Vai al contenuto
PLC Forum


Vedere canali TV senza cavo coassiale, è possibile?


Messaggi consigliati

Inserita:
  Il 27/12/2017 alle 17:02 , felix54 ha scritto:

Teoricamente è possibile. E' chiaro che il corrugato deve essere di diametro che ti consenta di aggiungere un cavo schermato (che NON deve essere meno di 5 mm.)

Expand  

Bene, grazie. Sarebbe una procedura "a norma"?

Poi però mi dovete spiegare come trovare il corrugato per andare nel locale giusto!! :roflmao:


Inserita:

Avevo già scritto:

  Quote

Da quando i produttori hanno certificato i cavi secondo la Norma Italiana CEI-UNEL 36762, possono essere infilati negli stessi corrugati del 220 Volt, senza problemi.

Expand  

 

Per individuare il corrugato giusto puoi cercare di muovere i cavi o infilare una sonda o usare l'aria compressa.

Inserita:
  Il 27/12/2017 alle 17:48 , felix54 ha scritto:

Avevo già scritto:

 

Per individuare il corrugato giusto puoi cercare di muovere i cavi o infilare una sonda o usare l'aria compressa.

Expand  

E' vero, era già scritto... Grazie per i suggerimenti!
Per collegare correttamente il nuovo cavo tv a quello esistente come posso fare? Basta fare toccare il conduttore in rame a quello vecchio o esistono adattatori?

Inserita:
  Quote

Per collegare correttamente il nuovo cavo tv a quello esistente come posso fare? Basta fare toccare il conduttore in rame a quello vecchio o esistono adattatori?

Expand  

La miglior giunzione che si possa fare è quella con due connettori F maschio ed un giunto femmina.

Inserita:
  Il 26/12/2017 alle 12:29 , felix54 ha scritto:

Ora sì che si ragiona :thumb_yello:

Quello nella foto è un derivatore a 4 uscite. Sul contenitore, vicino ai morsetti di collegamento, ci devono essere serigrafate due "frecce", una indirezione di entrata e l'altra in uscita. Gli altri cavi sono quelli che vanno alle prese. Avevi detto di avere 3 prese tv mentre quel componente ne può servire almeno 4, sei sicuro di non avere qualche presa nascosta e/o murata?

Dalla foto non si capisce se i morsetti sono tutti usati o se ce n'è uno disponibile.

Fai delle foto ruotando il derivatore in modo tale da capire quanti cavi ci sono e se c'è anche la resistenza di chiusura.

Expand  

Ecco la foto, spero vada bene.
Si vedono le frecce e su una faccia vedo un cavo che "entra" ma niente in uscita: è quello il morsetto che posso utilizzare?
Ho già acquistato il cavo: classe A+, 75 Ohm, conduttore in rame di 0,8 mm e diametro 0,5 cm.

IMG_1624.JPG

Inserita:

A dire il vero sul morsetto di uscita passante vedo un cavo... perché dici che non c'è niente? 

C'è comunque un uscita derivata libera che puoi usare.

Inserita:

Devi usare  quello con la freccia rossa che hai fatto tu.

Inserita:

Grazie.
Devo fare toccare il cavo di rame al "cubetto" e la maglia metallica che riveste il dielettrico al morsetto, vero?

 

Inserita:

Sì, come gli altri cavi già collegati.... magari un po' meglio ;)

Inserita:
  Il 30/12/2017 alle 15:19 , felix54 ha scritto:

Sì, come gli altri cavi già collegati.... magari un po' meglio ;)

Expand  

Gentilissimo!
Ultima cosa: devo togliere corrente? C'è il rischio di prendere la scossa?

Inserita:

Non serve togliere corrente perché non dovrebbe essercene. Se ci fosse è segno di qualche malfunzionamento che potrebbe anche essere in appartamenti diversi dal tuo.

Inserita:
  Il 30/12/2017 alle 15:59 , Redman100 ha scritto:

Ultima cosa: devo togliere corrente? C'è il rischio di prendere la scossa?

  Il 30/12/2017 alle 16:06 , felix54 ha scritto:

Non serve togliere corrente perché non dovrebbe essercene.

Expand  

 

Expand  

Scusate se mi permetto, naturalmente @Redman100  prima è meglio se colleghi la nuova presa e poi il cavo sul derivatore, non è molto appropriato fare il contrario perché se avessi già il segnale che arriva dallo stesso derivatore, tranciando il cavo di netto creeresti un cortocircuito momentaneo sull'impianto.

Se si può evitare è preferibile.

giacomocastelnuovo
Inserita:

il cortocircuito sull'uscita di un derivatore non è un problema, il problema l'avresti su un partitore.....

Inserita:
  Quote

Se si può evitare è preferibile

Expand  

Perchè? Mica si guasta qualcosa!

 

  Quote

il cortocircuito sull'uscita di un derivatore non è un problema, il problema l'avresti su un partitore.....

Expand  

Esatto ed in ogni caso un cortocircuito momentaneo non crea alcun problema nemmeno sull'uscita di un partitore.

Inserita:
  Il 30/12/2017 alle 18:58 , felix54 ha scritto:

Perchè? Mica si guasta qualcosa!

  Il 30/12/2017 alle 18:58 , felix54 ha scritto:
  Quote

il cortocircuito sull'uscita di un derivatore non è un problema, il problema l'avresti su un partitore.....

Expand  

Esatto ed in ogni caso un cortocircuito momentaneo non crea alcun problema nemmeno sull'uscita di un partitore.

Expand  

 

Expand  

Ecco appunto ho detto la cassata del giorno :superlol:, sarà perché a me hanno sempre insegnato a collegare prima le periferiche e poi dare alimentazione, in qualsiasi campo elettrico (e anche idraulico, altrimenti l'acqua esce continuamente :P) quindi se posso cerco di seguire tale procedura in tutto (o quasi). 

Grazie Giacomo e Felix.

Inserita:

Immaginavo che avessi ricevuto insegnamenti da impianti elettrici ed in questi casi hai perfettamente ragione.

E' anche vero che solitamente con il 220 Volt si lavora senza tensione ma è altrettanto vero che i sadici sono dappertutto :roflmao:

Inserita:

Questa volta niente domande, ma solo ringraziamenti! ;)

Il collegamento funziona perfettamente: il "viaggio" del coassiale nei corrugati tutto sommato è stato abbastanza tranquillo ed il segnale arriva bello pulito.

Grazie ancora, soprattutto a Felix54, e i miei più cordiali auguri di buon 2018!!

Inserita:

Bene, anche stavolta abbiamo colpito nel segno ;)

Buon Anno anche a te ed i tuoi cari.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...