alessandro16578 Inserito: 18 dicembre 2017 Segnala Inserito: 18 dicembre 2017 Ciao a tutti, sto realizzando l'impianto elettrico della mia abitazione e volevo un vostro parere. In particolare, sto dimensionando in questo modo l'impianto per ogni stanza. Cassetta di derivazione principale della stanza, dove arrivano n.3 tubi da 20mm dal quadro generale (uno per la linea luce, uno per la linea prese e un terzo di scorta). Da questa cassetta partono i corrugati a pavimento che vanno al 50% delle prese presenti in stanza mediante un tubo da 25mm. (Es, 6 scatole 503 nella stanza, 3 scatole collegate alla cassetta di derivazione con tubo da 25mm a pavimento). Per le restanti scatole, collegamento diretto tra 503 mediante n.2 tubi da 20mm. In questo modo, le cassette saranno tutte interconnesse tra loro mediante i due tubi da 20mm posati a muro. Ulteriore cassetta di derivazione per i servizi Ethernet, telefono e antenna, che partono da un altra cassetta di derivazione posta nella stanza, con collegamento a tutte le 503 presenti in stanza (anche a quelle F.M.) mediante corrugato posato a pavimento da 20mm. In questo modo, potrò scegliere in futuro quali 503 usare per la corrente elettrica e quali per i servizi visto che i tubi dei servizi arrivano a tutte le cassette. Ho deciso di non posare a pavimento un singolo tubo FM per tutte le cassette diretto da 503 a scatola di derivazione in quanto, senza l'interconnessione a muro tra le due 503, sarei costretto a posare 3 fili per ogni presa e non poter effettuare il collegamento entra ed esci previsto dalla norma. Per quanto riguarda invece l'allarme, sto raggruppando ogni 3, 4 sensori in una cassetta di derivazione (tubo per ogni sensore da 20), per poi raggrupparli in due tubi da 25mm che scendono alla centrale nel seminterrato. Cosa ne pensate?
ROBY 73 Inserita: 18 dicembre 2017 Segnala Inserita: 18 dicembre 2017 Ciao Alessandro, a parte il fatto che io poserei solo tubo da 25mm piuttosto che 20mm che di solito uso solo per i centri delle luci ed eventualmente per i contatti magnetici dell'impianto antifurto sulle finestre, comunque 9 ore fa, alessandro16578 scrisse: Ho deciso di non posare a pavimento un singolo tubo FM per tutte le cassette diretto da 503 a scatola di derivazione in quanto, senza l'interconnessione a muro tra le due 503, sarei costretto a posare 3 fili per ogni presa e non poter effettuare il collegamento entra ed esci previsto dalla norma. attenzione che la norma dice che bisogna partire dalla scatola di derivazione e andare ad ogni presa, anche se è ammesso fare entra ed esci su un massimo di 3 prese, comunque il capo cantiere sei tu Inoltre è più sbrigativo anche fare i collegamenti, una volta fatte le giunzioni nella derivazione basta che colleghi la presa e sei apposto senza fare ponti tra una presa e l'altra.
soltec Inserita: 19 dicembre 2017 Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 1 ora fa, ROBY 73 scrisse: attenzione che la norma dice che bisogna partire dalla scatola di derivazione e andare ad ogni presa, anche se è ammesso fare entra ed esci su un massimo di 3 prese, comunque il capo cantiere sei tu Io sapevo 2.
Maurizio Colombi Inserita: 19 dicembre 2017 Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 Quote attenzione che la norma dice che bisogna partire dalla scatola di derivazione e andare ad ogni presa ...stiamo parlando di tubi...
alessandro16578 Inserita: 19 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 8 ore fa, ROBY 73 scrisse: Ciao Alessandro, a parte il fatto che io poserei solo tubo da 25mm piuttosto che 20mm che di solito uso solo per i centri delle luci ed eventualmente per i contatti magnetici dell'impianto antifurto sulle finestre, comunque attenzione che la norma dice che bisogna partire dalla scatola di derivazione e andare ad ogni presa, anche se è ammesso fare entra ed esci su un massimo di 3 prese, comunque il capo cantiere sei tu Inoltre è più sbrigativo anche fare i collegamenti, una volta fatte le giunzioni nella derivazione basta che colleghi la presa e sei apposto senza fare ponti tra una presa e l'altra. Sbrigativo si, ma su una stanza dove ho 7 prese, significa portare 21 conduttori poi in scatola di derivazione.. invece con il collegamento entra ed esci ne porto 12. Per il tubo ho preferito il 20 e raddoppiarlo piuttosto che un unico conduttore da 25 in modo da poter differenziare in futuro qual'olra volessi variare e aggiungere altri tipi di utenze
alessandro16578 Inserita: 19 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 4 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: ...stiamo parlando di tubi... Infatti nella norma non ho trovato nulla a riguardo.. possibile che mi é sfuggito? Io vorrei arrivare dalla scatola di derivazione sul 50 per cento Delle cassette e le altre arrivarci a muro dalle 503 che ricevono il tubo dalla derivazione, collegando sempre massimo 2 prese in entra e esci
hfdax Inserita: 19 dicembre 2017 Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 2 ore fa, alessandro16578 scrisse: Infatti nella norma non ho trovato nulla a riguardo.. possibile che mi é sfuggito? Io vorrei arrivare dalla scatola di derivazione sul 50 per cento Delle cassette e le altre arrivarci a muro dalle 503 che ricevono il tubo dalla derivazione, collegando sempre massimo 2 prese in entra e esci Puoi collegarne anche più di due ma suddivise in non più di due scatole. Il limite per il collegamento a cascata non è di due prese ma di 2 punti presa, cioè due scatole e vale solo per i conduttori, non per i tubi. Non è definito un limite per il numero di perse collegate in cascata tramite connessione entra/esci dei morsetti del frutto. Esempio: parto dalla cassetta con un tubo che va alla prima scatola, da qui un tubo va alla seconda e da questa un terzo tubo va alla terza scatola. Quindi parto con 2 terne (fase neutro e terra) di conduttori dalla cassetta. Una terna va alla prima scatola e, in cascata, tramite collegamento entra esci sui frutti continua fino ai frutti della seconda. L'altra terna attraversa direttamente le prime 2 scatole e giunge ad alimentare le prese della terza. Così facendo sono in regola. Insomma, in base alla norma posso avere 8 prese collegate in cascata suddivise in due scatole ma non posso averne 3 collegate in cascata suddivise in 3 scatole. Percìò facendo come hai detto rispetteresti pienamente la norma.
D80 Inserita: 19 dicembre 2017 Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 4 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: ...stiamo parlando di tubi... 4 ore fa, alessandro16578 scrisse: Infatti nella norma non ho trovato nulla a riguardo.. possibile che mi é sfuggito? il limite del numero di conduttori all'interno dei tubi è dato dal fattore di stippamento , che non deve essere superiore al 50% e comunque deve essere garantita la sfilabilità dei conduttori all'interno dei tubi; se questo fattore non viene rispettato ci sono due soluzioni: o si riduce il numero delle linee e quindi dei punti presa, oppure si installa un tubo di diametro adeguato per chi non lo sapesse il fattore di stippamento è il rapporto tra l'area occupata dal fascio di conduttori ( comprensivi del loro isolante) posti all'interno di un tubo, e l'area interna del tubo dove sono contenuti, è consentito collegare tra di loro anche più di due scatole con un unico tubo, ma le linee possono collegare in serie tra loro non più di due punti presa . comunque per me i collegamenti da scatola di derivazione a scatola di derivazione 3 tubi da 20 sono pochi e di diamentro troppo piccolo, se in futuro si aggiungono una linea ad esempio per il climatizzatore e una deviazione, magari un cronotermostato per il riscaldamento centralizzato ecc, quei tre tubi cominceranno a non bastare più, se lo facessi io sarebbero almeno 4 tubi da 25
hfdax Inserita: 19 dicembre 2017 Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 Per esperienza: tra le cassette di derivazione tubi da 25 (di più solo in caso serva davvero); tra le scatole portafrutto tubi del 20. (meglio 3 da 20 che 2 da 25); per i punti luce tubi da 16 o 20. Altro consiglio: i frutti appartenenti all'impianto elettrico 220V (prese, interruttori ecc.) e quelli degli altri impianti (antifurto, antenna, audi, lan ecc) è meglio alloggiarli in scatole separate con i relativi conduttori posati in tubi separati e non adiacenti. Poi qualche tubo che metta in comunicazione scatole elettriche con scatole di altri impianti è utile metterlo, può fare molto comodo averlo in futuro. 1 ora fa, D80 scrisse: il limite del numero di conduttori all'interno dei tubi è dato dal fattore di stippamento , che non deve essere superiore al 50% e comunque deve essere garantita la sfilabilità dei conduttori all'interno dei tubi; ... il fattore di stippamento è il rapporto tra l'area occupata dal fascio di conduttori ( comprensivi del loro isolante) posti all'interno di un tubo, e l'area interna del tubo dove sono contenuti, Sapevo che la regola era che il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi non deve superare l'80% del diametro interno del tubo. Quando è cambiata?
Roberto Garoscio Inserita: 24 dicembre 2017 Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 Tubi a parte, lo sai che per norma gli impianti li possono creare solo coloro che hanno i requisiti tecnici e che poi vanno dichiarati?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora