Framar88 Inserito: 13 gennaio 2018 Segnala Inserito: 13 gennaio 2018 Salve a tutti!! Vorrei sapere se e possibbile stabbilizzare una uscita analogica 0-10volt di una bilancia che manda il segnale al plc dato che i valori oscillano sempre di tre o quattro punti .... Grazie in anticipo!!
Blackice Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Usa la funzione VALORE MEDIO e imposti un campionamento ogni 5 secondi.
Framar88 Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Ok, ma volendo farlo esternamente al plc dato che il segnale in ingresso non è stabile al 100%? Non so utilizzando qualche tipo di filtro o altro?
Blackice Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Grossolanamente potresti usare un condensatore elettrolitico con resistenza di scarica in parallelo(esempio 10µF 25V con resistenza parallelo 10K 1/4W)fra l'ingesso(positivo condensatore) e la massa M(negativo condensatore).
Mircoron Inserita: 15 gennaio 2018 Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 Occhio che la resistenza d'ingresso del logo è circa 70 kOhm
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2018 Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 Il 14/01/2018 alle 18:44 , Blackice ha scritto: Grossolanamente potresti usare un condensatore elettrolitico con resistenza di scarica in parallelo(esempio 10µF 25V con resistenza parallelo 10K 1/4W)fra l'ingesso(positivo condensatore) e la massa M(negativo condensatore). Expand Attenzione che con 10µF all'accensione potresti avere dei problemi di carico eccssivo per l'uscita analogica del tuo strumento. Prima di trovare un rimedio bisogna capire perchè c'è questa oscillazione di valori. Potrebbe essere la misura oppure potrebbero essere disturbi. Se è un'oscillazione di misura il metodo più corretto è ricavare il valor medio; se sono disturbi bisogna capire da dove provengono ed eliminarli
Framar88 Inserita: 15 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 Vi spiego meglio, nell'impianto. C'è una bilancia che manda il segnale analogico al plc, un alimentatore da 12v cc che alimenta il plc, un inverter che comanda una pompa gestito dal plc, sono due anni che l'impianto è in funzione ed è sempre andato bene! Grazie!
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2018 Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 Il 15/01/2018 alle 10:15 , Framar88 ha scritto: sono due anni che l'impianto è in funzione ed è sempre andato bene! Expand A maggior ragione è indispensabile capire chi causa l'anomalia. Potrebbe essere l'inverter. Se è stato installato senza seguire bene le prescrizioni EMC può succedere. Il tutto sembra funzionare correttamente per mesi poi, improvvisamente, compaiono le anomalie.
Framar88 Inserita: 15 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 Se nel caso fosse l'inverter quale potrebbe essere il problema è la soluzione? Può dipendere dall'alimentazione 12volt? Come fare per capire se è l'inverter?
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2018 Segnala Inserita: 15 gennaio 2018 Il 15/01/2018 alle 16:13 , Framar88 ha scritto: Come fare per capire se è l'inverter? Expand Basta disalimentarlo e verificare se le variazioni di misura continuano. Il 15/01/2018 alle 16:13 , Framar88 ha scritto: Può dipendere dall'alimentazione 12volt? Expand Direttamente se è disturbato e mal filtrato (alimentatore che non funziona correttamente). Indirettamente se riceve disturbi irradiati dall'inverter che conduce nella bilancia. Il 15/01/2018 alle 16:13 , Framar88 ha scritto: Se nel caso fosse l'inverter quale potrebbe essere il problema è la soluzione? Expand Seguire le prescrizioni EMC: cavi schermati per il collegamento al motore, cura delle terre, percorsi dei cavi di poyenza di comando separati, cavi di segnale separati, uso di cavi schermati per i segnali analogici ed anche per le alimentazioni a bassa tensione, cura dei cablaggi. Ma tutte queste prescrizioni sono normali in un quadro costruito secondo le regole dell'arte.
Framar88 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Ok! Adesso farò alcune verifiche poi vedremo! O notato una cosa sul manuale della bilancia dice che il carico minimo per l'uscita. Analogica 0-10volt è di 100ohm, mentre se non sbaglio. Il plc a una resistenza di 75 ohm, può dipendere da questo?
Livio Orsini Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Il 15/01/2018 alle 23:29 , Framar88 ha scritto: Il plc a una resistenza di 75 ohm, può dipendere da questo? Expand Il 15/01/2018 alle 09:44 , Mircoron ha scritto: Occhio che la resistenza d'ingresso del logo è circa 70 kOhm Expand Non credo che l'impedenza d'ingresso dei canali analogici del LOGO sia di soli 75 ohm, ma ritengo debba essere dell'ordine dei 70 kohm. Comunque la verifica è semplicissima, basta scollegare dal PLC e chiudere il cavo su un resitore >=100 ohm e misurare la tensione. Piuttosto hai usato cavo schermato e twistato per il collegamento analogico? Come hai collegato loschermo a terra?
Framar88 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 O usato un cavo 2x0,50 schermato lo schermo collegato all'impianto di terra insieme al morsetto di terra che ha il logo,la bilancia e collegata sempre allo stesso impianto di terra .Poi o notato che in alcuni punti la misura del logo salta dei numeri ad esempio se deve rilevare 125 lui legge o 124 o 126 in poi!? Grazie ancora!!
Framar88 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Si ai raggione o sbagliato ,la resistenza della bilancia e minimo 100Kohm e quella del plc e 75 Kohm!! Questo puo causare probblemi?
Livio Orsini Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Il 16/01/2018 alle 09:52 , Framar88 ha scritto: ,la resistenza della bilancia e minimo 100Kohm e quella del plc e 75 Kohm!! Expand Perbacco 100k di valore minimo di resitenza di carico! Hai provato a scollegarla dal logo e misurare con voltmetro (tester)? Non hai un link al manuale della bilancia che gli diamo un'occhiata?
Framar88 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Non o provato a misurarla ,quindi potrebbe dare dei probblemi? Non o il link ma puoi scaricare il manuale su google digitando bilancia D410 bilanciai e scarichi il pdf!! Se riesco ti mando il link!! Come si puo risolvere?
Livio Orsini Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Fai la misura a vuoto, se contunua ad oscillare è un problema della bilancia, oppure i disturbi entrani da lì Fai prima una misura solo con la bilancia accesa, se la misura è stabile ripetila accendendo i vari componenti: PLC, inverter etc., (ovviamente con linverter in funzione) e vedi quando inizia linstabilità; in questo modo selezioni i possibili problemi.
Framar88 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Ok ! Ma il fatto della resistenza della bilancia piu alta del plc e un problema? O misurato con bilancia e plc accesi e inverter acceso ma no in funzione e la misura e all'incirca stabile varia di massino 3 o 4 mvolt!
Framar88 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Non o avuto tempo di fare altre prove! Ma per avere una resistenza di carico. Di 100kohm dal plc posso inserire una da 25 kohm in serie sull'ingresso analogico.?
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2018 Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 Il 16/01/2018 alle 22:51 , Framar88 ha scritto: Di 100kohm dal plc posso inserire una da 25 kohm in serie sull'ingresso analogico.? Expand No, falseresti la misura. Il 16/01/2018 alle 17:04 , Framar88 ha scritto: inverter acceso ma no in funzione Expand Va fatto funzionare per verificare se sono le emissioni dell'inverter. Se non hai altro modo, e la resistenza minima è veramente 100kohm (io non ho trovato nulla al rigurado), devi interporre un amplificatore per strumentazione oppure, meglio usare un'altro tipo di interfaccia.
Framar88 Inserita: 17 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 O notato anche che tra la carcassa della bilancia scollegata dall'impianto. Di terra con i cavi del segnale analogico, mettendo i puntali del tester. Sulla carcassa e sul filo di terra mi da continuità, mentre scollegantoi cavi analogici non fa continuità!? Quindi la resistenza. Da 25kohm no si può inserire in serie? Una soluzione potrebbe essere farlo funzionare. Con un segnale 4-20ma?
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2018 Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 Se ha un'uscita con questo segnale ti basta mettere un resistore da 500 ohm in parallelo all'ingresso 0-10v del PLC. Il segnale in corrente da meno problemi di quello intensione, solitamente.
Framar88 Inserita: 17 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 Quindi per non sbagliare devo collegare un capo della resistenza sullingresdo del plc e l'altro sul comune del segnale bilancia? Giusto?
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2018 Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 Il 17/01/2018 alle 07:59 , Framar88 ha scritto: Giusto? Expand No! Il PLC ha 2 morsetti: uno per ilcanale analogico e l'altro per il comune del canale. Devi collegare il resistore a questi morsetti. Il cavo che arriva dalla bilancia lo connetti ai medesimi 2 morsetti. Prima però prova a collegare solo il resistore ai capi del cavo che arriva dalla bilancia; accendi l'inverter e fai ruotare il motore, misuri la tensione ai capi del resitore verificando se la misura è stabile o no. Se con l'inverter spento la misura è stabile, mentre varia quando il motore è in marcia è evidente che i disturbi arrivano per irradiazione dall'inverter.
Framar88 Inserita: 17 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 Ok ! Appena faccio queste prove ti faccio sapere!! Se nel caso e linverter bisogna cambiarlo??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora