
Mario Soncini Inserita: 8 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 13 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Purtroppo con grande dispiacere ti devo dire che non puoi farci niente , Ha perso l'isolamento che circonda la tubazione e quindi crea condensa o ghiaccio sulla parete corrispondente . Non pregiudica il funzionamento del frigo , ma rimane l'inconveniente dell'acqua . Ciao Ecco, quello che volevo sentirmi dire era proprio questo: che non pregiudica il funzionamento del frigo! Per l'acqua pazienza, tanto è veramente poca. Grazie anche per avermi fatto capire che chiamare un tecnico non servirebbe a nulla, io non me ne intendo per niente e avrei anche potuto pensare che fosse un problema grande e urgente da segnalare. Di nuovo grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora