alidav Inserito: 28 dicembre 2017 Segnala Inserito: 28 dicembre 2017 salve ho un pozzetto nel sottoscala di 300 litri, con una pompa DAB FEKA 600 con un comodo galleggiante con asta rigida che funzionava benissimo, che pero per una strana ragione a due anni dall'acquisto ha deciso di non funzionare, si è bloccata, lho immediatamente sostituita con una pompa che usavo in passato interamente di acciaio, ma che non aveva il galleggiante, perché dove l avevo ero io ad accenderla. Ci ho fatto montare un galleggiante e lho installata in attesa della riparazione dell altra, anche se il tecnico ha insistito nel dirmi che farei meglio ad usarla come pompa A e tenere la FEKA 600 come riserva. ma il problema che mi si è posto subito è stato che la pompa pur alzandosi il livello dell'acqua e del galleggiante va in funziona, parte, si sente il rumore ma non aspira a meno che non la muova un po su e giu. naturalmente questo è un caso in cui deve partire automaticamente altrimenti mi si allaga il sottoscala. perché avviene questo problema?
oscuro Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 non è che hai un blocco d'aria nella tubazione di scarico, hai una valvola di ritegno?
alidav Inserita: 29 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 20 minuti fa, oscuro scrisse: non è che hai un blocco d'aria nella tubazione di scarico, hai una valvola di ritegno? no non ho la valvola- ha sempre dato questo problema, e qualcun altro mi ha detto che ha lo stesso problema,
oscuro Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 se il tubo della pompa per un motivo o per un altro si scarica e prende aria quando la pompa parte non ce la fa a rimanere in pressione e in automatico la girante gira ma non succhia
alidav Inserita: 30 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 17 ore fa, oscuro scrisse: se il tubo della pompa per un motivo o per un altro si scarica e prende aria quando la pompa parte non ce la fa a rimanere in pressione e in automatico la girante gira ma non succhia quindi risolverei con una valvola di ritegnosul tubo di uscita?
Stefano Dalmo Inserita: 30 dicembre 2017 Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 Fai se possibile questa prova , visto che originariamente il galleggiante non era assemblato . E l'accendevi tu . La pompa staccala dalla tensione , poi quando l'acqua ha superato abbondantemente il galleggiante , diciamo 20 -30 cm dai tensione e vedi se si innesca .
Semplice 1 Inserita: 30 dicembre 2017 Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 Ciao alidav Dal Sito :https://www.dabpumps.com/sites/default/files/2016-03/FEKA_600_TS_ENG.pdf vedo la tua pompa che è del tipo più classico con la girante posta nella parte più bassa del corpo e l'uscita tangenziale anch'essa sempre sulla parte bassa. Questa tipologia di pompe non necessita assolutamente di nessuna valvola di ritegno dato che la girante risulta sempre abbondantemente immersa nell'acqua. Vi sono però pompe, meno semplici e meno convenzionali, che, anche se hanno la spirazione molto in basso nel corpo, in realtà hanno la girante (di solito almeno 2 giranti) disposte nella parte alta del corpo. In queste pompe l'uscita è anch'essa in alto e solitamente in verticale e al centro del corpo pompa. Nel caso descritto, la pompa, per potersi innescare, deve risultare con il corpo totalmente immerso nell'acqua, altrimenti le giranti rimangono a secco e non si innesca nulla. Dato che tu dici che "muovendo la pompa un po in su e in giù" questa si innesca probabilmente questo è il tuo caso. Se è cosi allora devi fare in modo che il galleggiante faccia partire il motore pompa solo quando il corpo pompa risulta totalmente sommerso. Dato che la pompa potrebbe essere alquanto lunga (alta) dovrai forse anche farla appoggiare al fondo del pozzetto di cemento.
Semplice 1 Inserita: 30 dicembre 2017 Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 Ciao alidav Mi sono dimenticato di dire che praticamente, ma senza spiegarlo, anche il suggerimento di Stefano Dalmo ti porta nella stessa direzione........
alidav Inserita: 2 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2018 il 30/12/2017 at 21:51 , Semplice 1 scrisse: Ciao alidav Dal Sito :https://www.dabpumps.com/sites/default/files/2016-03/FEKA_600_TS_ENG.pdf vedo la tua pompa che è del tipo più classico con la girante posta nella parte più bassa del corpo e l'uscita tangenziale anch'essa sempre sulla parte bassa. Questa tipologia di pompe non necessita assolutamente di nessuna valvola di ritegno dato che la girante risulta sempre abbondantemente immersa nell'acqua. Vi sono però pompe, meno semplici e meno convenzionali, che, anche se hanno la spirazione molto in basso nel corpo, in realtà hanno la girante (di solito almeno 2 giranti) disposte nella parte alta del corpo. In queste pompe l'uscita è anch'essa in alto e solitamente in verticale e al centro del corpo pompa. Nel caso descritto, la pompa, per potersi innescare, deve risultare con il corpo totalmente immerso nell'acqua, altrimenti le giranti rimangono a secco e non si innesca nulla. Dato che tu dici che "muovendo la pompa un po in su e in giù" questa si innesca probabilmente questo è il tuo caso. Se è cosi allora devi fare in modo che il galleggiante faccia partire il motore pompa solo quando il corpo pompa risulta totalmente sommerso. Dato che la pompa potrebbe essere alquanto lunga (alta) dovrai forse anche farla appoggiare al fondo del pozzetto di cemento. questa mattina ho installato una valvola di non ritorno di metallo posta in verticale, (avrò buttato 38 euro tra valvoli raccordi e varie?)comunque ho sostituito la feka600 con l altra dab piu performante di acciaio con la girante alta, ho fatto alcune prove tirando su manualmente il galleggiante ma anche lasciando rimepire il pozzetto con il tubo e sta funzionando perfettamente, anche in precedenza restava sempre immersa, addirittura qualche anno fa la tenevamo immersa di alcuni metri in una cisterna di acqua piovana e la accendevamo noi manualmente visto che il galleggiante non c'era, restava sempre in immersione ma ripresentava sempre lo stesso problema, ci costringeva a smuoverla un po per farla "succhiare" la spiegazione che a questo punto mi sono dato è che il riflusso dell acqua ferma nel tubo al momento dello spegnimento, di parecchi metri era talmente vorticoso che creava un vuoto d aria nella girante. da stamattina non succede, lascero questa e usero la feka 600 come pompa di emergenza da mettere giu in caso di guasto.
oscuro Inserita: 2 gennaio 2018 Segnala Inserita: 2 gennaio 2018 non ho capito bene ma con la valvola ri non ritorno hai risolto?
Semplice 1 Inserita: 2 gennaio 2018 Segnala Inserita: 2 gennaio 2018 Ciao alidav Il fatto che tu abbia risolto il problema come hai spiegato è sicuramente da tenere in considerazione. Hai montata la valvola di ritegno sulla mandata della pompa e quindi dopo le "giranti". La soluzione risulta del tutto inconsueta ma facciamone tesoro per il futuro. La spiegazione che ti sei data, mi pare, non convince nemmeno te....... Ci sarà sicuramente un motivo più verosimile ma forse bisognerebbe conoscere certi dettagli costruttivi della pompa.
alidav Inserita: 4 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 il 2/1/2018 at 22:03 , oscuro scrisse: non ho capito bene ma con la valvola ri non ritorno hai risolto? si ho risolto, non cè piu quel riflusso di acqua che creava credo uno svuotamanto della pompa per cui quando risaliva il livello attaccava ma non aspirava automaticamente. effettivamente non sono convinto nemmeno io ma adesso non "perde un colpo" funziona perfettamente. un altro motivo per cui credo sia opportuna una valvola di ritegno è per impedire l accesso ad eventuali insetti o animali dal tombino.
alidav Inserita: 4 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 il 2/1/2018 at 22:38 , Semplice 1 scrisse: Ciao alidav Il fatto che tu abbia risolto il problema come hai spiegato è sicuramente da tenere in considerazione. Hai montata la valvola di ritegno sulla mandata della pompa e quindi dopo le "giranti". La soluzione risulta del tutto inconsueta ma facciamone tesoro per il futuro. La spiegazione che ti sei data, mi pare, non convince nemmeno te....... Ci sarà sicuramente un motivo più verosimile ma forse bisognerebbe conoscere certi dettagli costruttivi della pompa. lho montata in uscita, la pompa in questione è questa https://www.dabpumps.com/sites/default/files/2016-03/FEKA VS_TS_ITA.pdf mentre uso la dab feka 600 come pompa di emergenza in caso di guasto. la valvola di itegno lho montata sul tubo di uscita in verticale a circa 1,5 metri dall uscita della pompa.
Semplice 1 Inserita: 4 gennaio 2018 Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 Ciao alidav Grazie per il rimando al Sito "DAB", ora finalmente la tua situazione è chiaramente spiegabile. Per la spiegazione e le molte considerazioni necessarie dovrò perdere un po' di tempo per scriverle. Ti anticipo comunque che, con un paio di forellini (diametro 4mm), fatti in una certa posizione, te la saresti cavata egualmente. Perché il costruttore non li faccia già lui, di fabbrica, rimane uno dei grandi misteri dell'Universo ancora insoluti........ Ci risentiamo
Semplice 1 Inserita: 4 gennaio 2018 Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 Ciao alidav Direi che la tua spiegazione intuitiva era giusta. Forse difficile da motivare, anche per te che avevi le mani in pasta. Direi solamente che non avevi valutato la natura costruttiva di base comune delle due diverse pompe e le rispettive diversità di dettaglio. Ora, con la documentazione alla mano, la comprensione del problema che si generava in “adescamento” nella “FEKA VS” a me sembra chiaro e cercherò di spiegarlo. Per poter seguire la spiegazione sarebbe consigliato stampare la pagina di catalogo con la sezione delle due pompe. Anticipo che per la pompa FEKA-VS il disegnino è pessimo e di difficile visione. Per FEKA 600 (con galleggiante a braccio rigido) : https://www.dabpumps.com/sites/default/files/2016-03/FEKA_600_TS_ENG.pdf Per FEKA VS : https://www.dabpumps.com/sites/default/files/2016-03/FEKA VS_TS_ITA.pdf NOTA PER ENTRAMBE LE POMPE : Si tratta di pompe costruite specificatamente per il pompaggio di “acque luride”contenenti in sospensione anche corpi solidi. La dimensione dei “corpi solidi” (sferici) previsti è diversa per le due pompe : FEKA 600 = 25 mm e FEKA VS = 50 mm. In nessuna parte della Documentazione Tecnica delle due pompe viene menzionata la necessità di installare valvole di ritegno per rendere possibile il funzionamento. Data la tipologia di queste pompe risulta ovvio che, se usate per il loro scopo specifico, non si possono montare valvole di ritegno in mandata. Questo Concetto Costruttivo di pompe è adottato anche nell'Industria Conserviera. Si possono pompare dalle ciliegie alle arance in “sospensione acquosa”. ---La girante di entrambe le pompe funziona come un “frullino capovolto” che mette in movimento rotatorio (Vortice) la notevole quantità d'acqua contenuta nella camera di aspirazione sottostante. ---La camera di aspirazione è sufficientemente alta affinché nessun corpo solido (della dimensione massima prevista) possa entrare in contatto con la Girante. ---L'acqua, e i corpi solidi in essa sospesi, escono dalla bocca di mandata (tangenziale alla camera) per pura forza centrifuga del Vortice. ---Per poter creare il Vortice la girante deve essere totalmente immersa nell'acqua. Se la girante non è immersa nell'acqua, o lo è solo parzialmente, il Vortice non si genera oppure risulta poco veloce e la pompa non riesce a funzionare. ---Se la camera della pompa non è costruita con i dovuti accorgimenti tecnici allora, nella zona della Girante, può ristagnare una bolla d'aria ineliminabile che mantiene l'acqua a livello inferiore a quello della Girante ; quest'ultima gira a secco senza poter conferire il dovuto movimento rotatorio di Vortice all'acqua e la pompa non funziona. POMPA FEKA 600 : Esaminando la sezione della pompa si vede che l'acqua, all'interno della camera della Girante, può salire ben oltre al livello della Girante andando anche a raffreddare parte del motore elettrico. In questa situazione la inevitabile presenza di aria andrà a formare una bolla ma in posizione molto più alta della Girante. La pompa funzionerà sempre in modo regolare. POMPA FEKA VS : Esaminando la sezione della pompa si vede che l'acqua può salire, all'interno della camera Girante solo sino al punto più alto della bocca di mandata. Superato questo livello si imprigiona una bolla d'aria. La bolla non potrà più sfuggire attraverso la bocca di mandata ed eventualmente potrà risultare appena un poco compressa se la pompa viene immersa in pozzo molto profondo (5 o più metri almeno). Bisogna anche tenere conto che, dentro alla bocca di mandata, viene avvitato anche un qualche raccordo (maschio) e questo ingombro supplementare riduce ulteriormente il livello dell'acqua e aumenta il volume della bolla imprigionata. In questa situazione la Girante non sarà a contatto, o ad immersione sufficiente, nell'acqua contenuta nella camera e il Vortice sarà assente o insufficiente. La pompa non potrà funzionare. Sarà tuttavia possibile tentare l'innesco del Vortice (a pompa avviata) facendola ondeggiare e muovendola rapidamente in su e giù di una decina di centimetri nell'acqua. Così facendo si comprimerà (dinamicamente) la bolla d'aria per qualche decimo di secondo che sarà quanto basta per far salire l'acqua verso la girante e innescare il Vortice. Purtroppo, quando la pompa verrà fermata, la colonna d'acqua del tubo di mandata rifluirà verso la pompa trascinando inevitabilmente una certa quantità di aria (effetto Vuoto + effetto Venturi) che andrà a riformare la bolla iniziale. Alla successiva partenza pompa si ripresenterà il problema iniziale....... RIMEDI POSSIBILI : ---1) Rimedio facile e definitivo : Fare 1 o 2 fori con il trapano sulla parete della camera della gitante e il più in alto possibile (fori : 1 foro 6mm oppure due da 4mm). I fori permetteranno lo sfogo della bolla d'aria in un istante dopo la fermata pompa. Alla ripartenza la Girante si troverà totalmente immersa nell'acqua e non ci saranno problemi di innesco pompaggio. La perdita di portata/pressione indotta dai fori sarà del tutto insignificante. ---2) Rimedio parziale e costoso per chi ha paura di forare per non “rovinare” la pompa : Montare una Valvola di Ritegno (montata in verticale) sul tubo di mandata. La valvola può funzionare bene se si tratta di acqua pulita. Per acque con corpi vari in sospensione può costituire un punto di intasamento o comunque di notevole resistenza al flusso. Comunque la Valvola di Ritegno (anche se scelta con cura tra le più leggere ad aprirsi) fa perdere almeno 2 metri di Colonna d'Acqua Utile (con acqua pulita). DOMANDA & RISPOSTA : Perché i fori non li fa la DAB ? Mistero Tecnico di livello superiore alle mie capacità divinatorie !
miciobicio Inserita: 4 gennaio 2018 Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 il 2/1/2018 at 22:38 , Semplice 1 scrisse: Ciao alidav Hai montata la valvola di ritegno sulla mandata della pompa e quindi dopo le "giranti". La soluzione risulta del tutto inconsueta Inconsueta? La valvola di ritegno SERVE. Al di la del problema esposto e poi risolto da alidav, la valvola di ritegno serve soprattutto per evitare il ritorno dell'acqua reflua nel pozzetto di raccolta. Se installo una pompa come la dab in questione, per raccogliere acqua piovana sotto il piano stradale, e poi mi alzo, che so, di tre metri per raggiungere il piano fognario e magari altri tot di metri per raggiungere il colettore delle acque chiare, poi quando la pompa ferma perché il pozzeto è vuoto, se non ho la valvola di ritegno che mi blocca il flusso di ritorno, tutta l'acqua della tubazione ritona a riempirmi il pozzetto di raccolta. Quindi è da valutare caso per caso se è indispensabile, ma di certo non è una soluzione del tutto inconsueta.
Semplice 1 Inserita: 5 gennaio 2018 Segnala Inserita: 5 gennaio 2018 Ciao miciobicio Hai sicuramente ragione nella tua "chiave" di uso di una qualsiasi pompa immersa in un pozzetto piccolo e che immagazzina tanta acqua nella tubazione di scarico. Senza la valvola di ritegno si rischia anche un continuo marcia/arresto della pompa. Come in tutte le cose di questo mondo, e anche in quello tecnico, si tratta di precisi rapporti di valore (quantità) che rendono talvolta superflue e talvolta preferibili o addirittura indispensabili certe soluzioni. Nel caso di alidav era chiaro che lui non aveva nessun problema quantitativo di reflusso (o quantomeno non lo aveva rilevato). Il suo problema era di "adescamento". In questa precisa visione tecnica vanno intese le mie affermazioni/elucubrazioni. Ovviamente, se qualcuno monta la valvola di ritegno per evitare il "riflusso" quantitativo indesiderato, non potrà mai accorgersi che la sua pompa (di un particolare tipo costruttivo) soffre di problemi congeniti di a "adescamento". Questo è quanto successo ad alidav e sarebbe successo anche a me, almeno in prima battuta. Infatti anch'io, avendo a casa mia il pozzetto di drenaggio, ho una pompa sommersa. Nel mio caso, vista la situazione tecnica complessiva, non ho ritenuto di dovermi proteggere dal "reflusso", che comunque percepisco chiaramente ad orecchio. Il rumore (accettabile) mi dice che la pompa ha eseguito "un ciclo" e io sto tranquillo di non finire sommerso. Anche per questo motivo non ho mai montato la valvola di ritegno. Nel corso di 50 anni ho cambiato 3 pompe e tutto ha funzionato sempre senza problemi......... Per concludere : penso che la discussione abbia dato occasione di chiarire aspetti interessanti (ho imparato qualcosa anch'io).
Dedo27 Inserita: 17 novembre 2018 Segnala Inserita: 17 novembre 2018 Buon giorno, ho lo stesso problema con la pompa sommersa. Probabilmente ha aspirato troppo ed è entrata aria. Ora parte ma non crea vortice, quindi non aspira. Essendo collegata a tubo in pvc fissato sul fondo, non posso muoverla come suggerite. Ed estrarla per fare fori è fuori discussione. Chiedo aiuto per ulteriore metodo di ripristino, grazie a tutti
PeppeMonci Inserita: 23 novembre 2018 Segnala Inserita: 23 novembre 2018 Buongiorno a tutti , mi rifaccio ad un quesito posto da me l'anno passato e chiuso perchè l'argomento era già presente ! Avendo trovato questa discussione e reputandola quella che mi riguarderebbe ...ripropongo il mio problema che in breve ....dopo aver letto tutti i post sopra ......è proprio la formazione di bolle di aria che la pompa vortex della mia Nocchi Priox 300/9 non riesce ad espellere se non dando degli scossoni e\o forse posizionandola un po piegata su un lato ! A parte queste mie prove disponendola un po piegata ....che a volte funzionano .... vorrei risolvere il problema in maniera definitiva per non stare sempre sul posto per vedere se funziona o meno ; anche perchè il momento del controllo coinciderebbe con quello della pioggia battente......quindi ritengo percorribile , come ultima spiaggia , la via di praticare dei fori....ma a questo punto mi son fermato perchè non vorrei sbaglaire il punto esatto dove praticare i fori....! Semplice 1 ha scritto : forare sulla parete della camera della girante..." Potreste indicarmi con un disegno la zona esatta? .... Grazie Peppe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora