Vai al contenuto
PLC Forum


Assorbimento circuito senza carico


Messaggi consigliati

Inserita:
18 minuti fa, gabri-z scrisse:

Se parli dei soli diodi , si .

Si certo ,parlavo solo dei diodi collegati in parallelo tra emet e coll dei transistor pnp e npn 


  • Risposte 661
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Joker58

    284

  • gabri-z

    194

  • dott.cicala

    114

  • GiRock

    34

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
il 19/1/2018 at 22:35 , dott.cicala scrisse:

Pollaio 4.0   giorno = 25uA

Giorno.thumb.JPG.842c64480aed07d1e113ae9261bc2b31.JPG

 

Notte.thumb.JPG.613e85b11eda2e2141d061155cd326c2.JPG

Pollaio 4.0   notte = 9uA

R1-C3 = Notte   = 0,3*Ohm*Farad

R10-C1 = Giorno = 0,3*Ohm*Farad

Ho finito di montarlo ma purtroppo non va. Riesce a darmi un positivo di circa 8v e poi illuminando la fotoresistenza non mi dà più nulla ai capi del motore.

Io ho assemblato questo di circuito .

Cioè questo senza i finecorsa il primo  che mi avevi fornito .

Forse dovevo per caso cablare l'altro cioè l'ultimo??

 

Inserita:
11 minuti fa, Joker58 scrisse:

Riesce a darmi un positivo di circa 8v

Tra cosa e cosa ?

Io farei una serie di misure con il fotoresistore illuminato e noterei tutto ; poi metto al buoi il FR, e misuro di nuovo . Attenzione ai tempi delle misure ...

Inserita:
15 minuti fa, gabri-z scrisse:

Tra cosa e cosa ?

Io farei una serie di misure con il fotoresistore illuminato e noterei tutto ; poi metto al buoi il FR, e misuro di nuovo . Attenzione ai tempi delle misure ...

Allora tra i capi del motore ho circa 8/9 v

Mentre con la luce niente.

Se misuro tra massa e un capo del motore ( ovviamente senza motore collegato) ho 12,8v

Sia in un capo che nell' altro sempre positivi rispetto a massa.

Inserita:
20 minuti fa, gabri-z scrisse:

Tra cosa e cosa ?

Io farei una serie di misure con il fotoresistore illuminato e noterei tutto ; poi metto al buoi il FR, e misuro di nuovo . Attenzione ai tempi delle misure ...

Ho fatto proprio quello che mi hai scritto prima di che me lo dicessi . infatti ho notato solo che non va .

Eppure ho controllato minuziosamente il circuito per vedere se avevo fatto qualche errore .

PS l'uscita 7 e 9 ovviamente non sono collegate? Giusto 

Inserita:
43 minuti fa, Joker58 scrisse:

Se misuro tra massa e un capo del motore ( ovviamente senza motore collegato) ho 12,8v

Questo è giusto se ti trovi fuori tempo .

Fai un ponticello tra pin 12 e massa , seguendo il motore , oppure col tester sul collettore del Q1

Dovresti vedere uno '' zero '' sul collettore di Q1 per un  tempo di circa 60''

Inserita:
15 minuti fa, gabri-z scrisse:

Questo è giusto se ti trovi fuori tempo .

Fai un ponticello tra pin 12 e massa , seguendo il motore , oppure col tester sul collettore del Q1 

In poche parole ponticello la fotoresistenza.giusto ?

 

Inserita:
23 minuti fa, gabri-z scrisse:

Questo è giusto se ti trovi fuori tempo .

Fai un ponticello tra pin 12 e massa , seguendo il motore , oppure col tester sul collettore del Q1

Dovresti vedere uno '' zero '' sul collettore di Q1 per un  tempo di circa 60''

Ponticellando la fotoresistenza mi trovo un positivo di 13,5v all' uscita di Q1 ( sul collettore mettendo l altro puntale del tester a massa.

Mentre sul collettore di Q4 non ho nulla 

Inserita:
1 minuto fa, Joker58 scrisse:

Ponticellando la fotoresistenza mi trovo un positivo di 13,5v all' uscita di Q1 ( sul collettore mettendo l altro puntale del tester a massa.

Mentre sul collettore di Q4 non ho nulla

Vuol dire che ai capi del motore hai 13,5 V , per cui , dovrebbe girare .

Inserita:
7 minuti fa, gabri-z scrisse:

Vuol dire che ai capi del motore hai 13,5 V , per cui , dovrebbe girare .

No non gira 

Fischia il circuito .

E si abbassa la tensione appena collego il motore

Fischia leggermente il motore 

 

Inserita:

Se proteus dice che va, deve andare per forza.

Fischia? Autooscilla!

Ho trovato un 74hct4538 che è simile ma non uguale, ma abbastanza per provare il circuito e vedere se funge...adesso lo monto ;)

Inserita:
4 minuti fa, dott.cicala scrisse:

Se proteus dice che va, deve andare per forza.

Fischia? Autooscilla!

Ho trovato un 74hct4538 che è simile ma non uguale, ma abbastanza per provare il circuito e vedere se funge...adesso lo monto ;)

Questo è il motoriduttore a 12v .

Ho controllato tutto il circuito sperando di aver sbagliato qualcosa ma niente da fare ..

 

Screenshot_20180121-201824.png

Inserita:

Dott' , avevi detto che i mono-stabili si inter-bloccavano , non che correvano dietro l'uno al altro ..:superlol: . 

Inserita:
1 minuto fa, Joker58 scrisse:

Questo è il motoriduttore a 12v .

Ho controllato tutto il circuito sperando di aver sbagliato qualcosa ma niente da fare ..

 

Screenshot_20180121-201824.png

Questo è il circuito .

L'ho collegato su una millefori molto attentamente ...

Se faccio un ponte e porto il negativo sul pin 12 e il pin 5 mi trovo un positivo di 13v circa sul collettore di Q1 e un negativo su collettore di  Q4 

Proprio adesso, Joker58 scrisse:

Questo è il circuito .

L'ho collegato su una millefori molto attentamente ...

Se faccio un ponte e porto il negativo sul pin 12 e il pin 5 mi trovo un positivo di 13v circa sul collettore di Q1 e un negativo su collettore di  Q4 

 

IMG_20180121_191556.jpg

Inserita:
5 minuti fa, Joker58 scrisse:

Se faccio un ponte e porto il negativo sul pin 12 e il pin 5 mi trovo un positivo di 13v circa sul collettore di Q1 e un negativo su collettore di  Q4

Questo l'ha trovato anche lui .Che sia il suo motorino a ''volere '' più corrente in partenza ?Non dovrebbe succedere niente se abbassasse le R4 , R9  ai 4k7  , quanto può erogare in uscita il 4528 ?

Inserita:
8 minuti fa, Joker58 scrisse:

Questo è il circuito .

L'ho collegato su una millefori molto attentamente ...

Se faccio un ponte e porto il negativo sul pin 12 e il pin 5 mi trovo un positivo di 13v circa sul collettore di Q1 e un negativo su collettore di  Q4 

 

IMG_20180121_191556.jpg

Comunque intanto volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando .

Sono veramente felice di essermi scritto a questo forum e di aver trovato Delle brave persone .

Grazie ancora.!

 

Inserita:
8 minuti fa, gabri-z scrisse:

Questo l'ha trovato anche lui .Che sia il suo motorino a ''volere '' più corrente in partenza ?Non dovrebbe succedere niente se abbassasse le R4 , R9  ai 4k7  , quanto può erogare in uscita il 4528 ?

Sempre con il ponticello a massa della fotoresistenza mi trovo  1,05v sull' uscita 6 

Mentre non mi trovo  nulla sul uscita 10 

Inserita:

Buona sera a tutti, stò seguendo per curiosità la vostra discussione, ma Come mai Joker usi 2 circuiti integrati 4528, quando all'interno di uno solo hai 2 parti identiche. Se guardi lo schema postato da Dott. Cicala, Vedi U!-A e U1-B quindi un solo integrato, lo vedi dalla numerazione dei pin.

Angelo

Inserita:

Nello schema, non sono neppure segnati i pin Alimentazione, pin 16 (Positivo) pin 8(negativo), spesso non si disegnano, ma vanno collegati comunque!

 

Inserita:
2 minuti fa, mimoza scrisse:

Buona sera a tutti, stò seguendo per curiosità la vostra discussione, ma Come mai Joker usi 2 circuiti integrati 4528, quando all'interno di uno solo hai 2 parti identiche. Se guardi lo schema postato da Dott. Cicala, Vedi U!-A e U1-B quindi un solo integrato, lo vedi dalla numerazione dei pin.

Angelo

Io ero convinto che erano 2 ! 

Visto che il dott li ha contrassegnati con U 1 A ,e U1A B 

Ma adesso che mi ci fai pensare ?

Se è così sono io che ho sbagliato tutto mannaggia.

Inserita:

Anche perché quando alcune porte logiche all'interno di un circuito integrato non vengono utilizzate vanno comunque collegate forzando i pin di ingresso a non cambiare di stato in modo casuale e creare disturbi al funzionamento del circuito, spesso autoscillando.

Inserita:
44 minuti fa, mimoza scrisse:

Nello schema, non sono neppure segnati i pin Alimentazione, pin 16 (Positivo) pin 8(negativo), spesso non si disegnano, ma vanno collegati comunque!

 

Credo proprio che hai ragione

Credo di aver combinato un casino e sto facendo lavorare il dott inutilmente.

Se è così e logico che non funziona 

Oramai aspetto la sentenza del dott cicala e sicuramente mi dirà che sono una capra ? per non aver saputo interpretare il suo circuito 

46 minuti fa, mimoza scrisse:

Buona sera a tutti, stò seguendo per curiosità la vostra discussione, ma Come mai Joker usi 2 circuiti integrati 4528, quando all'interno di uno solo hai 2 parti identiche. Se guardi lo schema postato da Dott. Cicala, Vedi U!-A e U1-B quindi un solo integrato, lo vedi dalla numerazione dei pin.

Angelo

Io ero convinto che erano 2 ! 

Visto che il dott li ha contrassegnati con U 1 A ,e U1A B 

Ma adesso che mi ci fai pensare ?

Inserita:
48 minuti fa, Joker58 scrisse:

Sempre con il ponticello a massa della fotoresistenza mi trovo  1,05v sull' uscita 6 

Mentre non mi trovo  nulla sul uscita 10

 

3 ore fa, gabri-z scrisse:

Attenzione ai tempi delle misure ...

 

2 ore fa, gabri-z scrisse:

Dovresti vedere uno '' zero '' sul collettore di Q1 per un  tempo di circa 60''

DEVI (se non l'hai già fatto ) tenere conto che fare ponticello sulla FR mentre è illuminata , non vale a niente . Deve essere oscurata e soltanto dopo il tempo ipotizzato 60'' - 70 '' aspetti un po e fai il ponticello ; passato il tempo di 60 '' circa , la prova non vale niente .

Inserita:
1 ora fa, mimoza scrisse:

Buona sera a tutti, stò seguendo per curiosità la vostra discussione, ma Come mai Joker usi 2 circuiti integrati 4528, quando all'interno di uno solo hai 2 parti identiche. Se guardi lo schema postato da Dott. Cicala, Vedi U!-A e U1-B quindi un solo integrato, lo vedi dalla numerazione dei pin.

Angelo

Giustamente hai ragione ,però bastava inserire solo un 4528 con tutti i sui pin e collegarli dove dovuti . Mi sarei incasinato di meno .

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...