fabrizio71 Inserito: 1 agosto 2005 Segnala Inserito: 1 agosto 2005 Ciao a tutti,dovrei collegare tra loro due CPU Siemens 314C-2DP in modo che funzionino sempre come master (per essere indipendenti). tra di loro un DP coupler (6ES7 158)...In particolare non so come avvenga la comunicazione, mi sembra di avercapito che il messaggio può essere al max 244 bytes.Potete per favore darmi qualche dritta specialmente sulla programmazione?(come e dove si leggerebbe questo messaggio?...)ah dimenticavo... ovviamente non ho a disposizione le cpu, ma saranno montatedirettamente sulla macchina...ringrazio in anticipo.Fabrizio
emanuele.croci Inserita: 1 agosto 2005 Segnala Inserita: 1 agosto 2005 Il modulo lo vedi come un insieme di semplici ingressi/uscite di periferia.Ad esempio supponiamo che lo configuri con indirizzi che vanno dal 256 in poi.Nella prima CPU fai:L 1000T PAW256la 2a CPU fa un L PEW256 e ci trova dentro il valore 1000Molto semplice, per gli standard siemens, e del tutto simile allo scambio dati con moduli profibus di I/O, se li hai già usati.Nota: gli indirizzi non sono necessariamente uguali nelle 2 stazioni. Ad esempio se nella 2a CPU il 256 fosse già usato, potresti mapparlo nel 356 e fare L PEW356.Tale impostazione si fa nella config hw.Anche il numero di nodo o la velocità della rete possono essere diverse. Ad es. la 1a CPU potrebbe lavorare a 500 Kbit e vedere il DP coupler come nodo 10 e la 2a CPU lavorare a 1.5 Mbit e vedere il DP coupler come nodo 20.Se hai bisogno della COERENZA dei dati, puoi anche usare le SFC14-15 (come per qualsiasi nodo profibus la coerenza dei dati oltre le 2 word non è garantita)Ciao, Emanuele
fabrizio71 Inserita: 1 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2005 Grazie 1000,sei stato molto esauriente e rapido.a presto. (cioè quando proverò ed avrò qualche problema )Fabrizio
fabrizio71 Inserita: 1 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2005 ciao, ho provato e mi sembra d'aver capito il meccanismo...ma visto che non ho la macchina con i 2 plc, riesco a simulare tutta la configurazione con PLCSIM oppure no?l'altro giorno ho smanettato un po' anche con VB6 + S7proSIM:si riesce a simulare qualcosa per fargli vedere il secondo PLC anche se non c'è?spero di essermi spiegato.Fabrizio
emanuele.croci Inserita: 1 agosto 2005 Segnala Inserita: 1 agosto 2005 Il simulatore ti serve per simulare il funzionamento del programma, per fare ciò credo non ci siano problemi.Ti setti con il PLCSim gli ingressi di periferia corrispondenti al tuo DP Coupler e vedi che succede nel tuo programma.Ad esempio, ti setti PEW256=1000 e vedi se la macchina fa quel che deve fare....(onestamente ho il plcsim ma l'ho usato un paio di volte e basta, per le cose che faccio io non è molto utile e non sono ferratissimo....)Quello che non puoi provare è se la rete profibus funziona correttamente o "fargli vedere il 2° plc": nel momento in cui il PEW256 è diventato =1000, per il programma poco importa che l'abbia fatto tu, il DP coupler o il 2° plc.Se così ti piace, possiamo dire che hai simulato il 2° plc, o intendevi altro?Comunque il DP coupler è semplice, a me non ha dato problemi e non credo ci sia molto da simulare.Se sai lavorare con nodi profibus non dovrebbe darti fastidi.Ciao, Emanuele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora