puntalino Inserito: 18 febbraio 2006 Segnala Inserito: 18 febbraio 2006 dovrei realizzare una nuova applicazione e al posto di usare la rete profibus vorrei usare questa nuovo tipo di comunicazione qualcuno di voi ha gia utilizzato questo sistema di comunicazione dela siemens come vi siete trovati la comunicazione è stabile gli articoli sonocp 343-1 76gk73431ex210xe0scalance 6gk57881st002aa6antenna 6gk57924dn000aa6iwlan /pb link pn io 6gk14175ab00
paolo.francovigh Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Ciao, anche io dovrei utilizzare questo tipo di comunicazione per un quadro elettrico "mobile" su rotaia con controllo 3 assi.Siccome sembra essere un sistemino costoso, volevo avere la certezza che non ci fossero problemi noti.Speriamo qualcuno l'abbia utilizzato e ci possa consigliare.Grazie.
OB1-Roby Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Sto realizzando un'applicazione del genere per la movimentazione di due carrelli su rotaia aerea. Ho utilizzato lo scalance 788 e lo scalance 744 cioè un acces point ed un IE client (in realtà gli IE client sono 2, uno per ogni carrello). Sono ancora in fase di realizzazione ma qualche prova a banco l'ho già fatta: vi posso dire che effettivamente il sistema è abbastanza costoso, la comunicazione apparentemente è stabile. Ho fatto delle prove sulla distanza e sono arrivato a circa 60 metri in ambiente senza ostacoli. La distanza cala notevolmente se invece ci sono ostacoli: la prova che ho fatto consiste nell'avere separato acces point da client con una parete con una finestra di 1 mt x 1 mt e la distanza massima raggiunta per una connessione stabile è stata circa 30 mt.Il tutto configurando la velocità di trasmissione a 2,4 GHz.L'installazione che sto realizzando prevede una distanza massima di 20 mt in campo libero senza ostacoli quindi ho deciso di proseguire con l'utilizzo di questi materiali.Il resto della configurazione prevede una cpu 317 PN, ed a bordo dei carrelli dei moduli ET200S IM151-3.Ulteriori notizie ve le potrò dare ad impianto ultimato.Ciao
kamikaze Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Solo un'informazione in piu' senza scendere nei dettagli,ho visto lavorare questo sistema con 32 nodi e un'area di 100m2 densissima di ostacoli (colonne d'acciao) ovviamente l'antenna era un coassiale steso lungo tutto il tragitto dei carrelli.E rigorosamente tutto materiale Siemens.Ivan
paolo.francovigh Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 Grazie Roberto, la tua applicazione è simile alla mia con la differenza che la rotaia è lunga 50mt, teoricamente senza ostacoli.Con la parete, oltre i 20mt hai avuto un calo notevole?
OB1-Roby Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Ho fatto un'ulteriore prova con due pareti ed una porta e la distanza si è ridotta a 5 mt. Come ti avevo già detto con una parete ed un foro di 1 x 1 mt sono arrivato al massimo a 30 mt. Al disotto dei 30 mt tutto ok.Se non hai ancora acquistato il materiale ci sarebbe una soluzione migliore: utilizzare lo scalnce 788 come acces point, come client il modulo IWLAN/PB link PN IO e la sua antenna IWLAN RCoax cable che praticamente è un cavo coassiale che fa da guida d'onda. Questo sistema è molto utile dove ci sono parecchi ostacoli ed è studiato appositamente per veicoli su rotaia e credo che la prossima applicazione la realizzerò così.Ciao
paolo.francovigh Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Non abbiamo ancora acquistato niente, siamo in fase di preventivo.Comunque grazie mille per le tue dritte, mi sono state molto utili.
MattT3 Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 Ciao a tutti,io ho utilizzato un apW788 con l'iwlan pb ... proprio come da prima richiesta in questo thread ...devo dire che l'AP è una bomba, anche utilizzato in diverse situazioni per verificarne la portata ecc ecc ... e a livello di raggio di comunicazione è veramente considrevole ... a livollo di parametri di configurazione ne ha veramente molti e non tutti sono spiegati in maniera chiara, certe cose per esempio il MAC Filtering non sono riuscite a farle funzionare su questo AP ... ma sto aspettando Simens che mi dia qualche dritta !!!Da lato client (quindi IWLAN/PB) a parte le prime beghe nella configurazione (infatti l'iwlan è accessibile sola via wireless per le configurazioni ... ciò significa che se per ersempio durante la modica dei parametri si cambiano cose che non permettono più la connessione verso l'AP ... bisogna riportare l'IWLAN ai parametri di default, farlo ricomunicare con l'AP ... e ripartire con le modifiche dei parametri ...)Una volta settata la configurazione comunque, la comunicazione è risultata veramente stabile ... nella mia applicazione ho realizzato un magazzino automatico che contiene pile da 3 mt. di teglie di ferro (magazzino 25x25 mt) ... alla comunicazione non fa un baffo!!! anche se l'AP è su un lato della diagonale del magazzino (pieno di teglie di ferro) e l'IWLAN con la sua antennina se ne sta sull'altro punto della diagonale !!Se la mia esperienza vi può tornare utile io qui sono!!!SalutiMattT3PS: Carissimo Paolo ... ti avevo perso di vista ... e dove ti ritrovo?? Qui!!!
paolo.francovigh Inserita: 5 febbraio 2007 Segnala Inserita: 5 febbraio 2007 Sarai mica il Mattia che penso?
puntalino Inserita: 16 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2007 ciao a tutti vorrei un vostro parere dato che avete utilizzato il mio stesso materialeio ho realizzato la rete per il comando di due carropontiil problema che ho riscontrato e che tuttora hosaltuariaemente random è la perdita del collegamento alla rete di un carroponte sempre il n.2io due carroponti sono in tutto e pertutto simili sto utilizzando un tempo di aggiornamento dati di 16msho controllato la potenza del segnale è sempre sopra al 70%non so proprio più che pesci pigliare se qualcuno di voi può darmi qualche drittagrazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora