Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio impianto tv


Messaggi consigliati

Inserita:
32 minuti fa, felix54 scrisse:

Tardi ma ci sono arrivato :angry:

Puoi farlo con la spi05 in veste di partitore e le due prese da 10 db.

 

cleardot.gifProprio cosi'...ho fatto uno schema (chiamiamolo schema:whistling:) con presa passante...

DSCN4022.JPG


  • Risposte 88
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Antonio1971

    39

  • felix54

    30

  • snipermosin

    10

  • mercantesenzafiera

    4

Inserita:

Ti sconsiglio la soluzione con la presa derivata a -10 dB perchè sbilanci i livelli fra le utime prese di ulteriori 2,5 dB.

 

Inserita:
1 ora fa, felix54 scrisse:

Ti sconsiglio la soluzione con la presa derivata a -10 dB perchè sbilanci i livelli fra le utime prese di ulteriori 2,5 dB.

 

OK,era solo una curiosita'...

 

 

Inserita:

Posso chiedervi...anche questa è solo una curiosita' e se si puo' ipotizzare...quanto perde una presa come questa che ho come passante nel passaggio e in uscita?

Grazie,Antonio

DSCN3962.thumb.JPG.ca3131eca9aa7801adcb8ac5a1bdd19e.JPG

DSCN3972.thumb.JPG.82b27e9ab6f1530a2236ca0cd2f8ead3.JPG

Inserita:

Senza sigla non si potrà capirlo. A meno che non sia 2048/T

Inserita:
12 minuti fa, felix54 scrisse:

Senza sigla non si potrà capirlo. A meno che non sia 2048/T

FEB 2048/1 Presa TV Passante Diretta Femmina

20140214061952-DESCR2048.jpg

Inserita:

Quella presa che vedo in foto, che la spacciano come passante, equivale ad una mazzettatura, infatti il morsetto centrale è condiviso dalla linea entrante e dalla linea uscente. E' quanto di peggio si possa fare per un collegamento tra 2 cavi coassiali tv.

Inserita:
11 minuti fa, snipermosin scrisse:

Quella presa che vedo in foto, che la spacciano come passante, equivale ad una mazzettatura, infatti il morsetto centrale è condiviso dalla linea entrante e dalla linea uscente. E' quanto di peggio si possa fare per un collegamento tra 2 cavi coassiali tv.

Ti ringrazio... ma questo lo so e infatti ho aperto questa discussione per sistemare l'impianto.

Era una curiosita' per capire le attenuazioni che questa presa (che ripeto è assolutamente da sostituire) ha in uscita e nel passaggio...se si puo' fare una stima...la domanda è se si puo' fare una stima approssimativa delle perdite...

Inserita:

Credevo che il fondo lo avesse toccato bticino ma a quanto pare, è vero che al peggio non c'è mai fine :thumbdown:

 

Non esistono prese che contemporaneamente siano "dirette" e "passanti". In pratica, quella presa e il "nodo" che hai attualmente nel muro, sono la stessa identica cosa.

Entrambe le soluzioni abbassano l'impedenza da 75 a 37,5 Ohm, sicchè parlare di quanto attenuano non ha alcun senso.

 

Quote

Quella presa che vedo in foto, che la spacciano come passante, equivale ad una mazzettatura, infatti il morsetto centrale è condiviso dalla linea entrante e dalla linea uscente. E' quanto di peggio si possa fare per un collegamento tra 2 cavi coassiali tv.

Oops, ho scritto senza leggere snipermosin ma anche stavolta io e lui siamo allineati :thumb_yello:

mercantesenzafiera
Inserita:

 

11 minuti fa, Antonio1971 scrisse:

la domanda è se si puo' fare una stima approssimativa delle perdite

 

Sostituiscila con una passante di qualità e di marca.

Ops postato in perfetta sincronia con Felix...

Inserita:

Quella presa perderà sicuramente zero db di segnale, ma ne perderà tantissimo in qualità.

Inserita:

Ciao Felix , perché in quella situazione  l'impedenza di dimezza ??

Inserita:
7 ore fa, felix54 scrisse:

Forse ho capito cosa intendeva snipermosin e nel frattempoo mi è venuta un'altra idea.

Quindi ho aggiunto altre due soluzioni possibili; la "C" con le stesse attenuazioni della "B" e la "D" con una minore attenuazione totale, dovuta alle prime due prese che invece di 18 dB, sono da 14.

In entrambe le soluzioni aggiunte, ho eliminato il partitore a favore di un derivatore e ho inserito prese dirette (a circa 0 dB) anzichè prese passanti. Di conseguenza, è suffciente una sola resistenza di terminazione anzichè due.

ZEfMqKR.png

In pratica posso usare lo schema "D" considerando che ho gia' le prese dirette oppure ci sono criticita'/controindicazioni rispetto agli altri schemi?

Grazie,Antonio

Inserita:
Quote

... perché in quella situazione  l'impedenza di dimezza ??

Hai un cavo ch porta il segnale, il quale viene dato in past a due cavi da 75 Ohm in parallelo.

Il totale di due impedenze in parallelo è identico a quella di due resistenze....... 75*75 / (75+75) = 37,5

Inserita:
Quote

In pratica posso usare lo schema "D" considerando che ho gia' le prese dirette oppure ci sono criticita'/controindicazioni rispetto agli altri schemi?

Qui mi perdo.

Hai cambiato idea e non metti più la presa partitiva al posto del nodo? Perchè se la pensi ancora così, spiegami come fai con una presa ad ottenere due uscite derivate come nell'esempio "D"

Inserita:
41 minuti fa, felix54 scrisse:

Qui mi perdo.

Hai cambiato idea e non metti più la presa partitiva al posto del nodo? Perchè se la pensi ancora così, spiegami come fai con una presa ad ottenere due uscite derivate come nell'esempio "D"

Scusami,alla fine ho deciso di chiamare il muratore e far rompere cosi' da mettere una cassetta nel muro...la presa partitiva al posto del nodo non sarebbe entrata...ultima domanda: invece di fare -18,-18,partitore e due -10 con resistenza da 75...non potrei fare: -14,-14,partitore e due meno -10 con resistenza da 75,non sarebbe comunque equilibrato e avrei piu' possibilita' che il segnale,senza amplificatore,sia sufficiente? In tal caso farei la prova con una -14? Che ne pensi?

Inserita:

Certo che sei un campione del "cambio idea".

Se vuoi fare diverso dalle ultime 3-4 volte che hai cambiato idea, adotta la soluzione D.

Inserita:
28 minuti fa, Antonio1971 scrisse:

Scusami,alla fine ho deciso di chiamare il muratore e far rompere cosi' da mettere una cassetta nel muro...la presa partitiva al posto del nodo non sarebbe entrata...ultima domanda: invece di fare -18,-18,partitore e due -10 con resistenza da 75...non potrei fare: -14,-14,partitore e due meno -10 con resistenza da 75,non sarebbe comunque equilibrato e avrei piu' possibilita' che il segnale,senza amplificatore,sia sufficiente? In tal caso farei la prova con una -14? Che ne pensi?

Mi rispondo da solo,sarebbe squilibrato...avevo sbagliato i calcoli...niente...prendo la -18,faccio la prova se si vede e vi faccio sapere...grazie a tutti,Antonio

49 minuti fa, felix54 scrisse:

Qui mi perdo.

Hai cambiato idea e non metti più la presa partitiva al posto del nodo? Perchè se la pensi ancora così, spiegami come fai con una presa ad ottenere due uscite derivate come nell'esempio "D"

 

Inserita:

Ho preso bene le misure. Che ne pensate? Cambia qualcosa nello schema "B" fatto da felix54?

Allego foto con le misure esatte dei cavi. Grazie,Antonio.

DSCN4026.JPG

Inserita:

Sto "per gettare la spugna" :thumbdown:.
Con questo mio, siamo arrivati a 71 post e continui a cambiare le carte in tavola.

Fortunatamente non cambia nulla; nei miei calcoli avevo considerato due spezzoni da 5 metri per un totale do 10 che ora sono diventati 9+3=12 (differenza 0,5 dB circa).

Nelle due ultime prese avvevo considerato un cavo da 5 metri e l'altro da 10 ed ora i 5 metri sono diventati 6 (differenza 0,25 dB circa).

Queste differenze sono le stesse in tutte le versioni di schema (A B C D)

 

Adesso fermati un attimo e aspetta le prove che dovrai fare.

 

 

Inserita:

Ho preso bene le misure e vorrei sapere,cortesemente,se cambia qualcosa nello schema "B"

Allego foto con le misure.

DSCN4028.JPG

Inserita:
34 minuti fa, felix54 scrisse:

Sto "per gettare la spugna" :thumbdown:.
Con questo mio, siamo arrivati a 71 post e continui a cambiare le carte in tavola.

Fortunatamente non cambia nulla; nei miei calcoli avevo considerato due spezzoni da 5 metri per un totale do 10 che ora sono diventati 9+3=12 (differenza 0,5 dB circa).

Nelle due ultime prese avvevo considerato un cavo da 5 metri e l'altro da 10 ed ora i 5 metri sono diventati 6 (differenza 0,25 dB circa).

Queste differenze sono le stesse in tutte le versioni di schema (A B C D)

 

Adesso fermati un attimo e aspetta le prove che dovrai fare.

 

 

Ok! Per favore non gettare la spugna...ti prometto che riscrivo solo dopo aver fatto le prove!!!

Buona giornata,Antonio.

Inserita:

Rompo la promessa:)...solo per augurarti e augurarvi Buon Anno!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...