Vai al contenuto
PLC Forum


Assorbimento circuito senza carico


Messaggi consigliati

Inserita:

Sì, sono i tempi che esprimono la durata degli impulsi generati dai due monostabili. Con i valori a schema si ottiene che la durata è di 66,27" e siccome la chiusura inibisce l'apertura, questa potrà avvenire solo dopo che il tempo è trascorso. Per diminuirlo a 30" è sufficiente ridurre i due condensatori a 220uF

Infatti 0,47M*220u*0,3=31,2.

Se i finecorsa interrompono la rotazione del motore prima che il tempo sia trascorso.....tanto meglio, si avrà un consumo complessivo minore.

Di conseguenza, la durata dei due impulsi deve essere maggiore dell'effettivo tempo necessario alla chiusura e all'apertura.

 

L'isteresi luce/buio è data dalla Vil-Vih del monostabile ed è circa 1v

 

il 18/1/2018 at 10:23 , Joker58 scrisse:

Conil mio piccolo circuito crepuscolare che mi consuma solo 0,1milliamper

Se tutto va bene, siamo 4 volte sotto questo valore di giorno e 10 volte la notte.

 

Tutto dipende dalla fotoresistenza che è il punto critico di tutto il circuito. Deve tassativamente presentare una resistenza di 1Megaohm al buio.


  • Risposte 661
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Joker58

    284

  • gabri-z

    194

  • dott.cicala

    114

  • GiRock

    34

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
8 ore fa, dott.cicala scrisse:

Sì, sono i tempi che esprimono la durata degli impulsi generati dai due monostabili. Con i valori a schema si ottiene che la durata è di 66,27" e siccome la chiusura inibisce l'apertura, questa potrà avvenire solo dopo che il tempo è trascorso. Per diminuirlo a 30" è sufficiente ridurre i due condensatori a 220uF

Infatti 0,47M*220u*0,3=31,2.

Se i finecorsa interrompono la rotazione del motore prima che il tempo sia trascorso.....tanto meglio, si avrà un consumo complessivo minore.

Di conseguenza, la durata dei due impulsi deve essere maggiore dell'effettivo tempo necessario alla chiusura e all'apertura.

 

L'isteresi luce/buio è data dalla Vil-Vih del monostabile ed è circa 1v

 

Se tutto va bene, siamo 4 volte sotto questo valore di giorno e 10 volte la notte.

 

Tutto dipende dalla fotoresistenza che è il punto critico di tutto il circuito. Deve tassativamente presentare una resistenza di 1Megaohm al buio.

Dott cicala non so come ringraziarti ,

Si quelle che uso io sono praticamente quasi aperte in assenza di luce ,il mio strumento mi dice mega ..

Mentre con la luce circa 1 k

. domani lo monto e ti farò sapere ma sono più che certo che funzionerà.

 

Inserita:

Comunque io avevo pensato di inserire due finecorsa ai capi del motore 

Cioè normalmente chiusi che si aprono quando il motore è arrivato a fine corsa aprendo  da un negativo e siccome dall' altro capo vi era un negativo si ferma .

Così all' mattino o viceversa arriverà un positivo dal lato opposto e si muoverà avendo un negativo sul finecorsa .etc etc

 

Inserita:

Si, i finecorsa meglio averli in ogni caso, perché anche la corda non è che sia granché affidabile nel lungo termine: tra le intemperie, il sole, il caldo eccetera ci mette poco a sfibrarsi, e quindi ad allungarsi, costringendoti a mettere mano alla taratura.

Inserita:
4 ore fa, Joker58 scrisse:

Comunque io avevo pensato di inserire due finecorsa ai capi del motore 

Lo sapevo , per questo ti ho fatto la domanda . Soluzione sbagliata...:P.

Pensaci ancora .:thumb_yello:

Inserita:

Non ricordo se hai precisato l'assorbimento max. del motore , il 557 ha 100mA di collettore :blink:

Come non detto , se nel tuo circuito reggevano il motore , lo devono fare ancora .:thumb_yello:

Inserita:

image.png.3cf9e021af0f2834d9fab03ef9d1390c.png

Se il motorino assorbe 20mA come ha detto i BC vanno bene

Inserita:

Perché non l'hai lasciato " cucinare " un altro po' ? :superlol:

Inserita:
9 minuti fa, gabri-z scrisse:

Perché non l'hai lasciato " cucinare " un altro po' ? :superlol:

????

Inserita:
11 minuti fa, gabri-z scrisse:

Perché non l'hai lasciato " cucinare " un altro po' ?

meglio prevenire che curare :P

Inserita:

Scusami , joker , hai capito perché non potevano funzionare " ai capi del motore " ?

 

Inserita:

ERRATA CORRIGE:

nell'ultimo schema con i finecorsa R10=R11= 4,7 MegaOhm

Inserita:

Ma perché cosi alte , dott' ? Più preciso , cosa cambia tra i valori iniziali ed i 4M7 (in meglio ) ?

Inserita:

Si deve ragionare nell'ottica dell'assorbimento.

Se il finecorsa è azionato collega a massa la resistenza di pull up. Con 12v di alimentazione e R=100K quanti uA si sprecano?

Forse è meglio usare i finecorsa ai capi del motore bypassati da diodi

Inserita:
15 minuti fa, gabri-z scrisse:

Più preciso , cosa cambia tra i valori iniziali ed i 4M7 (in meglio ) ?

Consumo? Uno dei 2 f.c. è sempre chiuso, con 100k a 12V fanno 120 uA continui, con 4.7M un pò meno... :)

 

Ciao, Ale.

Inserita:
48 minuti fa, gabri-z scrisse:

Scusami , joker , hai capito perché non potevano funzionare " ai capi del motore " ?

 

Ecco come ho intenzione di metterli ..

IMG_20180121_114835.jpg

Inserita:
22 minuti fa, dott.cicala scrisse:

Si deve ragionare nell'ottica dell'assorbimento.

Se il finecorsa è azionato collega a massa la resistenza di pull up. Con 12v di alimentazione e R=100K quanti uA si sprecano?

Forse è meglio usare i finecorsa ai capi del motore bypassati da diodi

Buongiorno dott cicala 

Perché parla di usare dei diodi ?

Non va bene come li voglio mettere io i finecorsa?

 

Inserita:
12 ore fa, Darlington scrisse:

Si, i finecorsa meglio averli in ogni caso, perché anche la corda non è che sia granché affidabile nel lungo termine: tra le intemperie, il sole, il caldo eccetera ci mette poco a sfibrarsi, e quindi ad allungarsi, costringendoti a mettere mano alla taratura.

Ciao darlington ,

Io cordino che uso io è un cordino speciale multifibra , resistente fino a 40 kg , sottilissimo lo usano per pescare i tonni cn la canna da pesca ,quindi resistente all' intemperie etc 

 Su questo non c'è nessun problema

 

Inserita:

Per me,a prima vista , dovrebbe funzionare anche come da te previsto.Mi era sfuggita 'sta variante perché avevo in mente un fine -corsa contatto unico .

Hai "cucinato " a dovere :thumb_yello:

Inserita:

Ottimo Dottore, sei riuscito ad applicare uno stile identico al mio agli schemi!!! :clap:

 

Ma i diodi di ricircolo sul Ponte H non si usano più??? :whistling:

Inserita:
28 minuti fa, dott.cicala scrisse:

Eh non dovrò far tutto io? :lol:

Più che giusto dott...!!

 

Inserita:

Io pensavo di metterli così come in questo schema se va bene.....

Screenshot_20180105-191622.png

Inserita:
2 ore fa, ilguargua scrisse:

Consumo? Uno dei 2 f.c. è sempre chiuso, con 100k a 12V fanno 120 uA continui, con 4.7M un pò meno... :)

Consumo ... tutti vogliono meno , già parlavamo di 4 e 25 uA , ma a questi livelli , basta che passi una mosca oppure che ci sia un po di nebbia e ....by , by livelli , logiche ed alla fine pile .....magari anche le galline se non c'è nessuno nel cortile a vedere la serranda chiusa ....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...