Francesco 76 Inserito: 15 gennaio 2018 Segnala Inserito: 15 gennaio 2018 Salve ho un problema tempo fa ho aquistato un motore trifase autofrenante che era di una fresa e lo vorrei convertire a 220v e possibile ho fatto dei tentativi ma il freno non si apre.grazie in anticipo a tutti
tonyys Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 se la bobina del freno è alimentata a 380 non ci riuscirai mai, vedi se è collegata trà una fase e centro stella del motore allora si che potresti farlo.
Francesco 76 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Grazie tonyys provo a guardare e se provassi a togliere il freno?mi puoi dire che condensatore devo mettere per far girare il motore sono neofita in questo campo
Mirko Ceronti Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Prova con un 10 microfarad Saluti Mirko
tonyys Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 sia togliere il freno che la capacità del condensatore dipendono da che uso ne farai del motore , come consigliato da mirko puoi mettere un 10 micro e magari aumentarlo se ti occorre una coppia di spunto più elevata alla partenza, il freno lo puoi togliere come tu dici se ne farai un uso su macchine non pericolose.
Francesco 76 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Vi o postato un altra foto seza le placchette i due fili in basso gialli sono i due capi dell'altra morsettiera del freno invece i due in alto sono i due fili della parte bassa della morsettiera di cui un va in basso con il polo opposto invece gli altri due vanno sopra della morsettiera il motore era di una fresa da banco cnc e siccome me ne sto costruendo una io artigianale in alluminio volevo usare questo motore autofrenante per essere più sicuro quando spegnevo si fermava all'istante. Tutto qua comunque grazie per la vostra cortesia
Francesco 76 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Ci sono due fili verdi che partono dal freno
spalviero Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Ciao ,guardando la seconda foto ,quella con le sbarrette per collegarlo triangolo o stella sembrava collegato a 220 V trifase ,come scritto anche sulla targhetta motore,resta da vedere gli altri due morsetti liberi che sono in alto sulla foto considerando che il freno sembra essere collegato anche lui a 220 V tra due fasi (le due barrette in basso).
Francesco 76 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Ciao spalliera devo provare a mettere le due basette in alto pure per vedere se il freno si apre speriamo bene
tonyys Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 il freno lo puoi provare semplicemente collegandolo ad un ponte raddrizzatore a 220 volt e vedere se funziona.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora