execcr Inserito: 9 gennaio 2018 Segnala Inserito: 9 gennaio 2018 Buongiorno a tutti, ho un quesito sulle resistenze di terminazione da 75ohm nell'impianto. Premessa: sto ristrutturando casa dopo l'acquisto. Non sono un esperto di impiantistica tv ma provo a fare quello che posso. Mi scuso coi professionisti ora. Il precedente proprietario aveva 3 derivatori in cascata da 3 vie, ogni uno con 2 vie utilizzate e sulla terza una resistenza di chiusura. Ora io mi trovo per forza di cose (canalizzazioni esistenti e non posso spaccare troppo) a modificare tutto l'impianto, per cui ho tirato via tutto e ora riparto dalla scatola di ingresso del cavo tv dal montante condominiale. A me servono solo 3 prese tv in casa, però purtroppo una si trova prima di dove ho deciso di mettere il partitore (o meglio di dove ho posto nelle scatole di derivazione). La mia idea è quella dello schizzo allegato. in parole: cavo dal montante condominiale va su presa passante, dalla passante viaggia fino ad un derivatore a due vie, dal derivatore due vie va a due prese dirette. Ora, è corretto come schema questo, che non prevede *teoricamente* resistenze di terminazione? Non ho terminali aperti (a meno che di avere un derivatore 3 vie di cui una inutilizzata) e quindi niente onde di riflessione. E' corretto il mio ragionamento? Oppure l'impianto va progettato per avere sempre una resistenza di carico? (es: o partitore a 3 vie di cui 2 utilizzate o una delle due prese diretta deve diventare passante con resistenza di carico sull'uscita?) Grazie a chi mi da delucidazioni!
snipermosin Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Lo schema che hai postato è tecnicamente sbagliato. Innanzitutto, che presa è quella disegnata all'inizio ? E' veramente una presa passante, con montante passante ed uscita derivata attenuata, oppure è una presa partitiva cioè con ingresso ed uscita derivata - 4 db e passaggio montante anche da -4 db ? Ha una sigla ? Secondo : quello che definisci derivatore per com'è disegnato a me sembra essere un partitore. Cos'è realmente ? Ha anch'esso una sigla ? Se fosse un partitore non va bene con le prese dirette perchè non ci sarebbe una chiusura del montante a 75 Ohm. In poche parole, occorre che specifichi esattamente le sigle dei componenti.
felix54 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Quote Ora, è corretto come schema questo, che non prevede *teoricamente* resistenze di terminazione? Non ho terminali aperti (a meno che di avere un derivatore 3 vie di cui una inutilizzata) e quindi niente onde di riflessione. E' corretto il mio ragionamento? Un impianto che non preveda terminazioni, è sempre sbagliato. Forse ti ha portato fuori strada il fatto che avevi resistenze sue uscite derivate dei derivatori e che sono del tutto inutili. Viceversa, sule uscite passanti, la resistenza è indispensabile quindi il tuo schema è comunque sbagiato; sia nel caso che quello indicato sia un partitore che nel caso sia un derivatore. Rispondi alle domande di snipermosin e vedremo il da farsi. P.S: no ho fatto in tempo a rendermi conto che anche in questo caso è stato fatto cross-posting e siccome queste situazioni non mi piacciono, non potendo cancellare il post, mi limito ad abbandonare la discussione.... Nello schema postato in altro forum (dopo l'intervento di snipermosin) c'è già la modifica sul derivatore e non solo quella e che qui non ci sono ed io di fare la figura dello stupido non ne ho voglia.
Livio Migliaresi Inserita: 10 gennaio 2018 Segnala Inserita: 10 gennaio 2018 Spiacevole quando ti accorgi che per quanto impegno tu possa metterci nel trovare le risposte giuste ad un problema presentato, limitando nel frattempo il tuo tempo libero per poter rispondere, e, a volte, impegnando ulteriore tempo per ricercare in rete, c'è la scorretta abitudine di inviare lo stesso messaggio in più forum. Non c'è alcuna legge che lo vieta, ma, non credo sia eticamente corretto!!!! Non è il caso di continuare una discussione assolutamente sterile!!
Messaggi consigliati