Ciava Inserito: 22 novembre 2017 Segnala Inserito: 22 novembre 2017 Buongiorno, sto ristrutturando casa mia , sono abilitato 37/8 ma sono più di 5 anni che ormai mi dedico solamente ad antennistica e automazione , impianti elettrici a parte qualche manutenzione li ho un po' abbandonati , ecco il perchè chiedo qualche consiglio. La casa è un 100 mt , suddivisa in Sala Camera Cameretta cucina Bagno Terrazzo Ora io vorrei installare un 54/72 Moduli Vorrei installare quasi tutti MTD ed avere la migliore selettività in caso di guasto Vorrei suddividere : Generale : MTD 25A o 32A 30mA utenza è 3kw ma so che oltre i 75m2 bisogna operare con il 32A è corretto? SPD , morsetto terra e barra equipotenziale al quadro giusto? Avete dei codici in merito? Luci Sala : MTD 10A Luci Camera MTD 10A Luci Cameretta MTD 10A Luci Cucina MTD 10A Luci Terrazzo MTD 10A Prese Sala MTD 16A Prese Camera MTD 16A Prese Cameretta MTD 16A Prese Cucina MTD 16A Bagno (prese e luci) MTD 10mA Il contatore è a meno di 3mt dal quadro , il generale meglio solo un Mt 32A ? La selettivita me la da la curva dei MTD giusto? come mi potrei regolare? Verranno installati faretti a led, non per tutte le stanze, ma in quelle stanze metto un tipo A ? Barrette al posto dei cavallotti o un morsettiera? La morsettiera mai installa come andrebbe messa? Ringrazio chi mi aiuterà a togliermi questi dubbi applicativi, nel frattempo vado a leggere qualcosa....Grazie
drclock Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 si, c'è poco da dire.. devi prevedere la possibilità di salire almeno a 6KW quindi un generale da almeno 32 e cavi di conseguenza.. Concordo sul MTD tipo A nei rami più sensibili come luci con alimentatori e magari le prese TV ed eventuali computer o ups. Se il montante è in doppio isolamento metti solo MT ma parlare di amperaggio senza aver nominato la sezione del montante è impossibile. E' quella che vai a proteggere! Io come montante passerei cavi da 10 quindi a monte un MT D40. Poi nel quadro C32 e da lì esci col 6. Per i collegamenti i pettini sono più efficaci ed eleganti
Elettroplc Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Segui la linea del livello 2 della V3. Di cose da posare ve ne sono parecchie.
Ciava Inserita: 30 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2017 Intanto grazie per le risposte, Ho visto ora al catasto che la casa in realtà è un 74mt2 quindi potrei evitare il 32a ma a questo punto lo farei comunque per i 6Kw. il contatore è a meno di 3mt quindi posso evitare il Mt di protezione montante. Mentre ancora non mi è chiaro i la continuità di servizio , se installo tutti MTD o MTD + sottogruppi di MT in caso di dispersione se sono tutti da 30mA se scatta una linea scattano tutti? Concordo do anche io di installare curva A per luci led e apparecchi sensibili. SPD? Come lo installo, devo usare morsetto di terra per non tagliare il conduttore e portare tutte le terre ad una morsettiera da barra din? Avete un codice o esempio? Se uso i pettini dovrei mettere in alto tutto i MTD e collegarli dall'ingresso tramite pettine tra di loro, se metto MT esco dai MTD da sotto con cavalotti di sezione adeguata e collego i MT al proprio ingresso. DEVO vedere bene questa morsettiera di terra e ho visto anche morsettiere per neutro ma non capisco come andrebbero installate.
drclock Inserita: 1 dicembre 2017 Segnala Inserita: 1 dicembre 2017 I differenziali se non sono in cascata ma ognuno su un ramo, in caso di guasto differenziale salta solo quello relativo al circuito che ha il guasto. Se ne metti uno solo e poi diversi MT sotto di lui invece ti disalimenterà tutti i circuiti sotto di esso ovviamente. Nel tuo caso se metti tutti MTD e solo un MT generale, la selettività sarà totale. La protezione montante io comunque la metterei.
infoelectric Inserita: 13 dicembre 2017 Segnala Inserita: 13 dicembre 2017 Se il quadro è a circa 3 m dal contatore gli interruttori dovranno essere da 6 KA come potere di interruzione della corrente di c.c. a meno che non metti il solo generale quadro da 6KA e gli interruttori a Valle da 4,5KA seguendo le tabelle di filiazione della marca che sceglierai...ma di questo sarebbe meglio chiedere ad un tecnico abilitato.
Matteo Mabesolani Inserita: 13 dicembre 2017 Segnala Inserita: 13 dicembre 2017 metti tutto da 6ka e un quadro da 72 moduli che stai tranquillo. Inoltre consiglio differenziali in classe A.
infoelectric Inserita: 16 dicembre 2017 Segnala Inserita: 16 dicembre 2017 Gli interruttori da 6 KA sarebbero meglio ma costano una esagerazione...però si sa chi più spende meno spende..
Nitroale41 Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Mi collego anche io a questa discussione. Io ho domensionato come segue il quadro elettrico: Generale MT da 25 A MTD da 16A 0,03A per la cucina Diff. Puro da 25A 0,03A il quale protegge 2 MT uno per la linea forza da 16A e uno per le luci da 10A. la montante ha una lunghezza di 25 metri cavo 2x6 contratto 3 Kw se metto un MT da 32 per la sua protezione è corretto?? ( posso anche non metterlo??) Ma la mia domanda è: in caso di guasto si aprirebbe il MT del quadro oppure tutte le volte bisognerebbe andare a riarmare il MT a protezione della montante e quindi uscire ed andare sempre al quadro contatori Enel?
drclock Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 questo che richiedi non si può dire se non conoscendo le curve di intervento dei MT che monterai. Fondamentalmente in caso di sovraccarico scatterà solo il ramo relativo, o al limite (fornitura permettendo) il 25 del quadro. Per stare sicuri puoi mettere un 32 curva D che scatta dopo i curva C classici. In caso di cortocircuito (evento comunque più raro) invece potrebbe in teoria anche aprire il MT alla base del montante. Riguardo alla protezione montante, con ben 25 metri di cavo il MT minimo ce lo devi mettere. La protezione differenziale invece dipende dalle condizioni di posa (che non hai descritto). Ti dico che comunque sei un po' al limite come sezione. Nel caso servisse anche un differenziale la selettività andrebbe garantita con un differenziale di tipo S avente Idn superiore a quelli a valle come da normativa.
Nitroale41 Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Grazie x la risposta drclock. Le condizioni di posa sono le seguenti: circa 6 metri a partire dal contatore in tubo interrato poi salita verticale sempre sui 6 metri in tubo da 25 mm in pvc poi l ultima tratta si fara' nel sottotetto dentro un corrugato da 25 fino al quadro dell' appartamento. Quindi come protezione montante mi consigli MT. Oppure MTD?
Nitroale41 Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Il MT è un curva C e 4500 A come potere di interruzione
drclock Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Se cambia tutti questi tipi di posa passerà in varie scatole immagino.. MT o MTD non può essere un consiglio ma il rispettare le norme. Valuta se incontra masse, se è sempre in doppio isolamento.. Comunque MT o MTD sotto contatore lo metterei sicuramente da 6kA
Nitroale41 Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 una scatola prima di entrare nel sottotetto....e passa da solo senza nessuna massa con cui viene a contatto
drclock Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Io evito il mtd SOLO SE ho un cavo (non 2 fili unipolari) che passa DA SOLO senza masse in un corrugato continuo da contatore a centralino. Viceversa un mtd selettivo di corrente idonea (ad es. un S 300 mA)
Nitroale41 Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Uso cavo 2 x 6 non fili....ma l'unico mio problema è che nel caso di interruzione elettrica devo ogni volta andare dal quadretto contatori a riarmare l 'interruttore...vorrei evitare insomma....e succede spesso....ma in casa mia si tratta solo di aprire la porta di casa e il contatore è subito li....dai miei genitori invece il contatore è fuori dal cancello e quindi dovrebbero ogni volta andare fino li. È x questo che devo dimensionare il quadro in maniera adeguata
drclock Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 non parlavo della tua situazione. Ho elencato tutti i requisiti per i quali, se si verificano CONTEMPORANEAMENTE, non inserirei il mtd. Se in casa tua salta la protezione montante il problema lo hai lì. Se da normativa ci va, ci va. Gli accorgimenti per creare la giusta selettività qualsiasi professionista (degno di questo nome) li conosce. Il MTD del montante deve saltare solo per sovraccarico sul montante (parte MT) o guasto differenziale sempre del montante (parte diff.). Può essere accettabile in un corto circuito, evento raro, ma se salta in altre occasioni va rivista la configurazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora