patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Ho misurato la tensione che va all'inverter con protezione disabilitata arrivano da 9,3 a 10v e oscillano fa 9,3 fino a 10v e riscende a 9,3 é normale? non dovrebbe essere stabile?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 se ti ha funzionanto coi fili volanti non capisco perche non funzioni se saldato sul c.s.Hai sbagliato qualcosa secondo me
patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Eel 22h saldato non funziona proprio il tms91429ct saldato cn i fili funzionava ora non funziona piu non capisco
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 può essersi guastato il PWM perche il pezzo non originale l'ha fatto lavorare male
patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Quindi cambio il.pwm siglato oz ecc..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 prima cercherei il trafo originale,poi proverei ad inibire la protezione e infine cambierei l'OZ
patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Ora come ora se inibisco la.protezione si accende tutto normalmente il trafo originale in commercio non ce perora invece il tms ho visto avvolgimento sono uguali i fili come grossezza cambia sono che é 1200 ohm rispetto i 1000 dell'originale
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 e allora lascia così,sicuramente anche le lampade sono in via di esaurimento. Comunque se trovi l'originale è meglio,200 ohm di differenza non sono pochi
patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Le lampade le ho messe nuove quindi non puo essere solo che una lampada fa fruscio é normale? Quindi mi consigli di lasciare la protezione disabilitata con inverter originale guasto o con il.tms91429ct?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 se il trafo non scalda ,sì
patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Il trafo arriva a 30gradi circa fino a quanti gradi é normale?
patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Allora provo casomai a lasciarlo acceso 20 minuti vediamo a quanto arriva
patrik2286 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Siccome una lampada fa rumore come se perdesse gas me ne stanno inviando altre due nuove cosi tagliamo la testa al toro
patrik2286 Inserita: 3 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 Potrebbe essere anche questo trasformatore il problema?
patrik2286 Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Ho trovato una resistenza da 546ohm che con il tester impostato a 200k non me la misura rimane fermo a 1 é il mio tester che non ha la porta ohm giusta ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 febbraio 2018 Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 che valore strano,546ohm !
patrik2286 Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Lo so ma i colori sono verde giallo blu nero e marrone
patrik2286 Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 É un condensatore pwrò non so come.leggere la capacità il capacimetro mi da 92pf ma lui in realta di quanto é ? Nella tabella colori 54 ma non ce moltiplicatore quindi 54pf mi date conferma?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 febbraio 2018 Segnala Inserita: 5 febbraio 2018 come può essere un condensatore se è chiamato R109!E' una resistenza da 10Mohm,marrone nero + 6 zeri. Di sicuro è la resistenza tra le due masse,primarie e secondarie dell'alimentatore,lasciala stare che non è la causa del tuo problema
patrik2286 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Si si é una resistenza peró é da 1,06 mohm e lho misurata con il tester quella nuova e me la misura invece questa montata non me.la misura..perché dici che é da 10? Ho mesao i colori nel.programma delle resistenze mi da 1,06, e dopo che ci ho messo quella nuova adesso si sente un fruscio un rumore nella zona sopra la resistenza che ai vede in foto
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 fisicamente è collegata tra le due masse,primaria e secondaria?
patrik2286 Inserita: 7 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Ecco la foto.cosi lo vedi bene é collegata tra massa e ponte di diodi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 febbraio 2018 Segnala Inserita: 8 febbraio 2018 e allora non può essere di basso valore poichè metterebbe troppo in comunicazione le due masse,primarie e secondarie. Lascia stare quella parte di circuito,il guasto è altrove
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora