fbafkis Inserita: 27 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2018 Più tardi quando faccia pausa dallo studio faccio qualche tentativo come mi ha suggerito davp. Il problema è che la ROM è sul lato inferiore della scheda, quindi non si riesce a cortocircuitare. Ho una tv philips più o meno dello stesso anno, sempre 32 pollici. Tengo quella come riferimento dei tasti da premere. Enrico, cosa intendi per invertire le SPI ? Grazie mille!
fbafkis Inserita: 27 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2018 Ho fatto un tentativo di avvio con la chiavetta USB per l'upgrade, facendo cortocircuito come sempre fra SDM e GND. Purtroppo la tv poi ha cominciato a riavviarsi coi click come sempre. Adesso non riesco più nemmeno a entrare in SDM analogico col cortocircuito, non le fa nessun effetto. Stavo pensando, ma la porta jack UART che c'è dietro non si può usare abbinata a un adattatore seriale per inserire i codici? Perchè sul manuale parla del compair, ma non vedo perchè non si possa usare un normale convertitore rs232, voi che ne dite? Io per esempio ho il convertiore usb/seriale cp 2102 con i 5 pin classici, ma ho visto che si trovano anche direttamente usb/jack.
3kek1 Inserita: 27 gennaio 2018 Segnala Inserita: 27 gennaio 2018 Ho notato che c'e' un'attrattiva degli smanettoni verso questo modello, di solito con gli altri si arrendono molto prima.. cambiare le eeprom ovviamente e'= togliere quella programmata giusta dalla scheda guasta e metterla su quella sana. Non basta l'interfaccia 232 che comq non va bene col tuo adattatore, ma ci vuole anche il SW che hanno solo i centri Philips. Per cortocirc. i pin eeprom meglio saldare due fili girarla giusta e fare il corto. Come mai prima non si riavviava se non attaccavi lo schermo?? Poi non ho scritto di fare l'aggiornamento in SDM..
fbafkis Inserita: 28 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 Non lo so, ma anche con i flat staccati si riavviava da sola, quindi l'unica possibilità che c'era era di provare a fare l'aggiornamento avviandola in SDM. Avevo già provato senza metterla in SDM, ma si riavviava e basta, e l'aggiornamento non lo faceva. Sì poi mi han detto che il software non è più utilizzabile perchè quei mezzi delinquenti della philips lo facevano a scadenza, e non rinnovano più la licenza. Ma lasciarlo libero visto che non è più in produzione da anni quella serie di TV no? Sicuro non compro più Philips (che poi non esiste neanche più) solo per questo. Ora aspetto che arrivino i mosfet per cambiarli sulla vecchia scheda, e magari prendo anche i condensatori. Ma a questo punto pensavo: se smontassi la eeprom dalla vecchia scheda per leggerla? O se la trasferissi direttamente su quella nuova? O è troppo rischioso? Forse è meglio saldare un filo su ogni piedino delle due eeprom e mettere i fili dentro i morsetti del ch341, come mi avevi suggerito. Oppure procedo per steps, provando prima un metodo e se no l'altro. L'ideale sarebbe riuscire a non dissaldarla.
3kek1 Inserita: 28 gennaio 2018 Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 4 ore fa, fbafkis scrisse: Sì poi mi han detto che il software non è più utilizzabile perchè.... Ma cosa vuol dire? Quote più Philips (che poi non esiste neanche più) Ma no? Mannaggia peccato, ho visto tv Philips molto belli e non mi capacito di come possa essere scomparsa dal mercato, certo c'erano alcuni problemi, e chi non ne ha?? Meglio avere un tv di qualita' video audio superiore che tanto si guastano tutti. In effetti certi modelli non ce ne sono molti in giro, poi l'assistenza Philips faceva un po' ridere. Almeno era Europea di marchio... Ma tutti che sbavano pe sti Samsung che anche loro spesso fanno una fine peggiore. .... Ecco perche' non ne ho visto neanche uno a Mediaworld... E' strano prima fallisce Sharp e poi Philips che collaboravano nei Tv... quindi non c'e' rimasto piu' niente di Europeo vero? Quote O se la trasferissi direttamente su quella nuova? Non l'hai letto che te l'abbiamo suggerito? Sarebbe la cosa migliore cosi' non compri il programmatore e fai prima. Un momento, "che cavolo stai dicendo Willis?" sul sito Philips reclamizzano la nuova gamma 2018!!
fbafkis Inserita: 31 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2018 In pratica i riparatori dovevano aggiornare la licenza per quel software. E l'aggiornamento da parecchi anni a questa parte non è stato più erogato. Questo perché il marchio Philips esiste, ma purtroppo i TV ora sono 100% della TPV, colosso Taiwanese anche proprietario del marchio AOC. Molti rivenditori hanno abbandonato il marchio per l'assenza di supporto. La vera Philips olandese si è definitivamente tirata fuori dal mercato TV per concentrarsi su altri settori. Strano, visto che hanno anche NXP che è una delle maggiori aziende di semiconduttori nel campo dei televisori. Sono pienamente d'accordo con te, i miei hanno sempre avuto TV Philips, e sono sempre stati ottimi prodotti, con durata eccezionale e qualità audio video a mio parere superbe (ne ho tre in casa ora, considerando anche quella momentaneamente defunta). Infatti è anche per questo che mi sto ostinando su questo TV, ci sono affezionato e funzionava ancora egregiamente. Poi per capire la serietà che avevano una volta basta guardare il livello di dettaglio del manuale, si vede che è fatto da ingegneri con i controcavoli. Inoltre non ho nessuna simpatia per le smart TV, sopratutto Samsung. L'unico TV che ho visto come possibile sostituto, è il modello di punta 4K panasonic da 42" ma è un po' grandino sopra il letto e inevitabilmente smart. Comunque ho trovato fortuitamente questo articolo: http://alpengeist-tvrepair.blogspot.it/2016/03/philips-42pfl9803-chassis-q529-two.html che fa esattamente al caso mio, e riaccende un po' le speranze di recuperare anche la vecchia scheda. I FET identici sono già in viaggio, dovrebbero arrivare a giorni. Stessa cosa per il lettore di ROM e i relativi accessori. Procederò copiando direttamente i dati dalle EEPROM della vecchia scheda e li salverò sul computer. Poi, mi farò aiutare dal mio amico a sostituire tutti e 4 i FET della vecchia SSB, e controllerò anche il fusibile lì accanto, che non ho mai guardato e molto probabilmente è andato. Se poi la vecchia scheda funziona vado a ubriacarmi. Se non funziona proverò a riprogrammare le ROM della nuova scheda senza dissaldarle. Se non funziona neanche così procederò a programmare delle EEPROM vergini con i dati di quelle vecchie (ne ho ordinate 10 a 3 euro spedite su AliExpress) e le salderò sulla nuova scheda. In ogni caso finirò ubriaco, credo
3kek1 Inserita: 31 gennaio 2018 Segnala Inserita: 31 gennaio 2018 Di eprom ne basta una sola, mi sembra che te l'avevo indicata. le altre sono per l'hdmi e vga e contengono gli stessi dati presuppongo, dato che i tv dei 2 modelli hanno la stessa risoluzione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora