Gabriele Bianchini Inserito: 12 gennaio 2018 Segnala Inserito: 12 gennaio 2018 Buonasera, sono nuovo e sinceramente non sono nemmeno sicuro che sia il punto giusto dove scrivere. Comunque ho un problema. Ho un compressore frigorifero monofase a 230v che ha una corrente di spunto di 39A. Vorrei levare questo spunto con una rampa, ma non so se in commercio esistano inverter adeguati a questo mio problema o soft start. Il compressore è da 2.2kW. Mi scuso se non ho usato termini appropriati, ma non mastico elettricità! Sono un "semplice" frigorista. Grazie anticipate a chiunque mi risponderà!
Alessio Menditto Inserita: 12 gennaio 2018 Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 Di solito quando ci sono problemi di elevato assorbimento si preferisce "cortocircuitare" l'aspirazione e la mandata finché non è avviato del tutto e poi ristabilire i due diversi circuiti. Assorbe tanto perché purtroppo lo sforzo all'inizio è molto alto, dato deve partire da zero giri e quindi si ha un'elevata corrente di cortocircuito, poi figurati è anche monofase. Cortocircuitando i circuiti invece lui parte praticamente senza dover comprimere niente, è una modifica facile da fare, poi quando è avviato del tutto si chiude l'elettrovalvola che prima era aperta per cortocircuitare.
DavidOne71 Inserita: 12 gennaio 2018 Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 sui compressori trifase ci sono i softstart non so se è possibile installarli sui monofase. Prova a fare una ricerca in internet
Gabriele Bianchini Inserita: 12 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 2 ore fa, Alessio Menditto scrisse: Di solito quando ci sono problemi di elevato assorbimento si preferisce "cortocircuitare" l'aspirazione e la mandata finché non è avviato del tutto e poi ristabilire i due diversi circuiti. Assorbe tanto perché purtroppo lo sforzo all'inizio è molto alto, dato deve partire da zero giri e quindi si ha un'elevata corrente di cortocircuito, poi figurati è anche monofase. Cortocircuitando i circuiti invece lui parte praticamente senza dover comprimere niente, è una modifica facile da fare, poi quando è avviato del tutto si chiude l'elettrovalvola che prima era aperta per cortocircuitare. Ciao! Intanto grazie! Praticamente in cosa consiste cortocircuitare? Puoi spiegarmelo un po' più praticamente? Non mastico molta elettricità...
click0 Inserita: 12 gennaio 2018 Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 più che di elettricità si parla di "frigoristica" quindi banalmente si collegano lo scarico e l'aspirazione del compressore assieme una volta "avviato" compressore si ripristina il normale funzionamento comunque 39A sono gestibili normalmente,il tuo problema qual'è l'ecessivo abbassamento di tensione?
Gabriele Bianchini Inserita: 13 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 12 ore fa, click0 scrisse: più che di elettricità si parla di "frigoristica" quindi banalmente si collegano lo scarico e l'aspirazione del compressore assieme una volta "avviato" compressore si ripristina il normale funzionamento comunque 39A sono gestibili normalmente,il tuo problema qual'è l'ecessivo abbassamento di tensione? Il problema è che appena parte il compressore, vanno un attimo giù tutte le luci! È montato a bordo di una barca...
Alessio Menditto Inserita: 13 gennaio 2018 Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 La soluzione che ti ho detto è la più semplice ed economica.
DavidOne71 Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Bisognerebbe capire che sezioni hanno i cavi a partire dal contatore (magari sono sotto dimensionati). Capire anche in che punto diminuisce la tensione e di quanto, se il calo è ai morsetti del contatore e se supera un certo valore, si può interpellare il fornitore di energia elettrica. Ma è solo un fastidio che cala la luce o provoca dei danni?
Erikle Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 probabilmente il fenomeno è più rilevante perchè sulla barca presumo che ci sia un generatore che lo alimenta e un generatore non ha ovviamente dietro tutta la rete elettrica in cui anche 100 A di spunto sono un fenomeno solo locale Dunque occorre si capire se il compressore si avvia in pressione o meno..sostanzialmente se c'è la valvola di espansione parte in pressione se c'è il capillare parte a vuoto basta che sia passato un tempo suff fra un arresto e la successiva ripartenza Quanto allo spunto non è solo la pressione ma c'è comunque una certa necessità dovuta a muovere gli organi meccanici del compressore ma poi dipende anche dal tipo di avviamento Se è un motore o compressore con elevata coppia di spunto ha una certa circuitazione che comunque lo fanno spuntare in modo diciamo così violento anche a vuoto Se fosse un compressore ad alta coppia di spunto ma lo si fà avviare in equilibrio delle pressioni si può ridurre la corrente di spunto mettendoci un condensatore di spunto più piccolo ma sempre verificando che riesca ad sempre ad avviarsi Se invece deve partire in pressione c'è poco da fare se non modificando il circuito frigo e poi successivamente anche il sistema di avviamento Ok al by pass ma occhio a cosa si travasa sarebbe utile ad esempio attaccarsi sull' alta in cima al condensatore per esempio e non dopo il ricevitore di liquido altrimenti si travasa molto refrigerante liquido che può creare problemi
DavidOne71 Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 scusate avevo letto male, banca al posto di barca
DavidOne71 Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Comunque il discorso non cambia, il fornitore di energia elettrica è il generatore. Di che potenza è il gereratore? softstart https://www.google.it/search?source=hp&ei=U0xbWqC7OMn8UsObrogL&q=soft+start+monofase&oq=softstart+mo&gs_l=psy-ab.1.0.0i13k1l4j0i13i30k1l3j0i22i30k1l2j0i22i10i30k1.2052.15480.0.17219.14.13.0.0.0.0.124.1364.0j12.12.0....0...1c.1.64.psy-ab..2.12.1359.0..0j35i39k1j0i131k1j0i10k1j0i203k1j0i10i203k1j0i13i10k1.0.JItNxm2SWQ4
Erikle Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 si ma in questa situazione non è che si collega il softstart e basta bisogna capire bene che tipo di avviamento ha che necessità ci sono etc
Alessio Menditto Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 "Ok al by pass ma occhio a cosa si travasa sarebbe utile ad esempio attaccarsi sull' alta in cima al condensatore per esempio e non dopo il ricevitore di liquido altrimenti si travasa molto refrigerante liquido che può creare problemi" Beh certo, basta anche collegarsi con un TEE in una parte del circuito dove il gas non si è ancora condensato, ossia PRIMA del condensatore.
DavidOne71 Inserita: 15 gennaio 2018 Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 20 ore fa, Erikle scrisse: si ma in questa situazione non è che si collega il softstart e basta bisogna capire bene che tipo di avviamento ha che necessità ci sono etc è solo un'idea, l'avviamento sembra un classico csr, cosa intendi per necessita?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora