verito Inserito: 6 gennaio 2018 Segnala Inserito: 6 gennaio 2018 Ho appena risolto, grazie ai consigli del forum, un problema con la lavatrice di casa e non posso che ringraziare il forum per i consigli sempre utili che ricevo quelle volte che chiedo aiuto. Adesso mi si pone un problema con una pompa Burg da 0.75 HP, che ho montato per i momenti, non frequenti, in cui non abbiamo acqua diretta. Non e' quindi una pompa che sta sempre in funzione ma viene accesa solo sporadicamente; direi che in un anno abbiamo necessita due o tre volte di metterla in funzione. L'ultima volta che ci e' servita non si e' avviata anche con i tentativi di start ripetuti fatti dal pressostato. Ho pensato potesse essere il condensatore; lo ho smontato e verificato sia direttamente con un multimetro con misure di capacita' sia sostituendolo con uno nuovo, ma la pompa non parte. Quando ho smontato il condensatore ho dimenticato di annotare i collegamenti e non so neanche rimontare il condensatore per fare ulteriori verifiche. Leggendo in giro mi sembra che dalla pompa dovrei avere due coppie di avvolgimenti che provengono dai due avvolgimenti ma in realta' ne ritrovo tre che mi sembra provengano dalla pompa (due blu e uno marrone) e due che vanno al pressostato (uno blu e uno marrone). Testando i primi tre trovo continuita' elettrica tra loro, in qualunque combinazione. Gli altri due invece non hanno continuita' (ma mi sembra giusto). Vorrei chiedere: 1) se c'e' un modo per capire se la pompa ha qualche problema di difficile o non conveniente soluzione, per cui mi conviene sostituirla (il pressostato penso funzioni); 2) come andrebbero collegati i cavi che ho indicato, anche considerando il condensatore? La pompa e' una Burg, mod. 6100910, 0.55 KW, 0.75 HP (mi pare sia quella a questo link http://www.cillisrl.com/irrigazione/elettropompa_hp._070_periferica_acque_chiare_6100910) Ringrazio per gli eventuali consigli.
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Per prima cosa verifica che la pompoa non sia bloccata meccanicamente. Spesso, quando l'uso è discontinuo, le incroistrazioni bloccano la girante. Potresti mettere una foto dei fili (tutti)? dalla descrizione non si capisce molto
verito Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Scusa per la poca chiarezza. Ecco le immagini! La seconda e' il particolare del vano dell'elettropompa. I morsetti 1, 2 e 3 sono quelli che al multimetro mi danno continuita' elettrica. I morsetti 4 e 5 vengono dal pressostato come si vede dalla prima foto. Una volta che capisco come fare i collegamenti elettrici poi come controllo se sono le incrostrazioni a bloccare la pompa? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora