Vai al contenuto
PLC Forum


amplificatore Teac A9 brucia finale


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho un problema con amplificatore Teac A9  ho  sostituito i tre finale del canale destro composta da  2sa1141,2sc2837,2sd882 e sostituito anche 2sb647 pero si brucia  il  2sa1141 ho controllato le tensione e sono identiche all canale  destro che funziona pur troèppo non riesco ad allegare io schema    grazie  


Inserita:
  • Buon giorno donatao, non hai specificato se il transistor brucia all'accensione dell'ampli o dopo un po' che è acceso, e se suona . I transistor sono montati a contatto termico con previa mica isolante sull'aletta ? Dovresti verificare la corrente di riposo di quel canale e eventualmente procedere a regolarla in modo ottimale.
Inserita:

Buongiorno Mimoza si brucia all'accensione dopo  il tic del rele senza  si sono montati con previa mica isolante, allora si accendo  l'amplificatore senza collegare i finale t del canale A como B e misuro la corrente  nei pin dove vanno collegati i finali la corrente coincide con il canale B che sarebbe  quello che funziona cosi come dice lo schema poi tu parli di regolare la corrente in modo otimale ,ma come?

Inserita:

Ciao, sono Angelo, ma non salta alcun fusibile ? Di che strumentazione sei dotato ?  Se avessi a portata di mano un Variac, sarebbe il top, comunque riesci a trovare in giro una lampadina 230V vecchi tipo, a incandscnza ? Un portalampade e 2 coccodrillini e potresti creare una sorta di resistenza collegandola al posto del fusibile. La lampada deve essere almeno da  60 W 230V. Eviteresti di buttare transistor. Comunque se guardi lo schema vicino a Q306 c'è il trimmer R329 che serve per regolare la corrente di riposo dei finali, nel tuo caso potrebbe benissimo essere o una autoscillazione che però per vederla ti serve l'oscilloscopio o un corto sull'uscita. Ma per fare le prove cosa colleghi al posto delle casse ?

 

Inserita:

non salta nessun fusibile si brucia il filo che dalla spinetta porta al finale e gia sono due  il peggio che devo aspettare una setimana ogni volta che orfino questo benedetto finale non sono atrezato con un variac al posto delle casse uso un altoparlante 8 ohm 80 wtt e lo stesso che uso per il canale B, per misurare  la corrente di riposo tu ti riferisce senza collegare i finale?

 

Inserita:

No ! La procedura giusta sarebbe :

Cortocircuitare  l'ingresso dei due canali dello stadio finale , in modo che non siano influenzati da disturbi,

Inserire al posto degli altoparlanti una resistenza da 8/16 ohm

Accendere il finale lasciarlo scaldare  e misurare la tensione ai capi di una delle  due  resistenza da 0,22ohm ,

La misura la puoi comparare con quella del canale funzionante.

Attenzione a muovere il trimmer di regolazione che spesso è ossidato e a un piccolo movimento equivale un considerevole aumento di corrente !!!!

Prova come prima cosa a scollegare in connettore siglato P028, così scolleghi l'uscita dei finali dalle casse e vedi cosa succede.

Da come dici tu, se ti brucia un filo e il transistor hai in bel corto circuito !!!!

 

Inserita:


Ma non posso fare riscaldare i finale perche  accendo e pochi seccondi va in cortto  domani faro la prova delle resistenze al posto del AP, perche devo sostituire il Tr  Q 311 e non ce lo poi ti faro sapere

GRz

Inserita:

Ciao, non hai provato a misurare con il tester in ohm e prova  a verificare che non ci sia un qualche corto sull'uscita della cuffia ?

 

Inserita:

Ciao, scusa la mia domanda non sono molto pratico, ma se si tratta  di un corto sull'uscita cuffia  non si dovebbre bruciare anche  il Q603 = 2sa 1146 del  canale left che funziona

Graz

Inserita:

Ciao, buongiorno! Ho ipotizzato questo perché da quello che dici il transistor si brucio solo dopo che il relè delle casse commuta o ho capito male ?

Inserita:

Sinceramente non mi tornano molto le sigle ...  allego foto con le sigle riportate nel manuale di servizio.

Dicci cosa hai sostituito con il nome che hanno a schema, es Q501 ecc, non la sigla del componente.
I finali sono Q501(601) e Q503(603) ; il Q502(602) è il moltiplicatore di Vbe che serve a mantenere la corrente a vuoto al variare della temperatura ; Q310(410) e Q311(411) sono i pilota dello stadio finale. Tra parentesi ho messo quelli dell'altro canale.

Li controllerei tutti, controllerei anche R337 (437) da 220 ohm è facile che si guasti.

E ' sempre possibile, essendo un ampli in accoppiato in DC che siano guasti Q306 (406) - Q307 (407) e relative resistenze da 47 ohm sugli emettitori.

Se non hai strumentazione e dimestichezza ti sconsiglio la riparazione, già normalmente non è semplicissimo riparare un amplificatore, in questo caso abbiamo la complicazione dello stadio SERVO DC. 
 

teac_trans_list.JPG

Inserita:

Buongiorno Tesla 88   non so il  perchè non ti trovi con le sigle allora  la prima volta ho cambiato solo il  Q503 perche il Q501 e Q502 erano Buone misurato con il tester sono andato ad acendere e si è bruciato di nuovo e brucia anche il filo del colletore e anche il  Q501 sempre il canale A perche il  canale B funziona adesso ho pensato una cosa di cambiare tutti e Tre che sarebbe Q501,Q502 e Q503

Inserita:

Controlla :

Quote

Q310(410) e Q311(411) sono i pilota dello stadio finale

 

Inserita:

Grazie Tesla88 , questo lo so , a piu tardi

Inserita:

Ciao!Tesla88, allora ho sostituito i Tr Q310e Q311, ho  l'amplificatore sotto tensione senza collegare i finali, misurato le tensione nei  connetore PO18,19,20,22,e 23 e mi trovo con i 45v+ e 45- solo che ho notato che la R809 si riscalda, 

Inserita:

Controlla :

Quote

ho sostituito i Tr Q310e Q311

erano guasti? o li hai sostituiti comunque ? 

Quote

misurato le tensione nei  connetore PO18,19,20,22,e 23 e mi trovo con i 45v+ e 45- 


Sarebbe utile sapere la tensione di tutti i pin del connettore P018

 

Quote

ho notato che la R809 si riscalda

Normale, se guardi lo schema capisci perchè scalda...non centra nulla col guasto.

Inserita:

Ad ogni modo, se rimonti i finali c'è il rischio che cuoci di nuovo tutto se non prendi delle precauzioni.

Prendi una lampada a filamento , da 40 - 60W, la colleghi in serie all'alimentazione del 230V dell'amplificatore.

IN questo modo, puoi anche rimontare i finali, buoni si intende. Se va tutto bene, vedrai la lampada illuminarsi debolmente per poi spegnersi o rimanere solo leggermente accesa. Se invece qualcosa va storto, la lampada resta illuminata e limita la corrente erogata verso l'amplificatore.

Inserita:

Buongiorno e grazie di nuovo, faro cosi  pero devo attendere l'arrivo dei finale, qui a Salerno purtroppo ce solo un negozio dove fornirse, poi ti faro sapere um abbraccio

Inserita:

Sullo schema hai diverse tensioni già indicate e potresti trovare abbastanza presto il problema.

Finché arriva il finale fai le seguenti misure:

Scollega i 2 finali lasciando però collegato il superdiodo (scolleghi solo il connettore dei 2 transistori finali P023 o P018 non ho capito il canale).

Scollega il P015 e collega fra di loro tutti 3 pin (cosi metti a massa gli ingressi).

Verifica la tensione di alimentazione (+45V, -45V).

Misura la tensione sulla resistenza  437  (337) e verifica di avere circa 1.2V. Se molto più alta, stai attento che la resistenza si potrebbe bruciare quindi non tenere tropo l'apparecchio acceso. Se la tensione è più alta poi bisogna misurare sul condensatore 412 (312) per verificare il superdiodo che dovrebbe essere circa 2.2V. Misurare fra ogni pin di questo condensatore e la massa dovresti avere 1.1 e -1.

Verifica se la tensione del DC offset è corretta -2.3V sull'uscita 1 (7)  del U308 (suppongo il canale destro sia in basso). Rispetto alla massa ovviamente, che sarebbe la riga che parte dal pin 2 del P015 fino al pin 4 del U309.

 

Conferma per favore fino a qui e poi vediamo altro.

Inserita:

Ok one25 allora il canale  e  il sinistro dove si trova il PO 18  faro queste prove e poi ti faro sapere, grazie per ora

Inserita:

Ok Fatto le prove allora. tensione di alimentazione  45V+ 45V-, tensione sulla resistenza 337 e 347 45 v, e  su i condensatore 312( 412)sono 45V  DC offset 2,5V piedino 7 del U308, poi tensione nei piedini PO18, P.1 zero,P2 =45V-,P3=45V-P,4=45V-P,5=45V+ le stesse li trovo sul PO23 che  è il canale destro che funziona

Inserita:

non puoi avere su R337 45V (positivi) quando sul 3 e 4 di P018 misuri 45V (negativi). Cerca di scrivere in modo più ordinato e metti il segno (- o +) PRIMA del valore es : +45V  e -45V, altrimenti :

Quote

PO18, P.1 zero,P2 =45V-,P3=45V-P,4=45V-P,5=45V+

non si capisce molto !

 

Le ho scritte riordinate, ma non so se siano come dici tu, altrimenti correggile.

 

P018

pin 1 = 0V

pin 2 = - 45V
pin 3 = - 45V

pin 4 = - 45V

pin 5 = +45V

pin 6 = 

 

In ogni caso, queste tensioni NON vanno bene, quindi l'altro canale o ha tensioni differenti o anche quello è guasto.

Sul canale buono dovresti avere :

 

P023

pin 1 = - 0,6mV

pin 2 = - 45V
pin 3 = - 0.6V

pin 4 = + 0.6V

pin 5 = + 45V

pin 6 = + 0.6mV

 

 

Inserita:

Infatti non mi trovo con le tensioni dello schema, adesso sono andato a porvare  l'altro canale e non mi funziona piu credo che dipende della seconda volta che si è bruciato il Q503

Inserita:

Si e come ho scritto  le tensione su PO 18 come il PO23, per quanto riguarda la tensione sulla R337 è - 45V negativo ho  sbagliato io a scrivere

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...