Vai al contenuto
PLC Forum


Assorbimento circuito senza carico


Messaggi consigliati

Inserita:

Attenzione che hai postato quello alla frittata !:roflmao:

 

Leggi bene i testi, ci sono stati degli errori .


  • Risposte 661
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Joker58

    284

  • gabri-z

    194

  • dott.cicala

    114

  • GiRock

    34

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
  Il 26/02/2018 alle 11:01 , gabri-z ha scritto:

Attenzione che hai postato quello alla frittata !:roflmao:

 

Leggi bene i testi, ci sono stati degli errori .

Expand  

No Gabri non l'ho realizzato il circuito frittata che dici tu.

Ho solo chiesto eventualmente come fare per staccare la batteria in modo semplice senza troppi componenti.magari solo con uno zener severa possibile

Inserita:

Ho VISTO che ha realizzato quello, ma se leggi il TUO precedente post , VEDI lo schema sbagliato che mi sono permesso di fare NOTARE .

Scusa.

 

 

 

 

Inserita:

Lo schema non è sbagliato ma non è nemmeno corretto.

Il ponte disegnato così non è corretto, anche se nel circuito funziona.

p1.JPG.24e20f60d6b13741845fab316a063ae5.JPG

Il ponte deve essere così

p2.JPG.c04a14f77a25f11d94b8c644adfbe8f1.JPG

In questo schema  solamente la conduzione di Q4 provoca la conduzione di Q1, così come solo la conduzione di Q2 può provocare la conduzione di Q3.

Nel nostro caso, pur avendo realizzato lo schema sopra, non si ha alcun problema perché i due rami sono pilotati dallo stesso segnale complementato, quindi quando sul gate di Q2 è presente una tensione V >=Vth, contemporaneamente sul gate di Q4 è presente una tensione prossima allo zero volt e viceversa e ciò fa in modo che i due rami del ponte funzionino correttamente.

 

L'aggiunta di uno zener da 6,8v in serie al pin 14 (+Vd) del 40106 significa alimentare l'integrato a Vcc-Vz e quindi traslare verso il basso tutti i  livelli di tensione che l'integrato dovrà lavorare, ma fino a che a quest'ultimo giungerà una tensione di poco superiore ai 3v continuerà a funzionare correttamente.

Con lo scaricarsi della batteria, scendendo a 11v circa, Il valore di tensione presente sulle sue uscite del 40106 non sarà più sufficiente a superare la tensione di soglia degli NMOS e quindi di comandare il ponte. Che ci siano o meno le due resistenze da 3,3k non cambia nulla perché, anche se le uscite delle porte che comandano i mosfet fossero una a zero e l'altra a uno logico, i due NMOS Q2-Q4, non entrerebbero in conduzione, ma cosa accadrebbe a Q1-Q3?

Se fossero collegati come da schema sotto (il mio) non accadrebbe nulla, se fossero collegati come da schema sopra (Gabri)...non accadrebbe nulla perchè anche se Q1-Q3 iniziassero a condurre, Q2-Q4 non possono entrare in conduzione.

e quindi, nemmeno Q1-Q3 possono condurre.

E allora perché ho aggiunto le due resistenze? Perché in unione a quelle di gate da 1k formano un partitore di tensione con lo scopo di abbassare ulteriormente la tensione sui gates e di bloccare il funzionamento del ponte appena sotto gli 11v della batteria.

 

Ovvio che a causa delle tolleranze, i valori sono puramente indicativi :whistling: e sarebbe meglio iniziare le prove aggiungendo solamente lo zener.

 

In sintesi: Non esiste alcun circuito frittata

Inserita:
  Il 26/02/2018 alle 19:54 , dott.cicala ha scritto:

Lo schema non è sbagliato ma non è nemmeno corretto.

Il ponte disegnato così non è corretto, anche se nel circuito funziona.

p1.JPG.24e20f60d6b13741845fab316a063ae5.JPG

Il ponte deve essere così

p2.JPG.c04a14f77a25f11d94b8c644adfbe8f1.JPG

In questo schema  solamente la conduzione di Q4 provoca la conduzione di Q1, così come solo la conduzione di Q2 può provocare la conduzione di Q3.

Nel nostro caso, pur avendo realizzato lo schema sopra, non si ha alcun problema perché i due rami sono pilotati dallo stesso segnale complementato, quindi quando sul gate di Q2 è presente una tensione V >=Vth, contemporaneamente sul gate di Q4 è presente una tensione prossima allo zero volt e viceversa e ciò fa in modo che i due rami del ponte funzionino correttamente.

 

L'aggiunta di uno zener da 6,8v in serie al pin 14 (+Vd) del 40106 significa alimentare l'integrato a Vcc-Vz e quindi traslare verso il basso tutti i  livelli di tensione che l'integrato dovrà lavorare, ma fino a che a quest'ultimo giungerà una tensione di poco superiore ai 3v continuerà a funzionare correttamente.

Con lo scaricarsi della batteria, scendendo a 11v circa, Il valore di tensione presente sulle sue uscite del 40106 non sarà più sufficiente a superare la tensione di soglia degli NMOS e quindi di comandare il ponte. Che ci siano o meno le due resistenze da 3,3k non cambia nulla perché, anche se le uscite delle porte che comandano i mosfet fossero una a zero e l'altra a uno logico, i due NMOS Q2-Q4, non entrerebbero in conduzione, ma cosa accadrebbe a Q1-Q3?

Se fossero collegati come da schema sotto (il mio) non accadrebbe nulla, se fossero collegati come da schema sopra (Gabri)...non accadrebbe nulla perchè anche se Q1-Q3 iniziassero a condurre, Q2-Q4 non possono entrare in conduzione.

e quindi, nemmeno Q1-Q3 possono condurre.

E allora perché ho aggiunto le due resistenze? Perché in unione a quelle di gate da 1k formano un partitore di tensione con lo scopo di abbassare ulteriormente la tensione sui gates e di bloccare il funzionamento del ponte appena sotto gli 11v della batteria.

 

Ovvio che a causa delle tolleranze, i valori sono puramente indicativi :whistling: e sarebbe meglio iniziare le prove aggiungendo solamente lo zener.

 

In sintesi: Non esiste alcun circuito frittata

Expand  

Grazie Dottore sempre preciso e dettagliato,ora che ho capito potrei fare Delle prove anche perché in casa ho tutti i valori di zener da 4v fino a 12v.

Io sui gate attualmente ho usato le resistenze da 130ohm perché nel circuito di Gabri lui aveva messo quelle.

Ora una domanda ? Dovrei modificare montando il ponte incrociato ?

Inserita:
  Il 26/02/2018 alle 20:22 , Joker58 ha scritto:

Grazie Dottore sempre preciso e dettagliato,ora che ho capito potrei fare Delle prove anche perché in casa ho tutti i valori di zener da 4v fino a 12v.

Io sui gate attualmente ho usato le resistenze da 130ohm perché nel circuito di Gabri lui aveva messo quelle.

Ora una domanda ? Dovrei modificare montando il ponte incrociato ?

Expand  

Comunque io per adesso ho montato il circuito vincente e metterò insieme batteria e lo proverò , al freddo e al gelo e voglio vedere quanti giorni dura 

Fra qualche giorno vi farò un video( il minimo che posso fare)  per mostrarvi il vostro contributo al mio pollaio.

Grazie ancora al dott cicala, un pilastro del forum e a Gabri che si è sempre dimostrato pronto ad aiutare il prossimo

 

Inserita:

Grazie a te per averci dato occasione di divertimento, per aver vivacizzato la sezione ed aver condiviso i risultati, cosa alquanto rara in quest'epoca di arroganti avari ed egoisti. :thumb_yello:

Inserita:

Abbia pazienza , non è detto che sappia come farle fare uova anche d'inverno....io intanto faccio un po' di spazio in cantina....:superlol:

Ce lo dirà lui....

 

 

Inserita:
  Il 03/03/2018 alle 10:50 , fisica ha scritto:

aspettiamo vassoio di uova.. 

Expand  

Con molto piacere ..se mi fate avere il vostro recapito

Inserita:
  Il 03/03/2018 alle 09:43 , dott.cicala ha scritto:

Grazie a te per averci dato occasione di divertimento, per aver vivacizzato la sezione ed aver condiviso i risultati, cosa alquanto rara in quest'epoca di arroganti avari ed egoisti. :thumb_yello:

Expand  

Qui dottore e pieno di neve e sta cominciando adesso a sciogliersi un po'.

Fra qualche giorno lo monto sulla casetta del pollaio e farò un bel video.

Già qualche mio amico vedendo il mio automatismo mi ha chiesto se lo potevo realizzare anche a lui.

Ho pensato che potevo dargli il mio a 12v e poi rifarne un altro per me con un motore a 6volts e così sfruttare le pile alcaline uso e getta molto più pratiche da sostituire .

Ora volevo chiedere a lei o a Gabri se io lascio il ponte cosi com'è e cambio soltanto il cd40106 sostituendolo con uno che funziona a 6 v e possibile??

Grazie

Inserita:

Perché il 40106 non dovrebbe andare a 6 V ?

(non ho mangiato la virgola ;) )

Inserita:
  Il 03/03/2018 alle 13:54 , gabri-z ha scritto:

Perché il 40106 non dovrebbe andare a 6 V ?

(non ho mangiato la virgola ;) )

Expand  

Quindi lo stesso circuito lo posso alimentare a 6v??

E sostituire soltanto il motore da12v con uno da 6 v??

Inserita:

Si , probabilmente dovrai ritoccare il pot. in serie alla FR, ma non è detto , quasi tutto lì funziona a....rapporti .

Inserita:
  Il 03/03/2018 alle 14:45 , gabri-z ha scritto:

Si , probabilmente dovrai ritoccare il pot. in serie alla FR, ma non è detto , quasi tutto lì funziona a....rapporti .

Expand  

Ora faccio una prova ?

Inserita:
  Il 03/03/2018 alle 15:00 , Joker58 ha scritto:

Ora faccio una prova ?

Expand  

evviva funzionaaa!!!?????

Ho alimentato a 6v e funziona perfettamente.

Ho messo un trimmer da 470k e una R in serie da 100k 

Anche variando il trimmer funziona sempre .

Assorbimento a vuoto sempre quasi zero di notte e di giorno 0,01ma 

Quasi quasi mi compro il motore da 6 volt e così monto 4 stilo da 1,5 v AA alcaline che se non sbaglio arrivano fino a 3000 milliampere e diventa tutto più facile

  Il 03/03/2018 alle 14:45 , gabri-z ha scritto:

Si , probabilmente dovrai ritoccare il pot. in serie alla FR, ma non è detto , quasi tutto lì funziona a....rapporti .

Expand  

Grazie Gabri

Inserita:

Certo che funziona. Le soglie rimangono sempre 1/3Vcc e 2/3Vcc anche variando l'alimentazione. Il limite è la tensione di soglia dei mosfet che è 4v circa. Il 40106 funzionerebbe anche sotto i 5V :)

Inserita:
  Il 03/03/2018 alle 15:24 , dott.cicala ha scritto:

Certo che funziona. Le soglie rimangono sempre 1/3Vcc e 2/3Vcc anche variando l'alimentazione. Il limite è la tensione di soglia dei mosfet che è 4v circa. Il 40106 funzionerebbe anche sotto i 5V :)

Expand  

Ottimo Dottore ...

Adesso ho ordinato il motore a 6v così lo provo meglio .

Per adesso ho fatto la prova alimentando a 6v e usando il motore a 12v , ovviamente girava più piano però funzionava tutto perfettamente.

  • 2 weeks later...
Inserita:
  Il 03/03/2018 alle 18:26 , Joker58 ha scritto:

Ottimo Dottore ...

Adesso ho ordinato il motore a 6v così lo provo meglio .

Per adesso ho fatto la prova alimentando a 6v e usando il motore a 12v , ovviamente girava più piano però funzionava tutto perfettamente.

Expand  

 

Inserita:

Grazie dott cicala e grazie a Gabri sono riuscito finalmente a realizzare il mio progetto.

Un saluto a tutti gli amici del forum.

A presto .

Vincenzo

Inserita:

 le volpi? Che ne dicono le volpi?:)

Inserita:
  Il 12/03/2018 alle 14:52 , Livio Orsini ha scritto:

 le volpi? Che ne dicono le volpi?:)

Expand  

Le volpi si stanno comprando la torcia elettrica ?

Inserita:

:thumb_yello:

Una curiosità , il funzionamento con l'alba /tramonto naturali (quello simulato con la mano l'abbiamo provato tutti :superlol: ) , come va , ci sono irregolarità , difficoltà di regolare i punti '' apri /chiudi '' ?

 

P:S:E nei prossimi filmati togli l'audio (la parte dele galline / galli ) , che mi fai piangere ...:(

Inserita:
  Il 13/03/2018 alle 17:58 , gabri-z ha scritto:

:thumb_yello:

Una curiosità , il funzionamento con l'alba /tramonto naturali (quello simulato con la mano l'abbiamo provato tutti :superlol: ) , come va , ci sono irregolarità , difficoltà di regolare i punti '' apri /chiudi '' ?

 

P:S:E nei prossimi filmati togli l'audio (la parte dele galline / galli ) , che mi fai piangere ...:(

Expand  

Appena posso postero un video del tramonto e fra qualche mese quello dell' alba .

Non ho capito perché ti fa piangere il canto del gallo e Delle galline.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...