FELICECIR Inserito: 26 dicembre 2017 Segnala Inserito: 26 dicembre 2017 ciao a tutti e buone feste ho un problema con la mia antenna tv in pratica su al palo mi arrivano i 12 volt ma come lo collego all'amplificatore da palo scende a 7.8 volt e la tv non si vede ho provato a cambiare anche l'amplificatore ma il problema persiste cosa potrebbe essere.anche con un trasformatore nuovo mi fa lo stesso problema.
felix54 Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 Verifica i dati tecnici dell'assorbimento dell'amplificatore/i e della corrente erogabile dall'alimentatore/i Se hai dubbi, posta la sigla di tutti i componenti che hai provato e vedremo di capire se il problema è di corrente oppure se c'è qualche problema nei cavi o in qualche partitore o derivatore.
FELICECIR Inserita: 26 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 grazie felix 54 della risposta potrebbe essere normale per l'assorbimento in pratica l'amplificatore è un mod.lb2u con 1 uscita e due ingressi uhf e log-p
felix54 Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 Se l'alimentatore eroga meno corrente di quella assorbita dall'amplificatore, è possibile che succeda ciò che hai descritto ma come ho scritto prima le cause possono essere diverse. Hai scitto " lb2u " ma non sono sicuro di trovare dati tecnici perchè manca la marca ed inoltre non hai scritto che alimentatore hai usato.
vinlo Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 Se ha funzionato tutto per anni e questo è un problema che si è presentato di recente e dato che hai già provato a cambiare l’amplificatorre, io proverei a cambiare l’alimentatore, dopo però aver controllato l’integrità del cavo tra amplificatore e alimentatore.
felix54 Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 Quote .... io proverei a cambiare l’alimentatore Ci stavo cascando anch'io ma aveva scritto: Quote ... anche con un trasformatore nuovo mi fa lo stesso problema.
felix54 Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 Quote in pratica l'amplificatore è un mod.lb2u con 1 uscita e due ingressi uhf e log-p Con quella sigla (o parte di essa) trovo il modello visibile nell'immagine ma la descrizione che hai fatto tu non corrisponde...
vinlo Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 Cavolo, mi era sfuggita quella parte di discorso, grazie per avermela fatta notare. Quindi è meglio che dia una bella controllatina al cavo, soprattutto se è posato per parecchi metri all’esterno.
felix54 Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 Quote ... Quindi è meglio che dia una bella controllatina al cavo A questo punto credo che sia l'unica causa di anomalia possibile. Se ci conferma che l'ampli è quello che ho postato, assorbe solo 40 mA (il catalogo Teleco riporta 50 ma cambia poco) e non conosco alimentatori che eroghino meno di 100 mA
snipermosin Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 Controllerei (come ti hanno consigliato) l'integrità del cavo, mi è capitato molto spesso un difetto simile.
giuseppe967 Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 il 26/12/2017 at 18:30 , felix54 scrisse: non conosco alimentatori che eroghino meno di 100 mA Ciao Felix ,dimentichi quelli da 80 mA della EmmeEsse.
felix54 Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 Quote Ciao Felix ,dimentichi quelli da 80 mA della EmmeEsse. Vero, ma credo di non averne mai montati. Il più "scarso" che ho usato è il 100 mA, se non altro per avere un po' di "respiro".
sx3me Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-PER-AMPLIFICATORE-ANTENNA-CB-VICKY-AL60-/140722385791?clk_rvr_id=1402599184624&utm_medium=cpc&utm_source=twenga&utm_campaign=twenga&utm_param=eyJlcyI6MCwicyI6NTMzODQ4NywiY2kiOiIwN2Q0MTI4MWExNGZmYjdjYTIxN2FkMjM4ZTQ4MTVkNCIsImkiOiIxNDA3MjIzODU3OTEiLCJ0cyI6MTUxNDQyMzEzNiwidiI6Mywic28iOjE1MDAsImMiOjQ2OTN9&rmvSB=true
felix54 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Ribadisco: Quote Il più "scarso" che ho usato è il 100 mA, se non altro per avere un po' di "respiro". Sono già tirati quelli da 100 mA, non voglio nemmeno prendere in considerazione minori amperaggi. Che poi esistano, non posso metterlo in dubbio ma da lì ad usarli.... ci va molto coraggio.
sx3me Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 un alimentatore standard è da 60mA è sempre stato così... un amplificatore da palo tipico assorbe 30mA... quello postato in foto riporta chiaramente 12Vcc 40mA... non vedo perchè siano "già tirati" 100mA
snipermosin Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 3 ore fa, sx3me scrisse: un alimentatore standard è da 60mA è sempre stato così... un amplificatore da palo tipico assorbe 30mA... quello postato in foto riporta chiaramente 12Vcc 40mA... non vedo perchè siano "già tirati" 100mA Non esiste un alimentatore "standard", ma l'alimentatore correttamente dimensionato per l'amplificatore che si usa, e a proposito di amplificatore, non ne esistono di tipici, ma anche in questo caso di correttamente dimensionati alle esigenze dell'impianto, quindi è tutto relativo e non standard o tipico. Gli amplificatori che uso in genere, e che come potenza variano da 15 db a 40 db, hanno assorbimenti che variano da 70 mA a 150 mA ed oltre, e specialmente quelli che fanno uso di amplificazione separata VHF - UHF con due transistor, richiedono alti valori di corrente. Se poi ci mettiamo anche la possibilità che possa esserci una linea abbastanza lunga tra ampli ed alimentatore, con qualche derivatore o partitore di mezzo che introducono anch'essi una caduta di tensione, il buonsenso non potrà altro che suggerirci di sovradimensionare l'alimentatore di un buon 50% affinche i transistor possano polarizzarsi correttamente e far funzionare l'amplificatore come dovrebbe. Poi stiamo parlando di un componente dal costo esiguo che in genere si attesta sui 10 euro che non va di certo ad incidere sul budget dell'acquisto.
felix54 Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 Quote Non esiste un alimentatore "standard", ma l'alimentatore correttamente dimensionato per l'amplificatore che si usa, e a proposito di amplificatore, non ne esistono di tipici, ma anche in questo caso di correttamente dimensionati alle esigenze dell'impianto, quindi è tutto relativo e non standard o tipico. Gli amplificatori che uso in genere, e che come potenza variano da 15 db a 40 db, hanno assorbimenti che variano da 70 mA a 150 mA ed oltre, e specialmente quelli che fanno uso di amplificazione separata VHF - UHF con due transistor, richiedono alti valori di corrente. Se poi ci mettiamo anche la possibilità che possa esserci una linea abbastanza lunga tra ampli ed alimentatore, con qualche derivatore o partitore di mezzo che introducono anch'essi una caduta di tensione, il buonsenso non potrà altro che suggerirci di sovradimensionare l'alimentatore di un buon 50% affinche i transistor possano polarizzarsi correttamente e far funzionare l'amplificatore come dovrebbe. Poi stiamo parlando di un componente dal costo esiguo che in genere si attesta sui 10 euro che non va di certo ad incidere sul budget dell'acquisto. Che dire di più di quanto a già scritto snipermosin...... assolutamente nulla. Discorso totalmente condivisibile che ha spiegato chiaramente e per esteso ciò che io avevo condensato in poche parole poichè pensavo che lavorare con alimentatori "tirati" è come darsi le mazzate sulle.... sfere
felix54 Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 Errata corrige al precedente post: Che dire di più di quanto ha già scritto snipermosin...... assolutamente nulla. Discorso totalmente condivisibile che ha spiegato chiaramente e per esteso ciò che io avevo condensato in poche parole poichè pensavo che fosse chiaro che lavorare con alimentatori "tirati" è come darsi le mazzate sulle.... sfere
snipermosin Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 Mi hai fatto ritornare indietro di una quarantina di anni fa, quando la maestra mi correggeva i compiti facendo uso della matita rossa !
sx3me Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 pardon... mi ero scordato che in mezzo a tanti professori un ignorante come me non può competere...
snipermosin Inserita: 30 dicembre 2017 Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 9 ore fa, sx3me scrisse: pardon... mi ero scordato che in mezzo a tanti professori un ignorante come me non può competere... A cosa ti riferisci per l'esattezza con questa tua strana affermazione ????
giuseppe967 Inserita: 31 dicembre 2017 Segnala Inserita: 31 dicembre 2017 il 30/12/2017 at 08:56 , snipermosin scrisse: A cosa ti riferisci per l'esattezza con questa tua strana affermazione ???? Forse al fatto che un lungo cavo o dei derivatori o partitori possono introdurre una caduta di tensione che nei confronti dell'alimentatore si traduce in una resistenza maggiore ,quindi a meno di ribaltare la legge di ohm meno corrente. Comunque il bello del forum sono i confronti con gli altri. Un caloroso Augurio di Buon Anno
sx3me Inserita: 21 febbraio 2018 Segnala Inserita: 21 febbraio 2018 strano... mi aspettavo una risposta a quest'ultimo intervento...
felix54 Inserita: 21 febbraio 2018 Segnala Inserita: 21 febbraio 2018 Non svegliare il can che dorme.
snipermosin Inserita: 21 febbraio 2018 Segnala Inserita: 21 febbraio 2018 il 29/12/2017 at 07:58 , snipermosin scrisse: Se poi ci mettiamo anche la possibilità che possa esserci una linea abbastanza lunga tra ampli ed alimentatore, con qualche derivatore o partitore di mezzo che introducono anch'essi una caduta di tensione Questa ipotesi l'avevo già considerata nel mio post, basta leggere sopra........ il 31/12/2017 at 11:45 , giuseppe967 scrisse: Forse al fatto che un lungo cavo o dei derivatori o partitori possono introdurre una caduta di tensione che nei confronti dell'alimentatore si traduce in una resistenza maggiore ,quindi a meno di ribaltare la legge di ohm meno corrente. Comunque il bello del forum sono i confronti con gli altri. Un caloroso Augurio di Buon Anno 15 ore fa, sx3me scrisse: strano... mi aspettavo una risposta a quest'ultimo intervento... Forse sx3me si riferisce all'utente che non ci ha fatto sapere com'è finita ? O sbaglio.....?
Messaggi consigliati