Vai al contenuto
PLC Forum


Vecchio impianto TV condominiale


Messaggi consigliati

Inserita:

Ok, adesso siamo sicuri che  sul tuo cavo ci puoi fare ciò che vuoi.


  • Risposte 85
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ceio1960

    39

  • felix54

    36

  • snipermosin

    5

  • roll.59

    3

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Ultima info, speriamo direte voi....., alla passante si può collegare un tv oppure ci va per forza un derivatore?

 

Inserita:

No, sulla passante non di può collegarci un tv. Da quell'uscita di può andare ad un altro derivatore oppure bisogna metterci una resistenza. Senza le dovute precauzioni,  non va bene nemmeno metterci un partitore come tanti "maestri" fanno.

Inserita:

OK grazie ancora. Sei stato, anche con snipermosin, di una getilezza squisita....... come pure paziente. Sono in debito. Concluderò il post quando completerò l'impianto con il Mix/demix. Per intanto saluti cari.

 

Inserita:

Se hai dubbi sulla distribuzione,  prima di fare acquisti, chiedi.

Inserita:

 

Ciao felix, il materiale lo avevo già acquistato e adesso vedrai cosa ho preso dalle due foto sotto; può andare bene?

 

 

5a819c365ec10_MaterialemodificaimpiantoTV(1).thumb.jpg.c931573ffc2f0b22fe20d495360d262f.jpg

 

LNB

 

5a819c624156f_MaterialemodificaimpiantoTV(2).thumb.jpg.7a2b1c9f455e90ec230145887d55cedf.jpg

Inserita:

In linea di massima sei a posto dato che il tuo cavo arriva da un derivatore. Non hai postato marca e modello delle prese...

Inserita:

Le prese le ho sostituite TUTTE lo scorso anno quando avevo messo mano all'impianto elettrico. Non ricordo bene perchè l'alloggio è in montagna ma sono quasi certo che siano della VIMAR perchè a mia moglie non dispiacevano le placche PLANA che erano carine ed economiche. Se serve ti aggiorno, ma fra un po'.

 

Inserita:

Più che a noi, serve a te sapere che prese hai per capire se ci possono essere controindicazioni.

Inserita:

Quali contrindicazioni potrei avere? Non utilizzo quelle con il demix incorporato ma come da foto utilizzo un demix esterno e prese per tv e prese per sat distinte

Inserita:

Esistono prese passanti, terminate, dirette e tutti questi tipi possono essere isolate oppure no e con connettore IEC classico (non ricordo il giusto numero IEC) o con connettore F.

Inserita:

Hai ragione, quando effettuero l'installazione vedrò se ci sono problemi e prenderò nota del tipo di presa per eventualmente riferire. Per ora mi hai rincuorato dicendomi che in linea di massima il progetto è OK. Ti farò sapere. Grazie ancora.

Inserita:

L'appetito vien mangiando ...... ed ecco ancora una domanda un po' fuori argomento: nell'abitazione sede della modifica impiantistica di cui sopra ho un decoder SKY HD (quello bianco che era in dotazione prima del MY SKY HD) che mi è stato regalato da SKY quando ho aderito al MY SKY HD. Quando vado in montagna tolgo la scheda dal MY SKY HD di casa e la inserisco nel vecchio. Tutto funziona. Ora però il vecchio decoder era MIO e quindi se esiste qualche abbinamento logico fra MCAdress e utente oppure altro questo sarebbe regolare. Dato che vorrei portare il collegamento sat anche in camera volevo chiedere se acquistando in rete un MY SKY HD questo funzionerebbe anche lui con la mia tessera oppure no.

Inserita:

Io e Sky siamo come due rotaie che corrono parallele e che quindi non si sono mai incontrate e mai si incontreranno.

Per questo motivo, non ho la riposta ma la tua domanda è poco o nulla pertinente con la sezione in cui ci troviamo...

Inserita:

Si, in effetti la domanda è un tantino off topic, ma ti faccio presente che per quello che cerchi ti occorre il servizio multivision di sky con una seconda scheda da abbinare ad un decoder supplementare, naturalmente non è gratis. Pero' informati nella giusta sezione, anch'io come felix, ci bazzico poco con sky.

Inserita:
Quote

anch'io come felix, ci bazzico poco con sky.

Già, orgogliosi e contenti... :)

Inserita:

Scusatemi, avete ragione. Avendo questa discussione aperta non ho pensato di farne un'altra. Saluti cordiali

  • 1 month later...
Inserita:

Scusate se riprendo solo ora la discussione ma tanto il lavoro non l'ho ancora fatto per via dell'inclemenza del tempo (vado solo saltuariamente in montagna). Tra poco comunque sarà arrivato il momento; HO CAMBIATO IDEA, monterò una mia parabola! Vi chiedo qualche info: il faudale o tegola per antenna o conversa che dir si voglia va proprio di piombo? ho visto che quelle in gomma costano molto meno!. C'è molta differenza? La mia parabola è di diametro 80cm a che altezza minima dal tetto andrebbe montata (questo perchè avrei disponibile un palo zincato ma alto "solo" 180 cm e quindi penso che sporga dal tetto al massimo di 1 mt. Ricordo che l'abitazione è in montagna. Quest'anno neve ne è scesa molta e penso che circa 40-50 cm sui coppi si siano depositati. Ri-grazie

Inserita:

Bricconi, pensavate di esservi liberati di me..... ma non è così. Comunque niente panico, non sto rifacendo tutto, semplicemente ho decviso solo di NON utilizzare il supporto che gentilmente un altro condomino mi aveva offerto perchè si sarebbe trattato di utilizzare una parabola posizionata sulla scaletta che sale sul tetto e che quindi secondo me non è in una posizione felice (vedi foto). Voglio forare la soletta del tetto e ancorarmi al muro del sottotetto col palo di cui stavo parlando pocanzi (180 cm 42 mmm Diametro). Per il resto NULLA CAMBIEREBBE.

20161010_155342.jpg

Inserita:

Io direi conversa in piombo e per il palo ti sei praticamente risposto da solo, ovvero, l'estremità inferiore del disco deve essere almeno mezzo metro distante dalle tegole. Non conoscendo lo staffaggio specifico dell'antenna sul palo e quella del palo nel sottotetto Rai essere tu a prendere un paio di misure sul posto.

È chiaro che dato l'effetto vela delle parabole, si tende ad alzarle il minimo indispensabile.

Altra nota di appunto è il diametro del palo che andrebbe meglio se fosse 50-60 mm.

 

Inserita:

Ciao felix, ho anche a disposizione un altro palo da diametro 60mm lungo 250cm quindi ancora meglio; non l'avevo considerato perchè è più pesante dell'altro e pensavo che già quello da 40 fosse più che sufficiente, ma a questo punto uso questo. Nel sottotetto penso di staffare in due punti distanti non meno di 40cm, diciamo 50 cm, un punto purtroppo sarà ancorato in un mattone forato ma l'altro in una trave in cemento. Userò tasselli in acciaio.

Inserita:
2 ore fa, ceio1960 scrisse:

un punto purtroppo sarà ancorato in un mattone forato

Se vuoi che non sia un problema usa l'ancorante chimico.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...