pepp59 Inserito: 27 dicembre 2017 Segnala Inserito: 27 dicembre 2017 ciao, questo TV assemblato nel settembre 2013 (dalla targa posteriore) ha lo schermo completamente nero, ma l'audio va. Cambiando i canali si sente che il sintonizzatore funziona, ma lo schermo resta sempre irrimediabilmente nero. Da altre discussioni sugli LG con schermo nero non ho tratto grandi suggerimenti, tranne provare a mettere la main board nel forno (per quanto e a che temperatura? Ho letto 5 minuti a 185°C, ma anche 10 minuti a 200-220°C). Sulle schede non vedo niente che possa far sorgere dubbi di evidenti malfunzionamenti: niente segni di surriscaldamento, nessun condensatore gonfio, nessun punto annerito dal calore. Ho provato a misurare la tensione sul connettore che dalla scheda di alimentazione va ai led e sono rimasto stupito: varia continuamente tra i 13Vcc e i 32Vcc circa. Pensavo fosse dovuto al variare della luminosità dell'immagine, ma anche staccando l'antenna la fluttuazione continua... che sia questo il problema? Attendo qualche consiglio, nel frattempo vi allego le foto delle schede, della sigla del pannello e della targa sulla cover posteriore: spero vi siano utili per aiutarmi a risolvere il problema. Grazie fin d'ora Giuseppe
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 il fatto che l'audio si senta scagionerebbe in parte la main . La retroilluminazione è presente? In caso negativo potrebbe essere una striscia led guasta,speriamo che la cottura al forno della main non abbia peggiorato le cose
pepp59 Inserita: 27 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 Ciao Riccardo, non ho ancora "cotto" la main, lo tengo come ultima possibilità. Di retroilluminazione non vedo proprio traccia: quando accendo il TV al buio non c'è la minima luce. Se fossero le striscie led, come devo fare per verificarlo con certezza e poi per sostituirle?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 devi prima misurare la tensione sul connettore che le alimenta ,se nell'istante iniziale rilevi una qualche tensione sei quasi sicuro che a difettare sia una di esse. Devi aprire il pannello,con tutti i rischi annessi e connessi,individuare il o i led difettosi e cambiarli ,oppure cambiare tutta la striscia che è meglio
pepp59 Inserita: 27 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 Ecco cosa vedo sul connettore di alimentazione delle strisce led: con TV in stand-by la tensione è 0Vcc (e mi pare corretto); quando premo un tasto del telecomando per accendere la TV, vedo subito un picco di 22-23Vcc e poi comincia a fluttuare continuamente fra i 13 e i 32-33. Spegnendolo, torna a zero in qualche secondo. Non sono un esperto, ma questa fluttuazione non potrebbe essere dovuta all'alimentatore? altra domanda: se fossero le strisce led, non mi converrebbe portarlo in un centro riparazioniper non dover stare a smontare il pannello e sostituire i singoli led? Oppure si trovano anche le strisce complete? Ho visto qualche filmato su youtube e non mi pare una cosa proprio semplice. Scusa l'interrogatorio, ma non vorrei impegolarmi in un lavoro senza fine e con poche probabilità di riuscita
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 aprire il pannello non è semplicissimo.Si possono cambiare le striscie intere,ammesso di trovarle identiche. 5 ore fa, pepp59 scrisse: Scusa l'interrogatorio, ma non vorrei impegolarmi in un lavoro senza fine e con poche probabilità di riuscita ormai da mezzo secolo lavoro con l'elettronica e quando mi capita di aprire un pannello ancora sudo freddo
Giuseppe Fabrizio Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 se non è dovuto alla retro, potrebbe essere il main BGA e metterlo in forno non è il giusto modod di risolvere il problema.... poichè se come penso il problema è causato dalle balls (ossia palline di stagno) che legano il bga alla main (stagno lead free... quindi una cagata per i bga). Infine infornando è possibile che si arrechino danni a componenti che non supportano quelle temperature, insomma un bel arrosto misto.
pepp59 Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Come dicevo a Riccardo, il passaggio in forno è l'ultima delle opzioni. Se invece fosse la retro, mi chiedo come sia possibile che siano "morte" tutte le striscie insieme. In questo caso mi sembrerebbe più probabile che sia un problema di alimentazione. Ti risulta che la continua fluttuazione che vedo col tester (fra i 13 e i 32-33 Vcc) sia una cosa normale?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Se il circuito dell'alimentatore non "sente" il giusto assorbimento va in protezione e può comportarsi come il tuo.Basta che un led sia guasto e resta tutto spento.
pepp59 Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Quindi se scollegassi il connettore della retroilluminazione e accendessi il TV riuscirei a scorgere qualcosa sul pannello che mi dia la conferma che il problema è questo? Oppure rimarrebbe sempre e comunque nero come adesso?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 dovresti vedere in controluce le immagini,magari illuminandole con una torcia
pepp59 Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Centrato! Grazie per il suggerimento, Riccardo. Scollegando i led vedo le immagini in controluce. A questo punto, se devo aprire il pannello (e devo farlo, a meno di portarlo a un riparatore), preferirei cambiare l'intera striscia (o strisce) di led. Sapete dirmi dove le posso acquistare (online o fisicamente, io sto a nord di Milano)? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Devi aprirlo,leggerne il codice e cercarle in rete
pepp59 Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 OK, grazie per l'aiuto, Riccardo. Buon anno Giuseppe
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 grazie,auguri doppi allora
pepp59 Inserita: 13 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 Ho trovato finalmente il tempo di aprire il TV, di arrivare alle strisce led e di alimentarle singolarmente (con un alimentatore per led 12V 60W), così ho scoperto che non c'è un solo led che si accende... possibile che si siano bruciati tutti e 18? Questo fatto mi fa pensare che il problema sia nell'alimentatore, che fa di tutto tranne fornire una tensione stabile come si vede in questo filmato https://youtu.be/0joLCIX6UYQ (qui si misurano fino a 26,7V, ma in altri momenti ho visto anche i 33V). E' normale tutto questo? E, se non lo è, dove può essere il problema? Attendo consigli, grazie Giuseppe
enricopedro Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Provare i singoli led, senza l'apposito strumento, non e' facile anzi e' più facile bruciarli non provare con alimentatori... Comunque se vuoi provare, potresti farlo, con 4 stilo o ministilo collegate in serie, con una resistenza da 470 Homm. i tuoi dovrebbero essere da 3 V, ma LG ne monta anche da 6V , individuati per bene li positivo ed il negativo e li devi provare al uno ad uno e vedrai quanti ne trovi di matti.
pepp59 Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 OK, grazie per il consiglio, farò così per il test dei singoli led. Ma per quanto riguarda l'alimentazione, è normale che senza carico ci sia una tensione che svolazza da 13 a oltre 30V? A me pare proprio strano...
pepp59 Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Ciao Riccardo, grazie per la conferma, che mi permette di concentrarmi sui led. Quando ci metterò mano, vi terrò aggiornati.
pepp59 Inserita: 17 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 Verifica effettuata: sono bastate due pile AA con una resistenza in serie per limitare la corrente. Così ho scoperto che ci sono tre led bruciati, tutti nella strip inferiore. Adesso il problema è acquistare il ricambio giusto, perchè ho trovato led singoli da 3V 1W 280mA e da 3V 1W 350mA, nessuno dei quali è però indicato con la sigla del mio TV. Posso considerarli intercambiabili (anche se magari potrebbe esserci una leggera differenza di intensità) oppure c'è il rischio che creino problemi o si brucino subito? Altra domandina: come fisso i "bottoni" tasparenti che stanno sopra ai led? I tre dentini entrano nei fori, ma non ci restano: uso un po' di colla?
baldus Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 che sigla ha la barra, per le lenti io uso la punta di uno spillo bagnato nella loctite
pepp59 Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 Ottima idea, allo spillo con l'attak non avevo pensato. Per quanto riguada le sigle, io te le trascrivo qui sotto, ma forse è meglio guardarle nelle foto allegate la IMG_3434 e 3435 sono della stessa strip). Purtroppo con nessuna di queste sono riuscito a trovare delle corrispondenze che riguardassero solo i led E5PDBL 1b LG Innotek POLA 2.0 32" A Type Rev 00 2012.11.05 TIS-4A V-0 |315 LG Innotek POLA 2.0 32" B Type Rev 00 2012.10.18 TIS-4A 94V-01316
pepp59 Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 grazie Baldus, avevo visto quel sito, ma io cerco solo i led, non la striscia completa, e per acquistarli vorrei essere sicuro del tipo, perchè ho visto che ci sono quelli a 3V e a 6V, a 280mA e a 350mA. E il problema è che non riesco a capire di che tipo sono quelli sulle mie strip
Messaggi consigliati