poix Inserito: 17 settembre 2005 Segnala Inserito: 17 settembre 2005 Ciao a tutti.Devo collegare un PLC della Omron, esattamente il modello CQM1H CPU21, ad un PC distante circa 800 metri.Per fare questo ho acquistato due adam 4520 (convertitore RS-232 to RS-422/485) in modo da realizzare questo schema:PLC (RS232) <-> (RS232) ADAM (422) <--------> (422) ADAM (RS232) <-> (RS232) PCSo che il convertitore utilizza solo i pin 2,3,5,7, gli stessi che usa il PLC.Ho configurato gli switch interni ai convertitori in maniera corretta.Il problema e' che non riesco a vedere il PLC dal PLC.I dispositivi che ho comprato sono corretti?Dove sto sbagliando?grazie a tutti
Matteo Montanari Inserita: 17 settembre 2005 Segnala Inserita: 17 settembre 2005 (modificato) immagino che prima hai provato a verificare che il PLC era visibile dal PC:PLC (RS232) <-> (RS232) PCla seriale Omron non è una seriale "normale" quindi il collegamento corretto dovrebbe essere:PLC (RS232) <-> [interfaccia Omron] <-> (RS232) ADAM (422) <--------> (422) ADAM (RS232) <-> (RS232) PCabbassare la velocità di connessione, alcuni convertitori (vedi MOXA) raggiungono il kilometro con velocità di 100.000 bps. Mentre a velocità più alte la distanza diminuisce.un altra possibile causa potrebbe essere quella dei livelli di tensione, i convertiori hanno la possibilità di essere alimentati esternamente? Se si è stato fatto?visto che hai la possibilità di utilizzare anche il protocollo RS485, io proverei a provare anche con quello. Modificato: 17 settembre 2005 da keosmm
poix Inserita: 19 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2005 il collegamento col PLC funziona perfettamente con un cavetto seriale modificato.I due dispositivi sono alimentati esternamente.Ho provato con il 485, ma niente.Anche se metto le due interfaccie vicine non ottengo niente.ciao e grazie
Matteo Montanari Inserita: 19 settembre 2005 Segnala Inserita: 19 settembre 2005 (modificato) Anche se metto le due interfaccie vicine non ottengo niente.sempre facendo riferimento ad omron o anche se controllo i dati seriali, tipo controllo con hyperterminal?se hai la comunicazione da RS232 -> RS422 -> RS422 -> RS232 allora c'è qualcosa nella conversione con Omron. se non ottieni nemmeno la comunicazione RS232, potrebbe essere un errore di:collegamento tra i due convertiorierrate impostazioni nei due convertitori (o impostazioni non uguali)rottura di uno dei due convertitoriprova a controllare qui se trovi qualche notizia utile Modificato: 19 settembre 2005 da keosmm
poix Inserita: 19 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2005 non ho provato ad utilizzare Hyper Terminal.Come potrei utilizzarlo? col PC mi collego al PLC?grazie per l'aiuto
Matteo Montanari Inserita: 19 settembre 2005 Segnala Inserita: 19 settembre 2005 Come potrei utilizzarlo? col PC mi collego al PLC?dovresti avere due PC oppure due seriali in unico PC.praticamente vedi i messaggi che ti iniva un altro interlocutore, un pò come essere in chat.utilizzando questo sistema controlli che la comunicazione seriale convertita ed inviata non abbia problemi.se la comunicazione è ok, occorre ricercare il problema da un altra parte.può essere nei segnali di RTS e CTS.Domanda: chi ti ha venduto i due convertitori non può darti assistenza? Almeno per quanto riguarda la comunicazione seriale.
poix Inserita: 19 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2005 per i due PC non ci sono problemi.per usare l'Hyper terminal devo avere un cavo null modem, giusto?ciao e grazie
Matteo Montanari Inserita: 19 settembre 2005 Segnala Inserita: 19 settembre 2005 per usare l'Hyper terminal devo avere un cavo null modem, giusto?in teoria si, comunque prova prima con un seriale pin to pin ed eventualmente con il cavo null modem.se ti è possibile effettua le prove con la distanza "massima" dei due convertitori in modo tale da cercare di rendere il tutto più verosimile possibile alla "normale" condizione di lavoro. (io proverei anche a cambiare la velocità di trasmissione)
poix Inserita: 20 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2005 il problema e' che la seriale dell'ADAM non e' prorio trasparente, in quanto utilizza solo i fili 2,3,5,7ciao e grazie
Matteo Montanari Inserita: 20 settembre 2005 Segnala Inserita: 20 settembre 2005 (modificato) il problema e' che la seriale dell'ADAM non e' prorio trasparente, in quanto utilizza solo i fili 2,3,5,7per quanto riguarda Omron il CTS(8) ed RTS(7) nel lato PC devo essere ponticellati tra loro (così come DTR(4) e DTS(6)), inoltre devono essere ponticellati tra loro anche il CTS(5) ed RTS(4) dal lato PLC.per tanto i segnali di CTS ed RTS del PC e del PLC sono "ignorati".visto che all'interfaccia ADAM occorre il segnale di RTS(7)[ADAM] prova a collegarlo al CTS(8)[PC] del tuo PC.poi prova anche a fare la stessa cosa dal lato PLC: RTS(7)[ADAM] con CTS(5)[PLC].se anche fatto questo non si ha la comunicazione, posso solo consigliarti di cambiare interfaccia, magari in contovisione (o in prova) prima di procedere con acquisto definitivo.(ad esempio questo supporta tutti i collegamenti della seriale) Modificato: 20 settembre 2005 da keosmm
poix Inserita: 20 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2005 grazie per le informazioni.Provo e ti faccio sapere.ciao
omar Inserita: 20 settembre 2005 Segnala Inserita: 20 settembre 2005 Ho usato la configurazione da te descritta varie volte e onestamente mai avuto un problema. Solitamente uso il modello 7520. Controlla bene i collegamenti tra la porta RS232 del plc Omron a proposito che modello è? Comunque lo schemino tra un plc serieC200Hx e il primo convertitore è il seguente:PLC Connettore 9 poli iDAM 7520 Connettore 9 poliRXD 3 ---------------------------------------------- 2 TXDTXD 2 ---------------------------------------------- 3 RXDGND 9 ---------------------------------------------- 5 GNDRTS 4 --|CTS 5 --|DTR 7--|ER 8--|Ricordarsi di usare cavo twistato e schermato a bassa impedenzaQuesto è il primo passo a seguire controllare di avere "incrociato" correttamente i TX e gli RX sul lato 422.Saluti
poix Inserita: 20 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2005 il PLC e' un CQM1H CPU21ciao e grazie
poix Inserita: 20 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2005 approposito, che modello e' il 7520, non riesco a trovarlo.ciao e grazie
omar Inserita: 22 settembre 2005 Segnala Inserita: 22 settembre 2005 il 7520 è il convertitore RS232-RS422/485, la sigla cambia a seconda del brand ma che sia ADAM, iDAM o nuDAM il prodotto è lo stesso. Per il CQM1 va bene il collegamento che ti ho indicato. Così en passant se colleghi un pc alla fine della linea e fai delle prove con Hyperterminal o simili ricordardati di controllare le impostazioni di comunicazione del plc e il tipo di protocollo. Qualsiasi cosa tu invi dal PC avrai risposta solo se è nel formato giusto, all'uopo per i test è meglio impostare i parametri standard sul PLC ossia 9600, 7, E, 2, protocollo Host-Link, numero unità 00 e sul pc usare un sw di test adeguato ad esempio usare la funzione di test comunicazioni presente nel pacchetto Syswin.Saluti
poix Inserita: 22 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2005 forse ho risolto.Sono riuscito a far comunicare due PC utilizzando un cavetto NULL MODEM che utilizza un controllo di flusso Software. In questo modo bastano i PIN 2,3,5 della seriale.Per far funzionare il tutto ho dovuto collegari i due ADAM in questo modo:T+ --> T+T- --> T-R+ --> R+R- --> R-Inoltre ho dovuto utlizzare un cavetto "dritto" e non incrociato, in quando i due adam fanno gia' l'incrociamento fra i pin 2 e 3 (come aveva detto omar) in un post sopra.ciao e grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora