Vai al contenuto
PLC Forum


Guasto isolatore ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho un impianto con Smartliving 1050L , sirena Ivy-bf ed Isolatore IR100-RU.

L'altro giorno la sirena ha iniziato a suonare e l'impianto non rispondeva, intendo che le tastiere alien erano buie, quindi il problema, a mio giudizio, era a livello di bus.

Non ero a casa ed avevo gli imbianchini che mi stavano lavorando dentro.

Vista l'impossibilità di far spegnere l'impianto a qualcuno, ho chiamato l'elettricista che ha fisicamente tolto l'alimentazione alla sirena staccando un filo dall'isolatore e quando ha aperto la sirena per staccare la batteria l'ha trovata piena d'acqua !!!

Mi moglie mi ha riferito che le tastiere emettevano un ticchettio ed erano spente.

Arrivato a casa ho provato a ricollegare il positivo della sirena nell'isolatore e subito l'impianto è andato in tilt e mi si è presentata la stessa situazione che mi era stata descritta: bus saltato, tastiere spente e quello strano ticchettio...

Ora: premesso che se c'era acqua nella sirena probabilmente ha causato un cortocircuito da qualche parte, ma se la sirena ha di questi problemi, l'isolatore non doveva preservare il bus lato centrale ?

Staccando il positivo della sirena dall'isolatore l'impianto si riavvia correttamente e funziona come un orologio svizzero, ovviamente senza sirena...

Al momento vorrei evitare di bypassare l'isolatore collegando direttamente la centrale alla smartliving, qualora fosse effettivamente in corto non vorrei mi danneggiasse la centrale...

Mi è stato riferito che mentre la sirena suonava, le tastiere erano scure e quindi non si poteva operare su di esse, questo mi farebbe pensare che si, ok, vi era acqua nella sirena ma questa faceva correttamente il suo lavoro....questo mi porta a pensare che il problema sia l'isolatore...

Che ne pensate ? 

 

Grazie

 

G.

 


Inserita:

prova a scollegare la batteria interna di centrale e a ricollegare la sirena esterna

Inserita:

Ho provato ma non ho risolto nulla.

Ho notato, però, che in corrispondenza dei ticchettii già citati i led verde e rosso sull’isolatore si Accendono simultaneamente...

Opinioni ?

grazie

G.

Inserita:

Acqua dentro la sirena Ivy Inim.. Classico.

Il bello è che l'ho segnalato a Inim e mi hanno detto che non gli risulta che la loro sirena abbia problemi di questo tipo <_<

Eppure proprio a me l'hanno sostituita in garanzia per lo stesso problema.

Ed è un peccato perché la sirena merita e quando è coperta dalla pioggia la consiglio sempre anche per centrali di altri produttori.

Inserita:
il 16/12/2017 at 11:13 , Gbolzonello scrisse:

Ora: premesso che se c'era acqua nella sirena probabilmente ha causato un cortocircuito da qualche parte, ma se la sirena ha di questi problemi, l'isolatore non doveva preservare il bus lato centrale ?

 

A parte l'acqua nella sirena...., hai detto di aver usato un isolatore IB100-RU dovresti dire come hai collegato il bus B (alimentazione ausiliaria per il positivo e come hai lasciato i ponticelli) perché non credo dipenda dall'isolatore. Io comunque consiglio di montare per la sirena l'isolatore IB100-A che ha un suo convertitore DC/DC.

 

ps. il ticchettio della sirena significa che la batteria è staccata o esausta, dato che il positivo di sirena serve solo per caricare la batteria ma non è in grado (volutamente) di farla suonare.

Inserita:
42 minuti fa, Enzox1 scrisse:

Acqua dentro la sirena Ivy Inim.. Classico.

Il bello è che l'ho segnalato a Inim e mi hanno detto che non gli risulta che la loro sirena abbia problemi di questo tipo <_<

Eppure proprio a me l'hanno sostituita in garanzia per lo stesso problema.

Ed è un peccato perché la sirena merita e quando è coperta dalla pioggia la consiglio sempre anche per centrali di altri produttori.

 

La sirena è posizionata normalmente riparata dalla pioggia tranne quando c'è molto vento ed effettivamente ci sono stati un paio di temporali che certamente la pioggia l'ha raggiunta.

Peccato, perché ha delle possibilità di controllo / configurazione davvero ottime, non vorrei cambiarla con una non bus...in altre discussioni ho visto che cielo chi si è ingegnato con delle protezioni fai da te in nylon...mah, ci penserò 

Inserita:
35 minuti fa, Panter scrisse:

 

A parte l'acqua nella sirena...., hai detto di aver usato un isolatore IB100-RU dovresti dire come hai collegato il bus B (alimentazione ausiliaria per il positivo e come hai lasciato i ponticelli) perché non credo dipenda dall'isolatore. Io comunque consiglio di montare per la sirena l'isolatore IB100-A che ha un suo convertitore DC/DC.

 

ps. il ticchettio della sirena significa che la batteria è staccata o esausta, dato che il positivo di sirena serve solo per caricare la batteria ma non è in grado (volutamente) di farla suonare.

 

Ho lasciato tutto di default, quindi nessuna alimentazione ausiliaria per il positivo ma alimentazione passante per il positivo e ponticelli non interrotti...

 

Inserita:
10 ore fa, Gbolzonello scrisse:

Ho lasciato tutto di default, quindi nessuna alimentazione ausiliaria per il positivo ma alimentazione passante per il positivo e ponticelli non interrotti...

 

con alimentazione passante hai collegato in maniera incompleta l'isolatore, quindi un corto sull'alimentazione di sirena si è ripercosso su tutto il ramo collegato anche se la centrale non ne risente per l'intervento del fusibile autoripristinante. Un isolatore male utilizzato non protegge nella maniera adeguata.

Se non sai collegare i B100-RU devi usare il IB100-A con il ponte negativo integro e il ponte positivo interrotto.

Inserita:
17 ore fa, Panter scrisse:

 

con alimentazione passante hai collegato in maniera incompleta l'isolatore, quindi un corto sull'alimentazione di sirena si è ripercosso su tutto il ramo collegato anche se la centrale non ne risente per l'intervento del fusibile autoripristinante. Un isolatore male utilizzato non protegge nella maniera adeguata.

Se non sai collegare i B100-RU devi usare il IB100-A con il ponte negativo integro e il ponte positivo interrotto.

 

Grazie Panter, dal punto di vista logico ora la situazione è chiara.

Dal punto di vista pratico mi par di capire che posso mantenere l'isolatore IR100-RU e farlo funzionare a dovere scollegando il positivo del bus B e collegandolo ad un'alimentazione esterna ...

Inserita:

Sì, l'alimentazione esterna, con ponticello positivo tagliato, può anche essere l'alimentazione di centrale (presa dai morsetti dell'alimentatore) tramite fusibile polyswitch (autoripristinante) da 600mA-max 1000mA.

Es. se hai montata la scheda auxrel32 puoi utilizzare una delle 3 uscite con fusibile polyswitch già presente.

Inserita:
2 ore fa, Panter scrisse:

Sì, l'alimentazione esterna, con ponticello positivo tagliato, può anche essere l'alimentazione di centrale (presa dai morsetti dell'alimentatore) tramite fusibile polyswitch (autoripristinante) da 600mA-max 1000mA.

Es. se hai montata la scheda auxrel32 puoi utilizzare una delle 3 uscite con fusibile polyswitch già presente.

 

Si, ho la Auxrel 32 montata e credo proprio che opterò per questa soluzione.

Grazie

  • 2 weeks later...
Inserita:
il 18/12/2017 at 20:40 , Panter scrisse:

Sì, l'alimentazione esterna, con ponticello positivo tagliato, può anche essere l'alimentazione di centrale (presa dai morsetti dell'alimentatore) tramite fusibile polyswitch (autoripristinante) da 600mA-max 1000mA.

Es. se hai montata la scheda auxrel32 puoi utilizzare una delle 3 uscite con fusibile polyswitch già presente.

Panter, può essere presa direttamente dall'aux di centrale?

Inserita:

Ma si può anche tagliare il ponticello del positivo e collegarci ai suoi capi il fusibile autoripristinante?

 

Mi sono sempre chiesto come mai Inim non faccia già in centrale, un'uscita alimentazione e bus protetti apposta per sirene esterne...

Inserita:
1 ora fa, itony scrisse:

Mi sono sempre chiesto come mai Inim non faccia già in centrale, un'uscita alimentazione e bus protetti apposta per sirene esterne...

Perché dovresti partire per forza dalla centrale e quindi passare più cavi.

Inserita:
12 ore fa, Enzox1 scrisse:

Perché dovresti partire per forza dalla centrale e quindi passare più cavi.

Io ad esempio, per piccoli impianti, preferisco avere sempre il cavo delle sirene in centrale.

Inserita:
3 ore fa, itony scrisse:

Io ad esempio, per piccoli impianti, preferisco avere sempre il cavo delle sirene in centrale.

Ma questa è una scelta personale, che comunque condivido infatti non uso le sirene su bus.

Inserita:
il 31/12/2017 at 19:02 , Enzox1 scrisse:

Panter, può essere presa direttamente dall'aux di centrale?

 

è possibile ma per il corto interviene il fusibile della aux con conseguente non funzionamento di altre periferiche collegate (sull'uscita aux).

Un fusibile di corrente limitata direttamente sull'alimenttore (o auxrel32) limita il corto solo sulla sua linea. 

 

il 2/1/2018 at 16:47 , itony scrisse:

Ma si può anche tagliare il ponticello del positivo e collegarci ai suoi capi il fusibile autoripristinante?

 

a volte faccio proprio così, tenendo presente di limitare la corrente di corto del fusibile in maniera da non sovraccaricare il fusibile principale e relativo carico applicato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...