Ale.Lava.Fusa.89 Inserito: 16 gennaio 2018 Segnala Inserito: 16 gennaio 2018 Buonasera a tutti, Il differenziale (comunemente detto “salvavita”) scatta di notte , spesso, quasi tutte le notti, anche più volte. Siccome questo, e i 2 magnetotermici avranno 15 anni o più, pensavo sia venuta l’ora di cambiarli tutti e 3 (vedi foto qua sotto) IL MIO APPARTAMENTO: QUADRO ELETTRICO: Il mio appartamento in alto (quello con i problemi P1) Il mio 2°appartamento in basso (senza problemi PT) Leggevo in rete, che molti sostituiscono il differenziale con dei nuovi differenziali chiamati “Interruttori resistenti agli scatti intempestivi” e generalmente è meglio preferire i modelli con sigla A rispetto AC. Secondo voi qual è il modello migliore o più adatto alle mie esigenze? (aziende nelle vicinanze) Grazie mille in anticipo per le vostre risposte Saluti Ale
Elettroplc Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Due ipotesi: 1. Condensatori rifasamento delle cabine di zona che si attivano. 2.elettrodomestico o utlizzatore che si attiva. Sono propenso per la prima ipotesi, un diff. Immune magari tipo A e' consigliato. Il costo di un diff. Moderno ripaga inutili verifiche con strumenti e prove.
Matteo Mabesolani Inserita: 16 gennaio 2018 Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Quote Buonasera a tutti, Il differenziale (comunemente detto “salvavita”) scatta di notte , spesso, quasi tutte le notti, anche più volte. ciao e benvenuto sul forum. considerato l'età dei differenziali e dei magnetotermici sarebbe buona norma sostituire tutto installando dei magnetotermici differenziali, capisco però che il costo sia più alto, quindi si potrebbe mettere anche un solo differenziale per appartamento. meglio un diffeenziale in classe A ovviamente. Scrivi però come èil percorso dal contatore al quadro e che cavi ci sono e di che sezione, così potremo aiutarti meglio. ciao
Ale.Lava.Fusa.89 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Ciao Matteo e Elettroplc, se domani vi invio la foto del retro del quadro, vi può aiutare a vedere le sezioni? E sareste così gentili da indicarmi un modello di differenziale? Effettivamente cambiare tutto sarebbe la mossa più furba, però non so di che cifre stiamo parlando... Adesso provo a cercare qualche modello immune di tipo A come diceva Elettroplc e che magari sia anche a buon mercato...
hfdax Inserita: 17 gennaio 2018 Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 Scegli un modello di marca europea. con immunità rinforzata e di tipo A aspettati di spendere tra i 100 e i 150€ + iva
hfdax Inserita: 17 gennaio 2018 Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 3 ore fa, Elettroplc scrisse: Direi: 90€ per 1 componente. Dipende dove lo acquisti. Noi installatori acquistiamo dal distributore di materiale elettrico con determinati sconti perché clienti abituali. Se il nostro Ale acquista da privato troverà un prezzo più allineato al listino ufficiale. Ho dato una scorsa ai listini di un paio di costruttori e i prezzi proposti sono quelli che ho detto. Poi magari è fortunato e trova l'offerta.
Elettroplc Inserita: 17 gennaio 2018 Segnala Inserita: 17 gennaio 2018 E' consentito di acquitare anche on-line ad opera del cliente, poi l'installatore riporta nella DIco che il materiale è fornito dal cliente, basta allegare scontrino o fattura.
Ale.Lava.Fusa.89 Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 Buon pomeriggio a tutti, mi dispiace se non vi ho più scritto in questi giorni ma ho avuto dei contrattempi... Ma sono tornato preparato, o almeno spero Ho guardato online diversi INTERRUTTORI DIFFERENZIALI (salvavita), ce ne sono un'infinità di marche e modelli! Dato che le mie preoccupazioni sono: longevità e immune agli sbalzi di tensione dovuti alle aziende vicine.. Vi chiedevo a voi esperti e installatori, quali di queste marche o modelli vi ha deluso secondo la vostra personale esperienza!? In modo da non dare dei problemi per altri 15 anni Ecco a voi tutti i modelli che ho trovato e che credo siano adeguati per sostituire quello vecchio.
hfdax Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 Tra tutte l'unica che per esperienza scarterei è la Moeller o Eaton che poi è la stessa cosa. La maggior parte di queste marche la vedo per la prima volta. Compra roba italiana o al limite Europea di marche conosciute. Altro non so dirti.
Ale.Lava.Fusa.89 Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 13 minuti fa, hfdax scrisse: Tra tutte l'unica che per esperienza scarterei è la Moeller o Eaton che poi è la stessa cosa. La maggior parte di queste marche la vedo per la prima volta. Compra roba italiana o al limite Europea di marche conosciute. Altro non so dirti. Brutta esperienza con quelle marche? Perchè sono del tipo A come suggerivi...
Ale.Lava.Fusa.89 Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 il 16/1/2018 at 21:56 , Matteo Mabesolani scrisse: ciao e benvenuto sul forum. considerato l'età dei differenziali e dei magnetotermici sarebbe buona norma sostituire tutto installando dei magnetotermici differenziali, capisco però che il costo sia più alto, quindi si potrebbe mettere anche un solo differenziale per appartamento. meglio un diffeenziale in classe A ovviamente. Scrivi però come èil percorso dal contatore al quadro e che cavi ci sono e di che sezione, così potremo aiutarti meglio. ciao Grazie Matteo, ecco qua le foto del quadro elettrico! Scusami ancora per l'attesa 17 minuti fa, Elettroplc scrisse: Io il 16. Quanti.. Pensa che è quello che mi ispirava di più L'antiperturbazione suonava così bene Era molto pubblicizzato negli shop online
hfdax Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 24 minuti fa, Ale.Lava.Fusa.89 scrisse: Brutta esperienza con quelle marche? Si hanno le viti che si spanano come niente. 27 minuti fa, Ale.Lava.Fusa.89 scrisse: Perchè sono del tipo A come suggerivi... Non tutti. La maggior parte sono di tipo AC in un paio è pure specificato. con questo simbolo sono di tipo AC con quest'altro sono di tipo A
Matteo Mabesolani Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 1 ora fa, Ale.Lava.Fusa.89 scrisse: Grazie Matteo, ecco qua le foto del quadro elettrico! ciao, allora i fili a me paiono da 6mm2 ma purtroppo non è facile stabilirlo: sopra la guaina dovrebbe essere comunque scritto. detto ciò non capisco come mai in basso c'è solo un magnetotermico: alimenta un altro appartamento dove luce e forza sono assieme? a proposito di marche: io mi sono sempre trovato bene con bticino, anche se è un po' cara. moltobuona pure siemens, più economica, ma di alta qualità. prima di sparare modelli comunque sarebbe bene capire come è suddiviso il tutto e capire cosa si vuole fare: 1 differenziale? due differenziali ? magnetotermici differenziali? intanto capiamo cosa alimentano le linee e poi decidiamo. 1 ora fa, hfdax scrisse: Non tutti. La maggior parte sono di tipo AC in un paio è pure specificato. con questo simbolo sono di tipo AC con quest'altro sono di tipo A @Ale.Lava.Fusa.89 molto importante quanto detto da Dario. altra cosa? quanto disti dal contatore? perchè vedo un potere di interruzione di addirittura 10 ka
Ale.Lava.Fusa.89 Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 2 ore fa, hfdax scrisse: con questo simbolo sono di tipo AC con quest'altro sono di tipo A Grazie Hfdax per il super suggerimento, non lo sapevo! gentilissimo 36 minuti fa, Matteo Mabesolani scrisse: altra cosa? quanto disti dal contatore? perchè vedo un potere di interruzione di addirittura 10 ka Linea d'aria siamo sui 30 metri circa forse anche meno 37 minuti fa, Matteo Mabesolani scrisse: detto ciò non capisco come mai in basso c'è solo un magnetotermico: alimenta un altro appartamento dove luce e forza sono assieme? Si un monolocale 39 minuti fa, Matteo Mabesolani scrisse: prima di sparare modelli comunque sarebbe bene capire come è suddiviso il tutto e capire cosa si vuole fare: 1 differenziale? due differenziali ? magnetotermici differenziali? Vorrei cambiare il differenziale perchè è l'unico che scatta a sproposito.. Ha 26 anni l'impianto e non è mai stato cambiato, negli ultimi 5 anni ho notato che scattava spesso con i temporali.. Gli ultimi mesi scattava circa 1 volta al mese.. Da qualche settimana scatta almeno 1 o 2 volte al giorno, sopratutto di notte... 55 minuti fa, Matteo Mabesolani scrisse: intanto capiamo cosa alimentano le linee e poi decidiamo. ecco qua sotto la foto modificata per te
Matteo Mabesolani Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 @Ale.Lava.Fusa.89 Ciao grazie mille per le foto. Dunque io installerei: -un magnetotermico generale quadro da 25 ampere (se i cavi sono del 6) -eventualmente uno scaricatore di sovratensione (consigliato, ma non obbligatorio) -differenziale appartamento 1 (per esempio modello G723A25 della bticino, ovviamente in classe a) -magnetotermici luci e prese da 10 e 16 ampere -differenziale app. 2 -magnetotermico app. 2 un'altra domanda: appena a valle del contatore hai qualche quadro? oppure solo quello in foto? questo per capire come proteggere il montante contro i sovraccarichi
hfdax Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 1 ora fa, Matteo Mabesolani scrisse: ciao, allora i fili a me paiono da 6mm2 ma purtroppo non è facile stabilirlo: sopra la guaina dovrebbe essere comunque scritto. detto ciò non capisco come mai in basso c'è solo un magnetotermico: alimenta un altro appartamento dove luce e forza sono assieme? @Ale.Lava.Fusa.89 MI sembra un quadro cablato un po ...astrusamente . Sembrerebbe che il magnetotermico generale sia quello in basso a destra. Li arriva il montante, la coppia grigio blu che poi esce per alimentare i due differenziali (uno dall'alto e l'altro dal basso ) e una terza utenza (coppia blu marrone) non meglio identificata che quindi non avrebbe la protezione del differenziale. Il differenziale in alto alimenta (coppia marrone blu) i due magnetotermici a fianco da 16 e 10, immagino prese è luce. Dal secondo differenziale sembra non esca niente. l'amico Ale.Lava.Fusa.89 potrà confermare o smentire. La coppia grigio blu sembra da 6 quadri mentre le altre (marrone blu) da 4. 1 ora fa, Matteo Mabesolani scrisse: altra cosa? quanto disti dal contatore? perchè vedo un potere di interruzione di addirittura 10 ka Sono d'accordo, anche a me sta cosa mi ha lasciato perplesso, anche perché il magnetotermico a fianco è da 6KA. Da un po l'impressione di un quadro tirato insieme con materiale di recupero. Edit. mentre scrivevo questo messaggio mi avete anticipato ora so del doppio appartamento. Il mio consiglio per @Ale.Lava.Fusa.89 è: segui i consigli di Matteo.
Maurizio Colombi Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 il 17/1/2018 at 11:21 , Elettroplc scrisse: poi l'installatore riporta nella DIco che il materiale è fornito dal cliente, basta allegare scontrino o fattura. Perchè bisogna riportare tutti questi dati se il materiale è acquistato dal cliente?
Matteo Mabesolani Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 33 minuti fa, hfdax scrisse: Da un po l'impressione di un quadro tirato insieme con materiale di recupero. concordo assolutamente, comunque non avevo notato la coppia blu-marrone che pare in effetti essere il montante. essa entra nel differenziale in alto e esce per andare a quello sotto. comunque niente puntalini nè morsettiera... mah
hfdax Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 32 minuti fa, Matteo Mabesolani scrisse: non avevo notato la coppia blu-marrone che pare in effetti essere il montante. essa entra nel differenziale in alto e esce per andare a quello sotto. Hai ragione. È quella che avevo scambiato per utenza "misteriosa" e il generale non c'è. Il quadro non è così astruso come mi era sembrato!
Elettroplc Inserita: 20 gennaio 2018 Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 Il quesito e' stato postato anche in altri forum, due consigli meglio di uno.
brixia67 Inserita: 20 gennaio 2018 Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 Succedeva anche a me anni fa, la sostituzione del differenziale non aveva risolto il problema... Alla fine ho dovuto aprire tutte le scatole di derivazione sostituire il nastro isolante del giunte con i forbox e già che c'ero ho spruzzato all'interno del talco, mai più uno scatto, neanche durante i temporali. Ovvio che prima si dovrebbe provare scollegare tutti gli elettrodomestici per vedere che non sia uno di quelli...tipo il frigo
Elettroplc Inserita: 20 gennaio 2018 Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 In un certo senso hai ragione: vi sono ancora molte giunzioni fatte con il nastro isolante.molti , anche qualche installatore, pensano che siano ancora normate o non vietate.chi ha scritto ha gia postato in altro forum.potrebbe anche fotografare una scatola e verificare.
Ale.Lava.Fusa.89 Inserita: 20 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 5 ore fa, Elettroplc scrisse: Il quesito e' stato postato anche in altri forum, due consigli meglio di uno. Se ti riferisci al fatto che ho scritto su altri forum per sapere il più possibile è cosi , se ho infranto il regolamento , non volevo infrangerlo! 4 ore fa, Elettroplc scrisse: In un certo senso hai ragione: vi sono ancora molte giunzioni fatte con il nastro isolante.molti , anche qualche installatore, pensano che siano ancora normate o non vietate.chi ha scritto ha gia postato in altro forum.potrebbe anche fotografare una scatola e verificare. Quali scatole vuoi che ti fotografo ? non capisco... aiutami che ti aiuto che mi aiuti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora