davide184 Inserito: 25 novembre 2017 Segnala Inserito: 25 novembre 2017 Ciao a tutti, avrei bisogno di una consulenza. Ho la centralina con due interruttori magnetotermici che vorrei sostituire. Sono molto vecchi e ultimamente quando stacco la luce faccio poi fatica a riarmarli e farli stare in posizione di carico (diversi tentativi, a volte anche 5 o 6). Vedo però che il magnetoremico di sinistra è attaccato al differenzia con due graffette. Come si fanno a sfilare, basta tirare? È necessario rimetterle una volta installati i nuovi interruttori? Grazie in anticipo, Davide
ivano65 Inserita: 25 novembre 2017 Segnala Inserita: 25 novembre 2017 se cambi i magnetotermici dovrai sostituire anche il differenziale.il tutto verra' poi buttato nel pattume, quindi non c'e' nulla da separare
davide184 Inserita: 25 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2017 Il 25/11/2017 alle 19:55 , ivano65 ha scritto: se cambi i magnetotermici dovrai sostituire anche il differenziale.il tutto verra' poi buttato nel pattume, quindi non c'e' nulla da separare Expand Perfetto, grazie mille. Installo gli stessi modelli o mi consigli altro? Grazie ancora! Ciao Davide
ivano65 Inserita: 25 novembre 2017 Segnala Inserita: 25 novembre 2017 questi modelli non penso siano ancora in commercio. ti consiglio di installare due distinti magnetotermici differenziali
davide184 Inserita: 25 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2017 Il 25/11/2017 alle 20:46 , ivano65 ha scritto: questi modelli non penso siano ancora in commercio. ti consiglio di installare due distinti magnetotermici differenziali Expand Grazie Ivano, a questo punto se ne istallassi soltanto un magnetotermico differenziale visto che l'interruttore magnetotermico di destra sembra servire solo una stanza con praticamente zero carico? Credo che l'impianto sia stato modificato e l'interruttore di destra non sia stato preso in considerazione. Grazie ancora
Matteo Mabesolani Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Quote Ho la centralina con due interruttori magnetotermici che vorrei sostituire. Sono molto vecchi e ultimamente quando stacco la luce faccio poi fatica a riarmarli e farli stare in posizione di carico (diversi tentativi, a volte anche 5 o 6 Expand Ciao, quel quadro ha bisogno di un bella riammodernata. Innanzitutto vediamo di capire cosa alimentano i due interruttori magnetotermici, perchè a me paiono uno a valle dell'altro e poi hai solo quel quadro in casa oppure ne hai anche altri, ad esempio appena dopo il contatore? sono informazioni importanti così possiamo fare bene il lavoro.
Carlo Albinoni Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Forse è meglio chiamare un elettricista. Poi le consulenze si pagano, eh.
reka Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 in effetti il secondo MT è a valle del primo... secondo me sono stati collegati da in incompetente... altri motivi non me ne vengono. serve una descrizione più dettagliata per aiutarti, ma visto le domande direi che è più sicuro rivolgerti ad un elettricista, l'importante è che non sia lo stesso
davide184 Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 10:28 , Matteo Mabesolani ha scritto: Ciao, quel quadro ha bisogno di un bella riammodernata. Innanzitutto vediamo di capire cosa alimentano i due interruttori magnetotermici, perchè a me paiono uno a valle dell'altro e poi hai solo quel quadro in casa oppure ne hai anche altri, ad esempio appena dopo il contatore? sono informazioni importanti così possiamo fare bene il lavoro. Expand Eccomi! Questo è l'unico quadro in casa, posizionato naturalmente dopo il contatore. Il magnetotermico differenziale a sinistra serve praticamente "tutto l'appartamento" nel senso che se stacco quello per forza di cose stacco tutta la forza (la corrente entra di la). Il magnetotermico a destra invece serve solo tre punti luce, di cui uno a relè. Se stacco il MT di destra praticamente ho luce in tutta la casa tranne tre centro volta. A questo punto io pensavo di sostituire il tutto con un singolo magnetotermico differenziale e via, tipo questo. Problema risolto. Altrimenti per lasciare tutto come prima aggiungo anche un semplice magnetotermico e gli collego i tre punti luce esattamente come è adesso. Sinceramente sono più per la prima soluzione, visto che i tre punti luce in questione li usiamo praticamente mai (per ora ..) Grazie!
davide184 Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Forse a fare meglio la connessione dal contatore metto un pettine di collegamento invece di fare il ponte dal MT differenziale al secondo MT come è adesso
ivano65 Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 attenzione che il promo magnetotermico deve avere un potere di interruzione di 6ka
davide184 Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 12:08 , reka ha scritto: in effetti il secondo MT è a valle del primo... secondo me sono stati collegati da in incompetente... altri motivi non me ne vengono. serve una descrizione più dettagliata per aiutarti, ma visto le domande direi che è più sicuro rivolgerti ad un elettricista, l'importante è che non sia lo stesso Expand ahahahah certo no, altrimenti mi dice che l'impianto è fatto a regola d'arte!!
davide184 Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 18:50 , ivano65 ha scritto: attenzione che il promo magnetotermico deve avere un potere di interruzione di 6ka Expand 4,5 non basta? Pensavo tutti gli impianti 3kw montassero i 4500
Maurizio Colombi Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 18:50 , ivano65 ha scritto: attenzione che il promo magnetotermico deve avere un potere di interruzione di 6ka Expand Non sono certamente a contraddire l'amico ivano65, ma prima di applicare alla lettera questa regola, mi preoccuperei di come è messo l'impianto dopo il quadro elettrico. Se davide184 afferma: Il 26/11/2017 alle 18:47 , davide184 ha scritto: Questo è l'unico quadro in casa, posizionato naturalmente dopo il contatore. Expand Il 26/11/2017 alle 18:47 , davide184 ha scritto: Il magnetotermico a destra invece serve solo tre punti luce, Expand e, da come si vede dall'immagine gli automatici sono da 16A, vuol dire che avremo un impianto non perfettamente protetto!
Matteo Mabesolani Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Quote Eccomi! Questo è l'unico quadro in casa, posizionato naturalmente dopo il contatore. Expand quanta distanza c'è tra il contatore e il quadro all'incirca? Quote Il magnetotermico differenziale a sinistra serve praticamente "tutto l'appartamento" nel senso che se stacco quello per forza di cose stacco tutta la forza (la corrente entra di la). Il magnetotermico a destra invece serve solo tre punti luce, di cui uno a relè. Se stacco il MT di destra praticamente ho luce in tutta la casa tranne tre centro volta. Expand diciamo che l'utilità del MT di destra per come è stato collegato è alquanto dubbia poichè in caso di guasto su qualcosa che non sono i tre punti luce salta tutto comunque. sai dirmi la sezione dei fili che partono dal contatore e vanno al quadro? e gli altri fili che sezione hanno? a occhio paiono 6mm2 ma non ci giuro Quote Forse a fare meglio la connessione dal contatore metto un pettine di collegamento invece di fare il ponte dal MT differenziale al secondo MT come è adesso Expand fosse solo quello il problema dell'impianto... in questa situazione è solo una finezza
davide184 Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 19:37 , Maurizio Colombi ha scritto: Non sono certamente a contraddire l'amico ivano65, ma prima di applicare alla lettera questa regola, mi preoccuperei di come è messo l'impianto dopo il quadro elettrico. Expand l'impianto è stato rifatto un paio di anni a seguito di diversi muri abbattuti. Inizialmente erano presenti due dorsali, una per le prese, una per le luci (ecco i due MT) Adesso viaggia praticamente tutto su una linea sola (il primo MT), il secondo serve solo più tre punti luce (vecchia dorsale interrotta e non ripristinata, non chiedetemi perché, hanno fatto il lavoro cosi .. ) Il 26/11/2017 alle 19:37 , Maurizio Colombi ha scritto: e, da come si vede dall'immagine gli automatici sono da 16A, vuol dire che avremo un impianto non perfettamente protetto! Expand 16A non bastano a proteggere un 3kW ? Il 26/11/2017 alle 19:47 , Matteo Mabesolani ha scritto: quanta distanza c'è tra il contatore e il quadro all'incirca? Expand qui ho sbagliato io, ho dato per scontato un elemento. Il contatore è nei semi interrati e a pochi metri (1-2) segue un magnetotermico su un quadro condominiale. Circa 24 metri dopo compare il mio quadro, quello che si vede nelle foto postate. Il 26/11/2017 alle 19:47 , Matteo Mabesolani ha scritto: diciamo che l'utilità del MT di destra per come è stato collegato è alquanto dubbia poichè in caso di guasto su qualcosa che non sono i tre punti luce salta tutto comunque. Expand a dire il vero, a seguito di un guasto, tenendo il primo MT staccato e il secondo MT attaccato avevo corrente su una singola presa in casa (oltre ai soliti 3 punti luce) Il 26/11/2017 alle 19:47 , Matteo Mabesolani ha scritto: sai dirmi la sezione dei fili che partono dal contatore e vanno al quadro? e gli altri fili che sezione hanno? a occhio paiono 6mm2 ma non ci giuro Quote Expand esattamente 6mm! Il 26/11/2017 alle 19:47 , Matteo Mabesolani ha scritto: fosse solo quello il problema dell'impianto... in questa situazione è solo una finezza Expand a questo punto cosa mi consigliate di fare? io sarei propenso per sostituire il tutto e lasciare le due linee, magari collegarle solo in maniera più elegante. Grazie ancora ragazzi, mi state aiutando tantissimo!
davide184 Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 21:16 , davide184 ha scritto: Il 26/11/2017 alle 19:47 , Matteo Mabesolani ha scritto: diciamo che l'utilità del MT di destra per come è stato collegato è alquanto dubbia poichè in caso di guasto su qualcosa che non sono i tre punti luce salta tutto comunque. Expand a dire il vero, a seguito di un guasto, tenendo il primo MT staccato e il secondo MT attaccato avevo corrente su una singola presa in casa (oltre ai soliti 3 punti luce) Expand scusa ho letto male, stiamo dicendo la stessa cosa!
Matteo Mabesolani Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Quote l'impianto è stato rifatto un paio di anni a seguito di diversi muri abbattuti Expand l'avranno rifatto a pezzi, quei magnetotermici hanno almeno 20 anni, oppure con materiale di recupero (preso dalla pattumiera). Qui sarebbe necessario capire bene che sezione hanno i fili in ogni scatola di derivazione e capire come hanno attaccato il tutto. apri la scatola di derivazione sotto il centralino così per capire qualcosa. Diciamo che l'impianto ha bisogno di essere sistemato per bene.
davide184 Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 21:33 , Matteo Mabesolani ha scritto: l'avranno rifatto a pezzi, quei magnetotermici hanno almeno 20 anni, oppure con materiale di recupero (preso dalla pattumiera). Qui sarebbe necessario capire bene che sezione hanno i fili in ogni scatola di derivazione e capire come hanno attaccato il tutto. apri la scatola di derivazione sotto il centralino così per capire qualcosa. Diciamo che l'impianto ha bisogno di essere sistemato per bene. Expand la scatola sotto il centralino ha fili tutti da 6mm, oserei dire ok l'impianto è stato rifatto sí in parte, al 80% della totalità, ma quel poco che ho visto è stato fatto bene (per quel poco che ne capisco). non è stato possibile rifare tutto l'impianto perché durante i lavori le stanze in zona notte sono state adibite a magazzino e non è stato possibile toccare nulla non mi sono mai posto il problema di mantenere due linee distinte, me ne fossi accorto avrei sicuramente fatto fare i lavori diversamente I magnetotermici non sono stati cambiati (anche qui mistero) nonostante io abbia fatto notare che fossero vecchi e avrei avuto piacere di cambiarli. mi è stato detto che andavano bene nonostante l'età e non serviva cambiarli. in quel momento mi è sembrata una risposta plausibile tra l'altro data e un tecnico del mestiere. mi sono fidato e ho sbagliato io a non insistere per la sostituzione
Maurizio Colombi Inserita: 26 novembre 2017 Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 21:16 , davide184 ha scritto: 16A non bastano a proteggere un 3kW ? Expand Non si mettono le protezioni in base al tipo di "potenza", ma si mettono le protezioni in base ai conduttori che sono "alimentati" dalla protezione. Con un automatico da 16, si presuppone che nell'impianto non siano utilizzati conduttori inferiori a 2,5 mmq di sezione. Tralasciando le varie ipotesi che sostengono che un conduttore da 1,5 potrebbe essere adeguatamente protetto anche da un automatico da 16, le abitudini impiantistiche sono queste!
Matteo Mabesolani Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Quote Non si mettono le protezioni in base al tipo di "potenza", ma si mettono le protezioni in base ai conduttori che sono "alimentati" dalla protezione. Expand molti impiantisti invece vanno in base alla potenza disponibile... per me sbaglatissimo come affermi anche tu. @davide184 domani ti spiego con calma come strutturare il tutto,ora vado a dormire
davide184 Inserita: 27 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Il 26/11/2017 alle 22:28 , Maurizio Colombi ha scritto: Non si mettono le protezioni in base al tipo di "potenza", ma si mettono le protezioni in base ai conduttori che sono "alimentati" dalla protezione. Con un automatico da 16, si presuppone che nell'impianto non siano utilizzati conduttori inferiori a 2,5 mmq di sezione. Tralasciando le varie ipotesi che sostengono che un conduttore da 1,5 potrebbe essere adeguatamente protetto anche da un automatico da 16, le abitudini impiantistiche sono queste! Expand ho ancora molto da studiare per capire bene il concetto Il 26/11/2017 alle 23:02 , Matteo Mabesolani ha scritto: @davide184 domani ti spiego con calma come strutturare il tutto,ora vado a dormire Expand Grazie mille!!
Matteo Mabesolani Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 @davide184 Ciao, come ti ho detto ieri cominciamo a pianificare la sostituzione. -innanzitutto come mi hai detto hai un magnetotermico appena a valle del contatore enel e siccome presumo che sia dell'età di quelli in foto provvederei a sostituirlo. Ti ricordo che in alcuni casi è necessario o quantomeno consigliabile mettere anche un differenziale selettivo subito a valle del contatore oltre a quello in casa, ma se lungo il montante non ci sono masse può essere trascurato. In parole povere nel tuo caso se il cavo è protetto nel corrugato e non è a contatto con masse estranee (come presumo sia, ma magari posta una foto, solo per averne un'idea) provvederei a installare un Magnetotermico 2P C25 ampere 6000ka come ad esempio questo modello http://www.catalogo.bticino.it/BTI-FN82C25-IT -nel centralino di casa metterei un sezionatore a monte di tutto (consigliato, ma non obbligatorio utile sopratutto se si mette uno scaricatore a monte dei differenziali, così per fare manutenzione su quest'ultimo non devi staccare dalla cantina) modello http://www.catalogo.bticino.it/BTI-F72N32-IT -per la linea luci, anche se il cavo è del 6 metterei un c10 poichè non credo arrivi fino ai lampadari con il 6, meglio stare cauti. quindi un magnetotermico differenziale: io lo preferisco in classe A poichè sensibile anche a correnti che non hanno la medesima forma d'onda di quella di rete, ma capisco che abbia un costo non indifferente. calcola che uno tradizionale costa sui 20-30 euro, uno in classe A sugli 80-90 euro. a te la scelta, calcola che un AC andrebbe comunque bene (io a casa mia comunque tutto in classe A) -per la linea prese un magnetotermico differenziale da 16 ampere (stesso discorso per la classe). ciliegina sulla torta uno scaricatore, ma non so se riuscirai a passare una terra da quel tubo miscroscopico, quindi non te lo propongo nemmeno.
davide184 Inserita: 27 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Il 27/11/2017 alle 14:48 , Matteo Mabesolani ha scritto: -innanzitutto come mi hai detto hai un magnetotermico appena a valle del contatore enel e siccome presumo che sia dell'età di quelli in foto provvederei a sostituirlo. Ti ricordo che in alcuni casi è necessario o quantomeno consigliabile mettere anche un differenziale selettivo subito a valle del contatore oltre a quello in casa, ma se lungo il montante non ci sono masse può essere trascurato. In parole povere nel tuo caso se il cavo è protetto nel corrugato e non è a contatto con masse estranee (come presumo sia, ma magari posta una foto, solo per averne un'idea) provvederei a installare un Magnetotermico 2P C25 ampere 6000ka come ad esempio questo modello http://www.catalogo.bticino.it/BTI-FN82C25-IT Expand Ciao Matteo, innanzi tutto ti ringrazio tantissimo per la guida che mi hai dato! Detto questo come ti dicevo a valle del contatore ho già un magnetotermico. Sono andato a controllare il modello e ho scoperto che ha classe di protezione da 6000ka ma ha la linea da 20 amperes e non 25 come mi consigli tu. io non lo toccherei, è anche molto più recente del mio quadro quindi .. dimmi tu Il 27/11/2017 alle 14:48 , Matteo Mabesolani ha scritto: -nel centralino di casa metterei un sezionatore a monte di tutto (consigliato, ma non obbligatorio utile sopratutto se si mette uno scaricatore a monte dei differenziali, così per fare manutenzione su quest'ultimo non devi staccare dalla cantina) modello http://www.catalogo.bticino.it/BTI-F72N32-IT Expand wow, figo, non lo sapevo grazie! curiosità mia, come mai si monta da 32 amperes? Il 27/11/2017 alle 14:48 , Matteo Mabesolani ha scritto: -per la linea luci, anche se il cavo è del 6 metterei un c10 poichè non credo arrivi fino ai lampadari con il 6, meglio stare cauti. quindi un magnetotermico differenziale: io lo preferisco in classe A poichè sensibile anche a correnti che non hanno la medesima forma d'onda di quella di rete, ma capisco che abbia un costo non indifferente. calcola che uno tradizionale costa sui 20-30 euro, uno in classe A sugli 80-90 euro. a te la scelta, calcola che un AC andrebbe comunque bene (io a casa mia comunque tutto in classe A) Expand mi consigli quindi di mettere due differenziali? pensavo di ricostruire il quadro come è adesso (differenziale e MT) sbagliato? Il 27/11/2017 alle 14:48 , Matteo Mabesolani ha scritto: -per la linea prese un magnetotermico differenziale da 16 ampere (stesso discorso per la classe). Expand Perfetto purtroppo per le classi mi toccherà risparmiare anche se sulla sicurezza non si dovrebbe badare a spese .. Il 27/11/2017 alle 14:48 , Matteo Mabesolani ha scritto: ciliegina sulla torta uno scaricatore, ma non so se riuscirai a passare una terra da quel tubo miscroscopico, quindi non te lo propongo nemmeno. Expand credo proprio di no, anche perchè oltre a essere stretto fa anche una bella curva prima di arrivare in scatola .. non passerà mai dovrei spaccare tutto Ultima cosa, domanda scema lo so, come si fa staccare questi moduli din dal binario? Non vedo la levetta .. sui modelli nuovi so che facendo leva sul gancetto allento il dentino e il modulo salta via, ma su questi non vedo nulla.. provo a tirare dal basso verso l'alto l'angolo inferiore come se stessi facendo la procedura di istallazione all'incontrario?
Matteo Mabesolani Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Ciao,allora direi che a valle del contatore lasciamo il manetototermico già esistente che comunque va bene. Il sezionatore lo metto da 32 ampere poiché calcola che è manuale ovvero 32 é il valore massimo ammissibile di corrente che può passare senza "fonderlo". In questo caso è protetto a monte da un 20 ampere quindi va bene da 32 poiché da 16 sarebbe troppo piccolo e da 20 non esiste. Però se hai solo due interruttori potresti anche evitare di metterlo. Per i differenziali mettili allora in AC, domani ti linko i modelli. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora