Vai al contenuto
PLC Forum


Saeco Vienna Macchina Caffè - Termostato Modifica


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, ho una saeco vienna che fa il caffè non troppo caldo. Potrei sostituire il "termostato/interruttore" bimetallico con uno da temperatura più alta?  Vedo che nella macchina ci sono due termostati e mi pare di capire che uno è a 175gradi e serve come sicurezza diciamo, l altro a fianco è quello della temperatura acqua caffè, vero? Poi c'è un altro sensore temperatura.. credo dicesi termocoppia che non so come agisce... Grazie

 

Ps: Bellissimo questo sito/forum!!!! 


Inserita:

No non puoi farlo i termostati sono solo di sicurezza il controllo della temperatura è dato solo dalla sonda NTC

Inserita:

Fai   una buona decalcificazione       con  uno dei prodotti appositi  in vendita dai ricambisti  di elettrodomestici.

Inserita:
il 27/12/2017 at 23:15 , beppe18 scrisse:

No non puoi farlo i termostati sono solo di sicurezza il controllo della temperatura è dato solo dalla sonda NTC

Potrei falsare la temperatura rilevata facendogli credere che. La. Temperatura sia. Più massa della realtà? La sonda  è fatta circa cosi? ? Grazie 

Saeco-TERMOCOPPIA-termostato-sensore-di-

Inserita:
il 30/12/2017 at 00:07 , Tasus01 scrisse:

Potrei falsare la temperatura rilevata facendogli credere che. La. Temperatura sia. Più massa della realtà? La sonda  è fatta circa cosi? ? Grazie 

Saeco-TERMOCOPPIA-termostato-sensore-di-

 

Quella li non è una sonda NTC, ma è una sonda KTY81/xxx(forse se non sbaglio a ricordare più esattamente dovrebbe essere una KTY81/221, se legge Beppe 18 penso che lo sappia a memoria...) è una specie di PTC(cefficente positivo al contrario delle NTC le quali aumentano la resistenza all'abbassarsi della temperatura, quella aumenta la resistenza all'alzarsi della temperatura, puoi trovare il datasheet qui: https://www.nxp.com/docs/en/data-sheet/KTY81_SER.pdf

Dovrebbe appartenere a una serie di macchine con caldaia leggermente modifica e per non adattare il sw delle scheda, fu inserita una resistenza serie(è saldata sotto quella guaina termorestringente) in modo da riportare il controllo temperatura allo stato della caldaia originale, anche se questa operazione presenta comunque delle differenze che non possono essere compensate...

In pratica se inserisci une resistenza serie fai credere alla scheda che la T della caldaia sia più alta(il caffè si raffredda...), se vuoi, puoi provare a sguainare la resistenza serie e aumentarla un pochino, ma in ogni caso io ti consiglio, come hanno già fatto gli altri interventi, di eseguire la decalcificazione completa.

Una cosa che invece potrebbe aiutarti senza violentare la sonda è controllare che la testina piatta della sonda(è del tutto uguale a un transistor TO-92 solo che ha 2 reofori anzichè 3...) appoggi molto bene sulla superfice di alluminio della caldaia e che la pasta termoconduttiva di colore bianco non si sia seccata. Sarebbe meglio, visto che la macchina è datata, rimettere pasta termoconduttiva nuova e rifare un bel assemblaggio molto curato, se la sondina non tocca bene, o la pasta è secca, la temperatura percepita è più bassa e la scheda quindi spinge più potenza creandoti l'effetto ididesiderato di caffè bollente.

Attento a far le prove quando la rimonti quel tipo di macchine li NON sono Optoisolate quindi sulla scheda è presente la tensione di rete, stai attento se la accendi aperta NON toccare assolutamente niente rischi di prenderti un bello scossone...

Facci sapere,

ciao,

Riccardo.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...