Vai al contenuto
PLC Forum


Temperatura manda in tilt la caldaia


Messaggi consigliati

Inserita:

io lessi una discussione già che aveva lo stesso problema mio , poi disse cambiò il sensore fumi e andò tutto bene. infatti controllandola teneva una delle 2 resistenze spezzate, pensai ecco il problema .quelle due resistenze vanno avvutate nei fori dove stavano, mica hanno una posizione diversa una dall altra? una sopra e una sotto punto


  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • lello1979

    31

  • adrobe

    25

  • Alessio Menditto

    4

  • -saretta-

    1

Inserita:

Fai prima la prova che ti ho detto e vediamo se il problema è il blocco temporaneo originato dal sensore fumi

Inserita:

ok... però gia ricordo che fa cosi.... o la resetti On.Off o aspetti quel tempo. nel caso, non ricordo di avere lo scontrino ancora..... non so se me la cambiano...ci qualche prova oltre a questo dwl tempo x accertarsi che sia lei? in tanto grazie di cuore adrobe

Inserita:

L'importante è sapere se è stata montata bene...sul lato posteriore della scheda sensore fumi, codice 130220, ci sono due innesti. Guardando la scheda dalla parte anteriore (cioè quella che si inserisce sulla scheda pannello) nell'innesto di sinistra ci va un cavo di collegamento che poi deve essere inserito nel sensore, mentre invece in quello di destra è inserito un cavo che termina con una semplice spina. Se è così è fatto bene.

Magari col catalogo degli esplosi si capisce meglio...lo hai?

Inserita:

catalogo no.... staccando i sensori nuovi e accendendo i riscaldamenti dovrebbe bloccarsi ad alte temperature o pure a 70 gradi?

Inserita:

oltre al collegamento... le due rwsistenze in alto al bruciatore.... provo ad allontanarle un po?

Inserita:

Mandami in PM il tuo indirizzo mail, domani  ti invio il catalogo esposi e così capirai se il collegamento è fatto bene.

Comunque se mi avessi detto subito che aspettando 20 minuti la situazione si rimetteva a posto da sola avrei pensato subito al sensore fumi.

Invece il ripristino del funzionamento accendendo e spegnendo la caldaia è tipico di una scheda malfunzionante (cosa cui ho pensato in primis).

Buonanotte.

 

Inserita:
5 ore fa, lello1979 scrisse:

mi dice che non puoi ricevere messaggi

 

avevo la casella di posta piena, ora puoi

Inserita:

buongiorno adrobe, si dopo 15 minuti esatti ripartono i termosifoni. quindi la causa è quella che si sospetta, sensore fumi. ho aperto la scheda x controllare se lo spinotto è collegato bene.sembra tutto bene.... 

Alessio Menditto
Inserita:

La butto lì, ma il camino è libero?

Inserita:

libero il camino... staccando i connettori fa sempre lo stesso problema... quindi puo essere la scheda sensore... ci sta qualche prova da fare? grazie di tutto

Inserita:

Il tester potrebbe tornare utile, per vedere - durante il blocco - se e dove manca tensione rispetto alla situazione regolare...

Inserita:

quindi devo controllare sulla scheda fumi... ora apro tutto

Inserita:

E' difficile ( e rischioso)  verificare con scatola comandi aperta...meglio provare una scheda sensore fumi usata  di scorta e buonanotte

Inserita:

ciao adrobe.... sai con la scatola comandi aperta durante il blocco ,si sbloccava e partiva a 90 gradi e rifaceva il ciclo,  poi appena chiudo e si muove qualcosa fa di nuovo il fatto del blocco... ha fatto una decina di cicli a 90 gradi poi appena ho chiuso ha rifatto i capricci

Inserita:

che ti devo dire? prova a chiudere delicatamente la scatola....

Inserita:

scusami adrobe potresti dirmi qualche valore da misurare con il tester per attestarne l inefficacia della scheda sensori fumi quando è in blocco? non ho nessuno che possa aiutarmi per una prova . 

Inserita:

Purtroppo non dispongo dello schema elettrico di quello specifico modello di caldaia,  ma poco importa, perchè sia che lavori a bassa tensione (20V) che alta tensione (220V) bisogna solo appurare se ci sia o no continuità di corrente tra scheda e sensore in ogni istante.

Il tuo problema comunque non mi sembra così grave, anzi è una sorta di salvaguardia termica. Non è mai raccomandabile lavorare a temperature oltre 70°C, perchè la conseguenza è un deterioramento accelerato di vari componenti della caldaia (pompe, membrane, scambiatore, ecc) oltre ovviamente ad un maggior consumo di combustibile.

Se proprio ci tieni, ciò che posso fare è vedere se dispongo di una scheda sensore fumi usata per permetterti di fare una verifica su tale componente, altrimenti credo che la trovi facilmente sulla baia per 50 euro circa.

Alessio Menditto
Inserita:

Si effettivamente tu hai due problemi da risolvere, capire se la temperatura che la sonda rileva sia effettivamente troppo alta, per cui la sicurezza interviene non per dispetto ma perché deve, e secondo non hai sonde da sostituire per controllare almeno siano quelle guaste.

Purtroppo sono i limiti del fai da te.

Inserita:

ok grazie mille adrobe... se la disponi fammi sapere e scusami del disturbo...

Inserita:

sai il problema non è tanto far lavorare i riscaldamenti a 70gradi, ma l acs dopo i cinque minuti si blocca perciò

Inserita:
Quote

se la disponi fammi sapere

 

te lo posso dire domani

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...