teto Inserito: 15 ottobre 2002 Segnala Inserito: 15 ottobre 2002 Ciao a tutti, la mia domanda è questa: passando da un cablaggio tradizionale ad uno che ulizizzaciabatte precablate con interfaccia Asi cosa cambia a livello di programmazione del plc?Il mio problema nasce dal fatto che ho un archivo molto sostenuto di programmi che di volta in volta riutilizzo modificandoli e non vorrei doverli rifare di sana pianta.Cosa ne pensate del bus Asi per mcchine automatiche di piccole dimensioni senza particolari esigenze di velocità di trasmissione dati?GrazieCiao
SuperD Inserita: 20 dicembre 2002 Segnala Inserita: 20 dicembre 2002 Io il sistema Asi l'ho già utilizzato diverse volte su delle macchine, che non richiedevano alte prestazioni. Per quanto riguarda il programma da quel che ho capito il problema è sull'indirizzamento della periferia, dipende tutto dalla CPU che hai montato, se è un S7 con CPU superiore a 315 hai la possibilità di indirizzare la periferia a tuo piacimento(ovvimante gli indirizzi sono consecutivi). Al contrario se hai CPU S7 inferiori o S5, l'indirizzamento avviene automaticamente sul primo indirizzo di periferia libero.Ciao
nibble Inserita: 7 febbraio 2003 Segnala Inserita: 7 febbraio 2003 Salve, se posso ancora essere utile a TETO, posso riportare la mia esperienza con plc Telemecanique Micro e Premium per cio' che riguarda l'aspetto programmazione e indirizzamento.In generale posso aggiungere che:- la vers. 1.0 del device bus AS-i è in grado di interrogare 124Inp e 124 Out in circa 5ms (complessivi 31 ind. slaves);- la versione 2.0 oltre a I/O digitali dialoga con I/O analogici e gestisce anche monitor di sicurezza sulla medesima dorsale per un totale di 62 slaves e un tempo complessivo di scansione di circa 10 ms.Saluti e... " occhio, orecchio all'apparecchio !!! "
Volutamente Anonimo Inserita: 11 febbraio 2003 Segnala Inserita: 11 febbraio 2003 chi e' che costrusice componenti decentrati per asi?qualche marca??anche se non e' corretto. . si potrebbe avere qualche prezzo budgettario sugli i/o remoti asi?chiedo troppo eh?saluti
Claudio Monti Inserita: 11 febbraio 2003 Segnala Inserita: 11 febbraio 2003 chi e' che costrusice componenti decentrati per asi?direi un po' tutte le marche, sia "grosse" che "piccole", è da un po' di tempo che si stanno buttando sull' AS-i, dopo una partenza non come ci si aspettava.Inoltre puoi trovare tanti costruttori di "morsettiere" e "ciabatte" di collegamento in AS-i (es. phoenix-contact, IFM, Weidmuller, ecc...)anche se non e' corretto. . si potrebbe avere qualche prezzo budgettario sugli i/o remoti asi?, questo è un altro discorso, non tanto per non darti i prezzi, ma perché non ha molto senso...Mi spiego meglio:il prezzo può dipendere dalla Marca, da quella che trovi meglio dai tuoi fornitori abituali (che magari ti fanno uno sconto maggiore), dai quantitativi annui di acquisto, dalla tipologia del componente, da altre caratteristiche costruttive (tipo di IP, materiale, tipo di cavi, ecc...).Come vedi i fattori sono molteplici, la cosa che ti consiglio è di contattare un tuo fornitore di fiducia e di farti consigliare qualche marca che riesce a fornirti (meglio se più di una così fai paragoni!), quindi ti studi l'architettura per la tua applicazione e richiedi il preventivo su quella.
beppeconti Inserita: 14 febbraio 2003 Segnala Inserita: 14 febbraio 2003 Puoi anche utilizzare la linea ASi ( + centralina di sicurezza ) per collegare le sicurezze della macchina.CIAO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora