Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli per migliorare la ricezione dvb-t


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

Il mio impianto TV soffre sporadicamente di segnale scarso, in particolare nei canali HD mediaset e Rai. Ho provato a orientare l'antenna diversamente ma se lo faccio miglioro la ricezione sui canali HD e la peggioro su canali tipo Paramount,DMAX e RealTime. Ho messo perciò l'antenna ad una via di mezzo e quindi mi ritrovo a vedere ogni tanto i fastidiosi "quadratini". Ho abbozzato il mio impianto in uno schema che ho allegato.I problemi si presentano esclusivamente a valle del partitore in casa.

Mi chiedevo se la sostituzione del derivatore (ormai arrugginito) CAD14, con un DE2-18 possa giovare oppure devo considerare l'idea di inserire un componente attivo.

Inoltre sulla cima del palo ho un'altra antenna abbandonata, potrei sfruttarla in qualche modo? Quella in uso è la bianca, una fracarro sigma 8.

Grazie

 

dvb-t (4).jpg

dvb-t (1).jpg

dvb-t (2).jpg

dvb-t (3).jpg


mercantesenzafiera
Inserita:

Per poterti aiutare dovresti indicare:

1) la città dove ti trovi;

2) riportare sullo schema le singole lunghezze dei cavi, indicare l'età del cavo, se è di rame o di "finto rame" (cinese).

Sbaglio o i connettori F della foto sono di misura superiore al diametro dei cavi?

Il partitore cinese può provocare seri problemi al segnale tv......

 

 

Inserita:

Lo schema è tecnicamente errato, non si puo' collegare un partitore all'uscita passante di un derivatore, non si ha nessuna chiusura del montante a 75 Ohm. Inoltre vedo un uscita libera del partitore, e quello già di suo fa danni causando onde stazionarie e/o riflessioni.

Occorre sostituire il partitore con un derivatore a 3 uscite e con montante chiuso da carico a 75 Ohm, ovviamente va collegato all'uscita passante del derivatore che c'è sul terrazzo il quale andrebbe sostituito con uno nuovo a due uscite.

Per potere stabilire il valore dei due derivatori, che devono avere un attenuazione a scalare, cioè maggiore il primo e minore il secondo, dovresti almeno dire i metraggi dei cavi, dall'antenna all'ultima presa.

Inserita:
Quote

1) Ho messo perciò l'antenna ad una via di mezzo e quindi mi ritrovo a vedere ogni tanto i fastidiosi "quadratini".

2) Ho abbozzato il mio impianto in uno schema che ho allegato.I problemi si presentano esclusivamente a valle del partitore in casa.

3)Mi chiedevo se la sostituzione del derivatore (ormai arrugginito) CAD14, con un DE2-18 possa giovare oppure devo considerare l'idea di inserire un componente attivo.

4)Inoltre sulla cima del palo ho un'altra antenna abbandonata, potrei sfruttarla in qualche modo?

5) Quella in uso è la bianca, una fracarro sigma 8.

Grazie

1) Perchè si possa ricevere da due ripetitori con una sola antenna, devono essere soddisfatte alcune condizioni di base:

- distanza angolare (azimuth) contenuta

- antenna non troppo direttiva

 

2) se così è, siamo sicuri che il problema è nella distribuzione e snipermosin è stato chiaro ed esplicito nei rimedi da adottare.

 

3) non capisco come faresti a sotituire un derivatore a 4 uscite con uno a due

 

4) senza sapere dove ti trovi, come ha già scritto mercantesenzafiera, non si ptraà esprimere un parere a riguardo.

 

5) pessima scelta ma ormai l'hai acquistata

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte!!
Premetto che non capisco nulla di impianto antenna. io diversi anni fa mi sono limitato a sostituire le legature presenti con il derivatore e il partitore che vi ho mostrato.
dunque rispondo punto per punto:

8 ore fa, felix54 scrisse:

1) Perchè si possa ricevere da due ripetitori con una sola antenna, devono essere soddisfatte alcune condizioni di base:

- distanza angolare (azimuth) contenuta

- antenna non troppo direttiva

 

2) se così è, siamo sicuri che il problema è nella distribuzione e snipermosin è stato chiaro ed esplicito nei rimedi da adottare.

 

3) non capisco come faresti a sotituire un derivatore a 4 uscite con uno a due

 

4) senza sapere dove ti trovi, come ha già scritto mercantesenzafiera, non si ptraà esprimere un parere a riguardo.

 

5) pessima scelta ma ormai l'hai acquistata

1)come posso conoscere l'azimuth? L'antenna che ho è troppo direttiva?

2)ho rifatto lo schema indicando i metraggi di cavo, misure molto approssimative. Vedete l'immagine in basso.

3)il derivatore è a 4 uscite ma ne utilizzo solo due quindi un DE2-18 dovrebbe essere adatto no?

4)io abito a Napoli e un amico antennista mi ha detto che devo puntare il Monte Faito. Servono indicazioni più precise?

5)non l'ho scelta io XD

 

11 ore fa, snipermosin scrisse:

Lo schema è tecnicamente errato, non si puo' collegare un partitore all'uscita passante di un derivatore, non si ha nessuna chiusura del montante a 75 Ohm. Inoltre vedo un uscita libera del partitore, e quello già di suo fa danni causando onde stazionarie e/o riflessioni.

Occorre sostituire il partitore con un derivatore a 3 uscite e con montante chiuso da carico a 75 Ohm, ovviamente va collegato all'uscita passante del derivatore che c'è sul terrazzo il quale andrebbe sostituito con uno nuovo a due uscite.

Per potere stabilire il valore dei due derivatori, che devono avere un attenuazione a scalare, cioè maggiore il primo e minore il secondo, dovresti almeno dire i metraggi dei cavi, dall'antenna all'ultima presa.

Potresti spiegarmi gentilmente la questione del carico a 75ohm? non so proprio di cosa parli se non di resistenza elettrica.

Inoltre hai scritto che non posso collegare un partitore all'uscita passante di un derivatore, come mai? da quello che mi hai scritto mi conviene utilizzare 2 deviatori?

Uscite non utilizzate dei derivatori/partitori possono generare disturbi?

 

13 ore fa, mercantesenzafiera scrisse:

Per poterti aiutare dovresti indicare:

1) la città dove ti trovi;

2) riportare sullo schema le singole lunghezze dei cavi, indicare l'età del cavo, se è di rame o di "finto rame" (cinese).

Sbaglio o i connettori F della foto sono di misura superiore al diametro dei cavi?

Il partitore cinese può provocare seri problemi al segnale tv......

 

 

non so se il cavo è finto rame ma non credo, e che io sappia il cavo è vecchio quanto l'impianto di tutta la casa quindi diciamo 30 anni.

per i connettori F mi sembra che in uno o 2 cavi ci andavano un po' larghi e quindi ho sfruttato la treccia della schermatura per fissare il connettore. Anche se magari la misura non è idonea ti assicuro che i connettori sono ben saldi sui cavi.

 

Il giunto presente nell'immagine dello schema è realizzato mediante i connettori come da altra immagine allegata, giusto per darvi un'altra informazione che magari può servire.

 

Grazie per la vostra disponibilità ;)

 

schema impianto antenna.jpg

Connettori_F.png

Inserita:

A Napoli, normalmente, si riceve tutto dal Faito e se lo hai "a vista" non dovrebbe succedere che ruotando l'antenna migliori una frequenza e ne peggiori un'altra.

Si può anche ricevere da Camaldoli e Camaldolilli e l'azimuth dei vari ripetitori lo trovi nella colonna "gradi" della seguente tabella ma sicuramente non ci sono necessità di puntare l'antenna in mezzo a due ripetitori.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=NAAA&posto=Napoli

Tu stesso hai detto di avere problemi a valle del partitore, quindi per deduzione si direbbe che in antenna i segnali arrivano tutti bene.

Hai fatto una verifica con un tv collegato direttamente all'antenna con uno spezzone di cavo?

E' vero, hai solo due prese sul cad14, non me ne ero accorto ma comunque se il derivatore è da 14-15 dB non vedo perchè tu voglia attenuare di atri 3-4 dB.

 

In ogni caso sono giusti i consigli di snipermosin e il tuo schema non è tecnicamente coretto per i motivi già spiegati da lui.

Inserita:

Per migliorare il tuo impianto andrebbero fatte delle modifiche essenziali, come ha fatto notare Felix, anch'io sospetto che è un problema di distribuzione :

 

1) Sostituire il derivatore del terrazzo (visto che è ossidato) con uno a due uscite con attenuazione -14 db. 

 

2) All'uscita passante del derivatore del terrazzo collegare un altro derivatore a 3 uscite con attenuazione -10 db

    (se non si trova a 3 uscite va bene anche 4 lasciandone una libera) Su quest'ultimo derivatore va obbligatoriamente inserita una resistenza da 75 Ohm sull'uscita passante   libera.

 

3) Discorso cavo. Affermi che è stato posato 30 anni fa, e ti posso assicurare che dopo tutto questo tempo non ha piu' le caratteristiche che avrebbe un buon cavo nuovo, ti garantisco che     un buon cavo di qualità da 6,8 / 7 mm. possibilmente in classe A, fa miracoli, in quanto garantisce il trasporto del segnale senza creare buchi od attenuazioni di frequenza  (specialmente   quelle piu' elevate), fino all'ultima presa. Io stesso l'ho potuto constatare nel mio impianto sostituendo un cavo che io stesso avevo posato appena 20 anni fa, facendo un confronto strumentale tra il vecchio ed il nuovo ho avuto un miglioramento sulle frequenze sopra i 700 Mhz. Io lo cambierei senza indugio.

 

Per i derivatori, ecco un esempio: http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=653&idcat=400 ma va bene anche un'altra marca purchè di qualità e rispetti le attenuazioni

 

La resistenza:https://www.amazon.it/resistenza-F-finale-75Ohm-10-Pezzi/dp/B003BF27V6/ref=pd_lpo_sbs_201_t_0?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=E83WP7W5ASXJ3GX7N0WZ

 

Rimanendo sulla questione uscite de inutilizzate dei derivatori, queste possono essere lasciate anche vuote (anche se una resistenza male non fa), infatti i derivatori hanno la caratteristica di avere un alto disaccoppiamento tra montante ed uscite, l'importante è inserire una resistenza nell'uscita passante dell'ultimo derivatore, o dell'unico derivatore se ne viene montato uno solo.

 

 Per quanto riguarda il partitore vorrei farti presente che si tratta di un componente che serve solo ed esclusivamente a suddividere una linea principale in 2 o piu' linee di eguale potenza, e questo componente non va assolutamente usato per fare funzionare prese dirette, semmai si puo' usare con prese passanti, ma a patto di chiudere l'uscita passante dell'ultima presa con una resistenza da 75 Ohm. Mai lasciare un uscita libera sui partitori.

 

 

Inserita:
Quote

1) Sostituire il derivatore del terrazzo (visto che è ossidato) con uno a due uscite con attenuazione -14 db. 

 

2) All'uscita passante del derivatore del terrazzo collegare un altro derivatore a 3 uscite con attenuazione -10 db

 

3) Discorso cavo. Affermi che è stato posato 30 anni fa, e ti posso assicurare che dopo tutto questo tempo non ha piu' le caratteristiche che avrebbe un buon cavo nuovo, ti garantisco che     un buon cavo di qualità da 6,8 / 7 mm. possibilmente in classe A, fa miracoli, in quanto garantisce il trasporto del segnale senza creare buchi od attenuazioni di frequenza  (specialmente   quelle piu' elevate), fino all'ultima presa. Io stesso l'ho potuto constatare nel mio impianto sostituendo un cavo che io stesso avevo posato appena 20 anni fa, facendo un confronto strumentale tra il vecchio ed il nuovo ho avuto un miglioramento sulle frequenze sopra i 700 Mhz. Io lo cambierei senza indugio.

1) e 2) Ho guardato meglio lo schema e c'è un problema che mi era sfuggito: la montante che va da un derivatore all'altro è lunga 36 metri che con un buon cavo corrispondono ad un'attenuazione di circa 7 dB che non consentono la classica cascata -14, -10 dB oppure -18, -14 dB. Bisogna fare un salto a scalare come ad esempio -18, -10 o qualcosa di analogo.

 

3) Data l'età, la mia stima di 7 dB per 36 metri di cavo va a pallino perchè sarà ancor più grande e indubbiamente oltre al salto di cui sopra è senza dubbio consigliabile la sostituzione dei cavi esistenti.

 

In ogni caso bisogna capire da dove si riceve attualmente perchè da Camaldoli/Camaldolili che dista 4 km con un ipianto passivo si può sperare di ricevere qualcosa senza amplificare ma se si vuole ricevere dal Faito, la vedo un po più dura...

Inserita:

Si, avevo notato anch'io che per via della lunga calata c'è una differenza sostenuta tra primo e secondo derivatore, in realtà andrebbero attenuate ancora di piu' le uscite del primo ( - 18 sarebbe ideale) per compensare questa differenza, ma non essendo sicuri del segnale non mi sono sentito di consigliare questa strada, anche se piu' giusta, in quanto non conosciamo l'entità del segnale in antenna, e magari si potrebbe creare un rischioso calo di potenza nelle prime prese a cui in una in particolare vanno aggiunti altri 15 metri, cioè circa -3,5 db che aggiunti ai -18 del derivatore sommano a circa -21,5 db di perdita.

Inserita:

Consideriamo che il primo derivatore attenui 1 dB sulla passante e aggiungiamoci 7 dB di cavo per arrivare al secondo derivatore, ad esempio, da 10 dB. Su una delle uscite di quest'ultimo c'è un cavo da 10 metri alla fine del quale otteniamo in totale 1+7+10+2=20 dB. La presa collegata con 15 metri di cavo al primo derivatore (se fosse da 18 dB) sarebbe sottoposta ad un'attenuazione pari a 18+3=21 dB, quindi il problema dell'insufficienza di segnale coinvolgerebbe più o meno tutte le prese. D'altronde, quando si bilancia bene un impianto è sempre così che ci si trova...

 o no? ;)

Inserita:
1 ora fa, felix54 scrisse:

Consideriamo che il primo derivatore attenui 1 dB sulla passante e aggiungiamoci 7 dB di cavo per arrivare al secondo derivatore, ad esempio, da 10 dB. Su una delle uscite di quest'ultimo c'è un cavo da 10 metri alla fine del quale otteniamo in totale 1+7+10+2=20 dB. La presa collegata con 15 metri di cavo al primo derivatore (se fosse da 18 dB) sarebbe sottoposta ad un'attenuazione pari a 18+3=21 dB, quindi il problema dell'insufficienza di segnale coinvolgerebbe più o meno tutte le prese. D'altronde, quando si bilancia bene un impianto è sempre così che ci si trova...

 o no? ;)

Hai ragione, in matematica con i conti fatti in fretta e al volo avevo fatto una confusione totale tralasciando qualche numero. Ovvio che l'impianto va bilanciato, altrimenti che distribuzione sarebbe?

Inserita:

Quindi l'impianto va modificato come da schema allegato?

SCAN_20180112_012740755.jpg

Inserita:

Se vuoi un bilanciamento piu' equilibrato devi sostituire il derivatore in basso con un -- 10 invece che - 14, è cio' che mi aveva fatto notare felix nel mio ultimo post quando avevo fatto confusione con i calcoli delle perdite.

Inserita:
il 12/1/2018 at 06:30 , snipermosin scrisse:

Se vuoi un bilanciamento piu' equilibrato devi sostituire il derivatore in basso con un -- 10 invece che - 14, è cio' che mi aveva fatto notare felix nel mio ultimo post quando avevo fatto confusione con i calcoli delle perdite.

 

Ma il bilanciamento può migliorare la resa dell'impianto? perchè per bilanciare mi consigliate di sostituire un cad14 con un DE2-18 che ha un'attenuazione maggiore. L'attenuazione maggiore già a monte non può essere che mi crea il problema anche sulle prese dove non lo avevo? Oppure "attenuare maggiormente" alcune prese pur equilibrare l'impianto comporta una migliore resa in tutte le prese?

Inserita:

Forse è meglio che rileggi con attenzione i post precedenti, altrimenti abbiamo soltanto sprecato tempo. Il bilanciamento è indispensabile e ti è stata fornita la miglior soluzione possibile.

mercantesenzafiera
Inserita:
2 ore fa, Daniele Orso scrisse:

attenuare maggiormente" alcune prese pur equilibrare l'impianto comporta una migliore resa in tutte le prese?

 

Bisogna partire dall’antenna/amplificatore con un segnale "forte e pulito" e compensare le attenuazioni introdotte dal cavo coassiale e dagli altri apparati di distribuzione, fino ad arrivare all’ultima presa, quella più distante.

La migliore resa si ottiene quando, tutte le prese, vicine e lontane all'antenna/amplificatore, hanno un livello/quantità di segnale simile o molto simile, bilanciato.

Per questo, in testa all'impianto si attenua volutamente di più, mentre, in coda, necessariamente, di meno.

In un impianto non bilanciato, l'immagine digitale diventa scadente nei casi in cui il livello di segnale alle prese si presenta:

-- troppo debole (prese lontane - il decoder della tv non riceve neanche la soglia minima per decodificare correttamente il segnale)

-- troppo forte (prese vicine - il decoder della tv è in saturazione, per eccesso di segnale).

Inserita:
2 ore fa, felix54 scrisse:

Forse è meglio che rileggi con attenzione i post precedenti, altrimenti abbiamo soltanto sprecato tempo. Il bilanciamento è indispensabile e ti è stata fornita la miglior soluzione possibile.

 

chiedevo giusto per capire, essendo ignorante in materia volevo solo una spiegazione, oltre che ricevere la soluzione mi andava di capire ^^

Ti ringrazio, acquisterò un DE2-18 e un DE4-12 (da 10db di attenuazione non lo trovo).

57 minuti fa, mercantesenzafiera scrisse:

 

Bisogna partire dall’antenna/amplificatore con un segnale "forte e pulito" e compensare le attenuazioni introdotte dal cavo coassiale e dagli altri apparati di distribuzione, fino ad arrivare all’ultima presa, quella più distante.

La migliore resa si ottiene quando, tutte le prese, vicine e lontane all'antenna/amplificatore, hanno un livello/quantità di segnale simile o molto simile, bilanciato.

Per questo, in testa all'impianto si attenua volutamente di più, mentre, in coda, necessariamente, di meno.

In un impianto non bilanciato, l'immagine digitale diventa scadente nei casi in cui il livello di segnale alle prese si presenta:

-- troppo debole (prese lontane - il decoder della tv non riceve neanche la soglia minima per decodificare correttamente il segnale)

-- troppo forte (prese vicine - il decoder della tv è in saturazione, per eccesso di segnale).


Quindi il bilanciamento è necessario perchè si può avere anche il problema di un segnale troppo forte!! non lo sapevo XD

grazie per la spiegazione!

Inserita:
Quote

... chiedevo giusto per capire, essendo ignorante in materia volevo solo una spiegazione,

Infatti ti avevo invitato a rileggere perchè era scritto chiaramente che con l'accopiata 18-10 dB, si otteneva un bilanciamento ottimale. Avevo fatto tutti i calcoli per dimostrare che  mettendo un 10 dB come secondo derivatore, l'attenuazione sulla presa più lontana era 20 dB e per bilanciare l'impianto necessitava un derivatore da 18 in cima alla linera.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Dunque mi sono arrivati i fracarro DE4-12 e DE2-18 e dallo stesso venditore ho preso i carichi da 75ohm, sigla CR75i, come da immagine allegata. Purtroppo il venditore non aveva quelli con il connettore F perciò ho saldato questi che ho preso, potete vedere le immagini allegate.

Una volta saldate volevo verificare se effettivamente tra il centrale dello spinotto e la parte metallica esterna il tester mi dava 75 ohm ma il tester non mi dava nulla.

Così ho smontato un carico trovando quello che penso sia essere un condesatore (sigla 103) in serie alla resistenza, che mi impediva di leggere la resistenza. 
Immagino che ci sia perchè serva ...

Voi che siete esperti, mi dite se vanno bene gli spinotti così fatti o si possono creare disturbi che ignoro?

Grazie 

 

 

 

carico-75-ohm-isolato-cr75i-fracarro-cod-289776-.jpg

IMG_20180120_201136_resized_20180122_060427683.jpg

IMG_20180120_201126_resized_20180122_060428303.jpg

IMG_20180120_201110_resized_20180122_060428004.jpg

Inserita:

Sì, è un condensatore da 10.000 pF e viene impiegato nei carichi "isolati" per esere montati negli impianti in cui c'è tensione. Se non fossero islate, creerebbero un anomalo assorbimento sull'alimentatore.

 

Se hai usato resistenze recuperate da altri carichi non avrai problemi.

Inserita:
2 ore fa, felix54 scrisse:

Sì, è un condensatore da 10.000 pF e viene impiegato nei carichi "isolati" per esere montati negli impianti in cui c'è tensione. Se non fossero islate, creerebbero un anomalo assorbimento sull'alimentatore.

 

Se hai usato resistenze recuperate da altri carichi non avrai problemi.

 

non ho recuperato la resistenza dal carico, ho saldato il carico sul connettore f, quindi c'è anche il condensatore insieme al resistore, va bene no?

Inserita:

Avevo capito male.

Sì va bene; i carichi isolati sono adatti in ogni tipo di impianto.

L'importante è che la saldatura sia affidabile.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...