primo123 Inserito: 27 novembre 2017 Segnala Inserito: 27 novembre 2017 Buongiorno ,vorrei spostare la lavatrice di 2200watt dal bagno in cantina la distanza da coprire fra il contattore enel alla cantina di sotto dove devo mettere la lavatrice ci sono 15 metri ,vorrei usare la cordicella di 2.5 mm,e metterei un mt c10 perché ce l'ho in casa mentre il c16 dovrei acquistarlo,cosa è giusto fare?
Marcello Mazzola Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 fosse per me C16 con cordine del 4mmq
Maurizio Colombi Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Una lavatrice a 15 metri dall'interruttore... attirandomi le ire di tutti, potrei dire 1,5 con protezione da 10A. Se vogliamo stare tranquilli... 2,5 con protezione da 10A (visto che è già disponibile). E non ci saranno problemi.
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Buongiorno ,grazie per tutte le risposte
reka Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 ma parti diretto da sotto il contaTore con la cordina??
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Buongiorno,no il contattore eni si trova a 20 metri dal quadro generale in casa, dove c'è il differenziale dove io dovrei partire con la cordina Fra il contattore e il differenziale c' è una cordina di 6mm
reka Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 quindi parti dal quadro a valle di un differenziale? anche io userei il C10 con il 2,5mmq
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Buongiono , si parto dal quadro a valle del differenziale del quadro Mi sono accorto ora che c'è un differenziale 0.03A C10, è sempre andato bene ,ma secondo voi è meglio metterne un' altro,non so un 0.03 C16
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 considerando che sia la lavatrice che il forno oppure la stirella li devo fare funzionare sempre singoli poiché il contattore eni salterebbe per superamento dei 3kw di contratto
Matteo Mabesolani Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Quote Mi sono accorto ora che c'è un differenziale 0.03A C10, è sempre andato bene ,ma secondo voi è meglio metterne un' altro,non so un 0.03 C16 Ciao e benvenuto sul forum. Stai facendo confusione tra differenziali, magnetotermici e magnetotermici-differenziali. Metti una foto del quadro elettrico dove intendi installare l'automatico così potremo risponderti con certezza e sicurezza.
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Buongiono , si parto dal quadro a valle del differenziale del quadro Mi sono accorto ora che c'è un differenziale 0.03A C10, è sempre andato bene ,ma secondo voi è meglio metterne un' altro,non so un 0.03 C16 Grazie del benvenuto ,non sono capace a postare una foto sul pc ,ma cerco di spiegarmi meglio E' un magnetotermico-differenziale della bticino,comunemente chiamato salvavita (e c'è pure scritto sopra) sigla vd823/10 è un 4 poli ,ian0.03 C10 grazie per l'aiuto
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Grazie del benvenuto ,non sono capace a postare una foto sul pc ,ma cerco di spiegarmi meglio E' un magnetotermico-differenziale della bticino,comunemente chiamato salvavita (e c'è pure scritto sopra) sigla vd823/10 è un 4 poli ,ian0.03 C10 grazie per l'aiuto
Matteo Mabesolani Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Quote 4 poli hai la trifase in casa? guarda meglio che sarà un 1P+N per mettere una foto devi premere vicino a notifica risposte, dove scrivi i post
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Buongiorno,no il contattore eni si trova a 20 metri dal quadro generale in casa, dove c'è il differenziale dove io dovrei partire con la cordina Fra il contattore e il differenziale c' è una cordina di 6mm Scusa ho sbagliato a scrivere é 1P+N ,4 ,scusa Domani faccio la foto e e la posto Buongiorno,no il contattore eni si trova a 20 metri dal quadro generale in casa, dove c'è il differenziale dove io dovrei partire con la cordina Fra il contattore e il differenziale c' è una cordina di 6mm Scusa ho sbagliato a scrivere é 1P+N ,4 ,scusa
primo123 Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Buongiorno 4 sono i moduli del magnetotermico differenziale
Matteo Mabesolani Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Quote Buongiorno 4 sono i moduli del magnetotermico differenziale attendo la foto in modo che possiamo capire meglio, a domani. PS c'è una sostanziale differenza tra contaTTore e contaTatore. il tuo è il secondo.
primo123 Inserita: 29 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2017 Buongiorno Matteo scusa gli errori di scrittura,ma ai mie tempi superare la seconda elementare bisognava essere figli di gente facoltosa.Fai bene a correggermi a me piace imparare Ora, cambiando discorso ti ho inviato la foto del mio quadro.
Darlington Inserita: 29 novembre 2017 Segnala Inserita: 29 novembre 2017 La risposta è sempre la stessa ripetuta migliaia di volte nei secoli dei secoli amen: si proteggono le linee, NON l'utilizzatore, quindi dipende da che linea stendi. Stendi una 1.5: 10A Stendi una 2.5: 16A Il differenziale a monte dev'esserci a prescindere, o eventualmente deve essere integrato al magnetotermico (interruttore magnetotermico differenziale). Tutte le congetture sulla lavatrice e i 2200W e la linea lunga x metri e il colore dell'intonaco e cosa ne pensa il gatto e rischio la scomunica dal prete, sono fuffa. Una volta che hai tirato la linea e la hai adeguatamente protetta, che l'utilizzatore assorba 0.3W o 3000W non c'entra un bel niente.
primo123 Inserita: 29 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2017 OK Darligton ho capito grazie
primo123 Inserita: 29 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2017 Buongiorno,allora se ho ben capito il cavo va in base al carico e l'interruttore magnetotermico va in base al cavo utilizzato. Il nostro amico Matteo ha voluto una foto per capire che magnetotermico differenziale ho io nel quadro ,perché io gli ho detto di avere uno da 0.03 A c10 e non sono riuscito a spiegargli di che tipo. Ora il nostro amico Matteo con la foto può tranquillamente trarre le sue conclusioni ,quindi stabilito che per un dato cavo ci vuole una certa protezione la mia domanda era-perché mi hanno messo un mtd di C10 e poi a valle due mt di C16 la mia domanda è il mtd non deve essere superiore o uguale ai mt a valle o sbaglio
Matteo Mabesolani Inserita: 29 novembre 2017 Segnala Inserita: 29 novembre 2017 @primo123 ciao, allora dalla foto riesco a risponderti con certezza. Hai in generale MT+differenziale e poi hai i magnetotermici delle varie linee. In questo caso per la lavatrice installi il magnetotermico C10 che hai in possesso a valle del MT-Differenziale (quello più grande posto a sinistra o adestra ,se la foto è capovolta). per la linea anche se utilizzi un C10 metti i cavi da 2,5 mm2, cosicchè qualora valutassi magari di mettere anche un'asciugatrice dovrai solo sostituire i magnetotermico da 10 con uno da 16, infatti di norma con i cavi da 2,5 mm2 si mette il c16, ma siccome hai già un c10 usiamo quello. ciao
primo123 Inserita: 29 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2017 Ciao Matteo ti ringrazio inizio adesso
primo123 Inserita: 29 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2017 Ma secondo te per imparare è giusto collegare al differenziale un mt di C10 e poi a valle mettere dei mt C16,se si quale scatta prima?
Matteo Mabesolani Inserita: 29 novembre 2017 Segnala Inserita: 29 novembre 2017 @primo123 Quote Ma secondo te per imparare è giusto collegare al differenziale un mt di C10 e poi a valle mettere dei mt C16,se si quale scatta prima? è sbagliato, se colleghi così scatterà sempre prima il C10. Nel tuo caso colleghi a valle del differenziale magnetotermico tutti gli interruttori magnetotermici delle varie linee, compreso quello della lavatrice. se avrai un guasto scatterà il corrispondente magnetotermico lasciando gli altri alzati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora