Vai al contenuto
PLC Forum


Vecchio impianto TV condominiale


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno in un vecchio condominio ci sono 10 appartamenti e nel sottotetto ho trovato le scatole in foto; mi viene da pensare che dal centralino parta (corrugato nero) la linea e questa poi venga Divisa/ripartita verso i singoli appartamenti (cadauno con una propria linea), potrebbere essere corretta l'ipotesi? questo perchè invece mi era stato detto che il segnale TV entrava in un alloggio e poi ne usciva per entrare in un altro (quindi mi pare che questa fosse una distribuzione in cascata). Questo perchè se fosse valida la mia supposizione potrei individuare il cavo relativo al mio appartamento, a solo al mio, e utilizzarlo per veicolare il segnale terrestre più il satellite miscelato e poi demiscelare in casa.

 

 

Distribuzione 10 Alloggi (1328 x 747).jpg


  • Risposte 85
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ceio1960

    39

  • felix54

    36

  • snipermosin

    5

  • roll.59

    3

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Verifica la sigla del componente nella scatola di sinistra e accertati che il cavo nel corrugato sia collegato all'ingresso. Quella serie di componenti ha delle frecce incise sul contenitore che indicano, appunto, ingresso ed uscita. In ogni caso dalle foto non risulta che ogni appartamento abbia un proprio cavo che arriva nel sottotetto.

Inserita:

Hai ragione ma ho visto che le "scatole" che penso siano dei derivatori o partitori hanno 6 terminali di cui uno è l'ingresso e 5 le uscite, almeno credo, e quindi essendo 10 gli appartamenti avevo dedotto che ci fossero 5 + 5 uscite e quindi un cavo per ogni appartamento. Ingrandendo le foto originali non mi pare di vedere frecce.

Se provo a staccare un vavo per volta e se il segnale alla mia abitazione si interrompe solo su un cavo potrei essere sicuro che il mio appartamento sia servito dal MIO cavo e che questo non vada da nessun altra abitazione?

Inserita:

Se non ricostruisci una specie di schema sarà improbabile capire.

Il cubetto in metallo DEVE riportare le indicazioni, almeno dell'ingresso. Come ti ho detto serve la sigla di quell'oggetto che è scritta su una delle sei facce. Per deduzione, potrebbe essere un partitore le cui uscite vanno sugli ingressi di due derivatori ma anche se così fosse, le uscite utente sono soltanto 4+4 perché la quinta uscita è la cosiddetta "passante". Ora, se il tuo cavo è collegato ad una uscita utente, potresti essere quasi sicuro di individuarlo ma se il segnale ti sparisce scollegando un uscita passante, rischi di fare Casini.

Descrivi i collegamenti dal cavo nel corrugato in poi (sperando che sia quello che arriva dal centralino) e allega tutte le sigle che trovi sui componenti.

Inserita:

Questa foto mostra il centralino con la sua uscita che viene derivata/ripartita in 4. Uno dei due corrugati contiene il cavo che porta il segnale alla nostra "colonna scale" dovrebbe entrare nel primo derivatore/partitore e di qui essere diviso in 5 uscite di cui una va all'altro d/p per essere ulteriormente diviso e un'altra al "cubetto" che potrebbe essere un d/p a 2 o 3 uscite. Sono materiali di una certa età e purtroppo il condominio è in montagna e non vicinissimo e quindi uso il condizionale. Appena potrò risalirò nel sottotetto e vedo se c'è scritto qualcosa sul cubetto ma dubito.

20161010_155815 (576 x 1024).jpg

Inserita:

Troppi verbi al condizionale ;)

Aggiornaci quando ti sarà possibile.

Inserita:

Grazie felix, purtroppo la situazione è quella descritta. Vi aggiornerò.

  • 4 weeks later...
Inserita:

Aggiornamento: nella prima foto il componente quadrato nella scatola di sinistra è siglato DDS/210 (non so cosa sia di preciso) mentre le due scatole hanno una piccola etichettina con scritto P.I. 4 18dB.

Dopo aver rilevato lo schema ho provato a staccare uno per volta i vari cavi sulla seconda scatola e quando ho tolto quello siglato Alloggio 22 mio ho perso il segnale sulla mia TV mentre ricollegandolo il segnale è ricomparso. Dato che il lato del condomio riguardante il mio alloggio è composto da 15 utenze mi viene da pensare che, come da mia speranza, i singoli alloggi siano serviti ognuno da un proprio cavo. Non ho potuto verificare altro perchè non era presente nessun altro condomino. Da quanto descritto mi potete avvalorare la tesi oppure posso ancora incorrere a creare disservizi ad altri utenti?

Il mio indendimento sarebbe quello di portare l'uscita della scatola relativa alla mia utenza all'ingresso TV di un MIX/DEMX portarmi il segnale SAT sull'ingresso SAT dello stesso MIX/DEMIX e l'uscita mandarla al mio cavo esistente (Alloggio 22 mio).

Ultima domanda, se inizialmente non collego l'ingresso SAT al MIX/DEMIX (lo dovrò fare solo quando il proprietario della parabola sarà presente perchè vuole contatare che tutto funzioni regolarmente) ma solo quello TV, sul TV di casa il lo ricevom regolarmente vero?

Inserisco anche lo schizzo manuale dell'impianto rilevato ieri:

 

20180211_093558.thumb.jpg.b0eb53efe27e213f0301538f6795e25c.jpg

Inserita:

Vado a caccia di info del DDS/210, l'altra sigla è sicuramente di un derivatore a 4 uscite con attenuazione 18 dB.

 

E' un derivatore a 2 uscite con attenuazione 10 dB.

 

A rigor di logica (ogni tanto si trova qualche schema ben fatto) staccando il cavo del tuo appartamento non crei problemi ad altri utenti.

 

Quote

Il mio indendimento sarebbe quello di portare l'uscita della scatola relativa alla mia utenza all'ingresso TV di un MIX/DEMX portarmi il segnale SAT sull'ingresso SAT dello stesso MIX/DEMIX e l'uscita mandarla al mio cavo esistente (Alloggio 22 mio).

Ultima domanda, se inizialmente non collego l'ingresso SAT al MIX/DEMIX (lo dovrò fare solo quando il proprietario della parabola sarà presente perchè vuole contatare che tutto funzioni regolarmente) ma solo quello TV, sul TV di casa il lo ricevom regolarmente vero?

Non capisco cosa vuol dire "quando il proprietario della parabola sarà presente perchè vuole contatare che tutto funzioni regolarmente...."

Inizialmente potrai inserire il mix demix senza avere problemi alla ricezione tv ma per decretare che tutto funzioni dovrai avere la parabola installata e un deoder acceso per verificare che non ci siano interferenze fra le due bande...

 

P.S. non c'entra nulla con la tua esigenza ma nello schema non compaiono le resistenze di chiusura sula cascata di derivatori e sull'ucita libera de partitore.... è una tua dimenticanza oppure non sono state montate?

Inserita:

Questo è il paritore da cui parte il corrugato verso le scatole in foto e il cavo va al DDS/21'0, poi parte un altro corrugato che scende agli altri 4/5 alloggi lato valle. Le altre due uscite sono speculari alle citate per un totale di 29 alloggi.

20180210_160736_resized.thumb.jpg.8e3270b4faa420f5cacfdc4d26dc1857.jpg

 

Questo è il  DDS/21'0, he non so se sia un derivatore o un partitore

 

20180209_101130.thumb.jpg.1e178f2b8877999c1bd213dcd1e525ec.jpg

 

Questa è una delle due scatole, penso partitori, da cui partono 5 cavi ognuna.

 

20180209_101554_001.thumb.jpg.8f78fdc2ef8fa9a49af3a4d97b995507.jpg

Inserita:

Abbiamo incrociato i post, vai a rileggere ciò che avevo scritto fra i tuoi due ultimi interventi.

Inserita:

Ti spiego l'arcano della parabola. Tutta questa disquisizione nasce dall'esigenza di portare un segnale SAT nella mia abitazione condominiale. Un condomino che abita all'ultimo piano ha installata una sua parabola e quindi, per non proliferarne altre (anche perchè al condominio in generale non interessa il segnale SAT) ho chiesto a questo se potevo utilizzare la sua. Mi ha prontamente dato il permesso. Ora io dovrò eliminare l'LNB singolo attualmente in servizio per installarne uno nuovo con una uscita Legacy per lui e una uscita SCR per me (ho intenzione di usare 2 decoder). Il padrone dell'antenna mi ha chiesto di effettuare l'intervento quando lui fosse stato presente in modo che se ci fossero problemi avrei dovuto ripristinare la situazione originaria. Purtroppo non ho le chiavi del suo appartamento e quindi dovrò pazientare.

Per quanto riguarda le resistenze di chiusura non saprei dove cercarle, nelle scatole non sono presenti.

 

 

Inserita:

Adesso è tutto chiaro e mi sembra giusto che voglia essere presente.

 

Peccato, un bell'impianto, progettato (quasi) bene ma senza le resistenze di chiusura..... nessuno lamenta problemi di ricezione su qualche mux?

Inserita:

Ogni tanto si vede un lavoro ben fatto. Si, in effetti mancano le resistenze di chiusura del montante sui derivatori, o almeno non si vedono in foto.

Inserita:

proprio perchè lo schema è tecnicamente correto, c'è da stupirsi che manchino.

Proviamo a sperare che nelle foto non si vedano ma ci sono e che ceio1960 non sappia di cosa parliamo (non volermene "ceio").

Le resistenze di cui sopra sono fatte più o meno come quelle delle immagini seguenti e per coerenza del lavoro svolto dovrebbero esere montate sul morsetto libero del partitore e sull'uscita passante del secondo derivatore...

US9H75z.png

WO9isSL.jpg

Inserita:

Grazie ad entrambi; mi sembra, da come dite, che l'impianto non sia stato fatto male, ma a me preme soprettutto una cosa: la mia abitazione è alimentata da un cavo ad hoc? Questo perchè l'impiantista che avevo contattato un tempo mi aveva detto "....... a si lì può essere che l'impianto sia fatto da entra ed esci da un alloggio all'altro e quindi bisognerebbe rifare tutto....". A me aveva subito suonato male ma non ero nemmeno ancora salito nel sottotetto. Ora vi chiedo: 1) se miscelo il TV (dall'uscita 22 della relativa al secondo diramatore oppure partitore?) col SAT SCR del futuro LNB dovrebbe fungere tutto e NON provoco alcunchè agli altri condomini, vero? 2) le resistenze di chiusura dove andrebbero messe? Sarebbe opporuno/fattibile effettuare il lavoro ora?

Grazie ancora

 

 

 

Inserita:

Scusa Felix, ci incrociamo ancora. Volevo chiarire ancora una cosa che magari NON si evince dalle foto: tutti i morsetti dei vari partitori/derivatori SONO OCCUPATI da cavi, personalmente non ne hoi visti di liberi, voi ne avete visti o pensate ci debbano essere?

Inserita:

Sono io a dovermi scusare, sul partitore sono usato tutti i morsetti ma sul secondo partitore dal tuo schema, si evince che l'uscita passate è libera.

Ripropongo l'immagine perchè tanto per cambiare abbiamo ancora incrociato i post:

WO9isSL.jpg

Quote

Ora vi chiedo: 1) se miscelo il TV (dall'uscita 22 della relativa al secondo diramatore oppure partitore?

E' un derivatore e se lo schema che hai ricavato è giusto, non avrai problemi

 

P.S. Aspetta, c'è un'incoerenza nel tuo schema... non incrociamo ancora i post.

Inserita:

Non mi ero accorto che nel secondo derivatore hai disegnato 5 uscite anzichè 4 + 1 uscita passante come nel primo derivatore.

JxzGoRi.jpg

Dalla foto di uno dei derivatori in cui si legge la sigla P1 4 18 dB, non è possibile capire quale è l'uscita passante che tu hai disegnato in direzione di un appartamento.

Non vorrei mai che il tuo cavo sia proprio quello colegato all'uscita passante e sarebbe meglio chiarire.

Inserita:

Nel tuo primo post c'è un'immagine di un derivatore dove si deduce che l'ingresso è l'uscita passante sono i due morsetti a sinistra.....

Distribuzione 10 Alloggi (1328 x 747).jpg

Ci puoi dire dove è collegato il cavo del tuo alloggio?

 

Inserita:

5a8052460a71c_DerivatoreAlloggio22_1.thumb.jpg.1630c23832045dab8099a937710bc909.jpg

Il disegno mio è corretto nel senso che il secondo derivatore (scatola di destra Foto sopra ritagliata) ha TUTTI i 6 morsetti occupati (come da disegno), li avevo posizionati così per comodità dato che non sapevo che ci fosse un ingresso ed una uscita passante, mentre pensavo che ci fosse solo un ingresso  e 5 utenze. Quindi la tua aggiunta in rosso non esiste. Non so però quale sia con sicurezza il mio cavo. In pratica ho un ingresso che arriva dal primo diramatore e poi 5 cavi collegati che vanno in tubi corrugati nel pavimento. Se non è chiaro chiedi pure.

 

 

 

 

 

 

Inserita:

La mia aggiunta in rosso sta ad indicare che anziché aver chiuso la passante con una resistenza, è stata usata per fare qualcosa di diverso  ( a questo punto potrebbe essere valida l'ipotesi di alloggi in cascata come detto da chi si era espresso in precedenza. Se tu sei sicuro che il tuo cavo è uno dei quattro che hai indicato, dovresti essere tranquillo...

Dei due cavi di sinistra, uno è quello che arriva dal primo derivatore?

Inserita:

 

Sei stato chiarissimo. Sono pressochè sicuro che il mio è uno dei cavi che ti ho evidenziato, quindi prendo per buono che sia a mio uso esclusivo. In definitiva queste due scatole dovrebbero contenere il necessario per portare il segnale a 10 abitazioni (le altre 4 del nostro lato sono alimentate dalla seconda uscita dell'Helman e relative derivazione che però non riesco ad individuare) e questo corrisponderebbe dato che i derivatori mi danno 4 utenze caduno e le altre due me le fornisce il DDS/210. E' così in poche parole? Naturalmente mi crescerebbe un cavo. Comunque ribadisco che la mia necessità era che potessi individuare la mia utenza in modo da non recare danno ad altri.

Se mi dai l'ultima conferma per il momento chiudo baracca e burattini in attesa delle prove definitive.

Inserita:

Non è proprio come ha descritto tu ma se confermi che uno dei cavi di sinistra arriva dal primo derivatore da 18 dB, tu puoi stare tranquillo. Praticamente il partitore divide la cosiddetta linea montante in 4 linee attenuante di 8 dB. Da queste si vanno a servire un certo numero di derivatori le cui uscite derivate vanno negli appartamenti. L'unico dubbio è capire dove va l'uscita passante del derivatore al quale è collegato il tuo cavo.

Inserita:

Ho cercato col disegno in calce di riportare la situazione, magari è più chiaro........ ma magari no!5a806119a1319_Distribuzione10Alloggi(1328x747).thumb.jpg.c6a32aacce127e664702a37e0ef47b50.jpg

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...