sdrumo Inserito: 23 novembre 2017 Segnala Inserito: 23 novembre 2017 salve avrei bisogno di informazioni inerenti ad un vaporetto 2200r lo smontato perche non usciva piu vapore dopo anni di inutilizzo dopo vari lavaggi in aceto del serbatoi e relativo calcare eliminato il problema sussisteva ancora quindi deciso di smotarlo pulito elettrovalvola otturata ora esce liberamente liquido nel rimontaggio non riesco piu per mia colpa a riassegnare i collegamenti giusti alcuni li avevo segnati perfortuna ma mi resta un cavo marrone con due estremita e una messa a terra da ricollegare allo filo di alimentazione la terra ha il suo contatto ma per il blu e marrone ha 2 piattine di contatto per il rispettivo filo ho fatto un paio di tentativi ma nel accendere mi scatta il salva vita mi allego foto sperando in un miracolo o almeno capire dove sto sbagliando in attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 L'unica cosa che salta subito agli occhi è il collegamento sul termostato vicino alla resistenza , come sta collegato manda in corto la tensione sui capi della resistenza . Vedi i due termostati in alto , Penso che il filo marrone e blu che stanno sul termostato in basso vadano tolti da come stanno collegati e messi in modo che il marrone vada sotto altermostato con il filo marrone e l'altro blu sotto al termostato con il filo blu . Mentre i due fili che togli dai rispettivi termostati , potrebbero andare sui capi del termostato rimasto senza collegamento , ma non vedendo da dove provengono non saprei dirti se è così o no . D'altra parte hai un marrone della lampadina spia che non ha collocamento e Le altre cose non si riescono a vedere perchè non si vedono i fili dove vanno e le lampadine spia non si capisce a quale cosa corrispondono . Fai una foto più panoramica per capire tutti i fili dove vanno , anche quelli che vanno verso il ferro da stiro . Certo che ti sei divertito a staccarli , avevi scommesso con te stesso che ricordavi dove collegarli ?
sdrumo Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 grazie della risposta il grafico e quello della casa ? si ho scollegato tutti i cavi dalla caldaia senza prima fotografarli sono stato un pirla lo so comunque alcuni li ho segnati prima di scollegarli e per esclusione quelli in basso nella caldaia posso andare solo li per la lunghezza ti mando una foto artistica non odiarmi per cercare di farmi capire non essendo molto esperto di letture di impianti qualcosina lo capita nel grafico che mi hai mandato ma non totalmente allora a me se collego tutto come dicevo nel post precedente mi restano i due marroni della spia 1)che vada sotto il contatto che ho numerato 4 / 3 ?? 2)la messa a terra G/V l estremita che si collega alla caldaia va al elettro valvola o e quella da collegare all filo di alimentazione? o facevo bene come ho fatto nelle foto ? ho cercato di metterti le varie prospettive della pulsantiera per farti capire il matassa di contatti che ci sono quelli non li ho mai toccati come quelli della linea accessori dove parte il nero e il g/v se hai bisogno di foto chiedi e cerco di farle come tu vuoi ancora grazie per il disturbo
Stefano Dalmo Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 togli tutti i fili che hai collegato sulla caldaia perchè nessuno sta al posto giusto e segui i collegamenti che stanno sullo schema , iniziando dallo spinotto ingresso alimentazione. segui un colore per volta, inizia a collegare il marrone - dallo spinotto all'interruttore dall'interruttore ponte all'altro interruttore dall'interruttore caldaia al termostato a pasticca 2 dal T P 2 alla lampada spia e al T P 3 dal TP3 all'altro capo della lampadina ,alla resistenza e ad un capo della seconda lampada spia e cosi via anche il cavo blu
sdrumo Inserita: 27 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2017 la messa a terra che parte dal innesto ferro non va collegata da nessuna parte? l interruttore caldaia nel manuale me lo indica con il simbolo della fiamma l altro lo chiama interruttore accessori ( e quello che chiami tu interruttore ferro? ) questo e il pressostato giusto ? <----------- termostato apasticca?? quelli in basso sono di sicurezza? cosi da capire se leggo bene il grafico
Stefano Dalmo Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Tutto come dici ok. Il termostato di sicurezza sta giù e gli altri due sono vicini . E sono di controllo. Come fai a non identificarli ce. L'ho scritto vicino ! Sono tutti e tre a pasticca. Li ho pure numerati.
sdrumo Inserita: 27 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2017 certo e chiarissimo era una prova del nove per me mi resta solo il giallo verde del innesto ferro che non vedo andare collegato da nessuna parte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora