sx3me Inserita: 11 marzo 2018 Segnala Inserita: 11 marzo 2018 il 21/2/2018 at 12:41 , felix54 scrisse: Non svegliare il can che dorme. e certo... meglio farlo dormire il cane... soprattutto quando non si sa cosa dirgli...
snipermosin Inserita: 11 marzo 2018 Segnala Inserita: 11 marzo 2018 6 ore fa, sx3me scrisse: e certo... meglio farlo dormire il cane... soprattutto quando non si sa cosa dirgli... Saremmo (noi tutti) felici di sapere a chi ti riferisci, così, giusto per non lasciarci in "suspense"...........
felix54 Inserita: 11 marzo 2018 Segnala Inserita: 11 marzo 2018 Quote Saremmo (noi tutti) felici di sapere a chi ti riferisci, così, giusto per non lasciarci in "suspense".. ..... Mi aggrego al tuo pensiero
sx3me Inserita: 12 marzo 2018 Segnala Inserita: 12 marzo 2018 vabbè dai, ho capito... facciamo finta di niente!
sx3me Inserita: 12 novembre 2018 Segnala Inserita: 12 novembre 2018 il 31/12/2017 at 11:45 , giuseppe967 scrisse: una caduta di tensione che nei confronti dell'alimentatore si traduce in una resistenza maggiore ,quindi a meno di ribaltare la legge di ohm meno corrente. bravo
felix54 Inserita: 12 novembre 2018 Segnala Inserita: 12 novembre 2018 il 29/12/2017 at 07:58 , snipermosin scrisse: Non esiste un alimentatore "standard", ma l'alimentatore correttamente dimensionato per l'amplificatore che si usa, e a proposito di amplificatore, non ne esistono di tipici, ma anche in questo caso di correttamente dimensionati alle esigenze dell'impianto, quindi è tutto relativo e non standard o tipico. Gli amplificatori che uso in genere, e che come potenza variano da 15 db a 40 db, hanno assorbimenti che variano da 70 mA a 150 mA ed oltre, e specialmente quelli che fanno uso di amplificazione separata VHF - UHF con due transistor, richiedono alti valori di corrente. Se poi ci mettiamo anche che possa esserci una linea abbastanza lunga tra ampli ed alimentatore, con qualche derivatore o partitore di mezzo che introducono anch'essi una caduta di tensione, il buonsenso non potrà altro che suggerirci di sovradimensionare l'alimentatore di un buon 50% affinche i transistor possano polarizzarsi correttamente e far funzionare l'amplificatore come dovrebbe. Poi stiamo parlando di un componente dal costo esiguo che in genere si attesta sui 10 euro che non va di certo ad incidere sul budget dell'acquisto. Non so perché ripescare un vecchio thread senza che ci siano stati aggiornamenti ma mi adeguo.... Bravo sniper
Pierluigi Borga Inserita: 12 novembre 2018 Segnala Inserita: 12 novembre 2018 Fuori tempo, luogo, topic, tecnica..... Discussione chiusa !
Messaggi consigliati