AlePiatta Inserito: 10 dicembre 2017 Segnala Inserito: 10 dicembre 2017 Buon giorno a tutti, ho un problema con il pid praticamente l'uscita non è variabile va da 0 a 100 non ha vie di mezzo. Praticamente ho un ingresso di portata e devo regolare una valvola proporzionale 4-20mA ma, sto collaudando il programma con il plc collegato e simulo l'ingresso di portata con un generatore 4-20mA praticamente aumentando l'ingresso il pid mi va a 0 , quando abbasso l'ingresso sotto il setpoint ricomincia a funzionare a 100%, il problema è che la mia uscita analogica passa da 0 a 27648, continuando ad aprirsi e chiudersi non trovando un valore intermedio dove stabilizzarsi Premetto che è la prima volta che uso il pid quindi probabilmente ho tralasciato qualcosa, ho dato un occhiata al manuale e agli esempi su internet ma non sono riuscito a capire il mio problema, allego qui l'immagine del blocco. Grazie
batta Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Questo è il tipico funzionamento che si ha con guadagno troppo alto. Dovresti riportare tutti i valori di impostazione del PID.
AlePiatta Inserita: 10 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Grazie in anticipo per le dritte allego foto con parametri
ken Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 l'errore viene moltiplicato per 400 quindi il guadagno mi sembra alto. in più hai anche un guadagno derivativo quindi (se la componente derivativa è attiva, non so se questi pid hanno la funzione abilita disabilita le varie componenti) l'uscita del pid va subito al 100%. inoltre in simulazione farai fatica a testare bene le cose. ad una variazione dell'uscita non corrisponde una variazione del tuo input (come dovrebbe essere nella realtà).
batta Inserita: 10 dicembre 2017 Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Con un guadagno di 400 significa che la parte proporzionale assumerà valore 100 con una differenza tra set point e variabile di processo di appena 0,25. Non hai creato un PID, ma un interruttore ;-) Metti a zero il tempo della derivata e il proporzionale a 5, e vedrai che il PID comincerà a comportarsi da PID (o, per essere più precisi, da PI).
AlePiatta Inserita: 10 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2017 Perfetto grazie ai vostri consigli adesso il sistema regola, però devo capire ancora bene come scegliere i parametri da impostare. Grazie
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2017 Segnala Inserita: 11 dicembre 2017 La taratura di un PI(D) si esegue secondo una sequenza classica (Puoi anche leggere il mio tutorial sulle regolazioni, lo trovi nella seione didattica). Escludi I e D, poi accresci il guadagno proporzionale sino a quando il sitema inizia ad avere oscillazioni; a questo punto lo riduci di un 20% circa. Annotati il valore ed inserisci la componente I con un tempo di integrazione elevato, poi diminuisci il tempo sino a che il sistema inizia ad oscillare, riaumenta il tempo di circa il 20%. Lavorando con Siemens ricontrollati il coefficiente di guadagno proprozionale che non sia variato e, nel caso, riprstinalo. Poi se vuoi aumentare la reattività puoi provare ad inserire un poco di derivativo. Però se non hai esperienza con questi regolatori è un'operazione che può dar luogo ad inconvenienti, quindi da eseguire con molta cautela.
AlePiatta Inserita: 11 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2017 Grazie per la spiegazione adesso do un occhiata al tuo tutorial.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora