Vai al contenuto
PLC Forum


aumentare pressione acqua abitazione


Messaggi consigliati

Inserita:
il 1/2/2018 at 20:34 , Semplice 1 scrisse:

Ciao ganzo

 

Sono alquanto in ritardo.......

 

 

 

Ciao, nessun problema x il "ritardo" anzi grazie per la disponibilità. Direi che ho tutte le info del caso. Unico ultimo chiarimento riguarda a questo punto la pompa che acquisterò sicuramente seguendo il tuo consiglio al modello con albero o piu in acciaio però a questo punto inserendo a monte il serbatoio di accumulo mi chiedo se la pompa debbe essere necessariamente autoadescante visto che non avrà in ingresso la pressione diretta dell'acquedotto... grazie


Inserita:

Puoi mettere tranquillamente una pompa autoadescante giù col presscontrol, la potenza dipende dal piano in cui abiti, anche se consiglio almeno 3/4 di cavallo, io ce l'ho.

Inserita:

Completo meglio la risposta.Ho capito (?) che il tuo palazzo, come il mio,  non ha autoclave condominale, (io me la sono fatta privata per sopravvenuti problemi di siccità, siccità che mi ha costretto a mettere 2 pompe, una all'autoclave  e una al contatore, perchè anche quando l'acquedotto manda l'acqua capita che la pressione sia bassa) .Non capisco perchè ti parlano di vaso di accumulo ecc..., qui mezza città, anzi mezza regione ha pompe al contatore.Io ho una pedrollo jsw, e se non vuoi denunce dai vicini meglio che metti quella.

Inserita:
il 4/2/2018 at 06:08 , giacopo scrisse:

Completo meglio la risposta.Ho capito (?) che il tuo palazzo, come il mio,  non ha autoclave condominale, (io me la sono fatta privata per sopravvenuti problemi di siccità, siccità che mi ha costretto a mettere 2 pompe, una all'autoclave  e una al contatore, perchè anche quando l'acquedotto manda l'acqua capita che la pressione sia bassa) .Non capisco perchè ti parlano di vaso di accumulo ecc..., qui mezza città, anzi mezza regione ha pompe al contatore.Io ho una pedrollo jsw, e se non vuoi denunce dai vicini meglio che metti quella.

Ciao e grazie anche a te x l aiuto. Quindi anche senza accumulo non hai problemi di cavitazione ovvero troppa portata in ingresso rispetto a cio che potenzialmente puo dare la pompa?.....ora cerco il tuo modello di pompa

Inserita:

Ciao ganzo

 

La tua necessità di avere una pompa autoadescante non è tassativa. Dipende......

 

Se installi un "Gruppo" dove la Pompa/Motore sta a terra e il Polmone di accumulo sta sopra, allora avrai sempre presenza d'acqua nella pompa perché la presa, nella parete serbatoio, sarà  più o meno alla stessa altezza della bocca di aspirazione della pompa.

Potrai, in pratica, usare una Pompa "normale" e aspirare tutta l'acqua presente nel serbatoio fino al livello della presa.

 

Se il "Gruppo" è del tipo con il Polmone a terra e la Pompa/Motore di sopra "a zaino" puoi sempre usare una Pompa "normale" però potresti avere dei problemi di aspirazione quando il livello dell'acqua nel serbatoio scende più in basso del livello della bocca di aspirazione della Pompa.

 

Ho detto "potresti" perché normalmente non scenderai mai così in basso con il livello serbatoio, salvo il caso di prolungata mancanza di acqua dall'acquedotto. Comunque se usi un serbatoio cilindrico (messo in piedi) rinuncerai a circa 100 lt d'acqua.

Il problema può comunque essere risolto montando una valvola di ritegno a bassissima resistenza di apertura (valvola di ritegno a "clapet", per noi italiani "a ciabatta" oppure "a battente",  con guarnizione di tenuta in gomma.

 

Clapet Ottone   

 

Il tuo allaccio al serbatoio, in caso di Pompa normale (non autoadescante) potrebbe essere come nello schema qui sotto :

 

 

5a798a3df03e9_ImpiantoIdrico(2)AllaccioPompaaSerbatoioIncasodiPompaNONautoadescante..thumb.jpg.2ea1762b216b9827baadd186c2beb714.jpg

 

Il tubo flessibile mettilo il più corto possibile (0,5 mt) e controlla, quando lo comperi, che oltre ad avere gli attacchi filettati da 1", abbia anche il tubo flessibile di adeguata dimensione interna (foro da circa 20 mm). Non è infrequente che questi tubi risultino con le estremità filettate "grandi" e il tubo flessibile con diametro di foro molto più piccolo di quanto dovrebbe essere.

 

La valvola di non ritorno "a clapet" montala in verticale come nello schema così otterrai una migliore tenuta, quando si chiude, anche se dalla parte della pompa vi sarà pressione nulla. La presenza di questa valvola eviterà che, a pompa ferma, il tubo di aspirazione possa lentamente svuotarsi lasciando "in secco" la pompa quando il livello nel serbatoio scende sotto a quello della pompa.

 

Comunque, se adotti una Pompa autoadescante potrai fare a meno della valvola di non ritorno a clapet.

Infatti le Pompe autoadescanti dispongono di un corpo  molto voluminoso che, in realtà, serve a contenere una "riserva d'acqua di innesco" di quantità adeguata. Questa riserva d'acqua permette di generare, nel tubo di suzione, abbastanza vuoto da richiamare sicuramente l'acqua anche "pescando" da serbatoi o pozzetti molto più bassi e sino anche a 5-6 mt (i costruttori Pompe dicono sino a 8 mt).  

-----------------------------------------

 

Per quanto detto nel frattempo da  giacopomi sembra che lui non abbia le idee chiare (o forse io non comprendo quanto da lui scritto) poiché dice di aver messo una seconda pompa, diretta sulla presa dal Contatore, che gli serve per "succhiare acqua" dall'Acquedotto (sottraendola ai vicini/condomini del suo caseggiato) quando ha esaurito quella del suo serbatoio e quindi quando tutta la Rete è in maggiore difficoltà.

il 4/2/2018 at 06:08 , giacopo scrisse:

.Non capisco perchè ti parlano di vaso di accumulo ecc..., qui mezza città, anzi mezza regione ha pompe al contatore.Io ho una pedrollo jsw, e se non vuoi denunce dai vicini meglio che metti quella.

 

Direi che, senza intenzione di scatenare polemiche territoriali, da quanto lui dice è chiaro che dovrebbe essere denunciato dai "vicini" se i vicini non si comportassero anch'essi come lui. Anche queste notizie servono per capire e spiegare certe incredibili situazioni in certe zone del nostro Belpaese.

Quando i furbi sono troppi si finisce per essere socialmente tutti molto stupidi.......

Certo è che tutti i Fabbricanti, Commercianti, Installatori di Pompe ed annessi, dovrebbero ringraziare commossi (unitamente a ENEL).

-----------------------------------------------

 

Il mio consiglio per te è di farti un Sistema di tipo abbastanza "classico" come è stato detto fino ad ora (vedi tutti gli schemi).

Se poi vuoi utilizzare una Pompa autoadescante, e magari del tipo inox e anche con Polmone inox, andrai al meglio.

In fondo, vedendo i prezzi (su Internet), la differenza di spesa non è poi così alta, tenuto conto dei vantaggi.

Inserita:

Semplice 1 Nel mio territorio, anni fa non c'era alcun problema di siccità per cui l'acqua arrivava a pressione senza alcun ausilio di pompa.

Con gli anni è accaduto che l'acquedotto ha ridotto la pressione in modo che gli invasi non si svuotassero in fretta ed in quel caso

occorreva la pompa giù al contatore (nei palazzi antichi i contatori sono giù, mentre in quelli moderni nei balconi) perchè la pressione era talmente bassa che l'acqua arrivava solo al pianterreno. Il fatto di sottrare acqua all'acquedotto/vicini  è una stupidata, perchè questa è una soluzione adottata da milioni di persone da 50 anni in mezza italia e non si è mai riscontrato alcun problema.

Poi annoi dopo, oltre a ridurre la pressione, il comune ha deciso di mandarci l'acqua a giorni alterni, per cui c'erano giorni dove  i rubinetti erano a secco, quindi nei palazzi moderni corredati di autoclave condominiale si utilizzava quella, nei palazzi antichi dovevi farti l'autoclave privata nel tuo appartamento.

Ma se io fossi nella situazione di ganzo, ovvero un semplice problema di pressione bassa, (senza rubinetti a secco e quindi con necessità di autoclave come me) opterei per la pompa autoadescante  al contatore.

La denuncia dei vicini è dovuta al fatto che alcune pompe sono rumorose. Io stesso ho fatto delle denunce, costringendoli a mettere pompe silenziose, al contrario di quella che aveva postato ganzo.Reputo la tua soluzione alquanto costosa e complessa, mentre con la mia se la cava con 100 euro tra pompa e press control.

Dimenticavo che può anche mettere la pompa nel suo appartamento (a meno che non abiti al 10 piano)  onde evitare che i vicini la vedano.

Inserita:

Ciao giacopo

 

Grazie per la tuo garbato intervento e per le utili precisazioni (di prima mano) circa la situazione generale nella quale vi dovete barcamenare li da voi.

Ora è almeno chiaro che il motivo lagnanze/denunce dei vicini si riferisce solo al rumore della pompa.

Risulta anche chiaro che la pompa è meglio che i vicini non la vedano nemmeno.........

 

Comunque, il discorso tecnico di base non cambia.

Il vostro Acquedotto di Zona non immette la necessaria quantità di acqua per soddisfare l'insieme della richiesta.

Nella situazione data il rimedio tecnico più efficace, nell'interesse di tutti, è sicuramente quello dell'accumulo individuale (serbatoio a superficie libera) per ogni singola utenza.

 

In questo modo è possibile, almeno in parte, suddividere abbastanza equamente il "disponibile" tra tutti gli aventi diritto ed evitare che alcuni sprechino la poca acqua sottraendola totalmente ad altri.

 

Senza tante superflue spiegazioni : Se un buon numero di quelli che stanno a monte (nella tua conduttura) succhiano con le loro pompe, a te che stai a valle acqua non te ne arriverà di certo è potrai mettere tutte le pompe autoadescanti (succhianti) che vuoi.

 

Con il tempo, anche quelli che ora non la hanno, si faranno tutti la loro pompa personale e la situazione potrà solo peggiorare...

 

Capisco il tuo punto di vista del "si salvi chi può" e quindi il tuo ricorso agli espedienti tecnici disponibili e anche con un occhio alla tasca.

 

Comunque, per chi può farlo, è molto meglio realizzare il tutto a regola (anche per un minimo di interesse proprio oltre che di buon senso).

 

Solo per riferirmi ad una situazione, da sempre difficile per l'approvvigionamento idrico, e quando le pompe individuali non esistevano nemmeno come idea : a GENOVA con fabbricati storici della Città Vecchia normalmente di 5-7 piani (sino ai primi anni '70).

 

L'acqua dall'Acquedotto arrivava (talvolta anche non arrivava) sino al tetto del fabbricato.

 

Sul tetto vi era una piccola vasca di accumulo/ripartizione che serviva solo per poter suddividere nella maniera più equa e precisa possibile l'acqua disponibile tra tutti gli utenti del fabbricato.

 

Dalla Vasca di Ripartizione scendevano tanti tubi di piombo, uno per ogni utenza/appartamento.

 

Dentro ad ogni appartamento esisteva una cisterna di forma più o meno cubica e con coperchio mobile (rigorosamente in Eternit).

 

La cisterna era sistemata su un ripiano sollevato al massimo possibile da terra. I più fortunati avevano una cisterna da 1000 lt, gli altri da 500  o 700 lt (teorici).

 

Le tubazioni dentro gli appartamenti erano di piombo e la pressione dell'acqua ai rubinetti era normalmente di non più di 1,5 metri di H2O (0,15 Atm) al massimo.

Naturalmente, in certi periodi dell'anno, bisognava sempre tenere sotto controllo il livello acqua nel serbatoio dell'appartamento e vedere se, durante la notte, si era riempito..........Altrimenti si andava alle fontanelle pubbliche a fare la coda.

 

Comunque i Genovesi se la cavavano passabilmente (loro si sa che sono, forse erano, per il risparmio e poi erano anche altri tempi.....)

Inserita:
11 ore fa, Semplice 1 scrisse:

Dentro ad ogni appartamento esisteva una cisterna di forma più o meno cubica e con coperchio mobile (rigorosamente in Eternit).

 

Mi auguro, per la salute degli gli abitanti, che queste vasche sian state eliminate o sostituite con cisterne di altro materiale.:)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...