Vai al contenuto
PLC Forum


Temperatura esercizio di un 24000 btu, strane.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, un mese fa feci la ricarica ad un condizionatore in un negozio, non c'era gas. Ricevi le pagliette, vuoto, lo feci stare un giorno, ok, e carica gas 407 come da tabella. Funzionava bene. Ora mi chiamano perché esce tiepido. Ho messo il manometro e spento segna 7 bar con temperatura gas 10 gradi, la stessa che sta all'esterno. Lo accendo e dopo mezz'ora ho le seguenti indicazioni:

Sul tubo grande dello split ci sono 53 gradi sul piccolo 29, l'aria in ingresso dello split è 14 gradi e in uscita 31. 

Nel motore esterno la pressione misurata sul tubo grande è 14 bar con relativa temperatura gas di 34 gradi. La temperatura sul tubo grande è 67 gradi. 

Dalla pressione iniziale sembrerebbe che il gas ci sia, ma dalla pressione di funzionamento fa presagire mancanza di gas. Ho controllato col sapone le giunture e non ci sono perdite. Quello che non capisco è che se sul tubo grande dello split ci sono 53 gradi, come fa l'aria ad uscire a 31 gradi, non dovrebbe essere almeno 45 grandi, come tutti i condizionatori? 


Inserita:

Quando lo hai ricaricato la prima volta hai trovato prima la perdita? Se non lo hai fatto sei punto a capo.

Inserita:

Ho rifatto le pagliette, ho fatto il vuoto e l'ho tenuto sotto vuoto una giornata, la lancetta non è salita.Poi ho fatto la ricaricarica gas. Stamattina ho fatto la prova col sapone sulle pagliette quando era in funzione e non c'erano perdite.

Inserita:

ora ho capito cosa sono le pagliette, non è detto che la perdita sia sempre e solo li, comunque 14 sei basso di gas

Alessio Menditto
Inserita:

Purtroppo la prova del vuoto fatta senza strumenti di precisione adeguati serve a poco, devi mettere in pressione con azoto se vuoi essere sicuro.

Inserita:

fuori tema sei frigorista modena promosso giustamente moderatore?

Alessio Menditto
Inserita:

Frigorista Modena vi saluta, è in ferie per un po'...

Inserita:

giusto che fine ha fatto il frigorista modenese? me lo stavo proprio chiedendo ieri

 

carica come da etichetta ma i tubi quanto sono lunghi?

Alessio Menditto
Inserita:

È andato in ferie ma vi saluta tutti, specie Erikle!

Inserita:

contraccambio i saluti...ci ho messo un pochetto ma poi ho capito..il tuo aplomb mi ha spiazzato

Inserita:

I tubi sono lunghi, però ho messo il gas in più in base alla lunghezza dei tubi. Però la stranezza sta nel fatto che da spento la pressione del gas era di 7 bar con l'equivalente temperatura gas di 10 gradi, cioè la temperatura ambiente, se c'era poco gas, non doveva avere meno pressione? E perché la prova con la schiuma non mi ha rilevato perdite? E se il gas è poco come mai appoggiando il termometro sul tubo grande, all'ingresso dello split mi segna 53 gradi, se il gas fosse poco non dovrebbe raggiungere questa temperatura. Però è anche vero che 14 bar fa pensare a poco gas. Per questo mi sembra tutto strano, almeno per mie mediocre conoscenze. 

Inserita:

la pressione da spento non dice niente è solo la pressione del saturo se hai ricaricato a peso hai ancora la perdita,se hai controllato le "pagliette"(cartelle) con acqua e sapone in riscaldamento si asciuga subito e non fa le bolle

Inserita:
15 ore fa, alighi scrisse:

promosso giustamente moderatore?

 

Quando un utente viene cooptato nello staff non si tratta di promozione; se accetta si carica di lavoro in più sempre per la medesima retribuzione.....nulla percepisce dal forum, al più riceve qualche insulto da qualche utente poco educato.:)

 

(ora  mi autosanziono per la rispsota OT)

Alessio Menditto
Inserita:

Esatto!

Anzi ti sanziono io Livio!

Inserita:

era ovvio Livio solo un utente occasionale potrebbe pensare a qualche tipo di remunerazione ,intendevo che dopo anni in cui ha dimostrato competenza e passione averlo portato nello staff dimostra,ma non ve ne era bisogno,la serietà del forum:worthy::clap::thumb_yello:

Inserita:

tornando al clima del nostro amico non c'è nulla di strano

 

Ossia a macchina spenta da tempo è come misurare la pressione di una bombola..mettiamo da 10 kg la sua pressione è sempre la stessa  sia che sia nuova con dentro tutti i suoi 10 kg o sia che ci sia dentro 50 grammi o anche meno fino a quando dentro c'è un poco di refrigerante liquido in equilibrio col suo vapore la pressione dipende SOLO dalla temperatura a cui si trova

 

Quindi nel tuo clima se porta 3 kg di gas anche se dentro ce ne fossero 2 avresti sempre la stessa pressione...sarebbe più bassa solo se dentro ci fosse restato solo un poco di pressione del solo vapore

 

Poi la temperatura di 67 gradi sul tubo grosso nonostante la pressione di 14 bar si spiega col fatto che a pompa di calore in quel punto sei praticamente collegato alla mandata del compressore e in uscita del compressore sulla mandata c'è un temperatura maggiore a quella corrispondente alla pressione del gas perchè c'è il calore del compressore e il fatto che la compressione del gas dei cicli reali non è isotermica e infatti scendono rapidamente da 67 a 53 a ingresso unità interna ma la reale temperatura del gas refrigerante è imposta dalla pressione ossia i 14 bar che col 407c sono poco più di trenta gradi

Inserita:
il 18/12/2017 at 12:22 , ciccio000 scrisse:

sul piccolo 29.....Nel motore esterno la pressione misurata sul tubo grande è 14 bar

14 bar corisponde a 33°C a liquido saturo, se hai fatto le misura di temperatura corretta, hai un sottoraffreddamento un pò bassino (33-29=4K). Se è un inverter, potrebbe essere che non va al 100%, se invece va al 100% potrebbe mancare un pò di refrigerante

Inserita:

Buongiorno e grazie per le risposte. La macchina esterna non è inverter ma un semplice on off, che ci fosse una perdita l'ho pensato subito considerando la pressione di 14 bar. L'anomalia erano le temperature riscontrate il controllo del sapone va bene perché non si è asciugato subito, dato che la prova l'ho fatto quando i tubi non erano così caldi. Infatti, la schiuma è durata un minuto prima di esaurirsi.

Dici che la temperatura di 63 gradi sul tubo grosso è dovuta perché in prossimità dell'uscita del motore, però dopo 10 metri come mai misura 53 gradi, non dovrebbe misurare 30 gradi, cioè la temperatura del gas in base alla sua pressione di 14 bar? 

Riguardo alla perdita, dato che il sapone non ha rilevato perdita, ho pensato che questa è talmente piccola che si vede solo ad una pressione superiore di 14 bar, per cui ora non c'è perché si è stabilizzato a quella pressione. Oppure la perdita c'è ma sta all'interno del motore. Infatti una volta mi capitò di trovare un buchino sul radiatore esterno. 

Alessio Menditto
Inserita:

"Dici che la temperatura di 63 gradi sul tubo grosso è dovuta perché in prossimità dell'uscita del motore, però dopo 10 metri come mai misura 53 gradi, non dovrebbe misurare 30 gradi, cioè la temperatura del gas in base alla sua pressione di 14 bar? "

 

Non devi confondere la temperatura di condensazione, che è quella che legge il MANOMETRO, con quella del gas surriscaldato all uscita del compressore che è quella che leggi col TERMOMETRO.

Sono due cose molto ma molto diverse, infatti il manometro indicando 14 bar, che sono circa 38 bar, ti dice proprio che è quella temperatura che crea il caldo, che infatti è poca.

 

Il ciclo frigorifero si gioca nelle temperature/pressioni di condensazione ed evaporazione dove avviene il grosso di scambio termico.

Esaurito questo scambio puoi avere anche 300 gradi letti col TERMOMETRO in qualunque parte del circuito, ma sono 300 gradi che non scaldano perché sono fatti di gas che non ha dentro di se energia, così come con una fiamma di accendino che sono centinaia di gradi, mica ci scaldi una camera.

 

Non devi confondere calore e temperature.

È la lettura del manometro che ti dice tutto, il termometro è solo per verifica.

Se ti affidi solo al termometro non ci salterai mai fuori, perché il termometro non ti dice dove avviene la condensazione  o l'evaporazione, infatti nel punto dove hai misurato 53 gradi non succede nulla se non passaggio di gas caldo ma che non ha energia.

Inserita:

Leggere la temperatura sul tubo non serve a un tubo, bene. Allora l'unica soluzione possibile è la perdita, come individuarla se il sapone non ha rilevato niente?

Alessio Menditto
Inserita:

Perché avendo poca pressione questa non basta a far fare le bolle, per quello si usa il kit per azoto che spara una pressione il doppio o il triplo di quella che hai.

Inserita:

tu saponi le cartelle e giustamente perchè quasi sempre le perdite sono lì..ma quasi sempre..a volte ci sono effettivamente perdite in qualche punto della macchina diverso dalle cartelle

 

Ora tu hai fatto il vuoto ma a tutto cioè anche motore esterno coi rubinetti aperto o lo hai fatto come in una nuova installazione solo alle linee e all'unità interna?

 

quanto alla temperatura di uscita dal compressore beh se hai un compressore per l'aria quelli da soffiare hanno il tubo di mandata rovente sebbene comprima aria e non gas refrigerante

Inserita:

ma questo condizionatore ha sempre funzionato bene?

 

guardando queste temperature e pressione

Quote

 

l'aria in ingresso dello split è 14 gradi e in uscita 31. 

Nel motore esterno la pressione misurata sul tubo grande è 14

 

non sembra vada male

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...