Vai al contenuto
PLC Forum


phon da viaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera,saluto tutti gli appassionati di questo forum.

Io sono un appassionato del fai da te.Attualmente sto cercando di riparare un phon da viaggio che mi è stato regalato tutto smontato.Il mio problema è come fare a collegare l'interruttore  al resto dei componenti (diodo e filtro) e naturalmente i fili della spina e della resistenza.Il phon andava a due velocità.

Per quanto fin quì esposto,sto cercando qualcuno che gentilmente mi spieghi in maniera dettagliata come fare praticamente a collegare il tutto.

Allego foto. GRAZIE INFINITE.

componenti phon.JPG

fili phon.JPG

filtro ant.dist..JPG

diodo.JPG

  • 4 weeks later...

Inserita:

    Intanto    controlla    se  il  motore e la resistenza    funzionano  ,   inserendo   il   corpo      nel vanno   dell'asciugacapelli     e attaccandoci    il cordone   con  spina   direttamente      ai due   fili   ?

Inserita:

 Sei certo che abbia solo due  fili    il motore e la resistenza   ?

 In questo caso  i collegamenti  sono questi  

 

Inserita:

Buona sera e millegrazie per avermi risposto subito. Il motore con la resistenza funziona.

 

Si sono certo che i fili sono due, giallo e blu come si può vedere dalle foto.

Volevo delle precisazioni,sui pioli 1 e 2  del commutatore ci và il filtro bianco? Saldato come ? Estremità C su 1 e D su 2 ?

Inoltre fra il 5 e il 7 saldo un pezzetto di filo per fare il ponte? Grazie di nuovo.

Inserita:

Si   sempre saldati  ,   il condensatore       non ha importanza  come  lo metti     e  tra   il 5 e il 7  puoi   saldare     lo stesso filo    del motore  

Inserita:

Salve, purtroppo facendo i collegamenti che mi hai gentilmente inviato con il tuo schema non funziona nulla.

In origine il commutatore era con 4 piolini come da foto (tre sulla sinistra e uno solo a destra).

E' passato del tempo quando l'ho smontato e mi sembra che i collegamenti fossero come indicato nello schema nr1,però quando ho provato mi è saltata  la corrente,quindi c'è un corto.Si tratta di capire bene come vanno collegati i vari componenti,forse il rosso della spina  va collegato al giallo del phon? Grazie e Buona serata. RADIO59

Commutatore (2).JPG

SCHEMA1.JPG

Inserita:

Se hai un tester verifica la correttezza dei collegamenti prima di attaccare la spina alla 220V.

La spina di corrente ha un polo diretto a uno dei due fili del motore e del condensatore e non dovrebbe andare sul commutatore (leggi dopo perchè).

Il secondo filo del motore va diretto a 220 V per la massima potenza e in serie al diodo per metà potenza.

Il condensatore è facoltativo e va messo direttamente sui due fili del motore.

Il commutatore ha tre posizioni (spento, metà potenza, MAX)

Una delle tre posizioni stacca tutto.

Le altre posizioni devono collegare il secondo ed il terzo piedino.

Il quarto piedino potrebbe essere un semplice ancoraggio e non essere commutato a niente altro (solo qui può andare il polo diretto della 220 e del motore)

Se in una delle tre posizioni la spina risulta in cortocircuito hai sbagliato qualche collegamento.

Credo che il commutatore nell'ultima immagine sia disegnato capovolto, il che spiegherebbe il problema.

 

Inserita:

Vedi  questo     schema qui     , in base   al vecchio commutatore  .

Essendo il filo giallo  più corto  lo saldi     sull'ultimo contatto assieme al diodo  .

Il blu  motore   essendo  più lungo   lo saldi  sul primo    contatto   assieme   al blu  del cavo  di alimentazione .

E scusa   per  lo schema fatto a penna  , ma il  tempo è tiranno.

15144933045491863961530.jpg

Inserita:

La mia supposizione era corretta:

Il disegno del commutatore è invertito.

Il piedino da solo, opposto agli altri, non commuta nulla ed è usato solo come punto di ancoraggio per L, C e Motore.

Inserita:

Grazie dei preziosi consigli ed istruzioni.Finalmente ho risolto il problema.  Funziona,ma nella posizione 1 la velocità è uguale alla 2  anche se in quest'ultima  il phon scalda poco di più,è normale? Grazie di nuovo e buona serata.

Inserita:

Il diodo è buono  ? 

Inserita:

La differenza di temperatura indica che il diodo è buono.

La velocità potrebbe anche essere la stessa, visto che il motorino è alimentato per caduta e quindi quasi in corrente costante.

In questo tipo di circuito a caduta non è possibile la posizione "freddo"

Inserita:

Come dicevo prima il phon scalda poco poco di più,per essere sicuro che il diodo è buono come potrei  fare? Forse andava saldato nel senso inverso? Grazie.

Inserita:

Per misurare il diodo hai bisogno di un multimetro in posizione Ohm x1 o provadiodi.

In alternativa lo puoi mettere in serie tra una batteria e una lampadina (al posto dell'interruttore, per esempio.

Da una parte si deve accendere e in senso opposto no.

 

Inserita:

O.K. grazie,per il momento il phon lo utilizzo così.Non ho più voglia di rismontarlo.

 

 Comunque apprezzo il consiglio per un futuro utilizzo su qualche altra cosa. Buona serata. RADIO 59

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...