caffettino Inserito: 6 gennaio 2018 Segnala Inserito: 6 gennaio 2018 Salve a tutti! Nel mio frigo a volte la temperatura comincia a salire e il compressore non parte fino al punto che certe notti parte l'allarme del congelatore. Se apro la porta del frigo vedo la luce che lampeggia e si sente tac tac che sembra provenire dalla scatola posta posteriormente accanto al compressore. Probabilmente lì ci sarà il relé che dà lo spunto di accensione al motore che non riesce a partire e causa anche il lampeggiamento della luce. Poi azzerando i termostati e spegnendo per qualche istante il frigo o agendo sul pulsante super cool o super freeze (dopo un po' di prove) la luce si stabilizza e il compressore parte. Ma spesso, se non viene eseguita quest amanovra manuale, la temperatura continua a salire e parte l'allarme. In precedenti discussioni ho letto che qualcuno consigliava di controllare i condensatori e sostituirli. Ho pensato che forse però possa essere necessaria la sostituzione del relé piuttosto che quella dei condensatori della scheda. Che ne pensate ? D'altra parte può darsi che il relé non riesca a funzionare adeguatamente a causa di un problema della scheda... Come mi consigliate di procedere? Io me la cavo abbastanza con il saldatore in elettronica, ma non ho mai messo mano ad elettrodomestici. E avete idea di dove si trovi la scheda elettronica all'interno di un frigo Haier 633 CFE ? Sta dietro il pannello illuminante sul fondo del frigo o da qualche parte in alto insieme al gruppo termostato ? Grazie mille per l'aiuto!
Stefano Dalmo Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 In genere o sta nel vano motore o sta nel cruscotto in alto . . E difficilmente è il relè molto spesso sono i condensatori elettrolitici .
caffettino Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 In effetti è in una scatola bianca accanto al compressore. Passo a esaminare i condensatori... Grazie!
Morisrachos7 Inserita: 15 gennaio 2018 Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 salve, riesci a postare una foto della scheda elettronica, altrimenti mandami una foto che ti dico quali sono i componenti difettosi xxxxxxxxxxx
Stefano Dalmo Inserita: 15 gennaio 2018 Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 Gurda Morisrachos7 che non è consentito mettere numeri di telefoni privati e Quindi ho provveduto ad eliminarlo . Evita di richiedere che chiamino su telefono privato . Non hai letto il regolamento ! Questo è un forum di utilità pubblica , se hai delle cose da dire in merito ad argomenti trattati è bene che siano consultabili da tutti . Altrimenti lo scopo del forum quale sarebbe !. Fiducioso della tua attenzione ti saluto
ezio 02 Inserita: 28 gennaio 2018 Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 su queste schede oltre ai condensatori elettrolitici vanno sostituiti anche quelli in poliestere, di solito sono quelli a non permettere l'eccitazione dei rele'
Paulpride76 Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 sostituisci il relè poliestere da 230 v. dovrebbe essere lui la causa.
caffettino Inserita: 20 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2018 Allego la foto della scheda. Si vedono, nella foto non benissimo in realtà, i due condensatori verdi da 680 mF vicino al dissipatore che sono un po' gonfi. Come ho scitto in un'altra discussione, ho trovato per ora solo due condensatori da 1000 mF.
Giuseppe GGG Inserita: 3 dicembre 2020 Segnala Inserita: 3 dicembre 2020 Ciao ho lo stesso problema, hai risolto? Come?
Alessio Menditto Inserita: 3 dicembre 2020 Segnala Inserita: 3 dicembre 2020 Giuseppe siccome Caffettino come vedi non ha più scritto, nemmeno per aggiornare chi ha generosamente perso del suo tempo per aiutarlo, non penso risponderà a te, per cui se vuoi apri una nuova discussione, grazie.
Messaggi consigliati