Matteo Mabesolani Inserito: 20 dicembre 2017 Segnala Inserito: 20 dicembre 2017 Buongiorno colleghi, devo realizzare un quadro elettrico generale di un appartamento. Il GEM è situato dentro l'appartamento e il quadro dista da esso circa 40 centimetri. Siccome si tratta di posa interna si può usare il FROR come montante o serve obbligatoriamente il FG16 ? Matteo Mabe
Marcello Mazzola Inserita: 20 dicembre 2017 Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 a vista o "intubato"...se a vista fg16 se intubato/incanalato metterei fror
hfdax Inserita: 20 dicembre 2017 Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 38 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse: a vista o "intubato"...se a vista fg16 se intubato/incanalato metterei fror togli il condizionale.
Matteo Mabesolani Inserita: 20 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 Quote a vista o "intubato"...se a vista fg16 se intubato/incanalato metterei fror ciao, il cavo è a vista per piccolissimo tratto di circa 10 centimetri, quello necessario per entrare nel quadretto posto accanto. per farvi capire meglio posto una foto del vecchio impianto con il vecchio quadro (da smantellare). immagine:
Marcello Mazzola Inserita: 20 dicembre 2017 Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 FG16, anche se solo 10cm...OT: la candela votiva è propiziatoria per l'impianto?
Matteo Mabesolani Inserita: 20 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 Quote FG16, anche se solo 10cm...OT: la candela votiva è propiziatoria per l'impianto? ahahah diciamo che era li casualmente, ma sarà un valido aiuto! comunque siccome dovrò forse posizionare un poco più in alto il quadro, pensavo di inguainare con un corrugato fino a sotto il contatore il FROR, ti aggiornerò
Matteo Mabesolani Inserita: 20 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 più che altro perchè è anche difficile da curvare in piccoli spazi così, comunque se lo inguaino non dovrei aver problemi? ho visto impianti con il montante fatto con il n07v-k...
hfdax Inserita: 20 dicembre 2017 Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 10 minuti fa, Matteo Mabesolani scrisse: Pensavo di inguainare con un corrugato fino a sotto il contatore il FROR, ti aggiornerò In tal caso non serve il FROR ma va bene anche N07V-K (o meglio FS16 o come si chiama adesso) però sarebbe preferibile un pezzo di guaina spiralata ad un pezzo di corrugato.
Matteo Mabesolani Inserita: 20 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 @hfdax si si, n07v-k era per intendere la cordina... comunque non so se concorderai con me ma il fs16 non mi sta troppo simpatico... sopratutto da spellare
hfdax Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 11 ore fa, Matteo Mabesolani scrisse: @hfdax si si, n07v-k era per intendere la cordina... comunque non so se concorderai con me ma il fs16 non mi sta troppo simpatico... sopratutto da spellare Onestamente non ho ancora cominciato ad usarlo, Negli ultimi tempi non ho fatto alcun impianto nuovo quindi non mi è servito. Le prime matasse le ho acquistate 10 gg fa e non le ho ancora usate. Ho solo notato che è un bel po più spesso, quindi sarà ancora più difficile usarlo negli impianti vecchi.
Microchip1967 Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 Il problema del FS16 è principalmente del costruttore.La guaina esterna cambia moltissimo da una casa all'altra. In questi casi pero' io uso i cavi unipolari, in modo da garantirmi il doppio isolamento fino all'interno della calotta. Ricordatevi di annotare il DoP indicato sulla matassa (il cui numero andrà poi riportato all'interno dell'elenco materiale)
hfdax Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 1 ora fa, Microchip1967 scrisse: Il problema del FS16 è principalmente del costruttore.La guaina esterna cambia moltissimo da una casa all'altra. Quando ho scritto FS16 pensavo di riferirmi all'unipolare che ha sostituito l'N07V-K. Io coi nomi e le sigle sono una frana assoluta, Prima di ricordarli....
roger72 Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 Scusate se mi accodo, ma parlando di cavi, ho letto da qualche parte che l' unipolare N07V-K si può installare ancora per tutto il 2018?
hfdax Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 Si poteva installare fino a luglio 2017. Se poi hanno fatto una proroga non lo so. Io lo sto usando solo per interventi di manutenzione su impianti vecchi (precedenti a luglio '17).
hfdax Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 per essere preciso: il cavo FS17 (non FS16) ha sostituito il cavo N07V-K; il cavo FG16OR16 ha sostituito il cavo FG7.
Maurizio Colombi Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 7 ore fa, hfdax scrisse: Si poteva installare fino a luglio 2017. Si potevano produrre ed immettere sul mercato i prodotti non CPR fino a quella data. Si potranno vendere ed utilizzare i prodotti non CPR fino ad esaurimento scorte, ma non oltre il 31.12.2017 I lavori iniziati prima del 31.07.2017, potranno essere realizzati con i prodotti non CPR. I soliti casini, ma questo è quanto!
Roberto Garoscio Inserita: 22 dicembre 2017 Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 Puoi utilizzare tutti i cavi non CPR acquistati prima del 31 luglio 2017, letto oggi sull’ultimo numero di TNE
hfdax Inserita: 22 dicembre 2017 Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 8 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Si potevano produrre ed immettere sul mercato i prodotti non CPR fino a quella data. Si potranno vendere ed utilizzare i prodotti non CPR fino ad esaurimento scorte, ma non oltre il 31.12.2017 I lavori iniziati prima del 31.07.2017, potranno essere realizzati con i prodotti non CPR. I soliti casini, ma questo è quanto! 6 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: Puoi utilizzare tutti i cavi non CPR acquistati prima del 31 luglio 2017, letto oggi sull’ultimo numero di TNE Sto aspettando con la mia scorta di cavi che passi di quì un parrlamentare europeo. Sono tutti pronti per lui!!!
Roberto Garoscio Inserita: 22 dicembre 2017 Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 Mi correggo, devono essere acquistati entro il 1 luglio 2017, allegando la fattura di acquisto alla DiCo
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2017 Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 1 ora fa, Roberto Garoscio scrisse: Mi correggo, devono essere acquistati entro il 1 luglio 2017, allegando la fattura di acquisto alla DiCo Quindi se ne hai fatto una scorta notevole a basso prezzo puoi continuare ad usarli ancora per un pezzo.
Roberto Garoscio Inserita: 22 dicembre 2017 Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 5 ore fa, Livio Orsini scrisse: Quindi se ne hai fatto una scorta notevole a basso prezzo puoi continuare ad usarli ancora per un pezzo. Si è così, DLgs 106/17, questo scrive TNE
Maurizio Colombi Inserita: 22 dicembre 2017 Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 8 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: devono essere acquistati entro il 1 luglio 2017, allegando la fattura di acquisto alla DiCo Pienamente d'accordo, ma se: il 21/12/2017 at 22:09 , Maurizio Colombi scrisse: Si potevano produrre ed immettere sul mercato i prodotti non CPR fino a quella data. e se, il 21/12/2017 at 22:09 , Maurizio Colombi scrisse: Si potranno vendere ed utilizzare i prodotti non CPR fino ad esaurimento scorte, ma non oltre il 31.12.2017 per quale dannato motivo devo allegare fattura alla Dichiarazione di Conformità? Se non si possono più produrre dopo luglio, e vendere dopo dicembre... devo giustificarne l'acquisto io, o la vendita il venditore? Ma soprattutto, se: il 21/12/2017 at 22:09 , Maurizio Colombi scrisse: I lavori iniziati prima del 31.07.2017, potranno essere realizzati con i prodotti non CPR. sarà forse meglio giustificare la data di inizio lavori, piuttosto che la data di acquisto del cavo!!!!! Ripeto riconfermo e ribadisco... il solito casino! Come tutte le volte, gestito male, interpretato peggio ed attuato in qualche modo
ROBY 73 Inserita: 22 dicembre 2017 Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 Buonasera a tutti, 18 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Ripeto riconfermo e ribadisco... il solito casino! Come tutte le volte, gestito male, interpretato peggio ed attuato in qualche modo esatto Maurizio, sempre il solito casino "all'itagliana". Ma una curiosità, sapete se per caso se negli altri paesi europei vigono le stesse norme?
Maurizio Colombi Inserita: 23 dicembre 2017 Segnala Inserita: 23 dicembre 2017 Ci siamo adeguati ad una normativa UE, la 305/2011.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora