Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio su sostituzione condensatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho individuato un condensatore gonfio sull'elettronica di controllo di una pompa lavastoviglie.

 

il condensatore in questione è un 68uF da 400V

con che tipo di condensatore posso sostituirlo visto che quasi sicuramente al negozio di eletttronica non ne avranno uno identico?

Possibilmente più resistente.

 

La sigla stampata è B3504-A9686-M7

68uF (M) 400V

40/105/56 LL 04.09 S3

 

Grazie


Inserita:

Dovrebbe essere un B43504-A9686-M007, della Epcos/TDK. Ottima roba.

Il fatto che sia gonfio è strano, poiché questo tipo di condensatori hanno la valvola di sfogo inferiormente.

Mi è capitato che alcuni, a causa di temperature un po' elevate per scarsa areazione, bombavano il cappuccio di PVC superiore, ma se lo levavi, sotto il condensatore era perfetto.

Il punto è che con temperature alte, la vita del condensatore si accorcia. Quello è da almeno 6500h a 85° (e ben 200000h a 40°).

Rimani nella marca Epcos e caschi in piedi. Su diversi distributori n line è disponibile proprio lui.

Inserita:

Grazie, infatti è gonfio il cappuccio.

 

Misurandolo ho circa 61uF

a me sembra che scaldi parecchio il motore quando gira per cui è puù facile che sia verso le 6500 ore

 

Il problema della lavastoviglie è che il display da errore pompa però in se la pompa funziona.

Inserita:

L'essenziale è che sia un PTH da 68 uF, >= 400 VDC; meglio ancora se con uguali dimensioni e interasse fra i pin così non hai problemi di montaggio sulla scheda.
La prima parte dell'ultimo rigo che hai riportato indica il range di temperature d'esercizio ammesse (da -40°C a +105°C): non credo ti occorra di più...

Inserita:

Grazie,

 

il fatto che abbia solo 61uF potrebbe causare l'indicatore di guasto sul display avendo meno spunto il motore ?

Inserita:

Quasi certamente il manuale della lavastoviglie ha un capitolo che contiene il listato degli allarmi o errori, commentato con i guasti possibili e gli interventi suggeriti.
Altra cosa: quel condensatore cosa fa? Avevo capito che l'avevi trovato saldato su una scheda elettronica della lavastoviglie; non credo proprio sia il condensatore di spunto del motore...

Inserita:

Sara' il livellatore in ingresso del solito switching.. pero' non ho mai aperto una lavastoviglie..

Inserita:
  Il 03/01/2018 alle 19:07 , Gpl ha scritto:

il fatto che abbia solo 61uF potrebbe causare l'indicatore di guasto sul display avendo meno spunto il motore ?

Expand  

 

Se va bene questi condensatori hanno, in partenza, +/- 10% di tolleranza sul valore di targa, poi nel tempo questi condensatori, ceme altri, tendono a diminuire la loro capacità causa invecchiamento.

 

Se è gonfio i cappuccio dello sfogo è meglio sostituire comunque il candensatore.

 

Poi c'è una sezione apposita per le lavastoviglie nel forum elettrodomestici.

Inserita:

Per me non e' da sostituire, ha detto che ha il cappuccio o meglio il dischetto in plastica, serve solo a non procurare scosse a chi lo tocca penso, e' normale che e' un po' curvo, se lo schiacci vedi che sotto c'e' il vuoto..

Inserita:
  Il 03/01/2018 alle 20:15 , mc1988 ha scritto:

Quasi certamente il manuale della lavastoviglie ha un capitolo che contiene il listato degli allarmi o errori, commentato con i guasti possibili e gli interventi suggeriti.
Altra cosa: quel condensatore cosa fa? Avevo capito che l'avevi trovato saldato su una scheda elettronica della lavastoviglie; non credo proprio sia il condensatore di spunto del motore...

Expand  

 

La scheda è una scheda attaccata alla pompa quindi al 99% è quello di spunto secondo me

Inserita:

 

  Il 04/01/2018 alle 07:10 , Livio Orsini ha scritto:

 

Se va bene questi condensatori hanno, in partenza, +/- 10% di tolleranza sul valore di targa, poi nel tempo questi condensatori, ceme altri, tendono a diminuire la loro capacità causa invecchiamento.

 

Se è gonfio i cappuccio dello sfogo è meglio sostituire comunque il candensatore.

 

Poi c'è una sezione apposita per le lavastoviglie nel forum elettrodomestici.

Expand  

 

Ho scritto qua perchè il mio dubbio era sul condensatore non sulla lavastoviglie

Inserita:
  Quote

La scheda è una scheda attaccata alla pompa quindi al 99% è quello di spunto secondo me

Expand  

Lo escludo, i condensatori per lo "spunto" lavorano in AC quindi non sono polarizzati.

Questo è al 90% un condensatore che fa parte del circuito di alimentazione di una qualche logica.

Comunque non dovrebbe essere causa del guasto... 61uF sono entro la tolleranza, che poi sia meglio sostituirlo in quanto "gonfio" ci può stare dato il costo minimo.

Inserita:

Tornando al condensatore, nel dubbio io lo sostituirei comunque. A conti fatti te la cavi con circa 3 euro...

Ti consiglio comunque di consultare il manuale della lavastoviglie (oltre che, come ti dicevo, per il troubleshooting!) perchè all'interno dovresti trovarci il datasheet del motore della pompa e in esso dovresti trovare indicato il valore della capacità del condensatore di spunto eventualmente presente.
Se questo valore è diverso da 68 microF, hai già la tua risposta.

Inserita:

Sì infatti lo ho già smontato, la mia ragazza oggi va a prenderne uno.

 

Non ha il conensatore di spunto il motore della pompa ?

Inserita:
  Il 04/01/2018 alle 12:28 , Gpl ha scritto:

Ho scritto qua perchè il mio dubbio era sul condensatore non sulla lavastoviglie

Expand  

 

Ma il problema dell'allarme non è un problema di elettronica generica, ma specialistico della lavastoviglie.

Comunque tua la macchina e tuo il problema; su questa sezione si trattano solo problemi relativi all'elettronica;)

  Il 04/01/2018 alle 13:54 , Gpl ha scritto:

Non ha il conensatore di spunto il motore della pompa ?

Expand  

 

La pompa, se è motorizzata con un asincrono monofase come di solito sono queste pompe, non ha un condensatore di spunto ma un condensatore sempre inserito in serie all'avvolgimento ausiliario. Come ti hanno già scritto si tratta di condensatori non polarizzati e di capacità <10µF, viste le potenze di questi motori. Capacità >60µF si usano con motori da oltre 2kW di potenza.

E' molto probabile che il condensatore, se c'è, lo trovi montato direttamente sulla pompa o nelle immediate vicinanze. Ma se la potenza è molto piccola potrebbe anche trattarsi di un motore con polo in cortocircuito.

Inserita:
  Il 03/01/2018 alle 17:59 , Ctec ha scritto:

Dovrebbe essere un B43504-A9686-M007, della Epcos/TDK. Ottima roba.

Il fatto che sia gonfio è strano, poiché questo tipo di condensatori hanno la valvola di sfogo inferiormente.

Mi è capitato che alcuni, a causa di temperature un po' elevate per scarsa areazione, bombavano il cappuccio di PVC superiore, ma se lo levavi, sotto il condensatore era perfetto.

Il punto è che con temperature alte, la vita del condensatore si accorcia. Quello è da almeno 6500h a 85° (e ben 200000h a 40°).

Rimani nella marca Epcos e caschi in piedi. Su diversi distributori n line è disponibile proprio lui.

Expand  

 

Come immaginavo il distributori di zona non li ha ... me ne ha proposto uno da 47uF :huh:

in quali negozi online li hanno ? io non lo trovo.

Inserita:

Il primo che mi è comparso è Mauser, basta che tu faccia una ricerca con google usando la parola chiave  B43504-A9686-M007 e ne trovi parecchi.

Comunque non credo che l'allarme dipenda da quel condensatore.

 

PS se lo hai misurato avrai un capacimetro; se il tuo capacimetro è decente dovrebbe darti anche il valore di ESR, se è <2 ohm il condensatore è ancora "buono"

Inserita:

Ho il capacimetro nel tester ma non mi da il valore di ESR. Nel dubbio lo cambio e vediamo

Inserita:

Qualcosa mi dice che ti fermerai a quel condensatore e poi, almeno quello spero, chiamerai un tecnico.. meglio allora che risparmi i soldi e lo chiami subito perche' pare proprio che non e' quello il tuo problema.. piuttosto, com'e' fatta una pompa? ci sono segnali piccoli, tipo consensi, sensori? Io userei i soldi per un pulitore di contatti, se ce ne sono da pulire..

Inserita:
  Il 04/01/2018 alle 17:15 , davp ha scritto:

Qualcosa mi dice che ti fermerai a quel condensatore e poi, almeno quello spero, chiamerai un tecnico.. meglio allora che risparmi i soldi e lo chiami subito perche' pare proprio che non e' quello il tuo problema.. piuttosto, com'e' fatta una pompa? ci sono segnali piccoli, tipo consensi, sensori? Io userei i soldi per un pulitore di contatti, se ce ne sono da pulire..

Expand  

 

Il tecnico non lo chiamo in quanto la lavastoviglie doveva finiere in discarica, voglio ripararla per principio, anche se tempo sia un problema di obsolescenza programmata.

 

La pompa è una V8M-E2-IMQ della Bleckmann o Aweco, non capisco quale sia la marca

Ha una scheda sotto che si collega al motore tramiet tre contatti ... con diversi triac e componenti (allego foto) che sto prima (Il condensatore era dove ho segnato la polarità con + e - in nero

IMG_2760.thumb.JPG.a792ff8a1e36e45253e53fa18cea07b6.JPGIMG_2761.thumb.JPG.467ef221972a33973f18a0b04a747414.JPG

Essendo visivamente gonfio ho subito pensato a quello ...

Inserita:

E' un inverter. Prende il 230V, lo raddrizza con quei 4 diodi smd subito sotto il posto del condensatore, questo livella la tensione a circa 310V a vuoto.

Tramite quei 6 (penso) IGBT, ricrea la tensione trifase per alimentare il motore vero e proprio. Il tutto è controllato dal micro ST in basso a sx con i piedini sui 4 lati.

Probabilmente la scheda invia a quella del display un segnale di anomalia (controlla quei fotoaccoppiatori in basso in mezzo, sopra quei tre piedini), sembrano uno un segnale di ingresso e uno di uscita.

Inserita:
  Il 04/01/2018 alle 18:22 , Ctec ha scritto:

E' un inverter. Prende il 230V, lo raddrizza con quei 4 diodi smd subito sotto il posto del condensatore, questo livella la tensione a circa 310V a vuoto.

Tramite quei 6 (penso) IGBT, ricrea la tensione trifase per alimentare il motore vero e proprio. Il tutto è controllato dal micro ST in basso a sx con i piedini sui 4 lati.

Probabilmente la scheda invia a quella del display un segnale di anomalia (controlla quei fotoaccoppiatori in basso in mezzo, sopra quei tre piedini), sembrano uno un segnale di ingresso e uno di uscita.

Expand  

 

Quanto vi invidio

:thumb_yello:

 

Infatti credo sia proprio così, i 3 piedini sono esattamente quelli di controllo

 

Non posso in qualche maniera saltarlo ?

 

Inserita:

Ciao, è sicuramente un inverter montato su una pompa lavaggio a magneti permanenti ,sicuramente ha anche qualche sensore hall in direzione del rotore . Probabilmente ha anche le boccole di supporto del rotore fatte di grafite che si sono usurate e non riuscendo a raggiungere la velocita di regime da errore.

Inserita:

Ciao spalviero, non da errore sempre, a volte completa perfettamente il lavaggio a volte no, in più ho letto in un forum francese che a più di qualcuno ha sistituito lo pompa e dava comunque errore, oppure hanno sostituito la pompa e dopo qualche mese di nuovo errore.

 

la pompa visivamente è perfetta, sembra nuova, tra l'altro secondo me questa lavastoviglie ha girato ben poco

 

Inserita:

Scusa, ma alla lavastoviglie la pompa è collegata solo con il connettore 2 poli o anche con quello a 3 poli sulla schedina? Perché altrimenti senza  il secondo collegamento la macchina non si accorge del malfunzionamento della pompa. Il connettore 3 poli si dirige verso due optoisolatori che penso sia una interfaccia seriale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...