Checcostabia Inserito: 18 dicembre 2017 Segnala Inserito: 18 dicembre 2017 Salve, Da qualche settimana il ferro da stiro in questione funziona ma non secondo la sua sequenza logica, nel senso che all'accensione la pompa acqua carica la caldaia, la caldaia si scalda e genera vapore, il vapore viene regolarmente distribuito dalla solenoide vapore ma quando il vapore della caldaia si esaurisce la pompa acqua non ricarica contestualmente e quando lo fa e' troppo tardi facendo andare in blocco il ferro con la spia serbatoio vuoto accesa. Premetto di aver smontato e controllato un paio di volte i componenti piu' gettonati, la caldaia e' pulita, il ferro e' recente. Tuttavia non credo sia un problema "elettrico" ma potrei sbagliarmi e cerco consiglio. Ho notato che la mandata della pompa in realta' ha due mandate, una verso la caldaia e l'altra ritorna nel serbatoio acqua, a me sembra che quando la pompa parte, una buona quantita' di acqua ritorni in serbatoio invece di caricare la caldaia. Ho smontato e pulito il circuito acqua ma non riesco ancora ad avere una generazione di vapore continua senza interruzioni. Chiedo consigli a chi ne possa sapere di piu'. Grazie mille.
Stefano Dalmo Inserita: 18 dicembre 2017 Segnala Inserita: 18 dicembre 2017 La pompa parte dopo poco che hai iniziato a stirare o quando la pressione è quasi a zero ? Ha tutti termostati on off oppure anche un NTC? Cerca di individuare se uno dei termostati presenti invia tensione alla pompa , facendo un ponte per pochi secondi . Se puoi posta delle foto dei componenti .
Checcostabia Inserita: 18 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2017 Salve Stefano, la pompa dovrebbe partire quando ancora c'e' pressione, ad oggi invece parte quando la pressione e' ormai zero. Devo capire bene come fare il ponte senza far danni, magari dalle foto postate puoi consigliare meglio? Grazie. Dalla foto si vede anche la mandata pompa con il "ricircolo" verso il serbatoio acqua, e' da escludere questa ipotesi?
Checcostabia Inserita: 19 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 Salve a tutti. Ho rismontato il tutto, io credo che l'unico problema sia questa valvola di sicurezza sulla mandata della pompa, praticamente manda quasi tutta l'acqua in ricircolo invece di mandarla in caldaia, ho provato a pressione nulla e lo fa lo stesso, quindi mi viene da pensare che sia non so come difettosa. Non ho idea di come possa essere successo ma qualcosa all'interno e' andato storto di certo, devo vedere se riesco a trovarne una di ricambio... altrimenti non mi tolgo il dubbio. A risentirci se avro' novita'.
Stefano Dalmo Inserita: 19 dicembre 2017 Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 I termostati che stanno sopra non servono a questo , Penso che il comando alla pompa venga gestito dal P T C a fianco della caldaia con i fili bianco verde . E dalla scheda elettronica . Ha una regolazione per aumentare e diminuire il ripristino dell'acqua ? Ma quello non puoi provarlo , Potresti vedere se torna acqua in serbatoio e quanta , staccando il tubo sul serbatoio . potresti vedere se il tubo che dalla pompa va in caldaia stia otturato . Non riesco a vedere bene , ma prima di entrare in caldaia ha un corpo di ottone che va sul fianco esterno , è smontabile un tappo esterno ? Oppure stacca il tubo dalla pompa e soffiaci dentro , avendo pima tolto il tappo dalla caldaia , Non devi trovare ostacolo al soffio .
Checcostabia Inserita: 20 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 Non ci sono regolazioni per il livello acqua. Tuttavia ho gia verificato che tutti i vari passaggi siano liberi. Come dicevo la logica dovrebbe funzionare, l'unica cosa che non funziona e' la safety valve sulla mandata della pompa, questa mattina smontata per l'ennesima volta, sono riuscito ad estrarre il pistoncino con la molla e vi ho trovato un pezzettino di plastica che faceva spessore e la lasciava aperta, ripristinato il tutto purtroppo ancora permette il passaggio dell'acqua verso il ricircolo. Ho quindi pensato di tapparla del tutto e ci ho filettato una vite e devo dire che quasi funziona bene, o meglio ho limitato di parecchio il ricircolo ma passa sempre qualcosa che ovviamente non va in caldaia. Devo reperire una valvola nuova, sperando di trovarla. La logica sensori/scheda dovrebbe essere a posto.
Davidef79 Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Ciao, ho il tuo stesso problema , sempre su un Rowenta, sei riuscito a risolvere e come?
Stefano Dalmo Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Davide , il regolamento vieta di accodarsi ad altre discussioni . Apri sempre una tua discussione , citando marca , modello e problema riscontrato .
Messaggi consigliati