Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio impianto tv


Messaggi consigliati

Inserita:
Quote

quindi ricapitolando: due -10, partitore a due vie(cassetta esterna) e prese passanti chiuse con due resistenze da 75...mi confermate?

Si può soltanto confermare che garanzie di successo non ce ne sono.

Prendiamo  come esempio la SPI10 Fracarro che attenua 10 dB sul prelievo e 2,5 dB sulla passante.

Due di quelle prese in cascata fanno 5 dB di attenuazione ai quali bisogna aggiungere un paio di dB del cavo e arriviamo a 7 dB prima del partitore, il quale attenua 4 dB per un totale di 11 dB. Aggiungiamo altri 2 dB di cavi e 6-7 dB di prese (che io non monterei per i motivi già descritti) e siamo a 18 dB di attenuazione totale sulle due ultime prese.

Con molta probabilità, servirà amplificare e a quel punto tanto vale montare due prese da -18 dB, un partitore e due prese da almeno 10 dB.

 


  • Risposte 88
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Antonio1971

    39

  • felix54

    30

  • snipermosin

    10

  • mercantesenzafiera

    4

Inserita:
33 minuti fa, felix54 scrisse:

Si può soltanto confermare che garanzie di successo non ce ne sono.

Prendiamo  come esempio la SPI10 Fracarro che attenua 10 dB sul prelievo e 2,5 dB sulla passante.

Due di quelle prese in cascata fanno 5 dB di attenuazione ai quali bisogna aggiungere un paio di dB del cavo e arriviamo a 7 dB prima del partitore, il quale attenua 4 dB per un totale di 11 dB. Aggiungiamo altri 2 dB di cavi e 6-7 dB di prese (che io non monterei per i motivi già descritti) e siamo a 18 dB di attenuazione totale sulle due ultime prese.

Con molta probabilità, servirà amplificare e a quel punto tanto vale montare due prese da -18 dB, un partitore e due prese da almeno 10 dB.

 

Ma posso fare-10,partitore e prese passanti e,in un secondo momento,se non si dovesse vedere aggiungere l'amplificatore? Che prese passanti metterebbe al posto delle -6 Emme Esse?

In pratica secondo lei dopo il partitore sono meglio quelle da -10 ? Perche' quelle da -6 non vanno bene? Me lo puo' spiegare in parole semplici? Fino a due giorni fa pensavo che l'impianto tv fosse facile come l'impianto elettrico. Grazie.

Inserita:

Chiariamo subito un concetto di base.... se mi dai ancora del "lei" mi fai sentire più vecchio di quanto lo sono in realtà e non ti aiuto più :roflmao:

Purtroppo (o per fortuna) impianti elettrici e d'antenna hanno ben poco da spartire e vanno trattati in maniera completamente diversa.

Nei calcoli che ho fatto ipotizzando due prese in cascata da -10 dB, un partitore a due vie e due prese da -6-7 dB, vien fuori che sulle prese più lontane c'è un'attenuazione di circa 18 dB mentre sulla prima delle prese ce ne sono 10. Facendo un impianto come hai proposto tu, potresti vedere senza problemi sulla prima e seconda presa mentre su quelle collegate al partitore potresti avere problemi su uno o più canali.

Dall'inizio stiamo dicendo che servirebbe fare delle misure per capire con che potenza arrivano i segnali sul cavo che entra nell'appartamento. Se potessimo misurare sapremmo a priori come procedere ma purtroppo non è così.

Un impianto d'antenna degno di questo nome non deve portare segnali a casaccio sulle varie prese ma deve essere strutturato per fare i modo che la potenza sia uguale (o poco diversa) su tutte le prese e con la tua soluzione, questa condizione non è soddisfatta. In quel modo la differenza fra la prima presa e le due ultime è di circa 8 dB che, onestamente su un impianto da 4 prese è un po' troppo. In termini pratici sulle prese più lontane arriverebbe 1/6 di potenza di quella che arriva sula prima presa.

Nella soluzione che ho proposto io, l'attenuazione dell'impianto è sempre 18 dB ma la differenza fra la pressa meglio servita e quella peggiore è 1,5 dB anzichè 8.

Se tu vuoi fare una prova intermedia, procurati una presa passante da 18 dB ed una resistenza di chiusura. Montala sul cavo che dall'impianto comune entra nell'appartamento e collegala ad un tv per vedere cosa succede. Non a caso ti ho detto una presa da 18 db perchè quello è il valore che con la soluzione tua avresti sule prese più lontane.

Con la mia soluzione avresti circa 18 dB su tutte le prese.

 

 

Inserita:

Ho rifatto i calcoli con carta e matita anzichè a memoria e la situazione è rimasta pressochè invariata.

Ho preso nota che una delle utime due prese aveva un cavo un po' più lungo ed invece di 1 dB di attenuazione ne ho considerati 2.

Ho buttato giù i due schemi e come vedi sulle ultime due prese la situazione è praticamente uguale, a meno di 1,4 dB di differenza che sono insignificanti.

ud53OEs.png

Quindi, in ogni caso devi giocartela con un attenuazione prossima a circa 20 dB e a quel punto, tanto vale avere un impianto bilanciato al meglio.

Inserita:

Si, in effetti nella soluzione che avevo proposto nel mio calcolo ho dimenticato di aggiungere le perdite di inserzione (o di passaggio) delle prime due prese da meno 10, e chiedo venia.

Nel catalogo EmmeEsse non è specificato a quanto ammonta questa perdita, pero' sfogliando il catalogo della concorrente Offel si potrebbe prendere spunto dallo stesso modello il quale dichiara una perdita di passaggio di meno 1,6 db invece che meno 2,5 http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-307_IT_rev.1.pdf . quindi alle prese finali si avrebbe un dislivello leggermente minore, diciamo che una sarebbe meno 16 db invece di meno 18, e l'altra meno 17 db invece che meno 19, diciamo che non è il massimo avere differenze del genere (colpa mia che non ho calcolato le perdite di passaggio), ma in questo caso il danno sarebbe leggermente meno "grave".

Inserita:

E' vero che se trovi prese con attenuazioni passanti minori, la situazione sarebbe meno grave ma bisogna sapere con certezza qual'è la frequenza a cui si riferisce una data attenuazione. Solitamente, quando ci sono differenze importanti, è segno che i valori sono riferiti a diverse frequenze e alla fine, in pratica, cambia poco o nulla. Detto ciò, amplificare per 17, 18 o 20 dB, se serve, è totalmente indifferente ed è per questo motivo che consigliavo una prova con una presa da 18 dB.

Inserita:

Si, una prova è d'obbligo, in mancanza di misuratore.....

Male che vada puo' sempre mettere un piccolo ampli di linea, ovviamente di marca affidabile, per non peggiorare piu' del dovuto la qualità, eventualmente ce ne sono anche con VHF ed UHF separate per equilibrare i livelli.

Inserita:
23 ore fa, felix54 scrisse:

Si può soltanto confermare che garanzie di successo non ce ne sono.

Prendiamo  come esempio la SPI10 Fracarro che attenua 10 dB sul prelievo e 2,5 dB sulla passante.

Due di quelle prese in cascata fanno 5 dB di attenuazione ai quali bisogna aggiungere un paio di dB del cavo e arriviamo a 7 dB prima del partitore, il quale attenua 4 dB per un totale di 11 dB. Aggiungiamo altri 2 dB di cavi e 6-7 dB di prese (che io non monterei per i motivi già descritti) e siamo a 18 dB di attenuazione totale sulle due ultime prese.

Con molta probabilità, servirà amplificare e a quel punto tanto vale montare due prese da -18 dB, un partitore e due prese da almeno 10 dB.

 

Ma posso fare-10,partitore e prese passanti e,in un secondo momento,se non si dovesse vedere aggiungere l'amplificatore.Che prese passanti metterebbe al posto delle -6 Emme Esse?

In pratica secondo lei dopo il partitore sono meglio quelle da -10 ? Perche' quelle da -6 non vanno bene? Me lo puo' spiegare in parole semplici? Fino a due giorni fa pensavo che l'impianto tv fosse facile come l'impianto elettrico. Grazie.

Inserita:

Grazie mille per le risposte. Vi ho letto attentamente e  ho cercato di capire prima di scrivere sciocchezze.

Al momento sono orientato ad acquistare una presa da -18 con resistenza e fare la prova sulla prima presa e se si dovesse vedere bene potrei seguire lo schema

di felix 54...se ho capito bene,avendo una perdita di circa -18 anche sull'ultima, se alla prima si vede bene con una -18 si dovrebbe vedere bene su tutte,mi confermate?

Oppure non ho capito niente?

Inserita:

Esatto, hai capito benissimo, se vedi bene con una -18 si deve vedere bene dappertutto

 

Non dimenticare la resistenza

 

Inserita:
8 minuti fa, felix54 scrisse:

Esatto, hai capito benissimo, se vedi bene con una -18 si deve vedere bene dappertutto

 

Non dimenticare la resistenza

 

Ti ringrazio,vi faccio sapere dopo la prova. 

Inserita:
Quote

.... da -15 invece di  -18

@snipermosin

Ma non cambia nulla in fondo alla montante, a meno che tu non voglia eliminare le 10 dB ma personalmente eviterei di montare quelle "scarsissime" OP7.

Io avevo pensato proprio di non scendere sotto i 10 dB per i motivi che sai benissimo. Con il partitore, le 10 dB a seguire e l'attenuazione dei cavi otterrai sempre la stessa attenuazione ed è per quello che avevo optato per una 18 dB.

Inserita:
1 ora fa, felix54 scrisse:

Esatto, hai capito benissimo, se vedi bene con una -18 si deve vedere bene dappertutto

 

Non dimenticare la resistenza

 

Ti ringrazio,vi faccio sapere dopo la prova. 

1 ora fa, felix54 scrisse:

Esatto, hai capito benissimo, se vedi bene con una -18 si deve vedere bene dappertutto

 

Non dimenticare la resistenza

 

Ti ringrazio,vi faccio sapere dopo la prova. 

Inserita:

A questo punto esagero nelle domande,quale marca prendereste?

E poi vorrei chiederti,se a parte l'attenuazione diversa tra le prime prese e le ultime,c'è qualche controindicazione a montare le -6 dopo il partitore?  Questo è giusto per capire...

Inserita:

Per felix54  No, non intendevo apportare modifiche allo schema, solo una marca alternativa.

 

Per Antonio1971, se rimani con i valori che ti sono stati consigliati un marchio vale l'altro (EmmeEsse - Fracarro - Offel)

Inserita:
23 ore fa, felix54 scrisse:

Un impianto d'antenna degno di questo nome non deve portare segnali a casaccio sulle varie prese ma deve essere strutturato per fare i modo che la potenza sia uguale (o poco diversa) su tutte le prese e con la tua soluzione, questa condizione non è soddisfatta. In quel modo la differenza fra la prima presa e le due ultime è di circa 8 dB che, onestamente su un impianto da 4 prese è un po' troppo. In termini pratici sulle prese più lontane arriverebbe 1/6 di potenza di quella che arriva sula prima presa.

Ciao Antonio, come vedi ti hanno già risposto, lo schema di Felix è calcolato per dare il minimo squilibrio fra le quattro prese.

Inserita:
Quote

c'è qualche controindicazione a montare le -6 dopo il partitore?  Questo è giusto per capire...

E' gia stato scritto un paio di volte.

Usare prese pseudo-passanti a bassa attenuazione come le 6 dB non è diverso dal collegare i tv ad un partitore, il che non è corretto.

Inserita:
Quote

Per felix54  No, non intendevo apportare modifiche allo schema, solo una marca alternativa.

Allora non ho capito. Hai proposto una 15 dB che sul passante attenua 1 dB anzichè 1,2 della SPI18 e se lasci tutto invariato hai aumentato solo il livello sulle prime due prese, perciò dicevo che in ogni caso bisogna giocarsela con le 18 dB che vanno a mantenere un migliore bilanciamento.

 

Comunque "finezze a parte", se serve, bisognerà amplificare con un ampli da 20 db.

Inserita:
29 minuti fa, felix54 scrisse:

E' gia stato scritto un paio di volte.

Usare prese pseudo-passanti a bassa attenuazione come le 6 dB non è diverso dal collegare i tv ad un partitore, il che non è corretto.

Scusami mi era sfuggito. Domani compro la -18 e provo.

 

Inserita:

Forse ho capito cosa intendeva snipermosin e nel frattempoo mi è venuta un'altra idea.

Quindi ho aggiunto altre due soluzioni possibili; la "C" con le stesse attenuazioni della "B" e la "D" con una minore attenuazione totale, dovuta alle prime due prese che invece di 18 dB, sono da 14.

In entrambe le soluzioni aggiunte, ho eliminato il partitore a favore di un derivatore e ho inserito prese dirette (a circa 0 dB) anzichè prese passanti. Di conseguenza, è suffciente una sola resistenza di terminazione anzichè due.

ZEfMqKR.png

Inserita:
38 minuti fa, felix54 scrisse:

Forse ho capito cosa intendeva snipermosin e nel frattempoo mi è venuta un'altra idea.

Quindi ho aggiunto altre due soluzioni possibili; la "C" con le stesse attenuazioni della "B" e la "D" con una minore attenuazione totale, dovuta alle prime due prese che invece di 18 dB, sono da 14.

In entrambe le soluzioni aggiunte, ho eliminato il partitore a favore di un derivatore e ho inserito prese dirette (a circa 0 dB) anzichè prese passanti. Di conseguenza, è suffciente una sola resistenza di terminazione anzichè due.

ZEfMqKR.png

Allora sono passato dal negozio e la -18 è da ordinare e arriva dopo l'Epifania.

Nel frattempo mi è venuta un'idea per eliminare la cassetta esterna ...spero non sia completamente sbagliata.

La cassetta esterna dove mettere il partitore (oppure il derivatore come da ultimi schemi di felix54 a cui va un grazie speciale) verrebbe nella camera dei ragazzi perche' li' c'è il "nodo" dei fili e questo non è un grosso problema estetico. Pero' in alternativa potrei:

 

Ho visto che dove c'è il nodo potrei togliere una presa/interruttore della luce inutilizzata e cosi' ci sarebbe lo spazio per una presa TV da mettere all'interno.
 
Ho pensato a due opzioni:
 
1)Dove c'è il nodo potrei metterci dentro una - 10 , poi il montante va a una - 10  terminata, e con uno spinotto dalla penultima - 10 nella scatola, si va a una presa diretta.
 
2)Dove c'è il nodo potrei mettere una presa tv/partitore come la SPI05 e poi il montante e lo spinotto della penultima nella scatola vanno a due -10 chiuse entrambe da resistenza da 75.
 
Ho sbagliato qualcosa? Cosa ne pensate? Quale delle due opzioni,se tecnicamente corrette,scegliereste?
 
 
cleardot.gif
Inserita:

Credo di non aver capito cosa vuoi fare....  le 4 prese diventano 5?

Fai uno schema, che è meglio...

Inserita:

Tardi ma ci sono arrivato :angry:

Puoi farlo con la spi05 in veste di partitore e le due prese da 10 db.

Inserita:
il 26/12/2017 at 18:23 , felix54 scrisse:

Si può soltanto confermare che garanzie di successo non ce ne sono.

Prendiamo  come esempio la SPI10 Fracarro che attenua 10 dB sul prelievo e 2,5 dB sulla passante.

Due di quelle prese in cascata fanno 5 dB di attenuazione ai quali bisogna aggiungere un paio di dB del cavo e arriviamo a 7 dB prima del partitore, il quale attenua 4 dB per un totale di 11 dB. Aggiungiamo altri 2 dB di cavi e 6-7 dB di prese (che io non monterei per i motivi già descritti) e siamo a 18 dB di attenuazione totale sulle due ultime prese.

Con molta probabilità, servirà amplificare e a quel punto tanto vale montare due prese da -18 dB, un partitore e due prese da almeno 10 dB.

 

3 ore fa, felix54 scrisse:

Forse ho capito cosa intendeva snipermosin e nel frattempoo mi è venuta un'altra idea.

Quindi ho aggiunto altre due soluzioni possibili; la "C" con le stesse attenuazioni della "B" e la "D" con una minore attenuazione totale, dovuta alle prime due prese che invece di 18 dB, sono da 14.

In entrambe le soluzioni aggiunte, ho eliminato il partitore a favore di un derivatore e ho inserito prese dirette (a circa 0 dB) anzichè prese passanti. Di conseguenza, è suffciente una sola resistenza di terminazione anzichè due.

ZEfMqKR.png

Allora sono passato dal negozio e la -18 è da ordinare e arriva dopo l'Epifania.

Nel frattempo mi è venuta un'idea per ...spero non sia completamente sbagliata.

La cassetta esterna dove mettere il partitore (oppure il derivatore come da ultimi schemi di felix54 a cui va un grazie speciale) verrebbe nella camera dei ragazzi perche' li' c'è il "nodo" dei fili e questo non è un grosso problema. Pero' in alternativa potrei:

 

Ho visto che dove c'è il nodo potrei togliere una presa/interruttore della luce inutilizzata e cosi' ci sarebbe lo spazio per una presa TV da mettere all'interno.
 
Ho pensato a due opzioni:
 
1)Dove c'è il nodo potrei metterci dentro una - 10 , poi il montante va a una - 10  terminata, e con uno spinotto dalla penultima - 10 nella scatola, si va a una presa diretta.
 
2)Dove c'è il nodo potrei mettere una presa tv/partitore come la SPI05 e poi il montante e lo spinotto della penultima nella scatola vanno a due -10 chiuse entrambe da resistenza da 75.
 
Ho sbagliato qualcosa? Cosa ne pensate? Quale delle due opzioni,se tecnicamente corrette,scegli

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...