olometabolo Inserito: 7 dicembre 2017 Segnala Inserito: 7 dicembre 2017 Buongiorno a tutti A fine gennaio finalizzero l'acquisto di una casa da ristrutturare. Attualmente é composta da 3 livelli di circa 55mq ogniuno il -1 é collegato al piano terra tramite una scala interna mentre il secondo piano é indipentente con accesso tramite scale esterna (noi la toglieremo e ne faremo una interna). Ogni piano ha un suo quadro elettrico tutti sono collegati ad un solo contatore Al piano terra sono presenti 4 tapparelle elettriche (con i classici bottoni apri chiudi) mentre al secondo una sola (su una finestra velux a soffitto con un telecomando penso radio) Il riscaldamento é a gas e tutti gli elettrodomestici elettrici. E ora le domande E meglio avere un solo quadro elettrico enorme Vorrei domotizzare tutte le tapparelle elettriche o almeno quelle del piano terra per poterle chiudere da un unico punto centrale e/o da remoto magari in congiunzione ad un sensore di temperatura pioggia illuminazione cosa devo prevedere acquistare? Se volessi mettere un allarme cablato ( che tovrebbe essere quello piu sicuro) cosa devo prevedere ? Se in un futuro volessi installare dei pannelli solari cosa devo prevedere? Che marche segliere? Meglio un sistema bus o radio? Avete consigli o idee? Grazie
olometabolo Inserita: 7 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2017 Domanda ai moderatori devo dividere la discussione in 2 e postare la domanda riguardante la domotica nella sezione specifica o posso continuare qui? Grazie
hfdax Inserita: 9 dicembre 2017 Segnala Inserita: 9 dicembre 2017 Tutti gli elettrodomestici sono elettrici? Ma com'è possibile? . Scusami la battuta ma non resistito. . Ma per la predisposizione antifurto, ti suggerisco quanto segue. Dovrai mettere un cassetta di derivazione murata nel punto in cui installeresti la centralina. Dalla cassetta partirà un tubo corrugato per ogni sensore che prevedi di installare (sensori porta, finestra, movimento ecc) e il tubo dovrà naturalmente arrivare il più vicino possibile al sensore (meglio se esattamente dietro cosi resta nascosto). Inoltre, sempre dalla cassetta: un tubo che vada nel quadro da cui prenderai l'alimentazione dell'antifurto; un tubo dovrà arrivare all'esterno dove installerai la sirena; un tubo per ogni punto in cui installerai un dispositivo di attivazione (chiavi elettroniche, tastiere e simili) a meno che non utilizzi solo i telecomandi per attivare l'antifurto; un tubo andrà ad una scatola telefonica (meglio se la principale). Infine, se prevedi di installare una Lan un tubo lo porterei anche in una scatola della rete (possibilmente quella a cui sarà collegato il router). La scatola della centralina dovrà ovviamente accogliere tutti i tubi che dovrai farci arrivare ma, fatto salvo questo, che sia più piccola possibile in modo che la centralina la copra completamente (questo se ti importa l'aspetto estetico). Come vedi dovresti fare un bel po di tracce nuove perciò valuta bene i costi. Il materiale (tubi e scatole) costa molto poco ma il muratore...
olometabolo Inserita: 9 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2017 9 ore fa, hfdax scrisse: Tutti gli elettrodomestici sono elettrici? Ma com'è possibile? Va be per intendere anceh forno e piano cottura Per ie finetre visto che ci sono gia le tapparelle elettriche probabilmente di sono dei corrugati che arrivano fino a ogni finestra posso risparmiarmi le traccie o l'impianto deve avere dei corrugati indipendenti?
Ivan Botta Inserita: 9 dicembre 2017 Segnala Inserita: 9 dicembre 2017 Quote Domanda ai moderatori devo dividere la discussione in 2 e postare la domanda riguardante la domotica nella sezione specifica o posso continuare qui? Grazie Essendo che le domande sono riferite praticamente alla ristrutturazione del medesimo appartamento, puoi evitare di dividerla.
del_user_237282 Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Quote E meglio avere un solo quadro elettrico enorme Di base io consiglierei un quadro elettrico unico ed enorme, ma visto che vuoi installare la domotica ti consiglio un quadro elettrico per piano abbastanza grande in maniera da poter inserire tutti gli attuatori senza problemi. Quote Vorrei domotizzare tutte le tapparelle elettriche o almeno quelle del piano terra per poterle chiudere da un unico punto centrale e/o da remoto magari in congiunzione ad un sensore di temperatura pioggia illuminazione cosa devo prevedere acquistare? Devi prevedere quadri elettrici grandi per i moduli attuatori, prevedere un tubo per ogni tapparella ed altri tubi per le scatole dove metterai i pulsanti. Il tutto ovviamente lo farei convergere in un'unica cassetta dedicata alla domotica in modo da non avere confusione con i cavi. Quote Se in un futuro volessi installare dei pannelli solari cosa devo prevedere? Tubo (grande) che va sul tetto diretto ad un locale in cui installerai l'inverter. Da qua dovrai far partire un altro tubo, sempre grosso, diretto alla scatola di derivazione\quadro elettrico generale. Consiglio: scatole di derivazioni grande e separate tra FM, luci, ausiliari (riscaldamento...), allarme, domotica e dati per rendere l'impianto facilmente ispezionabile ed espandibile (se le scatole e i tubi non sono pieni è più facile compiere verifiche e/o installare nuove apparecchiature).
soltec Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Per quanto riguarda l'allarme io mi consulterei con un istallatore. Portare tutto in centrale non sempre è la migliore delle soluzioni. È necessario prima progettare l'impianto per ottenere un buon risultato. In base alla progettazione sviluppi la tubazione. Questo vale in generale anche per gli altri impianti. Se devi remotizzare solo le tapparelle scegli un sistema e segui gli schemi. Una cosa che prenderei in considerazione è portare più punti lan filari almeno un paio a piano. Sicuramente dove prevederai il punto tv. Cerca di partire con le idee chiare altrimenti rischi di non avere il risultato sperato. Dal forum puoi avere dei consigli più o meno utili ma poi il tutto va visto sul posto. 9 ore fa, Daniele Orisio scrisse: Tubo (grande) che va sul tetto diretto ad un locale in cui installerai l'inverter. Da qua dovrai far partire un altro tubo, sempre grosso, diretto alla scatola di derivazione\quadro elettrico generale. 9 ore fa, Daniele Orisio scrisse: Devi prevedere quadri elettrici grandi per i moduli attuatori..... Prevederei anche un grande istallatore che ti possa dare grossi consigli
hfdax Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 12 ore fa, olometabolo scrisse: Va be per intendere anceh forno e piano cottura Si, l'avevo intuito ma la battuta era troppo golosa . Sono stato incontinente, lo ammetto! 12 ore fa, olometabolo scrisse: Per ie finetre visto che ci sono gia le tapparelle elettriche probabilmente di sono dei corrugati che arrivano fino a ogni finestra posso risparmiarmi le traccie Se ci sono già non serve farne altre.
Elettroplc Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Mio consiglio: 1 quadro per la citofonia e domotica da 72 moduli.non importa se rimane vuoto oggi..domani sara' certamente utile. 2 quadro per elettrodomestici cucina. Negli impianti che vedo..tutto e limitato alle esigenza minime..poi...quando si deve fare una variante non vi e posto per nulla.
click0 Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 perdonami, ma è un "lavoro" tappa e cuci o hai in mente una ristrutturazione seria(opere murarie, impianti nuovi, ecc) per 150 m2 andrebbero realizzati almeno 5 circuiti ripartiti su almeno 2 differenziali
Marcello Mazzola Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 aggiungo che se ci dai un badget riusciamo a darti consigli coerenti...
olometabolo Inserita: 10 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 12 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse: aggiungo che se ci dai un badget riusciamo a darti consigli coerenti... Penso che escluse le opere murarie possiamo situarci a 2-3€ Comunque per la "domotica" mi basta limitata alle sole tapparelle. ho visto i sistemimi dell hager tipo il con bus KNX che sembrano interessanti tipo il TXm616d (570€) ma lascio a voi consigliarmi 1 ora fa, click0 scrisse: ma è un "lavoro" tappa e cuci o hai in mente una ristrutturazione seria(opere murarie, impianti nuovi, ecc) Chiarisco un po le cose Alcuni impianti non verrano toccati (tipo quello della cucina) altri verrano ampliati (nelle stanze aggiungere la lan aggiungere qualche presa spostare interrutori etc) Nel salone devo installare un sistema con videoproiettore dunque e 5.1 dunque avro anche li prese da aggiungere e i cavi per le casse posteriori e il videoproiettore. Ieri parlando con la ditta che fara i lavori diceva che per evitare di salire dal quadro generale con una vagonata di corrugati era meglio mantenere il sistema attuale con 3 quadri elettrici e dal pricipale far partire solo due corrugati con cavo di grossa sezione per alimentare i quadri secondari. Grazie a tutti
Maurizio Colombi Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 47 minuti fa, olometabolo scrisse: Ieri parlando con la ditta che fara i lavori E allora, perchè non avere piena fiducia di chi realizzerà i lavori e, soprattutto, ha elaborato un piano per ottimizzare gli interventi in base alle tue richieste!
olometabolo Inserita: 10 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 39 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: E allora, perchè non avere piena fiducia di chi realizzerà i lavori e, soprattutto, ha elaborato un piano per ottimizzare gli interventi in base alle tue richieste! Ho fiducia nella ditta ma non nella mia definizione dei bisogni. E comunque avere l'opinione di altre persone esperte del settore è sempre utile.
del_user_237282 Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Quote Prevederei anche un grande installatore che ti possa dare grossi consigli Senza ombra di dubbio... noi possiamo dare qualche consiglio a grandi linee, ma senza avere il progetto definitivo e ben dettagliato di ciò che si vuole fare è un po' difficile trovare una soluzione adatta...
ilsolitario Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Buonasera per esempio non sappiamo nulla se esiste un giardino con posto auto o un garage... li dovrai prevedere illuminazione esterna, un eventuale cancello motorizzato e predisporre almeno uno spazio per una futura stazione di ricarica di veicoli elettrici... un punto di accesso per la fibra ottica.. non dici dove si trova il gruppo di misura, se fosse su muro esterno e prevedi di fare una nuova pavimentazione ti consiglio di mettere nuovi pozzetti e tubazione per la linea montante se non sono adeguati...
olometabolo Inserita: 10 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 43 minuti fa, ilsolitario scrisse: Buonasera per esempio non sappiamo nulla se esiste un giardino con posto auto o un garage... Il contatore é nel garage che é attinente alla casa tutta quella parte li é ok se dovessi prevedere delle cose per l'esterno mi farei una derivazione dal contatore per avere tutto su un differenziale sepa 1 ora fa, Daniele Orisio scrisse: Senza ombra di dubbio... noi possiamo dare qualche consiglio a grandi linee, ma senza avere il progetto definitivo e ben dettagliato di ciò che si vuole fare è un po' difficile trovare una soluzione adatta... A me basta qualche consiglio tipo prendi la marca x e non la y oppure il prodotto a é stato rimpiazzato da b Concretamente per la chiusura centralizata di tutte le tapparelle vale la spesa partire su una soluzione domotica o vado di analogico?
hfdax Inserita: 11 dicembre 2017 Segnala Inserita: 11 dicembre 2017 11 ore fa, olometabolo scrisse: ...concretamente per la chiusura centralizata di tutte le tapparelle vale la spesa partire su una soluzione domotica o vado di analogico? Dipende da cosa vuoi. Se devi solo centralizzare la chiusura/apertura per comandarla da un unico punto te la cavi con qualche relè. Aggiungi un timer per automatizzare il comando mattino e sera. Se vuoi automatizzarla in funzione dell'orario, del tempo, della temperatura esterna, della stagione ecc. farlo in logica cablata usando combinazioni di relè, temporizzatori, sensori vari diventa complicato. Meglio ricorrere alla domotica.
Marcello Mazzola Inserita: 11 dicembre 2017 Segnala Inserita: 11 dicembre 2017 concordo con quanto detto da tutti fino adesso...aggiungo non farti scrupoli a prevedere qualche tubo in più predisposto...evita predisposizioni ad anello, per risparmiare e fare meno tracce...ingrandisci eventualmentei i centralini di piano da 12 moduli a 24 moduli e tieni separati gli impianti con le varie scatole di derivazione PT10/11 per l'elettrico e quelle più piccole per telefoni, antenne, citofono e allarme. se proprio inserisci qualche tubo di collegamento tra le varie scatole di derivazione da usare in casi estremi se non ci si è ricordati di qualche predisposizione...
Elettroplc Inserita: 12 dicembre 2017 Segnala Inserita: 12 dicembre 2017 Quote Alcuni impianti non verrano toccati (tipo quello della cucina) altri verrano ampliati (nelle stanze aggiungere la lan aggiungere qualche presa spostare interrutori etc) Nel salone devo installare un sistema con videoproiettore dunque e 5.1 dunque avro anche li prese da aggiungere e i cavi per le casse posteriori e il videoproiettore. Ieri parlando con la ditta che fara i lavori diceva che per evitare di salire dal quadro generale con una vagonata di corrugati era meglio mantenere il sistema attuale con 3 quadri elettrici e dal pricipale far partire solo due corrugati con cavo di grossa sezione per alimentare i quadri secondari. Esatto, quello che sotengo anche io da tempo...meglio frazionare i quadri ed evitare - anche nel resideziale - quadri affollati ed ingestibili, dato che ogi si deve posare anche la barra EQP. Come ad esempio, parte elettrica e citofonia assieme....Anche se pare una eresia, le esigenze domestiche contemporanee definiscono impianti complessi e laboriosi, anche se si tratta di una abitazione, i tempi cambiano. Saluti.
olometabolo Inserita: 12 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2017 1 ora fa, Elettroplc scrisse: Esatto, quello che sotengo anche io da tempo...meglio frazionare i quadri ed evitare Da non sottovalutare anche il fattore economico perché si usa molto meno rame
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora