rguaresc Inserito: 21 maggio 2004 Segnala Inserito: 21 maggio 2004 A progetto gia' avanzato di un comando a PLC per un impianto sorvegliato da un DCS che dalle prime notizie sembrava essere in Profibus, dopo aver impostato tutto su S7-300 e Profibus scopro che per un equivoco dovro' invece fornire un "collegamento ridondante in Modbus".Chiedo un consiglio sulla via meno onerosa per adattare cio' che ho fatto, cioe' il SW, mentre non ho ancora comprato l'hardware.Grazie in anticipo.
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2004 Segnala Inserita: 21 maggio 2004 Siemens ha una libreria, messa a punto da Siemens France, che permette di far colloquiare una CPU S7-3xx o S7-4xx come master o slave Modbus. Ovviamente necessita dell'interfaccia seriale RS485 tipica di Modbus. Non so se hanno anche fatto la variante per Modbus TC/IP
Gianmario Pedrani Inserita: 21 maggio 2004 Segnala Inserita: 21 maggio 2004 Come ti ha suggerito livio devi aggiungere una scheda di comunicazione che ti forniranno con il driver modbus dopo di che, se nel tuo programma ha strutturato la comunicazione su dei db!!! non devi fare niente in quanto devi solo configurare la scheda passando i db che tu ha creato e pensera lei a fare tutta la comunicazione. io ho fatto 1 mese fa un inpianto che doveva comunicare con un dcs deltav della fisher in modbus ed non ho trovato grosse difficolta se ti servono info su come mappare i dati fammelo sapere ciaoooo
rddiego Inserita: 21 maggio 2004 Segnala Inserita: 21 maggio 2004 la via meno onerosa??? In termini di tempo?? soldi??L'hardware?? comprare scheda modbus + interfaccia rs485 + licenza modbus = ben più di 1000 euroIl software. Parametrizzando la scheda modbus la comunicazione diventa molto semplice: non so se tu sia slave o master, ma comunque alla scheda gli si dice :Da che DB leggere i dati da inviare; in quale DB scrivere i dati ricevuti (con tutta una serie "opzionale" di limitazioni in scrittura o lettura e varie altre semplici cose) Nel tuo software, in termini di codice da scrivere, non devi usare alcun blocco particolare se non scrivere o leggere le DB precedentemente impostate. E' la scheda che interpreterà i dati convertendoli nel protocollo modbus (tutto questo per te sarà trasparente)
ETR Inserita: 11 giugno 2004 Segnala Inserita: 11 giugno 2004 Sono le sorprese della compatibilità siemens (schede modbus siemens dico constano un capitale). Prova a controllare per dei bridge profibus/modbus (non siemens), soluzione hardware, testata, controlla con il fornitore le contro indicazioni e non dovresti toccare nulla della programmazione. Informati bene perchè ne abbiamo testate alcune ma mai in amniera approfondità. Comunque ne esistono molte. Ciao
MrC Inserita: 15 settembre 2004 Segnala Inserita: 15 settembre 2004 Attento che alcuni pannelli operatore supportano 2 protocolli (uniop ad esempio)E potresti leggere i dati dall's7 via Mpi e renderli disponibili in modbus ...Usi il pannello anche come bridge !!!Anche monitouch permette questo e forse anche proface.I siemens forse più avanti con wincc flerxible ... ma non si sa !!!
ETR Inserita: 14 ottobre 2004 Segnala Inserita: 14 ottobre 2004 Novità BIAS SiemensLa soluzione di usare i pannelli come bridge la usiamo ormai da anni, tra i vari driver di comunicazione PLC e Modbus, Profibus, CAN, su vari pannelli, Hakko, Bejers (Mitsu) e anche touch CE.Dovendo convertire una soluzione MPI/Modbus con materiale Siemens (imposto :-( ) in fiera mi è stato detto che MP270 come hardware andrebbe benissimo, ma solamente acquistando WinCC Flexible avrei avuto accesso alle funzioni del firmware mentre con protool NO....Simpatici....no ?Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora