Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Ricevitori Liquido Centrale TN


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo sostituire due ricevitori montati in orizzontale sotto i compressori BITZER di una centrale TN ..

Poichè ho poco spazio in centrale ..l unico spazio utile è al lato del condensatore..quindi all esterno sotto sole ( d'estate gli faro' una piccola tettoia) e freddo.

Domanda secondo voi posso avere dei problemi in questo periodo? dato che la notte la temperatura potrebbe raggiungere i -6 gradi?

Grazie


Alessio Menditto
Inserita:

No no anzi, più il liquido è freddo meglio è, l'importante che i compressori abbiano il riscaldatore del carter.

Inserita:

Il problema lo potresti avere d'estate se la temperatura di condensazione scende sotto la temperatura del ricevitore sotto il sole. In questo caso ti si potrebbe formare un "tappo di pressione" che impedirebbe al liquido di drenare nel ricevitore.

Per ovviare a questo dovresti fare un by-pass tra ricevitore e ingresso del condensatore NON UTILIZZANDO la connessione di ingresso del liquido ma utilizzandone un'altra che, se non ci fosse, si usa un tee prima della valvola di sicurezza. la connessione non è necerraria di grosso diametro, se il diametro del liquido è inferiore a 35mm, un 8 / 10 è più che sufficiente. Io gli metterei anche una valvola di intercettazione tanto non inficia nulla.

Ciao

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

se il diametro del liquido è inferiore a 35mm, un 8 / 10 è più che sufficiente. Io gli metterei anche una valvola di intercettazione tanto non inficia nulla.

Importantantissimo e mettere una valvola di non ritorno sul bypass.

Inserita:
1 ora fa, Frigorista Carpi scrisse:

Importantantissimo e mettere una valvola di non ritorno sul bypass.

Mi fate uno schema per favore?

Frigorista Carpi
Inserita:

Da quanti litri è il ricevitore?

Inserita:
2 ore fa, Frigorista Carpi scrisse:

Da quanti litri è il ricevitore?

sono due da 30lt cadauno..

Frigorista Carpi
Inserita:

Vai tranquillo con il sistema tradizionale....

Inserita:
il 3/12/2017 at 11:54 , Frigorista Carpi scrisse:

Vai tranquillo con il sistema tradizionale....

Mi sono perso...che significa vai tranquillo con il sistema tradizionale?

Alessio Menditto
Inserita:

Il sistema tradizionale è la composizione valvola elettromagnetica +filtro+valvola termostatica, che si possono mettere anche uno di seguito all altro.

Il liquido dal ricevitore in questo modo non può a impianto fermo andare avanti verso l'evaporatore perché c'è la valvola elettromagnetica, e non può tornare indietro dentro il carter del compressore perché si trova la valvola di alta pressione che è chiusa.

Alessio Menditto
Inserita:

Resta sempre il fatto che un riscaldatore di carter va sempre messo.

Inserita:
19 ore fa, Alessio Menditto scrisse:

perché si trova la valvola di alta pressione che è chiusa.

cos'è?

Alessio Menditto
Inserita:

La valvola di mandata del compressore, si apre quando il pistone sale e spinge, ma è chiusa quando il pistone scende e aspira, e viceversa quella di bassa, che si apre quando il compressore scende per aspirare e si chiude quando sale per comprimere.

Il liquido dal lato di alta che torna indietro la trova chiusa.

 

Inserita:

ma è bene non far affidamento su di quella..se trafila e entra liquido nel compressore succede il fattaccio

 

difficile che quella valvola sia a tenuta perfetta

Alessio Menditto
Inserita:

Per quello il riscaldatore di carter sarebbe obbligatorio in tutti i compressori.

Inserita:

forse è meglio una valvola di non ritorno sulla mandata

Alessio Menditto
Inserita:

Nella pratica di cantiere, un riscaldatore di carter, acceso a compressore fermo e viceversa, è più che sufficiente e oltretutto risolve la migrazione di liquido non evaporato dall evaporatore al carter.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...